Prime Day 2023: data, come funziona, migliori offerte

Prime Day 2023
Prime Day 2023 (Immagine:: Future)

Quand'è il Prime Day? Considerando che tradizionalmente l'evento si svolge a luglio, mancano ancora molti mesi all'Amazon Prime Day 2023, e la data ufficiale non è ancora stata annunciata. Di seguito troverete tutte ultime notizie e le nostre previsioni sulle migliori offerte Prime Day di quest'anno.

Durante l'ultimo Prime Day estivo, migliaia di prodotti sono stati scontati al prezzo più basso mai visto. Le offerte più popolari del sono state riproposte per la seconda volta durante il Prime Day ottobre 2022.

Quando è il Prime Day 2023?

Quando ci sono gli sconti su Amazon? Il Prime Day 2023 probabilmente sarà a luglio, ma non è ancora stata comunicata la data ufficiale. Come ormai accade da qualche anno, anche stavolta il Prime Day durerà due giorni pieni. Ma le "offerte anticipate" cominceranno ad arrivare già qualche settimana in anticipo.

Amazon ha prolungato la durata del Prime Day un po' alla volta. All'inizio erano 24 ore, poi 30, poi 36, per arrivare a 48 ore. Considerando che ormai il Black Friday può durare anche una settimana, non è da escludere che il Prime Day prima o poi succederà la stessa cosa.

Come sempre, il Prime Day propone sconti dedicati esclusivamente ai clienti Amazon Prime: l'abbonamento che permette, tra le altre cose, di accedere a molte offerte speciali, ottenere spedizioni gratuite a prescindere dal costo totale dell'ordine, accedere a Amazon Prime Video, Amazon Prime Music, Prime Reading e molto altro.

Iscriviti ad Amazon Prime, il primo mese è gratis

Se non siete ancora clienti Prime potete consultare la nostra guida su come iscriversi ad Amazon Prime. Ancora più importante, è possibile attivare Amazon Prime gratis e contare su un mese di abbonamento senza spendere un centesimo. Dopo 30 giorni, se non siete convinti, potrete disdire l'abbonamento.

Prime Day vs Black Friday

Ci sono alcune differenze importanti tra il Prime Day e il Black Friday. La prima è che il Prime Day è "di Amazon". Come lascia intendere il nome stesso, che ovviamente si riferisce al programma Amazon Prime (Si apre in una nuova scheda). Amazon non possiede il Black Friday, e ciò significa che, in ultima analisi, è solo uno dei venditori che cerca la nostra attenzione, in competizione con tutti gli altri. Per i concorrenti, invece, è molto più difficile farsi sentire durante un evento che la stessa Amazon ha creato dal nulla. 

La seconda differenza, forse ancora più importante, è che il Black Friday non crea nuova spesa, ma la sposta un po' temporalmente. O almeno, questo è vero per quanto riguarda tutti gli anni in cui non si è verificata la posticipazione eccezionale dell'evento vista l'anno scorso. Come abbiamo scoperto negli anni precedenti, infatti, i consumatori avrebbero speso comunque il denaro investito nel Black Friday. Semplicemente lo spendono proprio in quel momento. 

La spesa del Prime Day è diversa per due ragioni. La prima è che i clienti non stanno spendendo denaro che hanno già previsto di spendere per i regali di Natale. E la seconda è che stanno comprando prima di tutto per sé stessi, non per fare regali ad altri. Se si considera la lista dei best seller, infatti, si nota che ci sono molti oggetti descrivibili come "acquisto impulsivo", come le pentole a pressione o le strisce led Hue, il detersivo per lavastoviglie o le padelle da frittura. Sono spese nuove, non semplicemente spese programmate. 

C'è un altro vantaggio chiave per Amazon. Gli oggetti più venduti durante il Prime Day negli scorsi anni, per esempio, non erano semplicemente prodotti Amazon. Erano prodotti Amazon che si collegano ai servizi Amazon. Fire TV, Kindle, Echo e Alexa. Ognuno è collegato ad Amazon Prime, ed è necessario l'abbonamento per comprarli con lo sconto. Dunque, mentre il Black Friday è semplicemente "un giorno di sconti", il Prime Day è dedicato specificamente ai clienti Prime, che potrebbero voler aumentare il numero di dispositivi legati al proprio account. Con la conseguenza che Amazon consolida il rapporto con i propri clienti e crea dei nuovi utenti a lungo termine. 

Grazie al Prime Day, dunque, per Amazon è Natale due volte l'anno. 

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.