Le migliori cuffie Bluetooth del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
migliori cuffie Bluetooth
(Immagine:: Future)
Nota del revisore, maggio 2023

Le Sony WH-1000XM5 sono le nostre cuffie bluetooth preferite del momento in quanto offrono una qualità audio eccellente, un ampio set di funzioni avanzate e un design leggero e portatile. Se invece volete un auricolare bluetooth di qualità le NuraLoop offrono specifiche eccellenti e un ottimo livello audio a un prezzo davvero interessante. Infine, tra gli auricolari true wirless abbiamo scelto i Sony WF-1000XM4 per le loro prestazioni e per l'ottimo design funzionale e compatto che le caratterizza.

Con l'arrivo dei modelli 2023 aggiorneremo la nostra guida all'acquisto con nuovi prodotti.

Questa guida all'acquisto è dedicata alle migliori cuffie Bluetooth disponibili oggi in tutti i formati, dagli auricolari alle cuffie over-ear.

Avere una così ampia possibilità di scelta è senza dubbio positivo, ma allo stesso tempo rende molto più complicato capire quale può essere il paio di cuffie più adatto alle proprie esigenze. Proprio per aiutarvi, abbiamo voluto realizzare questa guida basata sulle nostre recensioni delle migliori cuffie wireless attualmente disponibili sul mercato. Dopo anni di prove e test approfonditi, crediamo di aver imparato a identificare quali devono essere le caratteristiche che rendono davvero speciale un paio di cuffie.

Di solito le migliori cuffie Bluetooth hanno un’ottima combinazione di caratteristiche e funzionalità, una qualità audio eccezionale e un design accattivante, senza dimenticare ovviamente extra come la cancellazione attiva del rumore e l’integrazione con gli assistenti vocali.

I modelli di questa lista sono degli ottimi auricolari da affiancare a modelli come iPhone 14 e Pixel 7 se non volete dover portare sempre con voi un adattatore per l’uscita jack per le vostre cuffie con filo.

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo suddiviso i modelli in base al formato, ovvero over-ear, auricolari e true wireless. Queste sono le tre tipologie principali, quindi se avete già chiaro quale formato faccia al caso vostro, potete fare riferimento alle singole pagine dedicate.

In questa guida, invece, vi proponiamo i migliori tre esponenti di ognuna delle tre categorie, partendo proprio dalle migliori cuffie Bluetooth over-ear.

Le migliori cuffie Bluetooth over-ear

Le migliori cuffie over ear

(Image credit: Sony)

1. Sony WH-1000XM5

Il massimo della versatilità

Specifiche

Design: chiuso
Peso: 250g
Frequenze: 5-40,000Hz
Driver: Cupola in fibra di carbonio composita da 30 mm
Autonomia: 30 ore

Pro

+
Cancellazione del rumore migliorata
+
Upscaling audio DSEE
+
Associazione multi-punto

Contro

-
Non resistenti all'acqua

Le Sony WH-1000XM5 sono le migliori cuffie wireless che abbiamo testato. Con una cancellazione del rumore migliorata, qualità audio di fascia superiore e un design wireless ancora più leggero, Sony si è superata rispetto al modello precedente, le WH-1000XM4. 

Certo, non c'è una differenza abissale fra i due modelli, ma c'è un nuovo design, driver rinnovati, un intero array di microfoni per una maggiore qualità in chiamata e una ricarica super rapida. Anche la cancellazione del rumore risulta superiore.

Le Sony WH-1000XM5 sono un fantastico paio di cuffie con cancellazione del rumore. Mantengono tutte le promesse, anche grazie all'eccezionale supporto dei codec, per una qualità audio ancora maggiore nelle app supportate.

I driver sono più piccoli, ma il soundstage resta ampio e offre tutta la spazialità che vi aspettate da un prodotto di questo livello. Anche la dispersione è al minimo, un ottimo passo avanti rispetto al predecessore.

E oltre alle migliorie menzionate, le Sony WH-1000XM5 supportano il formato Sony 360 Reality Audio per l'audio spaziale, insieme al codec LDAC che porta il bit-rate fino a 990 kbps. Purtroppo, manca ancora il supporto ad aptX o aptX HD (quest'ultimo presente nel modello precedente).

Recensione: Sony WH-1000XM5

Sony WH-CH510

(Image credit: Sony)

2. Sony WH-CH510

Ottime cuffie versatili soprattutto per chi ha limiti di budget

Specifiche

Design acustico: on-ear
Peso: 132 gr
Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
Driver: 30 mm
Autonomia: 35 ore
Portata: 10 m

Pro

+
Audio Sony a un prezzo ridotto
+
Autonomia eccellente

Contro

-
Niente jack da 3,5 mm né audio USB
-
Leggermente fragili

Se vi piace l'idea di acquistare delle cuffie Bluetooth Sony ma non volete spendere troppo, le Sony WH-CH510 sono un'alternativa economica al primo classificato. Offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo, sebbene non presentino le caratteristiche premium in termini di costruzione e gamma di frequenze di cuffie ben più costose. In ogni caso, sono ottime, versatili e valgono fino all'ultimo centesimo.

Si tratta di cuffie on-ear, e il risultato è che il soundstage non è altrettanto immersivo rispetto alle over-ear. Il microfono integrato consente di effettuare chiamate e funziona a dovere, mentre l'autonomia si attesta intorno alle 35 ore. Una ricarica completa richiede circa quattro ore, ma potete raggiungere 90 minuti di ascolto con soli 10 minuti di ricarica da zero. Niente jack audio da 3,5 mm però, quindi potrete usarle solo se cariche.

Nella nostra recensione, abbiamo riscontrato che le Sony WH-CH510 offrono una connessione Bluetooth solida, sebbene la struttura non è robusta come altri prodotti, in ogni caso si tratta di cuffie leggere, comode e molto piacevoli da usare. Se cercate un prodotto versatile senza spendere un capitale, non possiamo che consigliarvele.

Recensione: Sony WH-CH510

Bose Noise Cancelling Headphones 700

(Image credit: Bose)

3. Bose Noise Cancelling 700

Le migliori cuffie Bluetooth per la cancellazione del rumore

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 289 grammi
Lunghezza cavo: --
Gamma di frequenza: --
Driver: 40 mm - Dinamico
Sensibilità: --
Impedenza: --
Durata della batteria: 20 ore
Portata wireless: 100 metri
NFC: No

Pro

+
Cancellazione del rumore incredibile
+
Suono vivace e piacevole

Contro

-
L'autonomia potrebbe essere migliore
-
Più costose delle Sony

Bose si è davvero superata con le Noise Cancelling 700 e una delle caratteristiche più accattivanti di questo modello è senza dubbio la cancellazione del rumore che funziona benissimo non solo quando si riproducono contenuti audio ma anche durante le chiamate.

Queste cuffie sono un’ottima alternativa alle Sony WH-1000XM4 e hanno un suono fantastico, dal carattere vivace e dinamico, ben bilanciato e con la cancellazione del rumore di un certo livello che ci si può aspettare da Bose.

Rispetto al modello Sony, però, le Noise Cancelling 700 hanno un suono meno incisivo e un’autonomia di gran lunga inferiore alle WH-1000XM4 che, invece, sono in grado di garantire ben 10 ore in più di riproduzione. Sicuramente, però, questo modello resta ancora imbattuto per la qualità audio e la cancellazione del rumore durante le chiamate.

Recensione: Bose Noise-Cancelling 700

Bowers & Wilkins PX8 headphones in tan, on white background

(Image credit: Bowers & Wilkins)

4. Bowers & Wilkins PX8

Le migliori cuffie Bluetooth per design e comfort

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 320 grammi
Driver: 2 x 40 mm - Full range dinamici, carbonio
Durata della batteria: 30 ore

Pro

+
Qualità del suono di fascia alta
+
Massimo confort
+
Costruzione e finiture di alto profilo

Contro

-
Autonomia non più al top
-
Costose

Le Bowers & Wilkins PX8 sono le top di gamma dell'offerta over ear di B&W, e il suono che offrono alza l'asticella degli standard per tutte le cuffie wireless al mondo. 

Da dove iniziare? Probabilmente dalla enorme quantità di dettagli, dall'agilità e dall'ampia gamma sonora coperta, il tutto accompagnato da corpose basse frequenze.

L'efficace (per non dire incredibile) e la solida gamma di funzioni completano le caratteristiche di questo invitante prodotto di B&W.

Sono anche molto belle da vedere, e la longevità di 30 ore copre abbondantemente due giornate, sebbene ormai molti prodotti offrano una durata maggiore.

Recensione: Bowers & Wilkins PX8

I migliori auricolari Bluetooth in-ear

Nuraloop

Image credit: TechRadar (Image credit: NuraLoop)

1. NuraLoop

I migliori auricolari Bluetooth in-ear sul mercato

Specifiche

Design: Chiuso
Peso: 25 g
Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
Dimensioni del driver: 8,6 mm
Tipo di driver: dinamici
Sensibilità: N/D
Impedenza: N/D
Durata della batteria: 16 ore
Raggio d’azione del Bluetooth: N/D
Tecnologia NFC: No

Pro

+
Audio ricco e adattivo
+
Modalità ANC e social
+
Design robusto e resistente al sudore

Contro

-
La fascetta è rigida e può dare fastidio

NuraLoop riprende l'essenza del primo prodotto dell'azienda, le Nuraphone e la ripropone in un formato compatto, resistente ed economico, ma senza compromessi.

A farla da padrone è la tecnologia audio adattiva, che stabilisce automaticamente il profilo di ascolto per l'utente, offrendo un suono ricco e ben bilanciato.

Inoltre, le funzioni come la cancellazione del rumore attiva, la modalità social, la classificazione IPX3, la modalità immersione, una durata della batteria superiore e la possibilità di collegare un cavo 3,5 mm rende questi auricolari davvero un ottimo candidato fra i migliori della categoria.

oneplus bullets wireless 2

(Image credit: OnePlus)

2. OnePlus Bullets Wireless 2

I migliori auricolari Bluetooth in-ear per il rapporto qualità-prezzo

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 13 grammi
Gamma di frequenza: 20 Hz - 20 kHz
Driver: 6 mm - Dinamico
Sensibilità: 96 dB +/-3 dB at 1 kHz
Impedenza: 16 Ohm
Autonomia: 8 ore
Portata wireless: : --
NFC: --

Pro

+
Interruttore on/off magnetico
+
Suono ottimamente bilanciato
+
Connessione Bluetooth molto affidabile

Contro

-
Custodia esteticamente brutta

OnePlus è certamente conosciuta per smartphone come OnePlus 7 and OnePlus 7 Pro ma ha anche una certa esperienza nel settore delle cuffie e questi eccellenti Bullets Wireless 2 ne sono un esempio dato che sono tra i migliori auricolari wireless in circolazione.

Dal punto di vista della resa dell’audio, questi auricolari hanno un suono d’impatto e allo stesso tempo un soundstage piuttosto preciso. I bassi sono invece un po’ deboli e se questo per voi non è proprio un dettaglio, fareste meglio a guardare altrove. 

Se confrontati con il modello precedente, infine, questi Bullets Wireless 2 costano circa una trentina di euro in più ma la differenza in termini di autonomia e qualità del suono si fa decisamente sentire. Sia che vogliate aggiornare il vostro modello di cuffie OnePlus o che siate incuriositi da questi auricolari, i Bullets Wireless 2 si dimostreranno un’ottima scelta.

Recensione: OnePlus Bullets Wireless 2

soudnmagic e11bt

(Image credit: SoundMAGIC)

3. SoundMAGIC E11BT

I migliori auricolari Bluetooh in-ear economici

Specifiche

Design: Chiuso
Peso: 24,7 grammi
Risposta in frequenza: 20Hz – 20.000 Hz
Driver: 10 mm, dinamici in neodimio
Sensibilità: 100 dB
Impedenza: 42 ohm
Durata della batteria: 20 ore
Copertura wireless: 13m
NFC: No

Pro

+
Ottimo prezzo
+
Design elegante
+
Comodi

Contro

-
Gli alti possono dare fastidio

I SoundMagic E11BT sono degli auricolari wireless che ci hanno stupiti, considerando il loro prezzo, vantano infatti un'ottima qualità audio e un design elegante ed accattivante.

Sono inoltre comodi da indossare grazie al design ergonomico dei gommini e alla fascia piatta che vi darà fastidio mentre correte e fate attività fisica. Grazie alla certificazione IPX4 sono l'ideale per faticose sessioni di allenamento. 

I migliori auricolari true wireless

sony wf-1000xm4

(Image credit: Sony)

1. Sony WF-1000XM4

I migliori auricolari true wireless disponibili oggi

Specifiche

Design acustico: chiuso
Peso: 7,3 grammi
Risposta in frequenza: 20 - 40.000 Hz
Driver: 6 mm
Autonomia: 8 ore
Autonomia (custodia inclusa): 16 ore

Pro

+
Reattive, robuste e dall'ottimo audio
+
Funzioni molto utili
+
Qualità delle chiamate impressionante

Contro

-
Batteria dalla durata non eccezionale
-
Niente aptX

Il nuovo modello dell'ottima linea WF-1000 di auricolari true wireless Sony è più leggero e compatto. Inoltre i Sony WF-1000XM4 superano in termini di qualità audio e immediatezza il modello precedente, che era considerato top di gamma.

Sebbene ci siano altri auricolari true wireless che superano i Sony WF-1000XM4 in ambiti specifici, come la cancellazione del rumore, non esiste un modello in grado di offrire la stessa eccellente qualità nel suo complesso. Per questo motivo, i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless disponibili oggi sul mercato.

Recensione: Sony WF-1000XM4

AirPods Pro 2 on white background

(Image credit: Apple)

2. Apple AirPods Pro 2

I migliori auricolari di Apple

Specifiche

Design acustico: chiuso
Peso: 5,3 gr
Risposta in frequenza: --
Driver: design Apple personalizzato
Autonomia: 6 ore, 30 con custodia

Pro

+
ANC eccezionale
+
Qualità audio molto elevata
+
Ottime funzionalità abbinate a un iPhone

Contro

-
Autonomia nella media
-
Manca il supporto all'audio Lossless

Apple AirPods Pro 2 arrivano sul mercato portando diverse nuove funzionalità, ma allo stesso prezzo degli originali AirPods Pro usciti nel 2019. Il nuovo processore H2 offre una qualità del suono migliorata, eccellente cancellazione del rumore e una migliore autonomia. Sebbene siano degli auricolari costosi da utilizzare prevalentemente con iOS, AirPods Pro 2 sono il top di gamma Apple.

Il suono è riprodotto in maniera eccellente, gli strumenti suonano nitidi e i brani hanno la giusta spazialità. Allo stesso modo, la voce è ben definita e i bassi sono ricchi ma non invasivi.

La cancellazione del rumore è una delle migliori mai sentite, grazie al processore H2 mentre, l’autonomia garantita con le maggiori funzioni attive (audio spaziale, ANC e tracciamento del movimento), è di circa 4 o 5 ore.

Nonostante siano costosi, gli AirPods Pro 2 sono la scelta migliore per i possessori di dispositivi Apple.

Recensione: Apple AirPods Pro 2

Nuratrue true wireless

(Image credit: Nura)
I migliori auricolari true wireless per la personalizzazione

Specifiche

Design acustico: chiuso
Peso : 7,4 g (per auricolare)
Autonomia: 6 ore

Pro

+
Audio eccellente
+
Estrema personalizzazione
+
Cancellazione del rumore

Contro

-
Non usano l'ultima versione del Bluetooth
-
Autonomia migliorabile

I NuraTrue sono gli auricolari più personalizzabili oggi sul mercato e vantano anche un ottimo audio. 

Si tratta dei primi auricolari true wireless del marchio australiano Nura, che seguono un po' il percorso stracciato dalle cuffie NuraLoops, che adoriamo.

I NuraTrue rappresentano un altro successo per l'azienda, e offrono livelli mai visti di personalizzazione, in modo da regolare gli auricolari in base alle vostre orecchie. L'app di supporto è in grado di analizzare anche l'indossabilità del prodotto rispetto ai vostri padiglioni auricolari.

Il risultato finale garantisce prestazioni audio incredibili, con livelli di dettaglio impressionanti e un soundstage ampio che evidenzia ogni strumento.

Tra le altre caratteristiche, citiamo una cancellazione del rumore dignitosa, classificazione di impermeabilità IPX4, ricarica rapida e supporto audio in alta risoluzione.

Come testiamo le migliori cuffie Bluetooth

Abbiamo testato ognuna delle migliori cuffie Bluetooth della classifica, in base ad alcuni parametri ben precisi.

Il primo, naturalmente, è la connettività Bluetooth, anche in termini di stabilità e affidabilità della connessione.

Poi ne abbiamo saggiato la comodità, usandole in modo prolungato, valutandone anche lo stile e il design.

Anche le prestazioni audio sono un fattore importante: in media la qualità del suono è aumentata, dunque ci siamo assicurati che ognuna di queste cuffie garantisse un audio pulito e pieno.

E poi abbiamo preso in considerazioni altre funzionalità, come l'integrazione con gli assistenti IA (Alexa, Siri ecc.) e la cancellazione del rumore. Non tutte le cuffie dell'elenco offrono tali funzioni extra, dunque alcuni modelli risultano più interessanti di altri, specie se non avete troppi limiti di budget.

E a proposito di budget, abbiamo considerato anche il rapporto qualità/prezzo. In questo modo, abbiamo voluto assicurarci che ognuno dei modelli inseriti fosse quantomeno degno del proprio cartellino.

La differenza tra cuffie Bluetooth e wireless

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

La denomizione wireless indica una tipologia di connettività che non fa uso di fili, mentre la connettività Bluetooth è un tipo particolare di wireless. Sostanzialmente, una cuffie Bluetooth è sempre wireless, ma non è vero il contrario poiché la connettività senza cavo opera principalmente tramite infrarossi e radiofrequenze.

Di seguito, riportiamo la distinzione tra diversi modelli di cuffie:

Cuffie Bluetooth wireless:
quelle di cui parliamo in questo articolo. Si tratta di modelli tradizionali, over-ear oppure on-ear, ma senza cavo.

Auricolari Bluetooth wireless: esistono ormai da un po’, praticamente da quando è stata inventata la tecnologia Bluetooth. Solitamente l'unico cavo che si trova è quello che collega gli auricolari, spesso accompagnato da un filo che gira intorno al collo. Date un'occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari wireless.

Auricolari true wireless: gli auricolari true wireless sono sprovvisti di qualunque filo. Questa tecnologia consente di utilizzare gli auricolari a una notevole distanza rispetto al vostro cellulare e i modelli True Wireless eliminano anche il collegamento fisico tra gli auricolari, garantendo più libertà. Se state cercando degli auricolari completamente senza fili, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori auricolari true wireless.

Con il supporto di