Se state cercando una action camera per la vostra prossima avventura, siete nel posto giusto.
Abbiamo messo alla prova tutte le migliori action cam dei principali brand del settore, da GoPro a DJI fino ai modelli prodotti da Sony, Olympus e altre aziende specializzate.
Queste piccole e resistentissime videocamere sono la soluzione ideale per chi viaggia molto o pratica sport estremi e sente il bisogno di immortalare le proprie prestazioni, ma anche per coloro che vogliono intraprendere la strada del vlogging.
Le action cam non hanno le stesse specifiche dei corrispettivi full frame, mirrorless o reflex che siano, ma sono più robuste, impermeabili e pratiche, quindi risultano ideali per arrivare laddove i vostri smartphone o le fotocamere compatte tradizionali non riescono.
Basti pensare che spesso queste piccole videocamere vengono usate dalle troupe televisive e in ambito cinematografico, oltre cha da gran parte dei moto vlogger che popolano YouTube.
Inoltre, grazie a una vasta gamma di accessori spesso inclusi nel kit, questi modelli si possono fissare saldamente a caschi, tavole da surf, automobili e molto altro ancora.
Nella nostra classifica trovate diversi modelli prodotti da Go Pro, leader indiscusso del settore action cam, ma anche alternative meno conosciute come Akaso e Insta360. Ogni modello ha delle particolarità che lo rendono unico, come il sensore da un pollice presente su Insta360 One R o la scocca waterproof di Akaso Brave 7 LE, capace di resistere all'acqua anche senza custodia.
Le action camera sono anche piccole, resistenti e semplici da usare, con un obiettivo fisso (grandangolare) che cattura immagini ad alta definizione con frame rate elevati.
Gli ultimi modelli GoPro offrono anche raffinate modalità di scatto come HyperLapse, un timelapse in movimento stabilizzato, o nel caso di GoPro Max, la possibilità di girare video a 360 gradi con l’opzione che consente di ricavare un’inquadratura tradizionale da una scena girata a tutto tondo, in modo da poter realizzare la migliore angolazione possibile.
Non bisogna essere necessariamente dei maniaci degli sport estremi per voler filmare le proprie imprese con una action camera. Questi dispositivi si prestano alla grande anche per le gite con la famiglia o gli amici. Quasi tutte le moderne action camera dispongono dell'opzione video 4K e presentano sistemi di stabilizzazione avanzati per ottenere i migliori risultati possibili durante le riprese in movimento.
Le action camera sono pensate soprattutto per girare video, ma molte fungono anche da semplici fotocamere, anche se non è il caso di aspettarsi niente di meglio rispetto a una compatta punta e scatta. Altre funzioni da prendere in considerazione quando si cerca la migliore action cam sono la connettività Wi-Fi, la presenza del GPS e i controlli touch.
Tutte cose che fanno alzare il prezzo e di cui si può fare a meno, anche se in certi contesti potrebbero risultare inestimabili.
Le migliori action camera del 2022
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
L'ultima arrivata nella famiglia GoPro si chiama Hero 10 Black e, pur non avendo molti aggiornamenti rispetto alla precedente Hero 9 black, è la migliore action camera che potete acquistare al momento.
Il nuovo processore GP2 è alla base dell'aggiornamento e consente di accedere a un ampio set di funzioni avanzate. Tra queste ci sono la modalità video 4K/120p, un touchscreen molto più reattivo e una velocità di esecuzione generalmente migliorata che si fa notare rispetto alla precedente iterazione.
Il risultato è una action camera più versatile e divertente da usare, resistente all'acqua fino a 10 metri di profondità e ideale da portare con se per vlogging e eventi sportivi. Lo stabilizzatore HyperSmooth di GoPro si conferma ottimo, e ora permette di selezionare diverse modalità di ripresa.
Go Pro Hero 10 Black costa un bel po', quindi se volete risparmiare qualcosa potete dare un'occhiata alle precedenti Hero 9 e Hero 8 Black.
La Insta360 One R è una action cam modulare, rivale diretta della serie Hero di GoPro, e ora è disponibile anche con un sensore maggiorato da 1 pollice di diametro che gli conferisce migliori capacità di operare in condizioni di scarsa illuminazione. Le riprese sono più luminose, più pulite e più dettagliate di quelle ottenibili dall'ottima GoPro Hero 9 Black (e anche della Hero 10 se si parla di notturna), potendo vantare anche una gamma dinamica nativa migliore di qualsiasi altra action cam.
Le foto RAW sono impressionanti e anche i video sono nitidi e incisivi in entrambe le modalità 5.3K/25p e 4K/60p. Nonostante ciò, la Insta360 One R non riesce a superare complessivamente la GoPro per via delle sue scarse capacità di elaborazione; inoltre, i video di Insta360 One R soffrono di luccichio e artefatti nelle aree dettagliate.
La One R manca anche della semplicità punta e clicca delle GoPro, e il suo software è molto più lento durante l'esportazione. Tuttavia, Insta360 One R produce le migliori foto e video che è possibile ottenere oggi da una action cam. Il suo sensore da 1 pollice gestisce anche il ritaglio dovuto alla stabilizzazione dell'immagine meglio della maggior parte delle action cam in commercio.
In definitiva Insta360 One R è una fotocamera 5K molto flessibile e dotata di ottime capacità in condizioni di scarsa illuminazione.
La action camera Akaso Brave 7 LE offre un'incredibile gamma di funzioni in relazione al prezzo: se uno schermo frontale aggiuntivo e la protezione dalle intemperie sono più importanti della qualità video assoluta, allora la Brave 7 Le dovrebbe essere in cima alla vostra lista. Nei nostri test, la qualità audio di questo modello era migliore di qualsiasi altro (escluso le GoPro) che abbiamo recensito e la sua interfaccia touchscreen è incredibilmente intuitiva.
Per contro, la qualità video è solo decente in 4K. Sfrutta molto la riduzione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione, perciò tende a impastare i dettagli nelle riprese. Inoltre, la stabilizzazione elettronica dell'immagine è solamente decente. Nonostante queste considerazioni e tenuto conto del prezzo, rimane senza dubbio una delle migliori action camera in circolazione e senza rivali in termini di funzionalità tra le action camera più economiche.
GoPro Hero 9 Black è l’action camera più potente e versatile attualmente in circolazione se si esclude la più recente GoPro Hero 10 Black. I due aggiornamenti più significativi rispetto al precedente modello consistono nel nuovo sensore e nel display anteriore. Il sensore da 23,6 MP è in grado di riprendere video in 5K leggermente più dettagliati rispetto alla Hero 8 Black, se le condizioni lo permettono.
Tuttavia, il vantaggio principale sta nella stabilizzazione elettronica. In questo caso, la Hero 9 Black è in grado di applicare la tecnologia HyperSmooth Boost (il sistema più efficace fornito da GoPro) a tutte le modalità di ripresa.
Ciò rende questa action cam davvero potente e adatta per chi vuole realizzare video in 4 e 5K di alta qualità. E grazie a una correzione del firmware, i problemi con l'esposizione automatica e la reattività del touchscreen sono stati praticamente risolti. Altri modelli potrebbero rappresentare un migliore rapporto qualità prezzo, a seconda delle esigenze personali di ripresa, ma Hero 9 Black offre un pacchetto davvero completo, rivelandosi un'ottima tuttofare intelligente e accessibile.
Recensione: GoPro Hero 9 Black
GoPro Hero 8 Black è facile da usare, ha molte nuove funzionalità e vanta la migliore tecnologia di stabilizzazione dell'immagine disponibile oggi, distinguendosi nettamente dalla Hero 7 con una tecnologia ancora più avanzata. Infatti ora è presente anche la possibilità di realizzare video “livestream” con la quale è possibile condividere le proprie avventure (o disavventure a seconda dei casi) con il resto del mondo direttamente su Facebook, se lo si desidera.
GoPro ha anche modificato la sua app, semplificando la modifica e la condivisione delle clip video. Ora la videocamera risulta anche più facile montare su un treppiede, grazie alle "dita" pieghevoli presenti nella parte inferiore del telaio. Tutto sommato, è una action camera ben pensata che può soddisfare sia professionisti che principianti.
Recensione: GoPro Hero8 Black
DJI Action 2 è un'alternativa modulare alle classiche GoPro e potrebbe essere una valida alternativa, a patto che ne accettiate i limiti. L'Action 2 ha la forma di un piccolo cubo metallico al quale si possono collegare due unità aggiuntive (una batteria standard o una batteria con un secondo schermo per il vlogging).
Abbiamo particolarmente apprezzato il montaggio magnetico, molto meno complicato rispetto ai supporti forniti da GoPro.
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, abbiamo riscontrato un discreto surriscaldamento durante le riprese video in 4K, tanto che le riprese sono limitate a cinque minuti. Ciò significa che se volete girare video di breve durata va più che bene, ma se siete dei vlogger potreste avere qualche problema. Né il modulo di alimentazione né il modulo touchscreen anteriore sono resistenti all'acqua senza custodia, quini occhio.
Se GoPro è in grado di offrire alcuni utili componenti aggiuntivi per i suoi modelli, Insta360 One R è una vera action camera modulare, composta da batteria, controllo e blocco fotocamera.
È perciò possibile cambiare quest'ultimo a piacimento per adattare la sezione fotografica alla situazione di scatto, scegliendo tra una action cam 4K, una fotocamera a 360 gradi e, opzionale, un blocco sensore da 1 pollice. Essenzialmente tre fotocamere in una.
Sembra promettere bene, ma è in grado di mantenere le promesse? Per alcuni versi, si nella maggior parte di casi: una volta assemblata è solo leggermente più grande della Hero 8 Black e ed è sorprendentemente robusta, anche se è necessario montare la custodia per renderla resistente all’acqua.
La qualità dell'immagine è anche nitida e relativamente stabile, con un buon livello di dettaglio nelle aree più scure. Sotto altri aspetti, tuttavia, non è così valida: l'elaborazione delle immagini non riesce ad eguagliare quella di Hero 8 Black, mentre il touchscreen da 1,3 pollici è troppo piccolo per permettere di inquadrare durante la registrazione di filmati 16: 9.
Vale la pena ricordare, tuttavia, che il bundle a doppia lente costa meno della sola GoPro Max. Insta360 One R offre quindi un approccio modulare piuttosto flessibile e ben realizzato, che permette di registrare ottimi video 4K e realizzare valide riprese a 360 gradi. Se gli aggiornamenti software saranno in grado di risolvere alcuni dei problemi di elaborazione, varrà la pena dare un'occhiata a Insta360 One R per coloro che vogliono armeggiare sia con i video a 360 ° che con i classici filmati in stile action cam.
Recensione: Insta360 One R
Se desiderate girare solo filmati di tipo tradizionale con la migliore qualità possibile, quelli prodotti da GoPro Hero 8 Black sono certamente i migliori. Tuttavia se desiderate elaborare i vostri video dopo che sono stati girati e state cercando una qualità audio eccezionale, allora vale la pena considerare GoPro Max.
La action camera più costosa di GoPro utilizza due obiettivi fisheye per girare video sferici da 5,6K che è possibile ritagliare successivamente per realizzare video 2D standard, utilizzando il software in dotazione OverCapture.
Come nella Hero 8 Black, c’è una buona presenza di funzionalità tra cui l'audio a sei microfoni (che registra un audio eccellente ma non del tutto all'altezza delle promesse di GoPro), la funzionalità di scatto TimeWarp e “dita” di montaggio integrate che garantiscono che non vi servirà nessun accessorio extra per il montaggio.
Gli aspetti negativi sono la qualità video 2D non paragonabile (a causa della necessità di convertire partendo da un'immagine fish-eye e della risoluzione massima di soli 1440 / 60p) con quella di Hero 8 Black, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità.
Rimane comunque la migliore action camera impermeabile a 360 gradi in circolazione, almeno fino a quando non daremo il nostro verdetto finale sulla promettente Insta360 One R.
Recensione: GoPro Max (Si apre in una nuova scheda)
GoPro Hero7 Silver è il modello inferiore, in scala gerarchica, al modello Hero7 Black. Non ha ovviamente tutte le caratteristiche e capacità della sorella maggiore ma presenta un migliore rapporto qualità/prezzo.
Questo modello è comunque capace di girare video 4K stabilizzati, presenta un'impermeabilità fino a 10 metri, ha un touchscreen da 2” ed è anche dotata di controlli vocali, dalla quale potrete impartire alla GoPro ogni tipo di comando, senza nemmeno toccarla. Una buona scelta per i novizi o per chi ne fa un uso saltuario.
Recensione: GoPro Hero7 Silver
La nuovo DJI Osmo Pocket tecnicamente non è una vera e propria action cam, tuttavia si rivolge allo stesso pubblico. Non ha un corpo resistente come le concorrenti, ma ha un geniale asso nella manica nella forma di un gimbal integrato.
I gimbal sono progettati per contrastare i movimenti indesiderati e mantenere il video stabile. La GoPro Hero7 Black ha un sistema di stabilizzazione intelligente, ma non può competere hardware dedicato. Osmo Pocket ha un gimbal a tre assi e misura solo pochi centimetri.
Il sensore da 1/2.3 pollici può scattare foto da 12MP e registrare video 4K/60 FPS, mentre il doppio microfono utilizza algoritmi avanzati per la riduzione del rumore, che secondo DJI sono in grado registrare audio di alta qualità e all’altezza delle capacità video. Abbiamo già avuto modo di provarlo, e potete scoprire cosa ne pensiamo cliccando sul link sottostante.
Recensione: DJI Osmo Pocket