Le migliori action camera del 2023: Go Pro, DJI e molto altro
Le action camera sono piccole fotocamere super resistenti perfette per gli sport d'azione e per il motovlogging
1. Le migliori action cam
2. La migliore in assoluto
3. La migliore economica
4. La migliore premium
5. La migliore alternativa a GoPro
6. La migliore per le riprese a 360 gradi
7. La migliore modulare
8. La migliore per il vlogging
9. La più resistente
10. La GoPro più conveniente
11. Come scegliere il modello giusto
12. Come testiamo le action cam
Se state cercando una action camera per la vostra prossima avventura, siete nel posto giusto.
Negli anni abbiamo avuto modo di provare le migliori action cam dei principali brand del settore, da GoPro a DJI fino ai modelli prodotti da Sony, Olympus e altre aziende specializzate come Insta 360.
Ma a cosa servono le Action Camera e perchè dovreste considerarne l'acquisto?
Queste piccole e resistentissime videocamere sono la soluzione ideale per chi viaggia molto o pratica sport estremi e sente il bisogno di immortalare le proprie prestazioni sportive. Ultimamente, le action camera sono diventate molto popolari anche tra i motovlogger, che le usano sempre più spesso per documentare le loro uscite o le giornate in pista.
Certo, le action camera non hanno le stesse specifiche dei corrispettivi full frame, mirrorless o reflex che siano, ma sono più robuste, compatte, impermeabili e pratiche, motivo per cui riescono ad arrivare laddove i vostri smartphone o le fotocamere compatte tradizionali non riescono.
Basti pensare che i modelli più evoluti vengono utilizzati persino in ambito cinematografico per girare scene d'azione a alto contenuto di adrenalina.
Inoltre, grazie a una vasta gamma di accessori spesso inclusi nel kit, questi modelli si possono fissare saldamente a caschi, tavole da surf, automobili e molto altro ancora.
Non indugiamo oltre e passiamo alla nostra selezione delle migliori Action Camera che abbiamo avuto modo di testare finora.
Le migliori action camera in breve
Se avete poco tempo a disposizione, potete passare direttamente alla nostra selezione delle migliori action che sono descritte in breve qui sotto. Se siete incuriositi da un modello in particolare vi basta cliccare sul link alla fine della descrizione per accedere alla scheda completa.
La migliore in assoluto
Una action cam perfette sotto tutti i punti di vista: la GoPro Hero 11 Black gira video a 5,3K e ha uno stabilizzatore impressionante. Le nuove funzioni offrono anche una maggiore flessibilità di ritaglio e di editing, il che la rende perfetta per qualsiasi caso d'uso.
La migliore economica
Non ha la stessa qualità video delle GoPro ma ha due schermi, è impermeabile e resistente alle intemperie e dispone un'interfaccia touchscreen intuitiva. Per questo la Akaso Brave 7 LE è la nostra action cam economica di riferimento.
La migliore premium
La Insta360 One R 1-inch Edition può registrare video in 5K e beneficia di un sensore più grande rispetto alla rivale GoPro che le conferisce capacità di ripresa superiori in scenari di scarsa illuminazione.
La migliore alternativa a GoPro
Grazie all'ottima durata della batteria e una buona qualità video, DJI Osmos Action 3 rappresenta un'alternativa valida e conveniente rispetto alla GoPro Hero 11.
La migliore per le riprese a 360 gradi
Utilizzando due lenti fisheye per effettuare riprese a 360 gradi, la GoPro Max offre una grande flessibilità, oltre a disporre di ben 6 microfoni per la massima qualità audio.
La migliore modulare
Insta360 Go 3 è una action camera tascabile, divertente e funzionale ma soprattutto è la migliore opzione modulare in assoluto.
Carica i prossimi 3 prodotti...
La migliore per il vlogging
Non è propriamente una action camera, ma se volete un'opzione tascabile per girare video stabilizzati in movimento, la DJI Pocket 2 con testa cardanica è lo strumento perfetto per questo lavoro.
La più resistente
La Olympus Tough TG-6 è una fotocamera compatta costruita per l'azione e vanta specifiche di resistenza eccellenti, oltre a poter effettuare riprese in 4K a 30 fps.
La GoPro più conveniente
Se desiderate una GoPro capace ma non volete a tutti i costi l'ultimo modello, la Hero 10 Black è ancora un'opzione validissima e risulta più conveniente del nuovo modello.
Le migliori action camera del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar
La migliore action camera in assoluto
1. GoPro Hero11 Black
Specifiche
Pro
Contro
L'ultima GoPro produce immagini leggermente migliori rispetto al modello precedente grazie al nuovo sensore da 1/1,9 pollici. Questo, oltre a migliorare la qualità delle riprese, consente di sfruttare al meglio il ritaglio e di ottenere immagini in formato 8:9 (ideali per i social) senza compromettere la qualità.
Il sensore aggiornato sblocca un obiettivo HyperView super-wide, oltre alla modalità Horizon Lock per alcune tipologie di video. In modalità 5,3K/30p il sensore può effettuare riprese a 360 gradi, funzione che abbiamo trovato molto interessante durante i test. La nuova modalità di colore a 10 bit offre grande flessibilità in fase di post-produzione, mentre il bit rate massimo è stato portato a 120 Mbps, valore che consente di gestire meglio le scene complesse.
Il live-streaming è ancora limitato a 1080p e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione lasciano a desiderare. Ma se consideriamo la batteria Enduro inclusa di serie e l'impostazione TimeWarp a 5,3K, la GoPro Hero 11 Black è senza dubbio una delle videocamere compatte più versatili che abbiamo mai provato. Nel corso dei test si è dimostrata un'ottima compagna, in grado di offrire risultati di livello professionale pur avendo un'interfaccia semplice e intuitiva, il tutto racchiuso in un corpo resistente e tascabile.
La migliore action camera economica
2. Akaso Brave 7 LE
Specifiche
Pro
Contro
La action camera Akaso Brave 7 LE offre un'incredibile gamma di funzioni in relazione al prezzo: se uno schermo frontale aggiuntivo e la protezione dalle intemperie sono più importanti della qualità video assoluta, allora la Brave 7 Le dovrebbe essere in cima alla vostra lista. Nei nostri test, la qualità audio di questo modello era migliore di qualsiasi altro (escluso le GoPro) che abbiamo recensito e la sua interfaccia touchscreen è incredibilmente intuitiva.
Per contro, la qualità video è solo decente in 4K. Sfrutta molto la riduzione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione, perciò tende a impastare i dettagli nelle riprese. Inoltre, la stabilizzazione elettronica dell'immagine è solamente decente. Nonostante queste considerazioni e tenuto conto del prezzo, rimane senza dubbio una delle migliori action camera in circolazione e senza rivali in termini di funzionalità tra le action camera più economiche.
La migliore action camera premium
3. Insta360 One R (1 inch edition)
Specifiche
Pro
Contro
La Insta360 One R è una action cam modulare, rivale diretta della serie Hero di GoPro, e ora è disponibile anche con un sensore maggiorato da 1 pollice di diametro che gli conferisce migliori capacità di operare in condizioni di scarsa illuminazione. Le riprese sono più luminose, più pulite e più dettagliate di quelle ottenibili dall'ottima GoPro Hero 9 Black (e anche della Hero 10 se si parla di notturna), potendo vantare anche una gamma dinamica nativa migliore di qualsiasi altra action cam.
Le foto RAW sono impressionanti e anche i video sono nitidi e incisivi in entrambe le modalità 5.3K/25p e 4K/60p. Nonostante ciò, la Insta360 One R non riesce a superare complessivamente la GoPro per via delle sue scarse capacità di elaborazione; inoltre, i video di Insta360 One R soffrono di luccichio e artefatti nelle aree dettagliate.
La One R manca anche della semplicità punta e clicca delle GoPro, e il suo software è molto più lento durante l'esportazione. Tuttavia, Insta360 One R produce le migliori foto e video che è possibile ottenere oggi da una action cam. Il suo sensore da 1 pollice gestisce anche il ritaglio dovuto alla stabilizzazione dell'immagine meglio della maggior parte delle action cam in commercio.
In definitiva Insta360 One R è una fotocamera 5K molto flessibile e dotata di ottime capacità in condizioni di scarsa illuminazione.
La migliore alternativa a GoPro Hero 11
4. DJI Osmo Action 3
Specifiche
Pro
Contro
DJI Osmo Action 3 non può certo competere con la GoPro Hero 11 Black in termini di qualità delle immagini, ma in rapporto al prezzo è una action camera fantastica. Nel complesso si tratta di una action camera robusta, con un'ottima autonomia e discrete capacità video.
L'impermeabilità le consente di scendere fino a 16 senza bisogno di utilizzare il case
e il suo campo visivo di 155 gradi è più ampio di quello di qualsiasi GoPro. Purtroppo, un campo cosi ampio genera inevitabilmente dei problemi di bilanciamento dell'esposizione su tutta l'inquadratura. Anche il dettaglio e la gamma dinamica sono inferiori a quelli delle GoPro, ma produce comunque filmati di buona qualità a condizione che non manchi la luce. Anche il livellamento dell'orizzonte è eccellente considerando la fascia di prezzo della Osmo Action 3.
L'interfaccia software di DJI presenta meno funzioni rispetto alla Hero 11 Black, ma l'abbiamo trovata molto intuitiva, mentre l'app Memo ci è sembrata più affidabile dell'equivalente Quik di GoPro. Il touchscreen frontale si è rivelato comodo per le riprese selfie, mentre il sistema di montaggio si è rivelato utile e veloce da cambiare, anche se la custodia verticale non è così versatile come il sensore 8:7 della Hero 11 Black. Se non avete bisogno della migliore qualità video disponibile, l'Action 3 è una scelta robusta e affidabile.
La migliore action camera per le riprese a 360 gradi
5. GoPro max
Specifiche
Pro
Contro
Se desiderate elaborare i vostri video dopo che sono stati girati e state cercando una qualità audio eccezionale, allora vale la pena considerare GoPro Max.
La action camera più costosa di GoPro utilizza due obiettivi fisheye per girare video sferici da 5,6K che è possibile ritagliare successivamente per realizzare video 2D standard, utilizzando il software in dotazione OverCapture.
Questo modello dispone di specifiche eccellenti tra cui un sistema audio a sei microfoni (che offre un'ottima qualità audio), la funzionalità di scatto TimeWarp e una serie di pratici accessori per fissarla dove volete.
Gli aspetti negativi sono la qualità video 2D non paragonabile (a causa della necessità di convertire partendo da un'immagine fish-eye e della risoluzione massima di soli 1440 / 60p) con quella di altre concorrenti, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità.
Rimane comunque la migliore action camera impermeabile a 360 gradi in circolazione se non volete spendere la cifra richiesta per la Insta360 One R.
La migliore action camera modulare
6. Insta360 Go 3
Specifiche
Pro
Contro
Ciò che manca alla Insta360 Go 3 in termini di qualità video e stabilizzazione, viene compensato abbondantemente dalla sua elevata versatilità. L'unità principale può essere attaccata magneticamente a ogni tipo di superficie, caratteristica molto comoda per chi ne fa un uso misto (moto, scii, bicicletta). Viene inoltre fornita con una serie di accessori modulari, tra cui un Action Pod magnetico che aggiunge un touchscreen ribaltabile alla configurazione.
Il display rende la Go 3 più intuitiva da usare rispetto alla Go 2, soprattutto quando si effettuano riprese in soggettiva. Anche se ci sono stati alcuni problemi di connettività, l'abbiamo trovata molto comoda da usare come mirino wireless. Peccato che l'Action Pod non sia impermeabile come la Go 3 stessa.
La risoluzione di 2,7K non può competere con quella della GoPro Hero 11 Black, che costa una cifra simile, ma le immagini son ben contrastate e hanno una buona gamma dinamica. Abbiamo anche trovato molto divertente la funzione FreeFrame, che offre la possibilità di modificare l'inquadratura di foto e video a posteriori. Se desiderate una action camera piccola ma robusta e facile da usare, la Insta 360 Go 3 è un'opzione validissima.
La migliore action camera per il vlogging
7. DJI Pocket 2
Specifiche
Pro
Contro
Anche se non è tecnicamente una action camera, la DJI Pocket 2 merita di essere presa in considerazione se siete dei vlogger che viaggiano da soli. Il suo gimbal a tre assi incorporato non è solo utile per stabilizzare le riprese: come abbiamo scoperto durante i test, questo accessorio consente alla videocamera di seguirvi automaticamente a destra e a sinistra mentre camminate davanti a lui.
A differenza dell'Osmo Pocket originale, il Pocket 2 ha un sensore più grande da 1/1,7 pollici in grado di scattare foto da 64MP e registrare video 4K/60p a 100Mbps. Anche le opzioni per l'acquisizione di audio di alta qualità sono molto migliorate grazie all'inclusione di quattro microfoni e di un Creator Combo opzionale che include un microfono wireless esterno. Anche se la Pocket 2 non è impermeabile, è possibile acquistare una custodia (accessoria) che la protegge fino a 60 metri di profondità.
Il Pocket 2 non è robusto o resistente come una GoPro, ma durante i test l'abbiamo trovato un'opzione validissima per il vlogging e magari per qualche ripresa sportiva, a patto che non la si tratti come una action camera vera e propria.
La più resistente
8. Olympus Tough TG-6
Specifiche
Pro
Contro
Robusta quanto basta per seguirvi in qualsiasi avventura, la Olympus Tough TG-6 è una compatta di qualità in un corpo super resistente. Impermeabile fino a 15 metri, resistente al gelo fino a meno 10°C, indeformabile fino a 100 kg di pressione e resistente agli urti fino a 2,1 metri di altezza: è una fotocamera pronta all'azione che prospera in condizioni che ucciderebbero rivali minori.
Durante i test, abbiamo constatato che la TG-6 può essere tenuta comodamente in tasca, anche grazie all'obiettivo integrato 25-100 mm, molto versatile e soprattutto impilato internamente alla macchina.
Il sensore da 1/2,3 pollici è relativamente piccolo, ma è comunque in grado di catturare foto di buona qualità e filmati 4K fino a 30 fps. Abbiamo riscontrato che tende spesso a sovraesporre in condizioni di elevata luminosità; i colori si sono vivaci e definiti, mentre la stabilizzazione del sensore da una una bella mano ad evitare gli scossoni quando si effettuano riprese in movimento.