Ricarica smartphone da 120 watt, batteria al 100% in 15 minuti
Sono già tre le aziende che hanno annunciato la novità

Oppo annuncerà tra un paio di giorni la ricarica rapida a 125 watt, e Vivo sta sviluppando qualcosa di molto simile. E c'è anche un terzo marchio pronto a questo prossimo step evolutivo, vale a dire la cinese iQOO.
Si tratta di un marchio praticamente sconosciuto (non vendono in Europa), ma la novità è un altro segnale della direzione che sta prendendo il settore smartphone. Se la durata delle batterie è ancora "ferma al palo", il tempo per ricaricarle se non altro è sempre più breve. Almeno con un caricatore compatibile.
- I migliori smartphone del 2020
- I migliori smartphone Android del 2020
- I migliori smartphone economici del 2020
Al momento solo le tre aziende citate hanno annunciato ufficialmente questo tipo di tecnologia, anche se per il momento Vivo non ha fatto sapere quando la porterà concretamente su uno smartphone.
La produzione di massa quindi sembra ancora relativamente lontana, ma con ogni probabilità entro la fine dell'anno vedremo almeno qualche modello in grado di caricarsi nel tempo di una veloce pausa durante la giornata.
Nella sua dimostrazione, iQOO ha usato un telefono con una doppia batteria, da 2.000 + 2.000 mAh, entrambe caricate a 60 watt (5V/12A). Il valore di 120 watt, quindi, è una somma dei due circuiti.
Una corrente di ricarica tanto intensa (12 ampere sono davvero tanti) implica chiaramente anche questioni di surriscaldamento e dissipazione. Il produttore ha utilizzato uno smartphone (il prototipo) con raffreddamento a liquido, non dissimile da quelli che troviamo sui migliori smartphone gaming. I primi modelli dovrebbero arrivare sul mercato già il mese prossimo, con processore Qualcomm Snapdragon 865+.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.