I nuovi Ryzen 5000, le CPU desktop basate su architettura Zen 3, sono stati presentati ufficialmente qualche giorno fa ma non ci sono ancora test ufficiali che ce ne raccontino le prestazioni. Tutta la linea di processori è però apparsa sulle pagine di Cinebench, uno dei test più utilizzati per valutare le capacità dei processori. E mostrano prestazioni single-core davvero notevoli.
La frase con cui Lisa Su ha presentato i processori, cioè come le CPU gaming più veloci al mondo, potrebbe quindi essere fondata, se i test trapelati sono affidabili. L'amministratrice delegata dell'azienda ha specificato anche che i nuovi Ryzen 9 5950X, Ryzen 5 5850X e Ryzen 5 5600X hanno prestazioni IPC (prestazioni per ciclo ci clock) superiori del 19%, il che le mette in grado di battere l'Intel Core 10900K nelle prestazioni single-core.
- I migliori processori del 2020 (Si apre in una nuova scheda)
- AMD Vs Intel, quali sono le migliori CPU?
- Non perdete gli sconti di Amazon Prime Day 2020 (Si apre in una nuova scheda)
Sono affermazioni piene di ambizione e che vanno provate, e appunto i risultati di Cinebench R20, diffusi da CPU monkey (Si apre in una nuova scheda) sembrano risultare che la realtà è quella descritta da AMD.
Le nuove CPU AMD Ryzen 5000 occupano infatti i primi quattro posti, superando tanto i Ryzen 3000 quando i processori Intel Tiger Lake e Comet Lake S.
Il Ryzen 9 5950X, 16 core e 32 thread, ha ottenuto 641 punti, contro i 539 punti dell'Intel Core i9-10900K. Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X, e Ryzen 5 5600X hanno invece ottenuto 629, 612 e 604 punti, rispettivamente.
La situazione è simile con i punteggi multi-core, con il Ryzen 9 5950X che supera l'Intel Core i9-10980XE di 1.512 punti. Ma in questo caso non c'è molto da sorprendersi visto che AMD era già in vantaggio nei risultati multi-core.
Il Ryzen 9 5900X (12/24 core/thread) ha fatto 8.168 punti, con un vantaggio notevole sul Core i9-10900K (6.399 punti, 8 core e 16 thread). Il Ryzen 7 5800X (8/16, 5.724 punti) batte l'Intel Core 10700K (5.292 punti).
Si tratta naturalmente di risultati preliminare e non ufficiali, e di sicuro Cinebench non può raccontare da solo tutta la storia. Di sicuro però è un dettaglio interessante, che aumenta la nostra curiosità ed eccitazione nei riguardi dei Ryzen 5, che saranno disponibili dal prossimo 5 novembre.