TechRadar Verdetto
L’LG C5 conferma ancora una volta la versatilità e le prestazioni elevate che ci si aspetta dalla serie OLED di fascia media dell’azienda. Offre una qualità visiva di altissimo livello, prestazioni eccellenti per il gaming, e una piattaforma smart TV intuitiva arricchita da nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale. Anche se rappresenta solo un lieve passo avanti rispetto al modello precedente, il C4, e l’audio risulta ancora migliorabile, resta evidente quanto il C5 sia un TV competitivo e ben riuscito nel panorama attuale. In Italia è disponibile con prezzi a partire da 1.500 euro circa, variabili in base al formato.
Pro
- +
Qualità d'immagine eccellente
- +
Funzionalità gaming complete
- +
Ottima piattaforma smart TV webOS
Contro
- -
Audio migliorabile
- -
Manca il supporto a HDR10+
- -
Pochi cambiamenti rispetto a LG C4
Perché puoi fidarti di TechRadar
LG C5 OLED TV: Recensione rapida
L’LG C5 è un televisore OLED di fascia media completo, che prosegue la tradizione della serie C offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il modello da 65 pollici testato arriva sul mercato italiano a circa 2.500 euro, mantenendo lo stesso prezzo di lancio del precedente LG C4, uno dei migliori TV del 2024.
Il C5 introduce una serie di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, supportate dal processore Alpha 9 Gen 8, che porta con sé un leggero incremento della luminosità rispetto al modello precedente. La serie C di LG continua a essere un riferimento nel segmento OLED di fascia media: poche novità, ma tutte le qualità del C4 vengono mantenute.
La qualità d’immagine è eccellente: colori vividi e realistici, contrasti intensi e texture naturali fanno sì che il C5 rivali con i migliori OLED sul mercato. Anche la gestione del movimento è complessivamente buona, anche se in alcune scene può essere necessario intervenire sulle impostazioni per ottimizzare la fluidità.
Un punto debole rimane la gestione dei riflessi in ambienti molto illuminati, che può influire sulla visibilità delle scene scure. Il pannello, però, dà il meglio di sé in condizioni di luce controllata, dove restituisce un’immagine brillante e coinvolgente.
La qualità audio non è mai stata il punto forte dei TV OLED della serie C di LG, e anche il sistema integrato 2.2 con supporto Dolby Atmos del C5, seppur ben bilanciato e con una buona resa, non regge il confronto con le migliori soundbar disponibili sul mercato. Per chi sceglie il C5, l’aggiunta di una soundbar è decisamente consigliata.
Dal punto di vista del gaming, il C5 si posiziona tra i migliori televisori da gioco del 2025. Supporta 4K a 144Hz, VRR, ALLM e Dolby Vision Gaming, offrendo prestazioni fluide, reattive e numerose opzioni per il cloud gaming, ideali anche per chi non possiede una console.
La piattaforma smart del C5 è webOS 25, arricchita dalle nuove funzioni IA già menzionate. Resta una delle interfacce più efficaci e intuitive sul mercato. La funzione Quick Cards si rivela utile nella gestione delle app, mentre il Quick Menu continua a essere apprezzato da chi desidera modificare frequentemente le impostazioni video.
Il design del C5 è essenziale ma curato. Il retro effetto marmo, il supporto in alluminio e il profilo sottile contribuiscono a conferirgli un aspetto elegante e moderno. Da segnalare anche il nuovo AI Magic Remote, dal design più snello e attuale rispetto alle versioni precedenti, anche se disponibile solo in alcune regioni.
I TV OLED della serie C di LG sono regolarmente tra le migliori scelte per rapporto qualità-prezzo. Sebbene il C5 abbia un prezzo di lancio elevato (intorno ai 2.500 euro circa per il modello da 65"), è destinato a diventare più accessibile nel tempo grazie al calo dei prezzi. Va però considerato che il C4 è ancora disponibile a un costo più vantaggioso, e rappresenta al momento un'opzione più conveniente, considerando che le differenze con il C5 sono minime.
Detto questo, per chi è alla ricerca di un nuovo TV OLED, l’LG C5 resta una scelta eccellente, completa sotto ogni aspetto e pronta per il futuro.
LG C5 OLED TV recensione: Prezzo e data d'uscita
L’LG C5 è stato lanciato a marzo 2025 come modello di fascia media della gamma OLED di LG per quest’anno. Si posiziona sopra la serie LG B5 e sotto i modelli top di gamma LG G5 e LG M5, offrendo una soluzione bilanciata tra prestazioni elevate e prezzo contenuto.
Il C5 è disponibile in diverse dimensioni, da 42 a 83 pollici, per adattarsi a ogni tipo di ambiente e necessità.
Il prezzo di lancio è rimasto pressoché invariato rispetto a quello del precedente LG C4, con un’unica eccezione per il modello da 42 pollici, che in Italia costa circa 100 euro in meno rispetto all’anno scorso. Tutti gli altri formati mantengono lo stesso prezzo iniziale del C4, consolidando la posizione della serie C come riferimento nel segmento OLED di fascia media.
LG C5 OLED TV recensione: Specifiche
Tipologia schermo: | OLED |
Refresh rate: | 144Hz |
Supporto HDR: | Dolby Vision, HDR10, HLG |
Supporto Audio: | Dolby Atmos, DTS |
Smart TV: | webOS 25 |
Porte HDMI: | 4x HDMI 2.1 |
LG C5 OLED TV recensione: Caratteristiche
L’LG C5 utilizza lo stesso pannello OLED Evo (EX) già visto sul C4, ma introduce il nuovo processore Alpha 9 Gen 8, che porta con sé funzionalità IA avanzate (approfondite nei paragrafi successivi) e il supporto alla tecnologia Brightness Booster. Quest’ultima, tuttavia, non è disponibile nei modelli da 42 e 48 pollici.
Come il suo predecessore, il C5 supporta il formato Dolby Vision per l’alta gamma dinamica, ma non è compatibile con HDR10+. Sul fronte audio, supporta i formati Dolby Atmos e DTS:X.
Anche il sistema audio rimane invariato rispetto al C4: 2.2 canali con una potenza complessiva di 40W, compatibile con Dolby Atmos integrato. Tra le modalità disponibili ci sono Standard, Cinema e AI Sound Pro, oltre alla nuova funzione AI Sound Wizard, di cui parleremo più avanti.
Come da tradizione per LG, il C5 è molto ben equipaggiato per il gaming. Anche se non introduce novità rispetto al modello precedente, continua a offrire un pacchetto completo che include 4K a 144Hz, VRR (compatibile con AMD FreeSync e Nvidia G-Sync), HGiG, Dolby Vision Gaming e ALLM. È inoltre presente la modalità Game Optimizer, che consente di regolare rapidamente le impostazioni di gioco, incluso un boost per ridurre l’input lag.
L’LG C5 utilizza la più recente versione della piattaforma smart TV dell’azienda, webOS 25, che porta con sé numerose funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Tra queste, spicca AI Search, una funzione di ricerca avanzata che consente di trovare contenuti in base a criteri e domande dell’utente, e AI Concierge, che suggerisce film, serie e programmi basandosi sulla cronologia di visione. È inclusa anche AI Art, una funzione che permette di creare opere artistiche generate tramite IA. Ogni creazione richiede l’uso di crediti, ma vengono forniti 100 crediti iniziali con la possibilità di acquistarne altri.
Oltre al già noto AI Picture Wizard, che consente di creare una modalità immagine personalizzata attraverso una serie di prompt visivi, debutta anche il nuovo AI Sound Wizard, che funziona in modo analogo ma per l’audio: l’utente ascolta diverse clip sonore e, in base alle risposte, il sistema definisce un profilo audio su misura.
Per quanto riguarda l’interfaccia, la home screen è ancora più organizzata grazie a una versione ottimizzata di Quick Cards, introdotta per la prima volta con webOS 24, che consente di disporre le app per categoria (Sport, Giochi, ecc.) in modo pratico e immediato.
- Caratteristiche: 5/5
LG C5 OLED TV recensione: Qualità immagini
La luminosità di picco in HDR dell’LG C5, misurata su una finestra bianca al 10%, ha raggiunto 1.180 nit in modalità Filmmaker e 1.198 nit in modalità Standard, segnando un netto miglioramento rispetto all’LG C4, che si era fermato a 1.065 nit e 925 nit, rispettivamente. La luminosità HDR a schermo pieno (pattern bianco al 100%) è invece compresa tra 195 e 200 nit, un leggero calo rispetto al C4.
L’upscaling dei contenuti a bassa risoluzione è uno dei punti di forza del C5. Uno streaming HD di Fight Club su Disney Plus ha beneficiato di un evidente aumento in luminosità e nitidezza, risultando visivamente vicino al 4K. Anche i contenuti in definizione standard (480p e inferiori) vengono ottimizzati: le texture vengono ripulite, pur restando naturalmente meno dettagliate.
La resa cromatica del C5 è eccellente. In uno streaming Dolby Vision di Elemental su Disney Plus, i colori risultavano vividi e dinamici, in particolare nelle scene in cui Ember modella il vetro e danza tra i minerali luccicanti. In Star Wars: Gli ultimi Jedi, sempre in Dolby Vision, la scena dello scontro nella sala del trono ha mostrato un’ampia gamma di rossi, riprodotti con grande intensità e precisione.
In termini di copertura del gamut, l’LG C5 ha raggiunto il 99,4% dello spazio colore UHDA-P3 e il 75,1% del BT.2020, risultati di alto livello che spiegano la qualità cromatica elevata offerta dal pannello.
Il contrasto e la resa dei dettagli in ombra sull’LG C5 sono risultati eccellenti. Durante la visione della sequenza iniziale della scena del crimine in The Batman su Blu-ray 4K, i dettagli nei tessuti venivano mantenuti anche nelle zone più buie, senza compromettere la profondità dei neri. Nella stessa scena, lampade e torce si distinguevano perfettamente dall’ambiente circostante, con un bilanciamento accurato tra luci intense e ombre. Le riprese aeree di Gotham mettevano in risalto le luci dei lampioni e le insegne al neon, mantenendo al contempo le tonalità cupe e nebulose degli edifici.
Nelle sequenze in bianco e nero di Oppenheimer, ombre e luci risultavano raffinate e realistiche, con una ricca gamma di grigi intermedi. In queste scene, è stato attivato il Dynamic Tone Mapping (disattivato di default in modalità Filmmaker), che ha permesso di ottenere bianchi più intensi e brillanti senza compromettere l’equilibrio delle tonalità scure.
La resa complessiva di texture e dettagli durante la visione è apparsa realistica e naturale. I tratti del volto e le tonalità della pelle risultavano fedeli, soprattutto nei primi piani di film come The Batman e Top Gun: Maverick. Anche gli oggetti e i tessuti mostravano una definizione tale da restituire un vero senso di profondità all’immagine.
La gestione del movimento sull’LG C5 è solida. Le sequenze di volo più intense e i lunghi panoramici in Top Gun: Maverick scorrono in modo fluido, con solo lievi sfocature. In alcune scene, come un’inquadratura panoramica su un paesaggio roccioso in No Time To Die, il C5 ha mostrato qualche difficoltà, ma attivando la funzione Cinematic Movement nelle impostazioni TruMotion la situazione è migliorata sensibilmente.
Per la visione di eventi sportivi, la modalità immagine Standard con TruMotion impostato su Natural si è dimostrata la più equilibrata. Con queste opzioni attive, l’azione continua e dinamica di una partita di calcio veniva riprodotta in modo preciso. Chi preferisce un aspetto più “levigato” può regolare manualmente le impostazioni di de-blur e de-judder, anche se è consigliabile mantenere valori bassi, intorno a 3, per evitare un effetto troppo artificiale.
Un limite del C5 rimane la gestione dei riflessi. Durante i test, con luci accese nella stanza, il riflesso sullo schermo era ben visibile, più marcato rispetto ai migliori TV mini-LED e OLED premium come LG G4 e Samsung S95D. Questo comportava una perdita di profondità dei neri e dettaglio nelle ombre, specialmente nelle scene più scure.
- Qualità dell'immagine: 4.5/5
LG C5 OLED TV recensione: Qualità suono
Il sistema audio integrato dell’LG C5 è composto da 2.2 canali per una potenza totale di 40W, con supporto ai formati Dolby Atmos e DTS:X (tramite pass-through). La modalità AI Sound Pro consente ora un upmixing fino a 11.1.2 canali, un miglioramento rispetto ai 9.1.2 canali del C4.
In modalità Cinema (Movie), solitamente la predefinita consigliata, l’audio durante l’inseguimento con la Batmobile in The Batman è risultato ben posizionato e ben integrato con l’azione su schermo. Il rumore dei pneumatici e del traffico appariva preciso, con una discreta resa dei bassi e un buon rombo del motore, anche se il tutto risultava ancora limitato rispetto a modelli con prestazioni sonore superiori, come il Sony Bravia 8. Gli effetti in altezza del Dolby Atmos erano percepibili ma poco estesi, e lo spazio sonoro avrebbe potuto essere più ampio.
Interessante invece l’effetto della modalità AI Sound Pro sulla stessa scena: il soundstage è apparso più ampio e profondo, i bassi più controllati (pur restando contenuti), e l’audio nel complesso più chiaro e immersivo. Il suono può risultare più brillante, il che potrebbe non piacere a tutti, ma l’effetto finale restituisce un maggiore coinvolgimento. In ogni caso, il C5 rende al meglio se affiancato a una soundbar Dolby Atmos di qualità, che possa completare l’eccellente comparto video.
Tra le novità introdotte con webOS 25 c’è anche AI Sound Wizard, una funzione che consente di creare un profilo audio personalizzato ascoltando diverse clip sonore. Sono stati testati tre preset: Balanced, Natural and Rich e Rich and Vivid. Tutti risultano un po’ piatti, e alla fine le modalità AI Sound Pro e Cinema sono apparse nettamente più efficaci. Resta comunque apprezzabile il livello di personalizzazione offerto.
- Qualità suono: 4/5
LG C5 OLED TV recensione: Design


Il design dell’LG C5 è in linea con quanto ci si aspetta da un OLED di fascia media. Il profilo sottile e lo schermo quasi privo di bordi gli conferiscono un aspetto moderno e raffinato, dove l’immagine è protagonista assoluta.
Tutti i collegamenti, inclusi quattro ingressi HDMI 2.1, sono facilmente accessibili sul lato del pannello, una soluzione comoda e non sempre adottata da altri produttori.
- Design: 4.5/5
LG C5 OLED TV recensione: Smart TV e menu
Il C5 utilizza la piattaforma smart webOS di LG, che nella sua ultima versione, webOS 25, introduce una serie di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste troviamo AI Search, AI Concierge, AI Art e AI Sound Wizard, oltre a miglioramenti al chatbot IA introdotto in webOS 24.
Durante i test, ponendo domande al chatbot su come migliorare la luminosità dell'immagine o la qualità del suono, il sistema è stato in grado di fornire suggerimenti utili per modificare le impostazioni. Ha mostrato però dei limiti con domande più complesse, ma rimane comunque uno strumento valido per molti utenti, soprattutto quelli meno esperti.
LG ha anche ampliato il livello di personalizzazione con l’introduzione del nuovo Voice ID, una funzione pensata per l’uso condiviso in famiglia. Il C5 supporta più profili utente, in modo da offrire raccomandazioni di contenuti e impostazioni su misura per ciascuno. Se Voice ID è attivo, webOS riconosce automaticamente chi sta parlando e adatta l’esperienza di conseguenza.
Tra le funzionalità mantenute in webOS 25, spicca ancora Quick Cards, che organizza la home in hub tematici come Sport, Giochi e Accessibilità. Nella sezione Sport, è possibile selezionare le proprie squadre preferite, con collegamenti automatici a partite in diretta o imminenti, risultati e contenuti correlati da piattaforme come YouTube e altri servizi di streaming.
Il layout della home screen è molto simile a quello di webOS 24. L’immagine banner in alto può risultare invasiva, ma nel complesso l’interfaccia rimane intuitiva e ben organizzata.
Uno dei veri punti di forza dei TV LG rispetto alla concorrenza è il Quick Menu, che consente di modificare rapidamente le impostazioni senza interrompere la visione. Le opzioni per regolare immagine e suono sono numerose, ideali per chi ama personalizzare l’esperienza, ma allo stesso tempo sono disposte in modo accessibile anche per chi preferisce un uso più semplice e diretto.
- Smart TV e menu 4.5/5
LG C5 OLED TV recensione: Gaming
L’LG C5 si conferma uno dei migliori TV da gaming del 2025. Tra le sue caratteristiche troviamo il supporto completo a 4K 144Hz, VRR (compatibile con AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync), HGiG, Dolby Vision Gaming e ALLM, il tutto su quattro porte HDMI 2.1.
È presente anche la modalità Game Optimizer, che consente di regolare facilmente le impostazioni dedicate al gioco. Nel menu principale, la Game Quick Card offre l’accesso rapido a piattaforme di cloud gaming come Amazon Luna e Nvidia GeForce Now, oltre ad altre opzioni e impostazioni specifiche per il gaming.
Le prestazioni in gioco sono ottime. Durante una sessione con Battlefield V su Xbox Series X, le sequenze di battaglia più intense, con movimenti rapidi e mira precisa, sono risultate fluide e prive di tearing o sfocature, restituendo un’esperienza di gioco scorrevole e immersiva. La qualità visiva del C5 aggiunge ulteriore valore, con colori vivaci, contrasti intensi e dettagli ben definiti che esaltano ogni scena.
- Gaming: 5/5
LG C5 OLED TV: Valore


Valutare il rapporto qualità-prezzo dell’LG C5 non è semplice. Da un lato, si tratta di un TV ricco di funzionalità, con quasi tutto il necessario per film e gaming, affiancato da un set di strumenti smart tra i migliori sul mercato. Anche se i prezzi dei modelli 2025 di fascia media di Samsung, Sony e Panasonic non sono ancora stati annunciati, è probabile che il C5 rimanga la proposta più vantaggiosa del gruppo.
Dall’altro lato, nonostante il leggero incremento di luminosità e l’introduzione di nuove funzioni IA, il C5 risulta molto simile al suo predecessore, l’LG C4. Al momento della stesura, il modello da 65 pollici del C5 costa circa 2.500 euro, mentre un 65 pollici del C4 si trova facilmente a circa 1.400 euro, con una differenza di prezzo significativa. Il divario tra C4 e C3 era giustificato da un vero salto di qualità, ma non si può dire lo stesso per il passaggio da C4 a C5.
Resta comunque il fatto che il C5 è un eccellente TV, capace di giustificare il suo prezzo per chi cerca il meglio e vuole un modello aggiornato. I prezzi caleranno nei prossimi mesi, ma fino a quando il C4 sarà disponibile, rimane la scelta più conveniente. Una volta uscito dal mercato, però, il C5 sarà un degno successore.
- Valore: 4/5
Perché acquistare l'LG C5 OLED TV?
Ragioni per acquistare
Volete una qualità d’immagine eccezionale
Grazie a contrasto elevato, colori intensi e dettagli realistici, l’LG C5 offre un’esperienza visiva che supera le aspettative per un modello di fascia media.
Volete un OLED pensato per il gaming
Con tutte le funzionalità essenziali per il gioco, prestazioni fluide e un comparto visivo all’altezza, il C5 è perfetto per chi cerca un TV OLED da gaming.
Volete una piattaforma smart TV
intuitiva webOS 25 è facile da usare, con un layout ben organizzato e ora arricchito da numerose funzioni basate sull’IA che molti troveranno particolarmente utili.
Ragioni per NON acquistare
Avete già un LG C4
Nonostante sia un ottimo TV, l’LG C5 rappresenta solo un aggiornamento marginale rispetto al modello dello scorso anno. Se possedete già un C4, non è necessario passare al C5.
Cercate il supporto a HDR10+
Il C5 supporta Dolby Vision, ma non è compatibile con HDR10+, un formato HDR che sta diventando sempre più diffuso sulle piattaforme di streaming.
Volete il miglior audio integrato
L’audio del C5 è sufficiente per la maggior parte degli utenti, ma non è all’altezza della qualità dell’immagine offerta. Chi cerca un suono eccellente integrato potrebbe rimanere parzialmente deluso.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.