Le migliori cuffie wireless del 2025
La nostra guida alle migliori cuffie wireless sul mercato
- La lista in breve
- Le migliori in generale
- Le migliori economiche
- Le migliori cuffie a cancellazione di rumore per la durata della batteria
- Le migliori cuffie economiche con cancellazione del rumore
- Le migliori cuffie a cancellazione di rumore di fascia media
- Le migliori premium per l'ANC
- Le migliori cuffie a cancellazione di rumore per i fan di Sony
- Le migliori per il suono
- Le migliori cuffie wireless Sony di fascia alta
- Le migliori per i film
- Le migliori cuffie wireless magnetiche
- Le migliori per i fan Apple
- Come scegliere
- Storico aggiornamenti
Le migliori cuffie wireless sono contraddistinte da un elevata comodità e da un'ampia gamma di funzioni smart racchiuse in un design leggero e completamente privo di collegamenti fisici. Questi modelli sono ideali per guardare film e serie TV, ascoltare un podcast o la vostra musica preferita senza l'ingombro dei fili.
Se cercate il massimo in termini di comodità d'uso le cuffie wireless o Bluetooth sono ciò che fa per voi. Se siete dei maniaci dell'audio e avete bisogno di un paio di cuffie per lo studio, probabilmente i modelli cablati che potete trovare nella nostra guida alle migliori cuffie sono la scelta più sensata. Tuttavia, per l'utente comune, le opzioni wireless sono il top in termini di comodità e funzioni. Inoltre, nel 2023, la qualità e l'affidabilità sono ormai così buone che gli aspetti negativi che caratterizzavano le cuffie BT di una volta sono praticamente spariti.
Abbiamo trascorso ore a recensire ogni paio di cuffie wireless presenti nella nostra guida eseguendo una suite completa di test e affidandoci ai nostri esperti del settore. Per ora le Sony WH-1000XM4 rimangono la nostra prima scelta in quanto, nonostante siano in commercio da diversi anni, offrono ancora un rapporto prezzo/prestazioni impareggiabile garantendo una qualità audio eccellente, un comfort elevato e funzioni avanzate a una cifra accessibile ai più.
Siamo appassionati di musica, quindi sappiamo cosa guardare in un paio di cuffie e quali sono le caratteristiche da tenere d'occhio, tra cui il supporto per le app e la cancellazione attiva del rumore.
In questa guida alle migliori cuffie wireless trovate la nostra selezione dei migliori modelli disponibili sul mercato.
La lista in breve
Volete andare al sodo e scoprire quali sono le migliori cuffie wireless? Di seguito troverete una carrellata dei modelli presenti nella guida. Cliccando sul tasto "continua a leggere" potete visualizzare una scheda prodotto dettagliata con specifiche e una breve recensione, insieme al nostro strumento di confronto dei prezzi per aiutarvi a trovare le offerte migliori.
Le migliori cuffie wireless in generale
Sony continua a regnare con le WH-1000XM4 che, grazie a una riduzione di prezzo dovuta al lancio del nuovo modello, continuano ad avere un rapporto qualità prezzo impareggiabile offrendo un'eccellente qualità del suono, tante funzioni e un sistema ANC validissimo.
Le migliori cuffie wireless economiche
Queste cuffie erano già molto convenienti quando le abbiamo recensite per la prima volta, ma ora che sono spesso oggetto di sconti, le WH-CH520 sono di gran lunga il miglior acquisto di cuffie wireless on-ear.
Le migliori cuffie wireless di fascia alta e con specifiche superiori
Dotate di funzioni di alto livello, di un suono eccellente ed esteso e di un'incredibile batteria da 100 ore, queste cuffie sono la nostra scelta migliore per la qualità complessiva a un prezzo superiore.
Le migliori cuffie wireless economiche con cancellazione del rumore
Durata della batteria gigantesca, buona cancellazione del rumore, qualità audio solida e costruzione di alta qualità... cosa si può volere di più da un paio di cuffie molto economiche? Queste sono superbe.
Le migliori cuffie wireless di prezzo medio
Un ottimo bilanciamento del suono, dettagli precisi, una solida cancellazione attiva del rumore, utili funzioni intelligenti e un design molto leggero e confortevole rendono queste cuffie molto convenienti.
Le migliori cuffie per la cancellazione del rumore
Queste cuffie hanno la migliore cancellazione attiva del rumore che si possa trovare in un paio di cuffie al momento, e anche la qualità audio è squisita. Sono costose, ma ne vale la pena.
Carica altri tre modelli...
Le migliori cuffie per il suono
Queste sono cuffie di fascia alta in tutto e per tutto. Hanno un bell'aspetto, una buona sensazione al tatto, una struttura di qualità superiore e un suono straordinario. Si aspettano un ascolto dettagliato ed esteso che fa risplendere tutta la vostra musica preferita, qualunque sia il vostro genere preferito.
Le migliori cuffie wireless per i grandi fan di Sony
Per molte persone, le cuffie Bluetooth sono sinonimo di Sony e queste offrono la migliore cancellazione attiva del rumore e il miglior suono, anche se a un prezzo leggermente elevato.
Le migliori cuffie wireless per i film
Non sono le cuffie con il suono migliore di questa guida, ma sono la nostra scelta migliore per i film perché suonano benissimo quando si ascolta l'audio spaziale con il fantastico suono Dolby Atmos.
Le migliori cuffie magnetiche wireless
Le cuffie magnetiche planari wireless di punta di Edifier sono un sogno per gli audiofili. Hanno ottime caratteristiche wireless e durata della batteria, ma non ANC, a un prezzo simile a quello delle cuffie Bose, Sony e Sennheiser.
Le migliori cuffie wireless di design
Queste cuffie offrono un dettaglio e un bilanciamento impressionanti con un ANC piuttosto buono, oltre a un buon numero di funzioni intelligenti. Del resto il loro punto forte sta nel design eccellente e nei materiali premium.
Le migliori cuffie wireless Apple
Sono cuffie dal suono fantastico con eccellenti funzioni esclusive dell'iPhone, tra cui l'audio spaziale. Ma hanno un prezzo estremamente elevato.
Le migliori cuffie wireless del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar
Le migliori cuffie wireless in generale
1. Sony WH-1000XM4
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Non si tratta di un errore: anche se le nuove WH-1000XM5 sono in commercio già da un po0, riteniamo che le XM4 siano ancora un acquisto migliore per la maggior parte degli utenti. Le cuffie WH-1000XM4 di Sony offrono un'eccellente cancellazione del rumore e una qualità del suono ottima in un design wireless che abbiamo trovato estremamente comodo e leggero in ogni fase del nostro test. Le XM5 sono senza dubbio più evolute e presentano diverse migliorie, ma la differenza di prezzo con le XM4 non è del tutto giustificata a nostro avviso.
Le Sony XM4 sono ricchi di funzioni, tra cui un impressionante upscaling audio e il formato 360 Reality Audio di Sony che offre l'audio spaziale su cuffie stereo, oltre al codec LDAC che può inviare un bitrate fino a 990 kbps. Tuttavia, non dispongono di aptX o aptX HD, quindi il supporto per l'audio ad alta risoluzione non è sempre supportato.
Di solito si è costretti a scegliere tra un paio di cuffie a cancellazione del rumore, che fanno un buon lavoro nel bloccare il rumore esterno, e un paio di cuffie che eccellono nella riproduzione audio. Le WH-1000XM4 di Sony sono ottime per entrambe le funzioni e si adattano al meglio a tutte le esigenze.
L'unico inconveniente che abbiamo riscontrato è che non sono ideali per gli allenamenti. Questo perché non rimangono ferme quando ci si muove molto e non dispongono di alcuna protezione agli agenti atmosferici, il che significa che non potrete usarle per andare a correre o fare allenamenti intensi.
Recensione: Sony WH-1000XM4
Le migliori cuffie economiche




Specifiche
Pro
Contro
Le cuffie wireless WH-CH520 di Sony rappresentano una soluzione accessibile per chi desidera un buon audio senza spendere cifre elevate per modelli di fascia alta come le WH-1000XM4. Offrono un suono bilanciato, una batteria di lunga durata e un prezzo competitivo, risultando un’ottima scelta per l’uso quotidiano.
A livello di design, sono cuffie on-ear piuttosto che over-ear, il che significa che l’isolamento acustico non è totale e alcuni rumori ambientali possono filtrare. Questo aspetto può essere un vantaggio per chi lavora in ufficio o ha bisogno di rimanere consapevole dell’ambiente circostante. Tuttavia, non tutti le trovano comode per lunghe sessioni di ascolto, poiché esercitano pressione direttamente sull’elice dell’orecchio.
Sony dichiara un’autonomia di 50 ore con una singola carica, e nei test questa stima si è rivelata realistica. Inoltre, la ricarica rapida permette di ottenere 90 minuti di riproduzione con soli tre minuti di ricarica. Un piccolo compromesso è l’assenza di un jack audio da 3,5 mm, il che significa che non è possibile utilizzarle via cavo in caso di batteria scarica o per il collegamento a dispositivi che non supportano il Bluetooth.
Le migliori cuffie a cancellazione di rumore per la durata della batteria
Specifiche
Pro
Contro
Le cuffie QuietComfort Ultra di Bose sono senza dubbio le migliori cuffie del pioniere dell'audio: hanno un suono incredibile, sono dotate di utili funzioni per l'utilizzo di app, hanno un design elegante e confortevole e la cancellazione del rumore è la migliore che abbiamo mai sentito. Costano più della maggior parte delle cuffie qui presenti, ma ne vale davvero la pena .
Parliamo chiaramente della cancellazione attiva del rumore: è assolutamente un livello superiore alla concorrenza e rende le città silenziose in un modo che non abbiamo mai sentito prima (per così dire). Rende praticamente impossibile sentire tutto ciò che accade in casa, in ufficio o sull'autobus.
Anche la qualità del suono è la migliore che abbiamo mai sentito da Bose, con un livello di energia e di gamma dinamica davvero entusiasmante. È così dettagliato, così equilibrato, così vivace e stratificato, dai bassi (davvero molto profondi) agli alti chiari e ben definiti. E tutto questo con la cancellazione del rumore attivata, quindi nemmeno il suono più "puro" che si possa ottenere. Grazie a Snapdragon Sound per l'alta risoluzione e a una connessione cablata (ma purtroppo senza audio USB-C), possono offrire anche un audio di qualità superiore, con o senza fili.
L'app Bose consente di creare modalità di cancellazione del rumore personalizzate (da 1 a 10), facili e molto utili secondo la nostra esperienza. È anche possibile modificare l'equalizzazione, ma non è necessario.
Sono un evidente miglioramento dell'audio rispetto a tutto ciò che costa meno di loro, e suonano persino un po' meglio degli AirPods Max, che costano di più - anche se l'audio spaziale delle Bose è solo "ok" (è piacevole con i film, ma l'abbiamo disattivato con la musica), mentre l'audio spaziale degli AirPods Max con Dolby Atmos sui dispositivi Apple è "wow".
L'unica vera delusione è la durata della batteria. Con 24 ore, è inferiore a qualsiasi altra cosa qui presente, rispetto alle 30 ore delle cuffie Sony e alle 60 ore delle Sennheiser Momentum 4 Wireless. Ma con un suono così buono, li perdoniamo. Basta ricordarsi di attivare la funzione di spegnimento automatico.
Per maggiori informazioni: recensione Bose QuietComfort Ultra Headphones
Le migliori cuffie economiche con cancellazione del rumore





Specifiche
Pro
Contro
Le Earfun Wave Pro si distinguono tra le tante cuffie economiche di qualità, offrendo un ottimo equilibrio tra prezzo, prestazioni e durata. Hanno un design curato, una buona qualità del suono, una costruzione solida e un'efficace cancellazione del rumore, rendendole un’opzione eccellente nella loro fascia di prezzo.
Uno dei loro punti di forza è la durata della batteria: fino a 80 ore con la cancellazione attiva del rumore disattivata e circa 55 ore con ANC attivo. L’app dedicata permette di personalizzare l’esperienza con cinque modalità di cancellazione del rumore, una modalità gaming per ridurre la latenza e la possibilità di modificare i controlli direttamente dalle cuffie. Il supporto al Bluetooth multi-point le rende ancora più versatili per chi usa più dispositivi contemporaneamente.
La qualità del suono è superiore alla media per la fascia di prezzo. I bassi sono profondi e ben presenti, gli alti sono nitidi, mentre i medi risultano leggermente meno definiti, ma il bilanciamento generale è comunque convincente. Ovviamente, non sono cuffie per audiofili, ma per ottenere un miglioramento significativo bisognerebbe spendere molto di più.
A livello costruttivo, sono robuste e prive di quegli scricchiolii che spesso caratterizzano le cuffie economiche. I comandi sono intuitivi e ben posizionati, facilitando l’utilizzo. L’unico vero limite estetico è la disponibilità in un solo colore nero piuttosto sobrio, che potrebbe risultare poco accattivante per chi cerca un design più distintivo.
Le migliori cuffie a cancellazione di rumore di fascia media
Specifiche
Pro
Contro
Le cuffie WH-CH720N di Sony sono un successo immediato. Il loro obiettivo è quello di offrire un suono impressionante, utili funzioni extra, tra cui la cancellazione adattiva del rumore, e una vestibilità comoda e leggera - e ci riescono.
Il suono è estremamente ben bilanciato, come ci aspettiamo da Sony (anche se l'unità in prova era impostata su un'equalizzazione pesante per i bassi, che abbiamo subito corretto) e ha un tocco agile con i dettagli. Nella nostra recensione, abbiamo detto che "i bassi sono caldi ma equilibrati, i medi sono robusti e i singoli strumenti si distinguono bene all'interno di essi, e gli alti hanno molta chiarezza per far risaltare i piccoli dettagli. Un passo in più di precisione è sicuramente quello che si ottiene qui, che la maggior parte delle altre cuffie economiche non è in grado di offrire". L'unica limitazione dovuta al prezzo è che il palcoscenico è chiaramente meno ampio rispetto a cuffie di prezzo superiore, ma è giusto così.
La cancellazione del rumore è ancora una volta un netto passo indietro rispetto alle Sony WH-1000XM4, ma fa il suo lavoro di attenuare i suoni esterni in modo da non dover alzare completamente il volume per sentire qualcosa. Per quanto riguarda le altre funzioni, è disponibile l'upscaling DSEE di Sony per migliorare il suono dei brani in streaming di qualità inferiore e il supporto 360 Reality Audio per l'audio spaziale. Non c'è la tecnologia wireless LDAC ad alta risoluzione, ma vengono fornite con un cavo da 3,5 mm.
La struttura molto leggera è comoda da indossare, per cui l'ascolto è davvero piacevole - anche se potremmo richiedere un'imbottitura dell'archetto maggiore nella prossima versione. Non eccellono in nessuna area in particolare, ma sono ottime in tutte le aree e questo le rende ideali per la maggior parte delle persone.
Per maggiori informazioni: recensione Sony WH-CH720N
Le migliori cuffie premium wireless per l'ANC
Specifiche
Pro
Contro
Le cuffie QuietComfort Ultra di Bose sono senza dubbio le migliori cuffie del pioniere dell'audio: hanno un suono incredibile, sono dotate di utili funzioni per l'utilizzo di app, hanno un design elegante e confortevole e la cancellazione del rumore è la migliore che abbiamo mai sentito. Costano più della maggior parte delle cuffie qui presenti, ma ne vale davvero la pena .
Parliamo chiaramente della cancellazione attiva del rumore: è assolutamente un livello superiore alla concorrenza e rende le città silenziose in un modo che non abbiamo mai sentito prima (per così dire). Rende praticamente impossibile sentire tutto ciò che accade in casa, in ufficio o sull'autobus.
Anche la qualità del suono è la migliore che abbiamo mai sentito da Bose, con un livello di energia e di gamma dinamica davvero entusiasmante. È così dettagliato, così equilibrato, così vivace e stratificato, dai bassi (davvero molto profondi) agli alti chiari e ben definiti. E tutto questo con la cancellazione del rumore attivata, quindi nemmeno il suono più "puro" che si possa ottenere. Grazie a Snapdragon Sound per l'alta risoluzione e a una connessione cablata (ma purtroppo senza audio USB-C), possono offrire anche un audio di qualità superiore, con o senza fili.
L'app Bose consente di creare modalità di cancellazione del rumore personalizzate (da 1 a 10), facili e molto utili secondo la nostra esperienza. È anche possibile modificare l'equalizzazione, ma non è necessario.
Sono un evidente miglioramento dell'audio rispetto a tutto ciò che costa meno di loro, e suonano persino un po' meglio degli AirPods Max, che costano di più - anche se l'audio spaziale delle Bose è solo "ok" (è piacevole con i film, ma l'abbiamo disattivato con la musica), mentre l'audio spaziale degli AirPods Max con Dolby Atmos sui dispositivi Apple è "wow".
L'unica vera delusione è la durata della batteria. Con 24 ore, è inferiore a qualsiasi altra cosa qui presente, rispetto alle 30 ore delle cuffie Sony e alle 60 ore delle Sennheiser Momentum 4 Wireless. Ma con un suono così buono, li perdoniamo. Basta ricordarsi di attivare la funzione di spegnimento automatico.
Per maggiori informazioni: recensione Bose QuietComfort Ultra Headphones
Le migliori cuffie a cancellazione di rumore per i fan di Sony
Specifiche
Pro
Contro
Le cuffie Sony WH-1000XM5 sono tra le migliori cuffie wireless che abbiamo mai testato, ma il loro prezzo elevato ci fa pensare che in alcuni casi esistano opzioni più convenienti.
Le cuffie precedenti, le WH-1000XM4 di Sony, sono in cima alla nostra lista perché pensiamo che le specifiche e il prezzo siano adatti a chiunque cerchi un paio di cuffie di fascia alta. Tuttavia, le XM5 offrono un design wireless più leggero, nuovi driver per un suono migliore, un'intera gamma di microfoni per una migliore qualità delle chiamate e una ricarica superveloce. Inoltre, l'elaborazione della cancellazione del rumore, che era già eccellente, è stata potenziata. Sono state battute dalle cuffie QuietComfort Ultra di Bose, ma in pratica non c'è niente che le batta.
Le cuffie WH-1000XM5 di Sony offrono esattamente ciò che promettono, e non solo, grazie all'eccezionale cancellazione del rumore e al supporto di codec all'avanguardia, che garantiscono una qualità audio ancora più elevata nelle app compatibili.
I driver di questi modelli sono più piccoli di 30 mm, ma il palcoscenico rimane spazioso e dà a tutti gli elementi di un mix spazio per respirare e brillare. Siamo stati felici di constatare che la dispersione sonora è minima, anche quando si ascolta musica ad alto volume. Ci siamo seduti accanto a un collega in ufficio con il volume al massimo e non hanno sentito nulla: un miglioramento rispetto al modello precedente.
Il problema è solo il prezzo: costano molto di più rispetto alle WH-1000XM4, ma le differenze non sono assolutamente evidenti. A parità di prezzo, le Sennheiser Momentum 4 Wireless offrono funzioni e qualità audio migliori (le Sony sono migliori per l'ANC). È anche un peccato che non abbiano più un design pieghevole per i viaggi, anche se questo non è un problema per molti. Ci piacciono molto, ma pensiamo che altre cuffie abbiano un valore superiore.
Per maggiori informazioni: recensione Sony WH-1000XM5
Le migliori cuffie wireless per il suono





Specifiche
Pro
Contro
Se siete veri appassionati di audio e la qualità sonora è la vostra priorità assoluta, le cuffie Dali IO-8 sono una scelta che non vi deluderà. Durante i nostri test, non abbiamo trovato nulla da criticare riguardo alla qualità audio di queste cuffie di fascia alta, un risultato davvero notevole. Il suono è stato descritto come "dettagliato ed esteso", permettendo di vivere la musica in modo nuovo. Questo livello di dettaglio non compromette il quadro complessivo, anzi, il palcoscenico sonoro è ampio e convincente, con una "presentazione positiva e dinamica" e una "grande espressione e agilità nella gamma bassa", come abbiamo sottolineato nella nostra recensione. In sintesi, le Dali IO-8 offrono un'esperienza sonora fenomenale.
L'eccellente qualità audio è supportata dalla cancellazione attiva del rumore (ANC), che, pur non essendo la migliore della categoria (un titolo che resta nelle mani di Bose), è comunque molto buona. L'ANC contribuisce a creare un'esperienza di ascolto coinvolgente, che esalta ulteriormente le performance sonore di queste cuffie over-ear.
Come ci si aspetterebbe da cuffie di livello audiofilo, le Dali IO-8 sono costruite con materiali di alta qualità e vantano anche un design elegante. Sebbene non siano stravaganti, la loro estetica sobria trasmette chiaramente un senso di lusso e qualità superiore. I padiglioni sono perfettamente circolari e l'interno è rivestito con una confortevole schiuma a memoria di forma. Inoltre, i padiglioni e l'archetto sono regolabili, il che consente di personalizzare la vestibilità per un comfort ottimale.
Tuttavia, c'è un aspetto del design che potrebbe deludere alcuni utenti, soprattutto quelli che seguono uno stile di vita vegano: la pelle utilizzata per la costruzione. Sebbene la pelle venga spesso associata al lusso, sarebbe stato apprezzabile vedere una versione alternativa senza materiali di origine animale.
Le Dali IO-8, inoltre, non sono dotate di un'app di controllo e offrono solo due impostazioni di equalizzazione. Tuttavia, a nostro avviso, non c'è davvero bisogno di ulteriori modifiche sonore, dato che il suono già risulta eccezionale. Con un'autonomia di 35 ore, le cuffie offrono una durata di utilizzo adeguata, ma se si dimentica di caricarle, è possibile utilizzarle anche come cuffie passive con cavo.
Non sono sicuramente un acquisto economico, ma se cercate un audio di alta qualità, un design confortevole e funzioni essenziali, le Dali IO-8 offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. L'audio che propongono è difficile da battere, rendendole una scelta ideale per chi cerca il meglio nella riproduzione sonora.
Per maggiori informazioni: recensione Dali IO-8
Le migliori cuffie wireless Sony di fascia alta





Specifiche
Pro
Contro
Le Sony WH-1000XM5 sono tra le migliori cuffie wireless disponibili, grazie a una qualità audio eccellente e a una cancellazione del rumore tra le più avanzate sul mercato. Tuttavia, il loro prezzo elevato fa sorgere qualche dubbio sul rapporto qualità-prezzo, soprattutto considerando che il modello precedente, le WH-1000XM4, offre ancora prestazioni straordinarie a un costo inferiore.
Rispetto alle XM4, le XM5 introducono un design più leggero e moderno, nuovi driver per un suono più dettagliato, una gamma di microfoni migliorata per chiamate più chiare e una ricarica rapida. Anche l’elaborazione dell’ANC è stata ulteriormente affinata, rendendola una delle migliori soluzioni disponibili per isolarsi dai rumori esterni. Nonostante questi miglioramenti, sono state superate dalle Bose QuietComfort Ultra in alcune aree, ma rimangono tra le migliori cuffie wireless in assoluto.
Le WH-1000XM5 offrono un’esperienza d’ascolto eccellente grazie a codec di alta qualità e a un suono ben bilanciato. I driver da 30 mm, più piccoli rispetto al modello precedente, riescono comunque a garantire un’ampia scena sonora e un suono dettagliato. Inoltre, la dispersione sonora è minima, il che significa che la musica rimane privata anche a volumi elevati, un miglioramento rispetto al modello precedente.
Il principale punto debole è il prezzo elevato, soprattutto considerando che le differenze rispetto alle XM4 non sono così evidenti da giustificare il costo extra. A parità di prezzo, le Sennheiser Momentum 4 Wireless offrono una qualità audio superiore, anche se le Sony restano migliori per la cancellazione del rumore. Inoltre, il nuovo design non è più pieghevole, il che potrebbe essere uno svantaggio per chi viaggia spesso. Nel complesso, sono cuffie eccellenti, ma il loro valore rispetto alla concorrenza dipende dalle priorità individuali.
Le migliori cuffie wireless per i film
Specifiche
Pro
Contro
Le tanto attese cuffie over-ear Sonos Ace sono la nostra scelta migliore per i film. Ma, ad essere onesti, durante i nostri test non siamo stati grandi fan del suono in generale. Abbiamo riscontrato che le Sonos Ace sono indietro rispetto ai rivali sotto certi aspetti, soprattutto quando si tratta di riproduzione musicale espansiva ed espressiva.
Tuttavia, per un suono potente e cinematografico e per l'ascolto dell'audio spaziale dalla soundbar Sonos, sono imbattibili. Fanno parte della nostra nuova configurazione home cinema preferita, soprattutto se siete amanti del cinema ma non volete svegliare la casa ogni volta che proiettate un film. Anche le funzioni offerte sono notevoli, soprattutto se l'audio ad alta risoluzione è una priorità per voi, comprese le opzioni aptX Adaptive, Snapdragon Sound e USB-C lossless.
Dal punto di vista del design, gli altoparlanti Sonos hanno sempre un aspetto elegante, minimale e di fascia alta e la prima incursione del marchio nelle cuffie non fa eccezione. Nella nostra recensione abbiamo scritto che queste cuffie wireless hanno un design di classe e di pregio e appaiono "semplici, eleganti e curate". Si sono rivelate comode da indossare per la maggior parte del tempo, grazie all'archetto e ai padiglioni auricolari morbidi. Tuttavia, vale la pena sottolineare che alcuni tester che indossavano gli occhiali hanno faticato a trovare un comfort a lungo termine.
Quindi, anche se le cuffie Sonos Ace sono incredibilmente impressionanti, prendetele in considerazione solo se non portate gli occhiali e avete intenzione di abbinarle a una soundbar Sonos. Non sono le cuffie dal suono migliore di questa guida, ma sono le migliori per gli amanti del cinema, a mani basse.
Per maggiori informazioni: recensione Sonos Ace
Le migliori cuffie wireless magnetiche






Specifiche
Pro
Contro
Le Edifier Stax Spirit S5 sono cuffie over-ear wireless che offrono un suono chiaro e dettagliato grazie alla tecnologia magnetica planare. Sono una delle migliori opzioni per chi cerca una qualità audio superiore con una distorsione minima.
Durante i test, si sono distinte per la loro capacità di rivelare dettagli nascosti nelle tracce audio. Abbiamo notato che permettono di percepire sfumature che spesso passano inosservate, migliorando l'esperienza d'ascolto. Il suono è ben bilanciato e coinvolgente, rendendole perfette per qualsiasi genere musicale.
Dal punto di vista delle funzionalità, supportano il Bluetooth 5.4 e sono compatibili con i codec LDAC e aptX Lossless, garantendo una qualità audio elevata anche in modalità wireless. Per le chiamate, includono aptX Voice, che migliora la chiarezza vocale. Tuttavia, non dispongono della cancellazione attiva del rumore (ANC), un'assenza che potrebbe essere un limite per alcuni utenti. L'isolamento passivo del rumore è discreto grazie alla buona aderenza dei padiglioni, ma non offre lo stesso livello di silenzio delle cuffie con ANC. Inoltre, il rivestimento in pelle naturale potrebbe non essere apprezzato da tutti.
Il design è compatto e leggero per un modello magnetico planare, con un peso di 347 grammi, il che le rende più comode rispetto a molte alternative della stessa categoria. L’archetto regolabile consente una vestibilità personalizzata, e il design pieghevole le rende facili da trasportare.
Le migliori cuffie wireless per i fan di Apple
11. Apple AirPods Max
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Le Apple AirPods Max offrono un'eccezionale cancellazione attiva del rumore, una superba qualità audio e un design che le distingue dalla maggior parte delle cuffie a cancellazione del rumore presenti sul mercato. Tuttavia per acquistarle servono circa 500€, prezzo che risulta eccessivo anche a fronte di un pacchetto tutto sommato ottimo.
Nonostante il prezzo elevato, le AirPods Max non sono esattamente destinate al pubblico degli audiofili e mancano di alcuni elementi fondamentali in quest'ambito, come il jack da 3,5 mm. Riteniamo invece che queste cuffie siano destinate a chi ha altri dispositivi Apple, in quanto sono ricche di funzioni intelligenti per gli utenti iOS (tra cui lo stupefacente audio spaziale Dolby Atmos e il supporto "Trova il mio" in caso di smarrimento) e hanno un design inconfondibilmente Apple.
Per gli utenti Android, invece, le AirPods Max mancano di alcune funzioni fondamentali che le rendono un acquisto a dir poco forzato.
Se amate i prodotti Apple e li utilizzate già quotidianamente o avete molti soldi da spendere per un nuovo paio di cuffie Bluetooth e se non vi interessa la mancanza di audio ad alta risoluzione, le AirPods Max sono un'opzione che dovete considerare.
Per maggiori informazioni: recensione Apple AirPods Max
Come scegliere le migliori cuffie wireless
Nel corso degli anni abbiamo testato centinaia di cuffie wireless con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Ciò significa che abbiamo imparato a conoscere i fattori chiave che identificano un ottimo paio di cuffie Bluetooth.
Prima di tutto il design. Il comfort è fondamentale quando si indossano le cuffie wireless: anche se l'audio è ottimo se le cuffie sono scomode vi pentirete di averle acquistate dopo pochi utilizzi. Per questo motivo, vi consigliamo di cercare dei padiglioni auricolari con un'imbottitura generosa per garantire il comfort e degli archetti robusti per aiutarvi a sopravvivere alla vita di tutti i giorni.
Una decisione fondamentale è quella di scegliere cuffie over-ear o on-ear. Le over-ear sono generalmente più avvolgenti e riducono al minimo la dispersione audio, mentre le on-ear tendono a far entrare più facilmente i suoni esterni rivelandosi meno adatte alle situazioni affollate.
Una volta trovato il design giusto è importante concentrarsi sulle caratteristiche che contano davvero per voi. I comandi touch sono comodi, ma li userete davvero o preferite usare l'assistente vocale? Avete davvero bisogno della cancellazione attiva del rumore se non prendete i mezzi pubblici? Non ha senso pagare per funzioni che non utilizzerete spesso.
Anche il prezzo conta, ovviamente. Se è vero che si ottiene ciò che si paga e che alcune delle migliori cuffie al mondo sono piuttosto costose, ciò non significa che si debbano spendere centinaia di euro per ottenere un'esperienza audio eccellente. Ci sono molte opzioni accessibili che vanno benissimo e costano poco, anche se con qualche compromesso accettabile come materiali leggermente meno pregiati o un po' più di dispersione audio quando si ascolta in luoghi pubblici.
Se siete dei maniaci della qualità audio e volete un modello wireless, cercate cuffie che utilizzino codec audio ad alta risoluzione come LDAC di Sony o i codec Bluetooth aptX HD e aptX Adaptive. Senza di essi, la sorgente audio non sarà in grado di trasmettere l'audio ad alta risoluzione in modalità wireless con la massima qualità.
Il punto è che ognuno di noi è diverso, quindi non esiste un paio di cuffie perfetto per tutti. Si tratta di bilanciare il prezzo e le caratteristiche in modo da ottenere la migliore esperienza audio possibile al miglior prezzo possibile. Ed è proprio questo l'obiettivo della nostra guida.
Le migliori cuffie wireless: Domande frequenti
Qual è il marchio migliore per le cuffie wireless?
Dipende da voi. La migliore marca di cuffie wireless è quella che offre le funzioni e la qualità audio desiderate al prezzo che siete disposti a pagare.
Detto questo, ci sono alcune opzioni che possono andare a genio ad una determinata categoria di utenti. Le cuffie di Apple sono un'ottima opzione per ci ha un ecosistema Apple; Sony produce una gamma di eccellenti cuffie tuttofare e, come ci si aspetterebbe dall'azienda che ha reso popolari le cuffie a cancellazione di rumore, Bose ha a listino alcune delle migliori cuffie e auricolari a cancellazione di rumore che si possano acquistare.
Noi vi consigliamo di pensare più all'uso che ne farete che al brand. Alcune offrono una durata della batteria migliore di altre, altre si concentrano maggiormente sul suono e altre ancora sulle funzionalità.
Quanto dovrebbero costare le cuffie wireless?
Non è necessario spendere un sacco di soldi per avere delle ottime cuffie wireless. Certo, un prezzo elevato di solito garantisce un'esperienza di prima classe, ma esistono alternative incredibilmente valide che costano molto meno.
Ad esempio, le cuffie Sony WH-CH520 sono estremamente convenienti ma offrono prestazioni ottime. Se si sale un po' di prezzo le Final Audio UX3000 (che costano sui 120€) sono più che sufficienti per gran parte degli utenti. Ovviamente se si vogliono modelli come le Sony WH-1000MX4 o le Bose NCH 700 il prezzo supera abbondantemente i 200€. Infine se volete un modello premium come le Sennheiser Momentum 4 Wireless o le Sony WH-1000XM5 dovrete investire circa 300€. Oltre questa cifra si trovano i modelli specialistici destinati ad un uso professionale che non abbiamo nemmeno incluso in lista.
Storico aggiornamenti
25 marzo 2025
La guida, rispetto lo scorso mese, è stata completamente stravolta.
18 febbraio 2025
Così come lo scorso mese, non abbiamo applicato modifiche alla guida.
3 febbraio 2025
Così come lo scorso mese, non abbiamo applicato modifiche alla guida.
5 gennaio 2025
Non abbiamo applicato modifiche all'interno della guida.
5 dicembre 2024
Rispetto allo scorso mese, non abbiamo applicato modifiche all'interno della classifica.
5 novembre 2024
Abbiamo modificato quasi l'intera guida, invertendo anche alcune posizioni e introducendo nuovi modelli.
2 ottobre 2024
Abbiamo leggermente modificato la guida, senza però alterare il suo contenuto.
2 settembre 2024
La classifica è stata aggiornata, sia nelle posizioni che nelle categorie.
Con l'ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto le Bose QuietComfort Ultra come migliore modello wireless dotato di cancellazione attiva del rumore.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.