Recensione Hyte Y70 Touch

The Hyte Y70 Touch is possibly the best off-the-shelf mid-tower PC case you can buy

The Hyte Y70 Touch on a desk displaying its touchscreen
Best in Class
(Image: © Future / John Loeffler)

TechRadar Verdetto

L'Hyte Y70 Touch ha un prezzo elevato, ma per un case PC di fascia alta, il pannello touchscreen 4K è un elemento che da solo ne giustifica l'acquisto. A questo si aggiungono ampio spazio per le schede grafiche, opzioni di raffreddamento avanzate e un design ottimizzato per il flusso d'aria, con spazio per installare fino a 10 ventole, rendendolo un prodotto completo e sofisticato.

Pro

  • +

    Splendido (e utile) pannello touchscreen 4K

  • +

    Ampio spazio all'interno

  • +

    Spazio per un massimo di 10 ventole del case e due radiatori

Contro

  • -

    Costoso

  • -

    -Pesante

  • -

    -Il Nexus richiede un po' di tempo per abituarsi

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Hyte Y70 Touch: Recensione rapida

Dire che l'Hyte Y70 Touch rappresenta il culmine di una delle principali tendenze nella costruzione di PC degli ultimi anni non gli rende giustizia.

Un tempo, anche il miglior case per PC era solo una scatola di alluminio con un pannello rimovibile per accedere alle componenti interne. Tutto era progettato per essere nascosto: dopotutto, chi voleva davvero vedere circuiti stampati, chip saldati e una ventola impolverata sulla CPU, che la maggior parte delle persone non puliva mai?

Da allora abbiamo fatto molta strada. Ora che appassionati e giocatori investono cifre considerevoli nei loro PC, l'impulso di mostrare l'interno delle proprie build è diventato troppo forte per essere ignorato. È iniziato con pannelli laterali in plastica, poi con il vetro temperato, e negli ultimi anni i case hanno cominciato ad assomigliare a espositori di musei, progettati per mettere in mostra ogni dettaglio.

Ma Hyte ha deciso di spingersi oltre. L'Y70 Touch sostituisce il pannello angolare in vetro del suo già eccellente Y60 con un touchscreen interattivo 4K. La scorsa settimana ha letteralmente fermato alcuni miei colleghi mentre ammiravano lo sfondo video animato, l'orologio digitale e una finestra di chat di Twitch incorporata nel display lungo il bordo angolare del case.

Va detto che nessuno era presente mentre lottavo per configurare il touchscreen, dato che funziona come un secondo display Windows. Anche se, con una risoluzione di 1100x3840, risulta piuttosto mediocre senza l’ausilio del software Nexus di Hyte. Una volta installato, però, il software semplifica tutto: consente di aggiungere widget personalizzati, monitorare le informazioni del sistema come le temperature della CPU e creare scorciatoie per le applicazioni preferite.

Naturalmente, per far funzionare il display, è necessario collegarlo alla scheda grafica tramite DisplayPort, il che richiede una scheda video compatibile con il multimonitor e un’uscita DisplayPort libera. La maggior parte delle migliori schede grafiche, anche quelle più economiche, dispone di almeno due uscite DisplayPort. Tuttavia, chi utilizza già una configurazione multimonitor potrebbe dover riorganizzare i cavi per far spazio al touchscreen del case.

Per quanto riguarda le possibilità di utilizzo del pannello tattile, ce ne sono davvero molte. È possibile aggiungere widget per un accesso più rapido alle applicazioni, visualizzare informazioni dettagliate sul sistema o, se si desidera una pausa dai migliori giochi per PC, persino giocare a un brick dropper in stile Tetris direttamente sul display.

Sebbene possa sembrare una funzione un po' sofisticata, le scorciatoie per i programmi si rivelano estremamente utili per chi si ritrova costantemente con decine di finestre aperte sul desktop.

Ad esempio, trovare l’icona di Photoshop sul mio desktop può essere più o meno complicato a seconda di quante cose ho scaricato o lasciato disordinate nelle ultime settimane. Potermi semplicemente girare e toccare il pannello dell’Hyte Y70 Touch per avviare Photoshop rende tutto incredibilmente più efficiente. È quel genere di piccole comodità che, giorno dopo giorno, si sommano, recuperando minuti e ore di tempo prezioso nel corso dei mesi di utilizzo.

The Hyte Y70 Touch on a desk displaying its touchscreen

(Image credit: Future / John Loeffler)

Il software Nexus funziona piuttosto bene e viene fornito con una selezione di preset che possono essere utilizzati come sfondi live sul display. Un aspetto importante da sottolineare è che per configurare correttamente il display touch è necessario utilizzare questo software. Quindi, una volta completata la costruzione del PC e avviato con successo, la prima cosa da fare è scaricare e installare il software Hyte Nexus.

Tramite il software, è possibile creare pagine di widget personalizzate, trasformando il pannello frontale dell'Hyte Y70 in un'interfaccia intuitiva simile a quella di uno smartphone. Questo permette di navigare rapidamente tra le informazioni di sistema, le applicazioni preferite e altre funzionalità con facilità.

The Hyte Y70 Touch on a desk displaying its touchscreen

(Image credit: Future / John Loeffler)

Per quanto riguarda l'hardware vero e proprio, l'Hyte Y70 Touch non include ventole di serie, ma offre spazio per installarne fino a 10, oltre alla possibilità di montare un radiatore da 360 mm con uno spessore massimo di 125 mm sul lato e un altro radiatore da 360 mm con uno spessore di 68 mm sul lato superiore. Le opzioni per il raffreddamento sono numerose, ma è fondamentale concentrarsi sull'aspirazione dell'aria dal basso e dal retro del case. Poiché le pareti frontali e laterali sono interamente in vetro, bisogna prestare particolare attenzione al corretto flusso d'aria.

Fortunatamente, grazie al design a doppia camera, molti dei componenti più caldi sono separati per facilitare il raffreddamento e migliorare la circolazione dell'aria. La GPU può essere montata verticalmente utilizzando il riser incluso, che non solo aiuta con la gestione del calore, ma mette anche in bella mostra la scheda grafica.

Nella parte posteriore del case, sono presenti due alloggiamenti interni per unità che possono ospitare fino a due dischi da 3,5 pollici o quattro SSD SATA da 2,5 pollici. Anche lo spazio dedicato all'alimentatore è ampio, facilitando la gestione dei cavi, cosa che spesso diventa complicata nei case mid o full tower più stretti. I 16,6 pollici di spazio per la GPU nella camera anteriore sono più che sufficienti per ospitare qualsiasi delle migliori schede grafiche attuali e il case supporta anche configurazioni verticali fino a quattro slot.

Questa spaziosità rende la gestione dei cavi molto più semplice e, sebbene si tratti di un case di fascia alta, risulta incredibilmente intuitivo anche per i principianti. È necessario avere una conoscenza di base su dove e come installare ventole e illuminazione, ma l'accessibilità e lo spazio a disposizione rendono l’intero processo meno intimidatorio, anche per chi è alle prime armi.

L’unico vero punto a sfavore dell’Hyte Y70 Touch è il prezzo. In Italia, viene proposto a 419 euro, un costo decisamente più alto rispetto all’Hyte Y60 o ad alternative come il Lian-Li O11 Vision, che si aggirano sui 150 euro. Tuttavia, nessuno di questi case offre un touchscreen 4K integrato, quindi il prezzo, seppur elevato, è giustificato per ciò che si ottiene. Detto questo, chi ha un budget limitato potrebbe voler orientarsi verso opzioni più economiche.

Hyte Y70 Touch: Prezzo e disponibilità

  • Quanto costa? 380 euro circa 

L'Hyte Y70 Touch è già disponibile in Italia a un prezzo di circa 380 euro. Questo rappresenta un incremento di prezzo significativo rispetto al modello Hyte Y60, che però non include il display touchscreen 4K integrato.

Hyte Y70 Touch: Specifiche

Swipe to scroll horizontally
Header Cell - Column 0 Hyte Y70 Touch
Tipologia Dual Chamber Mid-Tower ATX Case
Supporto della scheda madreITX, mATX, ATX, EATX
Dimensioni 18.5 x 12.6 x 18.5 ins | 470 x 320 x 470mm
Lunghezza massima della GPU16.6 ins | 422mm
Altezza massima del radiatore della CPU7 ins | 180mm
Volume70.7L
Peso29 lbs | 13.5kg

The Hyte Y70 Touch on a desk displaying its touchscreen

(Image credit: Future / John Loeffler)

Perché comprare l'Hyte Y70 Touch?

Ragioni per comprare 

Volete un pezzo da esposizione assoluto

L'Hyte Y70 Touch attirerà una folla se glielo permetterete. Lo so per esperienza personale.

Volete avere una serie di funzioni e app a portata di mano

Il touchscreen 4K dell'Y70 consente di richiamare facilmente le app, seguire la chat di Twitch e monitorare le condizioni del sistema.

Don't buy it if...

Avete un budget limitato

Si tratta di un case per PC di qualità superiore, quindi se i soldi sono pochi, lasciate perdere il touchscreen e optate per l'Hyte Y60.

Lo spazio sulla scrivania è limitato

Questo è un case per PC decisamente grande. Se la vostra scrivania assomiglia alle conseguenze di Verdun, potreste scegliere qualcosa di più piccolo.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.