Marshall, il nuovo altoparlante Bluetooth vanta un'autonomia incredibile

bluetooth speaker
(Immagine:: Marshall)

Marshall, lo storico marchio del mondo della musica rock, ha presentato il suo altoparlante portatile più piccolo di sempre che, grazie alla fantastica autonomia, potrebbe dare filo da torcere a UE Boom 3 e Sonos Move, alcuni dei migliori altoparlanti Bluetooth del 2020

Secondo l’azienda, Marshall Emberton vanta un’autonomia fino a 20 ore e, grazie alla certificazione IP67, è impermeabile e resiste alla polvere. Inoltre, con un peso di soli 0,7 kg trasportarlo sarà un gioco da ragazzi.

La presenza del Bluetooth 5 dovrebbe garantire un'eccellente connettività, rendendo possibile collegarsi con il dispositivo fino a 10 metri circa di distanza.

Come tutti gli altoparlanti Marshall, il design di Emberton si ispira alla lunga esperienza del marchio nella creazione di amplificatori per chitarra. Una solida griglia metallica simile al rivestimento di un microfono è abbinata al logo Marshall in caratteri bianchi, ed è presente una manopola di controllo dorata che consente di regolare la riproduzione musicale.

Piccolo ma potente 

Marshall afferma che Emberton è in grado di fornire un suono a 360 gradi ma, dato che implementa solo altoparlanti frontali, forse si affida alla tecnologia audio multidirezionale True Stereophonic proprietaria. 

Resta da vedere con quale efficacia riuscirà a offrire un suono a 360 gradi, ma Marshall dichiara che "separando il contenuto spaziale delle registrazioni stereo, Emberton produce un suono molto più forte rispetto alle sue dimensioni e supera la maggior parte degli altoparlanti della sua categoria".

Marshall Emberton sarà anche piccolo, ma di certo non è economico, dato che costa 149 euro. A questo prezzo, speriamo che offra tutto quello che l’azienda promette.

Olivia Tambini

Olivia was previously TechRadar's Senior Editor - Home Entertainment, covering everything from headphones to TVs. Based in London, she's a popular music graduate who worked in the music industry before finding her calling in journalism. She's previously been interviewed on BBC Radio 5 Live on the subject of multi-room audio, chaired panel discussions on diversity in music festival lineups, and her bylines include T3, Stereoboard, What to Watch, Top Ten Reviews, Creative Bloq, and Croco Magazine. Olivia now has a career in PR.