Nella nostra classifica dei migliori alimentatori trovate modelli adatti a tutte le esigenze, dalle opzioni più potenti come Corsair HX1000 e Thermaltake Toughpower Grand RGB 1050W, entrambe in grado di supportare un sistema con processori di fascia alta e GPU di ultima generazione, a modelli come EVGA 500 W1, capace di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo e ideali per build meno esigenti. I prezzi variano principalmente in base alla potenza massima e al livello di efficienza energetica e possono superare facilmente i 100€ se si cercano soluzioni con potenze superiori ai 700W. Del resto, se non vi serve tanta energia potete spendere meno di 50€ e portarvi a casa un ottimo alimentatore come il sopracitato EVGA 500 W1.
Scegliere uno dei migliori alimentatori PC è fondamentale se volete assemblare un computer efficiente. Di certo acquistare una PSU non è entusiasmante come scegliere una scheda grafica o un processore, ma ogni componente del vostro PC dipenderà da esso.
L'alimentatore è la base di qualsiasi configurazione e serve a gestire l'energia che viene trasmessa a tutti gli altri componenti.
Per questo vi consigliamo di non scendere a compromessi nella scelta di questo componente, anche se ciò dovesse comportare una riduzione del budget che avete destinato all’acquisto dei altri componenti.
Tuttavia, l’alimentatore PC ideale per le vostre esigenze non deve necessariamente costare molto. Se volete risparmiare un po' di denaro potete trovare diverse soluzioni per ogni fascia di prezzo. Se invece siete degli smanettoni non preoccupatevi, nella nostra guida ci sono anche alimentatori di fascia alta con illuminazione RGB e una potenza sufficiente a alimentare un piccolo villaggio o un PC da gaming di ultima generazione.
Trovare l'alimentatore PC adatto alla vostra configurazione è importante tanto quanto scegliere la scheda madre adeguata; senza una buona PSU non avrà molto senso spendere in altri componenti.
In aggiunta, gli alimentatori hanno il brutto vizio di spegnersi improvvisamente poiché i malfunzionamenti sono molto difficili da rilevare: possono essere impercettibili, come una perdita di efficienza energetica o ovvi, come uno sbalzo di tensione.
Quindi fatevi un favore e prendete un buon alimentatore oggi, per non preoccuparvi domani.
I migliori alimentatori PC del 2022
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Corsair HX1000 è un alimentatore modulare formato ATX di livello semi professionale con certificazione 80 Plus Platinum e ben 1000W di potenza.
Con questo alimentatore potrete sbizzarrirvi assemblando il vostro PC con i componenti che preferite senza preoccuparvi di rimanere a secco di energia. Il prezzo è certamente elevato per molti utenti, ma Corsair HX1000 vale ogni centesimo del suo prezzo.
Se cercate il top in termini di modularità ed efficienza senza rinunciare a un ottimo livello di silenziosità, questa è senza dubbio una delle migliori opzioni reperibili sul mercato.
Il livello di efficienza elevato è testimoniato dai benchmark che lo eleggono uno tra i migliori alimentatore formato ATX.
Se siete in cerca di un alimentatore economico ma non volete rinunciare alla qualità, la scelta si restringe a una manciata di modelli. Tra questi il nostro preferito è EVGA 500 W1, che sostituisce al secondo posto il precedente modello B1.
Questo alimentatore ATX con certificazione 80+ è disponibile nei formati da 500 e 600 watt, entrambi dotati di due porte PCIe e caratterizzati da un ottimo sistema di dissipazione del calore che sfrutta un'ampia ventola da 120 mm.
Il punto forte sta nel prezzo che consente dei portarsi a casa un alimentatore adatto per un PC gaming o per uso domestico a un prezzo inferiore ai 50 euro, senza rinunciare a qualità costruttiva e durevolezza, due elementi fondamentali per qualsiasi PSU.
Non a caso EVGA è partner ufficiale di Nvidia negli Stati Uniti.
Anche i migliori alimentatori montano ventole rumorose e, a differenza di quelle del case, non è facile sostituirle. Fortunatamente, la linea Straight Power 10 si distingue per la bassa rumorosità. Questa gamma include alimentatori che vanno da 400W a 700W con certificazione SLI/Crossfire e soluzioni di cablaggio completamente modulari.
Il prezzo è davvero basso per ciò che offre, aspetto da tenere in seria considerazione visto che stiamo parlando di un brand affidabile che da anni opera nel settore.
Grazie a una piattaforma avanzata e affidabile, Thermaltake Toughpower Grand RGB 1050W Platinum garantisce un'elevata efficienza e prestazioni al top. Per gli amanti degli effetti RGB sono presenti cinque modalità di illuminazione che si possono controllare tramite un bottone sul retro. Tra le caratteristiche di spicco troviamo anche un elevato livello di silenziosità.
Di norma i migliori alimentatori per PC tendono a essere molto costosi. Per fortuna esistono delle eccezioni come Silverstone SST-ST50F, un alimentatore formato ATX che a fronte di un prezzo inferiore ai 50 euro garantisce 550W di potenza e un livello di efficienza 80 Plus.
Questo alimentatore è ideale per assemblare un PC per uso domestico, magari equipaggiato con una CPU dotata di grafica integrata e componenti non troppo esigenti in termini di consumi.
Se cercate un buon alimentatore ma non avete pretese particolari potete andare di Silverstone SST-ST50F.
Thermaltake Toughpower PF1 ARGB 1200W è potente e bello da vedere, garantisce prestazioni al top e dispone di un ampio set di opzioni RGB. Se avete intenzione di assemblare un PC di fascia alta e mirate a prestazioni top, questo è uno dei migliori alimentatori che potete acquistare oggi. Trattandosi di un modello completamente modulare avrete un'infinità di opzioni di personalizzazine.
Il prezzo è alto, come anche la rumorosità, ma in quanto a qualità costruttiva ed efficienza Thermaltake Toughpower PF1 ARGB 1200W non scende minimamente a compromessi e dispone di una garanzia valida 10 anni.
XPG Core Reactor 650W è un alimentatore formato ATX completamente modulare con certificazione 80 Plus gold, costruito con materiali di elevata qualità e componenti di prima scelta e venduto con una garanzia di 10 anni. XPG Core Reactor 650W è anche uno dei pochi alimentatori modulari completamente compatibili con il formato ATX, e di certo costituisce un'ottima opzione per le configurazioni più compatte.
Corsair ha fatto davvero un colpaccio con questo CX750F RGB. La PSU combina un design completamente modulare con un'efficienza energetica Bronze 80 Plus e delle ventole relativamente silenziose per offrire un alimentatore perfetto a meno di 100 Euro.
Aggiungete un'illuminazione RGB completamente personalizzabile e controllabile in tre modi differenti e provate a trovare qualcosa di meglio a questo prezzo. L'unico limite sta nella potenza che potrebbe risultare insufficiente per le configurazioni più avanzate.
Se siete dei veri smanettoni e state pensando di creare un rig mostruoso con due schede video in SLI, un sistema di raffreddamento a liquido e una buona dose di overclock, Asus ROG-THOR-1200P potrebbe fare al caso vostro. Con un rating 80 Plus Platinum, modularità completa e ben 1200W di potenza è difficile trovare di meglio. I cavi intrecciati gli donano un tocco premium e le ventole anti polvere IP5X riducono l'ingresso di detriti all'interno garantendone una maggiore longevità.
NZXT C650 è una PSU formato ATX completamente modulare costruita con materiali pregiati e certificata 80 Plus Gold. Garantito per 10 anni, affidabile e potente, questo alimentatore è ideale per chi vuole una build bella ed efficiente. Se avete una scheda video della serie RTX 3000, tuttavia, vi consigliamo di guardare altrove in quanto questa serie è limitata al supporto delle GPU Nvidia fino a RTX 2080Ti. Per AMD il supporto si limita alle GPU con architettura Vega 64 (come Radeon RX 5700).
- Vi è venuta voglia di assemblare un PC? Seguite la nostra guida: come assemblare un PC (Si apre in una nuova scheda)