TechRadar Verdetto
Il Samsung Galaxy Watch FE ha poco senso come acquisto, soprattutto considerando che il ben più completo Galaxy Watch 6 è ancora disponibile sul mercato.
Pro
- +
Tante funzioni
- +
Vetro zaffiro
- +
Investimento nell'intelligenza artificiale
Contro
- -
Peggiore del più economico Galaxy Watch 6
- -
Scarsa durata della batteria
- -
Prestazioni lente
Perché puoi fidarti di TechRadar
Samsung Galaxy Watch FE: Recensione rapida
Presentato per la prima volta a metà 2024, il Samsung Galaxy Watch FE nasce come risposta diretta all’Apple Watch SE. Almeno sulla carta. L’idea è proporre uno smartwatch economico, pensato per chi si avvicina per la prima volta a un wearable, ma che offra comunque molte delle funzioni base attese in un dispositivo moderno, evitando i prezzi più alti dei modelli top di gamma.
Per Apple, questa strategia funziona: l’Apple Watch SE 2 rappresenta una proposta accessibile e concreta accanto a prodotti di fascia alta come Apple Watch Ultra 2 o Series 10. Nel caso di Samsung, però, il tentativo di replicare questa formula lascia più dubbi che certezze.
Dopo qualche giorno passato con il Galaxy Watch FE al polso, non posso fare a meno di chiedermi quale sia davvero il senso di questo modello. Potrei elencare i suoi dati tecnici, sottolineare che nel monitoraggio dell’attività fisica se la cava piuttosto bene, con un tracking accurato di battito cardiaco, distanza e GPS, persino in confronto all’Apple Watch Ultra 2. Potrei anche dirvi che all’apertura va caricato per circa 90 minuti prima di essere utilizzato, e che con il display always-on disattivato la batteria arriva appena a 22 ore di utilizzo.
Potrei raccontarvi che Wear OS, pur ricco di funzioni per la salute e la connettività con lo smartphone, offre prestazioni piuttosto deludenti sul Galaxy Watch FE, complice un chip poco potente riciclato dal vecchio Galaxy Watch 4. Potrei anche dirvi che il cinturino è abbastanza comodo, ma che la cassa da 40mm, la cornice molto spessa e lo schermo piccolo compromettono l’esperienza visiva.
Ma la verità è che c’è una sola cosa davvero importante da dire: vi conviene comprare direttamente un Samsung Galaxy Watch 6.
Nonostante sia uscito solo un anno prima, il Galaxy Watch 6 monta un processore più potente (1,4GHz contro 1,18GHz), ha più memoria, carica le app più velocemente e garantisce maggiore longevità negli aggiornamenti. A differenza del FE, disponibile solo nel formato da 40mm, il Watch 6 è proposto anche in versione da 44mm, con uno schermo più grande e luminoso: 1,3 pollici contro 1,2.
Il Galaxy Watch FE ha la stessa memoria interna e un buon numero di sensori, ma la batteria del Watch 6 è più capiente, e questo si traduce in un’autonomia superiore. Sulla carta, la differenza di prezzo tra i due è giustificata, ma nei negozi e online, il Galaxy Watch 6 si trova spesso allo stesso prezzo (o anche meno) rispetto al Galaxy Watch FE.
In più, non è raro trovare anche il Galaxy Watch 7 in sconto a un prezzo inferiore rispetto al listino del FE. E anche con sconti molto forti, il Watch FE resta spesso affiancato dal Watch 6 nei cataloghi promozionali.
C’è solo un caso in cui il Galaxy Watch FE può avere senso: se lo trovate a metà prezzo, intorno ai 100 euro. A quel punto entra nella fascia dei wearable economici, ma anche lì non è il migliore. L’Amazfit Active 2, per esempio, è superiore sotto ogni aspetto: design, prestazioni, autonomia e funzionalità. E infatti è tra i migliori smartwatch economici del momento.
Samsung Galaxy Watch FE: Specifiche
Row 0 - Cell 0 | Samsung Galaxy Watch FE |
Prezzo | 199 euro |
Dimensioni | 39.3 x 40.4 x 9.8mm (W x H x D) |
Peso | 26.6g |
Case/cinturino | Case in alluminio Nero, oro rosa, argento |
Schermo | Display sempre acceso da 1,2 pollici, 396x396, Super AMOLED, a colori |
GPS | GPS/Glonass/Beidou/Galileos |
Durata della batteria | Oltre 40 ore |
Connessione | Bluetooth 5.3 |
Resistenza all'acqua? | 5ATM + IP68 |
Samsung Galaxy Watch FE: Prezzo e disponibilità
Il Samsung Galaxy Watch FE è disponibile presso i principali rivenditori di elettronica e store online. Il prezzo di listino parte da 199 euro per la versione Bluetooth. Al momento, la variante LTE non risulta distribuita ufficialmente nel nostro Paese.
Sul sito ufficiale di Samsung Italia, il dispositivo è disponibile all’interno della sezione indossabili, ma può essere acquistato anche tramite negozi come Amazon, Unieuro ed Euronics.
Dal punto di vista del posizionamento, il Galaxy Watch FE risulta un'alternativa curiosa: pur condividendo molte specifiche con il Galaxy Watch 4, viene proposto a un prezzo superiore rispetto a quello del Galaxy Watch 6, che offre prestazioni più avanzate e una scheda tecnica più attuale.
Il Galaxy Watch FE si inserisce inoltre nella stessa fascia di prezzo di modelli come Apple Watch SE, ma è sensibilmente più caro rispetto a smartwatch economici più recenti come l’Amazfit Active 2 o i modelli CMF Watch Pro, che offrono caratteristiche competitive a un costo più contenuto.
Samsung Galaxy Watch FE: Scheda di valutazione
Categoria | Commento | Score | Row 0 - Cell 3 |
Prezzo | Il rapporto tra caratteristiche e prezzo non regge il confronto con Galaxy Watch 6 e altre alternative più economiche. | 1/5 | Row 1 - Cell 3 |
Schermo | Display molto piccolo con cornici spesse, ma resta comodo da indossare e mantiene il classico design Samsung. | 2.5/5 | Row 2 - Cell 3 |
Caratteristiche | L’utilizzo risulta lento, soprattutto con app e dati salute. Autonomia molto scarsa. | 3.5/5 | Row 3 - Cell 3 |
Performance | L’esperienza d’uso risulta generalmente lenta e poco reattiva, soprattutto durante l’apertura delle app o la gestione dei dati relativi alla salute. Anche l’autonomia lascia a desiderare, con una durata della batteria piuttosto limitata. | 2/5 | Row 4 - Cell 3 |
Nel complesso | Uno smartwatch dalla proposta poco chiara, difficile da consigliare rispetto alle alternative disponibili nella stessa fascia di prezzo. | 2/5 | Row 5 - Cell 3 |
Samsung Galaxy Watch FE: Vale la pena?
Ragioni per comprare
Va bene sotto i 100 euro
Ma anche in questo caso esistono alternative più valide.
Ragioni per NON comprare
Se cercate un buon rapporto qualità-prezzo
Il Galaxy Watch FE non è la scelta giusta: spesso costa quanto, o più, del ben più completo Galaxy Watch 6.
Se avete un budget limitato
Conviene puntare su alternative come Amazfit Active 2 o CMF Watch Pro di Nothing, che offrono di più a un prezzo inferiore.
Samsung Galaxy Watch FE: Altre considerazioni
Uno dei migliori smartwatch economici in circolazione, l’Amazfit Active 2, costa meno e garantisce un’autonomia nettamente superiore rispetto al Galaxy Watch FE.
Il CMF Watch Pro 2 è uno smartwatch economico dal design circolare elegante, con un’ottima autonomia e prestazioni più stabili rispetto al Galaxy Watch FE.
Il Galaxy Watch 6 ha spesso lo stesso prezzo del Galaxy Watch FE, se non addirittura inferiore. Offre più varianti di dimensione, prestazioni superiori e un set di funzionalità più completo.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.