Le migliori cuffie wireless del 2021 comprendono tutti quei modelli che hanno le migliori caratteristiche e funzionalità al di là del formato: dagli auricolari arrivando sino alle cuffie over-ear.
Avere una così ampia possibilità di scelta è senza dubbio positivo, ma allo stesso tempo rende molto più complicato capire quale può essere il paio di cuffie più adatto alle proprie esigenze. Proprio per aiutarvi, abbiamo voluto realizzare questa guida basata sulle nostre recensioni delle migliori cuffie attualmente disponibili sul mercato. Dopo anni di prove e test approfonditi, crediamo di aver imparato a identificare quali devono essere le caratteristiche che rendono davvero speciale un paio di cuffie.
Di solito le migliori cuffie wireless sono quei modelli che hanno un’ottima combinazione di caratteristiche e funzionalità come diversi tipi di connessioni, una qualità audio eccezionale e un design accattivante, senza dimenticare ovviamente extra come la cancellazione attiva del rumore e l’integrazione con gli assistenti vocali.
I modelli di questa lista sono degli ottimi auricolari da affiancare a modelli come iPhone 11 e Pixel 3 se non volete dover portare sempre con voi un adattatore per l’uscita jack per le vostre cuffie con filo.
Qualsiasi sia la vostra esigenza siamo qui per aiutarvi a scegliere il miglior paio di cuffie wireless in base al vostro budget e avrete molti modelli da poter valutare.
Per aiutarvi nella scelta, abbiamo suddiviso i modelli in base al loro formato, ovvero over-ear, auricolari e true wireless. Queste sono le tre tipologie principali, quindi se avete già chiaro quale formato faccia al caso vostro, potete fare riferimento alle singole pagine dedicate.
Per iniziare, vediamo subito quali sono le migliori cuffie wireless di formato over-ear che potete trovare sul mercato nel 2021.
Le migliori cuffie wireless over-ear
Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una sorprendente qualità audio in un design leggero e senza fili.
Anche se non sembrano molto diverse dalle Sony WH-1000XM3, funzionalità come la registrazione di due dispositivi, l’upscaling con DSEE Extreme e Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente) portano questo modello a scalzare il predecessore, conquistando il primo posto della classifica delle migliori cuffie del 2021.
Le Sony WH-1000XM4 sono delle straordinarie cuffie con cancellazione del rumore sotto ogni punto di vista. Si sono dimostrate, infatti, all’altezza delle aspettative soprattutto grazie all’eccezionale cancellazione del rumore e al supporto ai codec di ultima generazione.
Oltre alle aggiunte appena elencate, Sony ha implementato anche la tecnologia proprietaria 360 Reality Audio che permette di ricreare un campo sonoro a 360°anche su cuffie stereo. Inoltre, viene anche supportato il codec LDAC sviluppato da Sony per la trasmissione di contenuti Hi-Res Audio portando il bitrate fino a 990 Kbps. Purtroppo, però, dobbiamo registrare l’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti Hi-Res Audio.
Leggi la recensione completa: Sony WH-1000XM4
Bose si è davvero superata con le Noise Cancelling 700 e una delle caratteristiche più accattivanti di questo modello è senza dubbio la cancellazione del rumore che funziona benissimo non solo quando si riproducono contenuti audio ma anche durante le chiamate.
Queste cuffie sono un’ottima alternativa alle Sony WH-1000XM4 e hanno un suono fantastico, dal carattere vivace e dinamico, ben bilanciato e con la cancellazione del rumore di un certo livello che ci si può aspettare da Bose.
Rispetto al modello Sony, però, le Noise Cancelling 700 hanno un suono meno incisivo e un’autonomia di gran lunga inferiore alle WH-1000XM4 che, invece, sono in grado di garantire ben 10 ore in più di riproduzione. Sicuramente, però, questo modello resta ancora imbattuto per la qualità audio e la cancellazione del rumore durante le chiamate.
Leggi la recensione completa: Bose Noise-Cancelling 700
Bowers & Wilkins PX7 rappresentano il modello ideale se state cercando un paio di cuffie wireless con cancellazione del rumore e non siete scoraggiati dal prezzo che supera i €300.
Grazie a una cancellazione del rumore molto sofisticata, una qualità audio di gran lunga migliorata e un design molto gradevole, le PX7 rappresentano uno dei modelli più competitivi di questa lista.
Le cuffie, inoltre, supportano lo standard aptX Adaptive per una maggiore stabilità della connessione e una minor latenza del segnale audio. A questo si aggiunge anche lo streaming di alta qualità (24-bit) grazie alle caratteristiche dell'aptX HD.
Leggi la recensione completa: Bowers & Wilkins PX7 Wireless
Jabra Elite 85H offrono una durata della batteria incomparabile, hanno un design elegantissimo e profili audio personalizzabili, quindi va da sé che siano un modello assolutamente da raccomandare. Detto questo, i puristi potrebbero lamentarsi del mancato supporto ai codec più avanzati e del fatto che ci sono sul mercato cuffie con una migliore qualità allo stesso prezzo.
In ogni caso, le Jabra Elite 85H rappresentano un risultato notevole considerato che sono il primo, reale, tentativo di Jabra nel settore delle cuffie wireless con riduzione attiva del rumore di fascia alta.
Se stavate cercando un’alternativa alle Sony WH-1000XM4, Jabra Elite 85H è una di queste.
Leggi la recensione completa: Jabra Elite 85H
Con QuietComfort 35 II, Bose ha semplicemente preso le già eccellenti QC35 e le ha aggiornate con la compatibilità a Google Assistant. Queste cuffie, infatti, sono identiche al modello precedente ad eccezione del tasto per richiamare l’assistente virtuale. Troverete quindi tutti i pregi delle QC35: dall’eccellente tecnologia di cancellazione del rumore, all’ottima qualità del suono, senza dimenticare la comodità. In definitiva, queste cuffie hanno un suono fantastico e l’autonomia non vi deluderà, nemmeno nel caso di viaggi piuttosto lunghi.
Nonostante il successo delle QC35, Bose ha scelto di introdurre sul mercato le Bose Noise Cancelling Headphones 700, ovvero un modello di cuffie wireless con cancellazione del rumore del tutto nuovo con una maggiore attenzione al design accattivante e alle tecnologie audio più recenti. Queste cuffie non saranno di certo riuscite a scalzare Sony dal primo posto, ma sono un modello eccezionale che si è meritato a pieno diritto il secondo posto in questa nostra guida.
Leggi la recensione completa: Bose QuietComfort 35 II
Ad un costo di circa €200 le Philips PH805 offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono cuffie wireless che sfruttano lo standard Bluetooth 5.0 per la riproduzione audio in alta risoluzione.
L’autonomia della batteria agli ioni di litio arriva fino a 30 ore con una singola carica e la cancellazione del rumore attiva è supportata da un microfono per ciascun padiglione auricolare.
Leggi la recensione completa: Philips PH805
Dal punto di vista della qualità audio, queste cuffie over-ear di Sennheiser sono fantastiche con un suono ricco di dettagli, bassi avvolgenti e alti molto naturali.
Anche se non raggiunge gli standard di Sony e Bose, la cancellazione del rumore personalizzabile è comunque un tocco di classe. L'autonomia non può però competere con quella delle Sony WH-1000XM4 e in confronto sono anche più costose.
Perché, dunque, scegliere le Sennheiser Momentum Wireless (2019)? Beh, ad esempio potrebbero interessarvi l'app Tile che vi permette di ritrovare le cuffie, lo stile industriale del design e i materiali di ottima qualità. Se le sceglierete al posto delle Sony, comunque, sappiate che non rinuncerete a nulla in termini di qualità audio. Da questo punto di vista sono imbattibili.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum Wireless (2019)
Se si dovessero giudicare le AKG N60NC Wireless in base al loro suono, ci si aspetterebbe da questo modello un prezzo molto più alto.
Per essere un modello di fascia media, queste cuffie hanno un eccellente rapporto qualità-prezzo, grazie a un'ottima resa dell'audio e a una cancellazione del rumore che è perfettamente in grado di competere con quella di modelli che si trovano più in alto in questa guida.
Il difetto principale è che sono over-ear e non on-ear, con il risultato che potrebbero anche risultare scomode dopo lunghe sessioni di ascolto.
Questo aspetto, però, ha anche un lato positivo permettendo a queste cuffie di guadagnare in compattezza. Se siete disposti ad accettare questi difetti, le AKG N60NC sono davvero eccellenti, visto e considerato il prezzo che hanno.
Leggi la recensione completa: AKG N60NC Wireless
JBL è un marchio molto conosciuto nel settore delle cuffie e degli speaker Bluetooth. E a ragione: i suoi dispositivi sono infatti estremamente affidabili e i consumatori sanno ormai che devono aspettarsi una buona qualità a buon prezzo.
Il produttore lo aveva già dimostrato lo scorso anno con JBL Live 650BTNC e adesso le 750BTNC sono pronte a sostituirle grazie alle specifiche tecniche di tutto rispetto e a un buon prezzo.
JBL Tune 750BTNC sono belle da ascoltare, da vedere e anche da indossare. L’affidabilità e la facilità nell’utilizzo sono tra i loro punti di forza, anche se mancano una certificazione waterproof e qualche altra caratteristica ma a questo prezzo sarebbe assurdo aspettarsi ancora di più.
Leggi la recensione completa: JBL Tune 750BTNC
Le Microsoft Surface Headphones 2 rappresentano il secondo modello di cuffie con cancellazione del rumore del colosso di Redmond e offrono numerosi miglioramenti rispetto alla versione precedente, mantenendo tutti gli aspetti migliori.
Nonostante rappresentino un grosso passo avanti, soprattutto in termini di autonomia e comodità, le Surface Headphones 2 sono allo stesso tempo decisamente più economiche del modello precedente, rendendole una scelta obbligata tra le due.
Il prezzo decisamente più basso fa di queste Microsoft Surface Headphones 2 un’ottima alternativa alle migliori cuffie del 2021, le Sony WH-1000XM4, soprattutto dal momento che hanno mantenuto i pregi del design del modello precedente, e in particolare i comandi su ciascun padiglione per controllare la musica e attivare la cancellazione del rumore.
Leggi la recensione completa su TechRadar UK: Microsoft Surface Headphones 2
Sicuramente ci sono delle differenze in termini funzionalità e caratteristiche tra Shure AONIC 50 e modelli rivali come le Sony WH-1000XM4, ma questo modello non ha niente da farsi perdonare sugli aspetti che davvero contano come la qualità del suono.
Le Shure AONIC 50 offrono un design over-ear wireless e cancellazione attiva del rumore ad un prezzo premium che le mette in diretta concorrenza con le cuffie Sony e le Bose NC 700.
In definitiva, anche se non avrà tutte le funzionalità di questo tipo di modelli, le Shure AONIC 50 sono cuffie progettate con il preciso scopo di fornire una qualità audio che è superiore a quasi tutti gli altri modelli della stessa fascia di mercato. Se siete dunque dei puristi del suono, questo potrebbe essere il modello wireless più adatto a voi.
Leggi la recensione completa su TechRadar UK: Shure AONIC 50
Per una cifra che si aggira intorno ai €99, Jabra propone una connessione Bluetooth 5, driver da 40 mm dinamici full-range e una vasta scelta di controlli in un formato wireless on-ear. Il materiale in pelle combinato con memory foam e plastica molto resistente rende questo modello molto comodo.
Questo modello inoltre supporta i comandi vocali con Amazon Alexa, Google Assistant e Siri. L’app Jabra Sound+ vi guida, inoltre, per stabilire l’equalizzazione migliore per le vostre orecchie. Considerata la media delle cuffie economiche, le Elite 45h hanno molte caratteristiche extra.
Le migliori cuffie wireless del 2021: i modelli over-ear
- Sony WH-1000XM4 Wireless Headphones
- Bose Noise Cancelling Headphones 700
- Bowers & Wilkins PX7 Wireless Headphones
- Jabra Elite 85H
- Bose QuietComfort 35 II
- Philips PH805
- Sennheiser Momentum 3 Wireless
- AKG N60NC Wireless
- JBL Tune 750BTNC
- Microsoft Surface Headphones 2
- Shure AONIC 50
- Jabra Elite 45h
Wireless vs true wireless: qual è la differenza?
Cuffie wireless: quelle di cui parliamo in questo articolo. Si tratta di modelli tradizionali, over-ear oppure on-ear, ma senza cavo.
Auricolari wireless: esistono ormai da un po’, praticamente da quando è stata inventata la tecnologia Bluetooth. Solitamente l'unico cavo che si trova è quello che collega gli auricolari, spesso accompagnato da un filo che gira intorno al collo. Date un'occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari wireless.
Auricolari true wireless: gli auricolari true wireless sono sprovvisti di qualunque filo. Questa tecnologia consente di utilizzare gli auricolari a una notevole distanza rispetto al vostro cellulare e i modelli True Wireless eliminano anche il collegamento fisico tra gli auricolari, garantendo più libertà. Se state cercando degli auricolari completamente senza fili, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari true wireless.
Date un'occhiata alle esaustive guide di TechRadar per scegliere le migliori cuffie del 2021, incluse le migliori cuffie circumaurali, le migliori cuffie sovraurali e i migliori auricolari.
Abbiamo anche una guida per le migliori cuffie wireless, per i migliori auricolari wireless e i migliori auricolari true wireless oltre alle migliori cuffie con cancellazione del rumore, le migliori cuffie per l'ufficio e le migliori cuffie impermeabili.