AMD conferma la produzione a 7nm per RDNA 2 e Zen 3
AMD conferma il processo produttivo a 7nm per i processori Zen 3

AMD ha svelato nuove informazioni sull'architettura grafica alla base di PS5 e Xbox Series X (e di conseguenza sulle future GPU RDNA 2) e ha posto fine ai rumor secondo i quali i processori Zen 3 verrebbero prodotti con il processo produttivo da 5nm di TSMC.
Le slide pubblicate dal Team Red confermano che i Ryzen 4000 saranno fabbricati con il nodo a 7nm, quindi dovremo aspettare i chip Zen 4 (previsti per il 2022) per poter testare i primi processori desktop prodotti a 5nm.
- I migliori processori del 2020
- I migliori processori AMD del 2020
- I migliori processori Intel del 2020
Passare da 7nm a 5nm permetterebbe di ottenere chip più piccoli, veloci ed efficienti e con Intel ancora bloccata ai 14nm, AMD consoliderebbe il vantaggio prestazionale guadagnato nell’ultimo anno.
Purtroppo, pare che dovremo aspettare il Q4 2021 / Q1 2022 per testare i Ryzen 5000, ma a quel punto il Team Blue avrà colmato il divario con l’introduzione del processo produttivo a 7nm delle proprie fonderie, oltre che con una microarchitettura più efficiente.
RDNA 2: nuovi dettagli
Le slide forniscono anche un paio di informazioni sulla nuova architettura grafica RDNA 2, alla base delle future schede grafiche Radeon e delle console PS5 e Xbox Series X.
RDNA 2 dovrebbe aumentare l’IPC (Instructions Per Cycle), consentire frequenze maggiori e portare a una riduzione della complessità: tutto ciò si tradurrà in un aumento delle prestazioni per watt del 50% rispetto a RDNA.
Questa è un’ottima notizia considerando che le nuove console vantano design compatti (rispetto ai PC da gioco): minore sarà il consumo d’energia, minore sarà la velocità delle ventole, e ciò si traduce in un funzionamento silenzioso e un’esperienza d'uso superiore.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
AMD ha anche accennato a RDNA 3, prevista per il 2022. Le soluzioni RDNA e RDNA 2 saranno prodotte con il processo a 7nm, mentre RDNA 3 utilizzerà un non specificato "Nodo avanzato". Quel che è certo, è che i prossimi anni saranno molto importanti per il Team Red: l’azienda dovrà colmare il gap delle proprie schede video e ribadire le ottime performance dei processori Ryzen. Sarà anche interessante scoprire le mosse di Intel, che si è recentemente lanciata sul mercato delle schede grafiche discrete.
- Le migliori schede madri del 2020
- Le migliori schede video del 2020
- Le migliori RAM del 2020: ecco le migliori memorie per il vostro PC
Via Hexus