I migliori droni del 2023
Ecco i migliori droni sul mercato: i preferiti da amatori e professionisti del volo

Nel corso di questa guida ai migliori droni disponibili sul mercato, avremo modo di proporre diversi prodotti adatti a diversi livelli di competenza, dal professionismo all'hobbismo. In particolare, la guida si conclude con un modello economico e adatto a chi volesse sperimentare il volo con un drone e fare pratica in vista del passaggio ad un modello più avanzato.
Scegliendo uno dei migliori droni, avrete la possibilità di fotografare il mondo da un punto di vista totalmente differente e sperimentare il brivido del volo (seppur in modo indiretto). D'altronde, l'uomo ha sempre sognato di volare e osservare il mondo dall'alto. E con la visuale in prima persona garantita dalla fotocamera di un drone, questo è decisamente un modo per sentirsi capaci di librarsi per aria.
La popolarità di questi dispositivi è in costante crescita e i numerosi usi professionali che se ne possono fare sono in costante evoluzione, ma si possono trovare molti modelli economici o per principianti. Non è difficile comprendere il motivo della diffusione esponenziale di tale fenomeno, poiché i droni consentono di registrare video mozzafiato dall'altro, oltre a far divertire chi li pilota da terra.
Tuttavia, eleggere il miglior drone del 2023 non è un’impresa semplice: ai giorni nostri l’utente è alla continua ricerca del “drone ideale”, che sia in grado di registrare video in risoluzione 4K, sappia garantire una lunga autonomia, offra il massimo grado di portabilità (in modo da poter riporre il drone comodamente in uno zaino) e presenti un sistema di controllo che non risulti troppo ostico per un utente alle prime armi.
I droni più leggeri non necessitano di possedere un patentino e sono più pratici per i piloti occasionali, tuttavia sono anche più difficili da controllare se c'è vento. D'altro canto, i droni più pesanti sono in grado di offrire una maggiore stabilità e più funzionalità, ma la burocrazia necessaria per farli volare aumenta, e così il loro prezzo.
- I migliori droni del 2023
- Che drone comprare?
- Il miglior drone professionale
- Il miglior drone economico
- Dove sono vietati i droni?
I migliori droni del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
- 1. DJI Mini 3 Pro
- 2. DJI Mini 3
- 3. DJI Mavic 3
- 4. DJI Air 2S
- 5. BetaFPV Cetus Pro Kit
- 6. Autel Evo Lite Plus
- 7. DJI Avata
- 8. DJI Mavic Air 2
- 9. Autel EVO Nano Plus
- 10. Ryze Tello
1. DJI Mini 3 Pro
Specifiche
Pro
Contro
DJI Mini 3 Pro è il drone compatto più potente e, per noi, il migliore della categoria. Certo, questo si rispecchia anche nel prezzo, ma il Mini 3 Pro è un grosso passo avanti rispetto al Mini 2 (presente qui sotto), sempre che riusciate a digerire l'aumento di prezzo. In ogni caso, la fotocamera è di livello superiore, inoltre troverete i sensori per il rilevamento degli ostacoli e molte funzioni di solito offerte solo dai droni più grandi.
Nei nostri test, il sensore da 12,1 MP/1,32 del Mini 3 Pro ha prodotto immagini eccelse, con una gestione impressionante degli ISO elevati. La rumorosità è ridottissima anche a ISO 6400 (il massimo su questo modello), mentre l'insieme di una lente luminosa f/1.7 e la tecnologia nativa a ISO doppia rende le prestazioni in condizione di luce scarsa altrettanto impressionanti, considerando anche il formato compatto di questo drone. Il sistema tridimensionale di aggiramento degli ostacoli si è rivelato efficace durante le nostre prove, e abbiamo apprezzato in particolare la capacità di scattare in modalità verticale senza ritagli. Se potete permettervi anche il nuovo controller DJI, vi troverete il miglior prodotto compatto per i vostri video e foto in volo.
2. DJI Mini 3
Specifiche
Pro
Contro
Se non avete bisogno della rassicurazione del sistema anticollisione, il DJI Mini 3 è il miglior drone economico che possiate acquistare. Piccolo, leggero e più economico del Mini 3 Pro, offre una qualità d'immagine identica a quella del suo fratello più costoso. A patto che siate in grado di superare gli ostacoli in volo senza assistenza automatica, è un drone di alta qualità in grado di catturare eccellenti foto JPEG e raw, nonché video 4K fino a 30fps. Inoltre, il suo sensore da 12MP può ruotare per scattare in verticale.
La mancanza di profili Log ne limita l'attrattiva per i professionisti, mentre l'assenza di tracking del soggetto segna un ulteriore declassamento rispetto alla versione Pro. Detto questo, il DJI Mini 3 è ancora dotato di Quickshots, che consente ai principianti di catturare filmati cinematografici utilizzando percorsi di volo automatizzati. Lo abbiamo trovato un drone facile da pilotare con il controller opzionale, con sensori di visione dall'alto verso il basso e il GPS che aiuta nell'hovering.
3. DJI Mavic 3
Specifiche
Pro
Contro
DJI Mavic 3 è un drone potente e dalla fotocamera strepitosa, dal formato compatto e leggero.
Anche la durata della batteria è notevole rispetto al predecessore, con 46 minuti dichiarati dall'azienda (che però si traducono in circa 30 minuti di volo effettivo).
Potrete girare video in 5K/50p o filmati in slow motion in 4K/120p. Il bundle Cine offre 1 TB di archiviazione interna, l'ottimo controller DJI RC Pro e la possibilità di girare in formato Apple ProRes 422 HQ.
Purtroppo c'è qualche neo, come l'assenza, al lancio, di funzioni come ActiveTrack 5.0, prevista a gennaio 2022 sotto forma di aggiornamento firmware. Inoltre prezzo potrebbe scoraggiare gli amatori.
Detto questo, si tratta di uno dei droni migliori in commercio.
Leggete la nostra recensione del DJI Mavic 3
4. DJI Air 2S
Specifiche
Pro
Contro
Air 2S è un superbo drone che combina le migliori caratteristiche dei droni DJI di scorsa generazione, tra i quali Mavic Air 2 e Mavic 2 Pro. In particolare, eredita il design compatto e pieghevole del primo, e il sensore da 1 pollice con 20 MP del secondo. L'unione di queste caratteristiche rende il DJI Air 2S un drone fantastico e la scelta migliore per hobbisti e professionisti che necessitano di un piccolo drone da portare ovunque.
DJI Mavic Air 2 rimane un'ottima scelta per chi ha un budget limitato, mentre DJI Air 2S offre alcuni vantaggi pratici che lo rendono un drone migliore, ma più costoso. Ha infatti la possibilità di girare video 5.4K a 30 fps, offrendo una maggiore flessibilità creativa. Inoltre supporta un'utile opzione di zoom digitale, anche sconsigliamo di superare i 2x, oltre la possibilità di girare in 1080p a 120 fps. Inoltre, le prestazioni ad elevati ISO sono notevoli, permettendo a questo drone di eccellere a tutto tondo, elevandolo sopra i suoi rivali di fascia media.
Abbiamo confrontato per voi DJI Air 2S vs Mavic Air 2, per darvi un'idea più chiara di entrambi i prodotti.
Specifiche
Pro
Contro
BetaFPV è un kit FPV completo e conveniente, e riteniamo che sia il modo migliore per i principianti di provare il volo in prima persona su un drone. Il prodotto è venduto come pacchetto completo, che comprende visore, batterie e un controller di tipo console, utilizzabile anche per esercitarsi nei simulatori.
Il drone è già pronto all'uso e risulta incredibilmente leggero. Il volo FPV rende più probabili gli incidenti, ma il Cetus è costruito in modo abbastanza robusto da resistere alla maggior parte degli impatti. La modalità Turtle consente di raddrizzarsi a distanza, mentre le tre impostazioni di velocità e le tre modalità di volo offrono una certa flessibilità ai principianti per migliorare le proprie capacità di pilotaggio.
Secondo noi, la modalità Normal è la più facile, mentre Manual/Acro è quella che richiede un po' di pratica, in quanto occorre fare attenzione anche alla regolazione del motore.
Oltre alla potenziale nausea associata al volo FPV, il kit Cetus presenta due svantaggi principali. La durata della batteria è limitata a soli 4-5 minuti per carica, il che rende necessaria una batteria di riserva, e non c'è la possibilità di registrare foto o video. Ma se volete un modo economico per provare l'esperienza FPV, pensiamo che sia ancora l'opzione migliore.
La nostra recensione: BetaFPV Cetus Pro Kit
6. Autel Evo Lite Plus
Specifiche
Pro
Contro
Questo è il drone di punta di Autel, ed è il rivale diretto di DJI Air 2S. Gira video in 5.4K a 30 fps grazie al sensore da 1 pollice, ma il resto delle specifiche non è da meno. Inoltre, batte sia l'Air 2S che il Mavic Pro 2 per via della sua autonomia di 40 minuti in volo e l'apertura regolabile (da f/2.8 a f/11). Il modello Lite+ non offre la stabilizzazione su 4 assi presente sul modello Evo Lite, ma i pixel più grandi sul sensore offrono scatti migliori in condizioni di luce scarsa.
I videomaker professionisti dovrebbero valutare, però, l'assenza dei video a 10 bit e del profilo D-Log, mentre l'assenza dei sensori laterali per aggirare gli ostacoli è davvero un peccato. Ma in altri aspetti, il Lite+ è davvero impressionante per la versatilità. Il sensore da 20 MP è probabilmente il migliore sul mercato e consente a questo drone di competere davvero con l'Air 2S.
La nostra recensione: Autel Evo Lite+
7. DJI Avata
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
I droni FPV, ovvero quelli che consentono di sfruttare la modalità in prima persona tramite appositi visori, sono prodotti abbastanza di nicchia.
Tuttavia, il fattore divertimento è altissimo e il DJI Avata è uno dei migliori droni per chi inizia ad approcciarsi a questa categoria.
Grazie al Motion Controller di DJI e uno dei DJI Goggles, potrete volare sia all'esterno che in ambienti interni girando video impressionanti a 4K/60p.
Un fattore negativo è il posizionamento dello slot microSD in un punto abbastanza scomodo, ovvero vicino a uno dei rotori. Detto questo, il drone è davvero resistente alle collisioni, anche grazie ai para-eliche, ed è anche facile da pilotare.
Apprezziamo la doppia possibilità di controllo: tramite i movimenti della mano grazie al Motion Controller o in FPV con il visore (venduto separatamente).
In ogni caso, potrete pilotare il drone in velocità (arrivando a circa 96 km/h), mentre potrete girare dei filmati davvero incredibili. Un'ottima scelta per i principianti, anche se consigliamo di avere sempre un amico che faccia da "spotter" per non perdere di vista il drone all'aperto.
La nostra recensione: DJI Avata
8. DJI Mavic Air 2
Specifiche
Pro
Contro
Mavic Air 2 è il miglior drone tuttofare per principianti ed hobbisti, nonchè un grosso aggiornamento rispetto all'originale Mavic Air. In pratica è una versione mini di Mavic 2 Pro e combina la capacità di girare fantastici video 4K / 60p ad una vasta gamma di funzioni di scatto ed un eccellente tempo di volo di 34 minuti.
Il nuovo sensore da 1/2 pollice garantisce prestazioni ISO migliori rispetto al suo predecessore e supporta video slo-mo 1080p fino a 240 fps. Il nuovo controller del Mavic Air 2 aggiunge la connettività Ocusync 2.0 che ne aumenta la portata fino a 10 km e migliora la stabilità del suo segnale verso l’app DJI Fly. Grazie al rilevamento del soggetto e alle familiari modalità automatizzate Quickshot, si posiziona tra il più essenziale DJI Mavic Mini e il più costoso serie Mavic 2.
Leggi la nostra recensione: DJI Mavic Air 2
9. Autel EVO Nano Plus
Specifiche
Pro
Contro
Il DJI Mini 3 Pro rimane la nostra prima scelta nella categoria dei droni al di sotto dei 250 grammi, tuttavia il coloratissimo Evo Nano+ non dista troppo. Nei test, abbiamo riscontrato un sensore superiore rispetto al DJI Mini 2, in particolare in condizioni di luce scarsa, senza contare la grande capacità di resistenza al vento, considerando il formato ridotto.
Ma come il DJI Mini 2, anche qui manca, purtroppo, il tracciamento dei soggetti e il supporto API per la compatibilità con app di terzi. Detto questo, l'Evo Nano+ è un fantastico drone compatto, in particolare se ne cercate uno dal di sotto del limite di peso che potrebbe imporvi grosse limitazioni di volo.
I video 4K/30p e le immagini ci hanno stupito, e Autel Fly è migliorata sensibilmente dalla nostra prima prova. Se cercate un drone piccolo in alternativa a DJI, l'Evo Nano+ è una delle prime opzioni che dovreste valutare.
La nostra recensione: Autel Evo Nano+
10. Ryze Tello
Specifiche
Pro
Contro
Semplice, leggero ed economico, il Ryze Tello è un drone adatto per i principianti ed è divertente da usare. Nonostante il prezzo economico, Tello è capace di offrire molto: la batteria dura per 13 minuti, mentre i sensori luminosi rivolti verso il basso consentono al Tello di rimanere sospeso sul posto ed eseguire diversi trick automatizzati.
La qualità della fotocamera da 5 MP montata davanti è meno entusiasmante, con una gamma dinamica limitata ed evidenti artefatti di compressione durante lo streaming di video HD 720p. Poiché il video viene trasmesso direttamente allo smartphone, la frequenza dei fotogrammi è influenzata da qualsiasi calo di segnale nella connessione.
A parte questo, l'app è piacevolmente semplice e permette di pilotare il Tello facilmente, grazie ad una configurazione a doppia levetta estremamente reattiva. La portata teorica è di 100 m, ma 30-40 m è il massimo raggiungibile effettivamente, dato che è piccolo e molto sensibile alle folate di vento.
Ryze Tello è fondamentalmente un drone divertente da volare in una giornata tranquilla, facendolo sfrecciare velocemente, mentre reagisce agilmente agli input forniti. La portata è limitata, ma va benissimo per imparare a pilotare droni più complessi e costosi.
Leggi la nostra recensione: Ryze Tello
Che drone comprare?
Dunque, come scegliere il drone più adatto a voi? Innanzitutto, va considerato il budget. Questa guida si focalizza su droni con fotocamere adatte a scattare foto e girare video all'alto, dunque i prezzi sono più alti dei droni più orientati al mero piacere del volo.
Se volete girare video in 4K, preparatevi a spendere non meno di €400, ma se cercate qualcosa di più economico per imparare a volare meglio, anziché focalizzarvi su immagini spettacolari, potreste optare per il Ryze Tello, il cui costo si aggira intorno ai €100.
Quali sono le funzioni che vi servono? Se cercate un drone in grado di seguirvi in automatico senza controllo diretto, assicuratevi che abbia la funzione "Follow me" o "Seguimi". Per fare qualche esempio, potreste considerare droni come DJI Air 2S e DJI Mavic Air 2.
I principianti dovrebbero assicurarsi di avere a disposizione le modalità di volo automatizzate, come le funzioni smart di DJI, in grado di offrire manovre predefinite che chiunque può eseguire. La maggior parte dei droni sfrutta lo smartphone come controller, collegandolo al pad in dotazione, e di solito sono supportati sia gli smartphone Android che gli iPhone, ma è sempre consigliabile verificare che il drone che volete acquistare sia in effetti compatibile con il vostro dispositivo.
Un altro aspetto da valutare è la normativa vigente in materia di droni della vostra area geografica. In alcuni luoghi, non occorre registrare i droni al di sotto dei 250 gr presso le autorità aeronautiche, con un po' di risparmio sui costo complessivi. La maggior parte delle leggi impone di mantenere il drone lungo la propria linea visiva, pertanto potreste non poter sfruttarne la portata completa.
Chi si occupa di fotografia, invece, dovrebbe verificare il supporto per foto RAW. Si tratta di un aspetto meno diffuso sui droni, ma sta diventando uno standard sui modelli più recenti, come il DJI Mini 2, a differenza del suo predecessore
Il miglior drone professionale
Secondo noi, il miglior drone al momento sia DJI Mini 3 Pro, un fantastico drone di fascia alta. Offre prestazioni eccezionali anche con scarsa luminosità, e la modalità di volo automatico è davvero utile.
Il miglior drone economico
Uno dei migliori droni economici è sicuramente il Ryze Tello. Questo drone è adatto ai principianti, sia in termini di spesa che di usabilità e vi aiuterà a fare pratica con questa tipologia particolare di volo.
Dove sono vietati i droni?
Le normative relative alla possibilità di far volare un drone sono diventate più stringenti negli anni. Non si può utilizzare un drone pressi le aree protette o di caccia, mentre è possibile volare di notte se il dispositivo è opportunamente segnalato con una luce verde lampeggiante.
In caso ci si trovasse nei pressi di un'operazione di polizia o di soccorso, è bene allontanarsi e non volare a meno di 500 metri dalla zona coinvolta.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
- Mark WilsonSenior news editor
- Matt Swider