Nvidia GeForce RTX 4090 è ancora in fase di test ma le specifiche fanno già paura

Nvidia GeForce RTX 4090
(Immagine:: Nvidia)

Nvidia GeForce RTX 4090, la prossima GPU top di gamma Nvidia, è già oggetto di rumor e indiscrezioni anche se per ora non si hanno informazioni su data di uscita e prezzo. Stando alle voci più recenti, Nvidia ha già iniziato a testare la sua GPU AD102, che dovrebbe trovarsi sui modelli di fascia alta GeForce RTX 4090 e RTX 4080.

Secondo il noto leaker Kopite7kimi, la GPU sarà equipaggiata con un die di memoria GDDRX6 da 24 Gbps. La fonte conferma anche la nomenclatura della serie basata sull'architettura Lovelace, che dovrebbe chiamarsi GeForce RTX 40-, piuttosto che RTX 50- come ipotizzato da alcuni report circolati nelle scorse settimane.

Come potete immaginare Nvidia non ha confermato nessuna delle suddette ipotesi, quindi, pur trattandosi di una fonte piuttosto accreditata, vi invitiamo a leggere le informazioni qui riportate con un pizzico di scetticismo.

See more

Analisi: quando è troppo, è troppo

Di recente è emersa una foto del presunto PCB (Printed Circuit Board) della GPU AD102 che, se dovesse rivelarsi reale, farebbe pensare a una scheda video dai consumi stratosferici. 

Stiamo parlando di un TDP (Thermal Design Power) ipotetico di 600W, in grado di raggiungere facilmente valori compresi tra 800 e 850W. Per darvi un termine di paragone, la precedente top di gamma RTX 3090 (già considerata piuttosto esigente) ha un TDP massimo di 350W.

Tali consumi costituirebbero un serio problema a lungo termine: oltre al prezzo di acquisto elevato, RTX 4090 potrebbe avere un peso rilevante anche sulla bolletta della luce.

A questo si aggiunge la necessità di un sistema di raffreddamento adeguato, che a sua volta comporterebbe una spesa non indifferente viste le temperature elevate raggiunte da una GPU con un TDP così elevato. Inoltre, proprio per una questione di consumi, molti acquirenti sarebbero costretti a sostituire anche la PSU (Power Supply Unit) dovendo affrontare ulteriori spese accessorie che farebbero lievitare ulteriormente la spesa.

A tutto questo si sommano le incognite sulle prestazioni che, almeno per ora, non assicurano alcun salto prestazionale degno di tale investimento. 

Siamo ancora nel campo delle ipotesi e c'è ancora tanto sui cui indagare, ma per ora la top di gamma della serie RTX 4000 sembra una chimera, più che un prodotto adatto a un PC gaming domestico.

Allisa James
Computing Staff Writer

Named by the CTA as a CES 2023 Media Trailblazer, Allisa is a Computing Staff Writer who covers breaking news and rumors in the computing industry, as well as reviews, hands-on previews, featured articles, and the latest deals and trends. In her spare time you can find her chatting it up on her two podcasts, Megaten Marathon and Combo Chain, as well as playing any JRPGs she can get her hands on.