Xiaomi abbandona definitivamente la sigla "Mi"

Xiaomi Mi 11
(Immagine:: Future)

Da anni la sigla "Mi" è legata agli smartphone di punta prodotti da Xiaomi, come nel caso del recente top di gamma Xiaomi Mi 11. Del resto nulla dura per sempre, e stando a una notizia ufficiale sembra che l'azienda cinese sia pronta a lasciarsi alle spalle la sigla Mi per rendere più semplice la nomenclatura dei suoi smartphone.

La conferma arriva direttamente da Xiaomi, che ha spiegato di voler abbandonare la sigla Mi durante un'intervista con XDA Developers (Si apre in una nuova scheda). La novità entrerà in vigore da subito con Xiaomi Mi Mix 4, uno smartphone dedicato al mercato cinese che, alla luce di quanto abbiamo appreso, dovrebbe chiamarsi Xiaomi Mix 4. 

Questo vuol dire che entro la fine del 2021 vedremo il primo top di gamma senza sigla "Mi", che dovrebbe quindi chiamarsi Xiaomi 12. Probabilmente, data l'ufficialità della notizia, anche gli smartphone della serie Mi 11T si chiameranno semplicemente Xiaomi 11T.

Questo cambiamento non dovrebbe riguardare le altre serie di smartphone Xiaomi come Pocophone e Redmi, dato che nessuna delle due utilizza la sigla "Mi".


Analisi: una scelta condivisibile

Gli smartphone recenti hanno nomi talmente lunghi e complessi che spesso gli acquirenti si trovano in difficoltà dovendo scegliere tra i vari modelli. Per fare qualche esempio basti pensare ai recenti Samsung Galaxy S21 Ultra, Honor Magic 3 Pro Max, Motorola Edge 20 Pro, Oppo Find X3 Pro, Sony Xperia 1 III, Samsung Galaxy Z Flip 3 e via dicendo.

Xiaomi sembra aver compreso la situazione e ha deciso di riorganizzare la nomenclatura dei suoi smartphone tagliando qualche parola, piuttosto che aggiungerne di nuove. Anche se si tratta di una modifica minima, il nome Xiaomi 12 è certamente più facile da ricordare ed è sufficientemente esplicativo anche per chi non conosce i modelli precedenti. L'aggiunta della sigla "Mi" potrebbe confondere i meno esperti, portandoli a pensare che ci siano altre varianti dello smartphone (oltre ai modelli Pro e Ultra).

Il produttore cinese si è sempre distinto per una nomenclatura molto lineare, e gli esempi riportati qui sopra dimostrano che gli altri brand stanno ancora utilizzando dei nomi lunghi e complessi che molto spesso risultano difficili da ricordare anche per chi è del settore. 

Il fatto che Xiaomi abbia deciso di semplificare ulteriormente la sua nomenclatura è senza dubbio un passo in avanti per tutti coloro che hanno difficoltà a distinguere i diversi modelli tra la miriade di smartphone presenti sul mercato.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.