Samsung Galaxy S20 Ultra, super test delle fotocamere: zoom 100x e 108 MP
Abbiamo scattato 150 foto e le fotocamere del Galaxy S20 Ultra si sono rivelate davvero straordinarie
Galaxy S20: modalità Ritratto Live Focus
Stiamo ancora provando la modalità Ritratto di Samsung e il fatto che S20 Ultra abbia fotocamere “Time of Flight o ToF” (assenti sul normale S20), significa che dovrebbe essere in grado di percepire meglio la profondità e differenziare i soggetti in primo piano dallo sfondo.
Ma non sempre. Le foto di S20 Ultra appaiono molto simili a quelle del Note 10 in termini di focus sul soggetto. Tuttavia, il nostro redattore specializzato nel settore smartphone, David Lumb, appare più nitido nelle foto di S20 Ultra.
Inoltre, Samsung ha sempre avuto la fotocamera "più divertente" da utilizzare grazie ai suoi filtri come Color Point (il filtro selettivo per lo sfondo in bianco e nero), anche se non è sempre stata la migliore. Quest'anno, invece, potrebbe rivendicare entrambi i titoli.

Portrait mode: Samsung Galaxy S20 Ultra

Portrait mode: iPhone 11 Pro Max

Portrait mode: Google Pixel 4

Portrait mode: Samsung Galaxy S10

Portrait mode: Samsung Galaxy S10 5G

Portrait mode: Samsung Galaxy Note 10

Portrait mode: OnePlus 7 Pro
La fotocamera di Samsung Galaxy S20 Ultra in modalità Live Focus riesce a distinguere più facilmente il primo piano dallo sfondo durante il giorno rispetto alla notte. Guardate queste foto senza modalità Ritratto attiva.

Senza modalità Ritratto: Samsung Galaxy S20 Ultra

Without portrait mode: iPhone 11 Pro Max

Without portrait mode: Google Pixel 4

Without portrait mode: Samsung Galaxy S10

Without portrait mode: Samsung Galaxy S10 5G

Without portrait mode: Samsung Galaxy Note 10

Without portrait mode: OnePlus 7 Pro
Siamo usciti di notte e le cose sono cambiate. La modalità Ritratto ha avuto un momento di difficoltà nel distinguere i capelli di David dallo sfondo, specialmente in alto a sinistra, nonostante avesse il viso abbastanza illuminato.
Ci sono piaciuti molto anche i filtri della modalità ritratto Live Focus che Samsung ci consente di applicare e modificare dopo aver scattato una foto. Color Point (l'ultimo filtro in questa galleria, che rende lo sfondo bianco e nero mantenendo il primo piano a colori) è il nostro preferito.

Samsung Galaxy S20 Ultra Live Focus (filtro: blur)

Samsung Galaxy S20 Ultra 'Live Focus' (spin filter)

Samsung Galaxy S20 Ultra 'Live Focus' (zoom filter)

Samsung Galaxy S20 Ultra 'Live Focus' (artistic music filter)

Samsung Galaxy S20 Ultra 'Live Focus' (big circles filter)

Samsung Galaxy S20 Ultra 'Live Focus' (Color Point filter)
S20 Ultra: la modalità Ritratto con la concorrenza
Ogni produttore di smartphone calibra diversamente la modalità Ritratto con alcuni che pongono l’accento sul bokeh (sfocatura dello sfondo). Altri si differenziano invece per un leggero crop sulle foto in questa modalità per ottenere lo stesso effetto, rendendo quindi necessario scattare da una distanza leggermente maggiore.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
In realtà, un po' tutti riducono le dimensioni originarie della foto, ecco un’altra serie di scatti per farvi vedere le differenze.
iPhone 11 Pro Max: modalità Ritratto
Google Pixel 4: modalità Ritratto
Modalità ritratto sulla serie S10
Samsung Galaxy Note 10 Plus: modalità Ritratto
S20 Ultra VS smartphone economici
OnePlus 7 Pro: modalità Ritratto
In questa modalità, OnePlus 7 Pro ha sfocato il viso di David ad ogni tentativo, quindi anche se ci piace il teleobiettivo OnePlus 3x, la funzione Ritratto su questo smartphone lascia un pò a desiderare.
Google Pixel 3a: modalità Ritratto
Per essere uno smartphone che costa 1000 euro in meno rispetto a S20 Ultra, Google Pixel 3a non è per niente male.
Current page: Ritratti Live Focus a confronto
Pagina precedente Fotocamera da 108 MP e selfie da 40 MP Pagina successiva Aggiornamenti all'UI e ai selfie