Autonomia
- Autonomia insufficiente
- La batteria dura molto di più senza il Wi-Fi
Un po’ come la Lamborghini Aventador è un’avida consumatrice di benzina, così Amazon Fire 7 (2019) consuma tanta elettricità. Troppa, così tanta che la sua autonomia si riduce di molto anche solo tenendolo in standby. Detto questo la durata della batteria è davvero deludente.
Durante la prova non siamo riusciti ad andare mai oltre una normale giornata. Anche staccandolo alle otto di mattina dal caricabatterie siamo arrivati a malapena alle quattro del pomeriggio.
Una prestazione pessima, soprattutto considerando che non l’abbiamo utilizzato di continuo. Su una finestra operativa di otto ore siamo arrivati a circa quattro, due leggendo un libro durante un breve volo e altre due navigando online e guardando video. Anche durante il viaggio di ritorno abbiamo ottenuto gli stessi risultati, due ore di lettura e due di navigazione.
Per spremere al massimo la batteria di Kindle Fire 7 (2019) abbiamo fatto di tutto, compreso disabilitare il Wi-Fi e disinstallare le applicazioni che consumano molta corrente anche in background come Facebook e Instagram.
Il risultato ci ha sorpreso con il tablet che è arrivato a nove ore di utilizzo, leggendo libri con l’applicazione Amazon Kindle, in un periodo di tre giorni.
Fotocamera
- 2MP frontale e 2MP posteriore
- Qualità bassa ma quella frontale nel complesso funziona
La fotocamera posteriore da 2 MP di Amazon fire 7 (2019) sembra un qualcosa di non necessario, al punto che ci siamo chiesti più volte perché avremmo dovuto utilizzarla al posto di quella del nostro smartphone, ma non siamo riusciti a darci una risposta.
L’unica cosa che ci è venuta in mente è che potremmo ricorrere a questa fotocamera solo se il cellulare avesse un sensore a risoluzione VGA, ma non è il caso di un utente medio nel 2019.
Ci sembra poi che anche Amazon sapesse che la fotocamera non sarebbe stata utilizzata, al punto da non aver investito in un insieme di caratteristiche software che potessero valorizzarne il sensore.
È tutto piuttosto basico: si può passare dalla fotocamera posteriore a quella anteriore e registrare un filmato ma nulla di più. Visto che probabilmente saranno i bambini i principali utilizzatori di questa caratteristica, le funzioni base possono quindi ritenersi sufficienti.
La fotocamera frontale da 2 MP, invece, può dimostrarsi più utile dell’altra, aprendo la porta alle videochiamate.
Oltre a questo è utilizzabile anche dalle applicazioni social come Instagram e Snapchat, il che rende il Fire 7 (2019) ideale per chi vuole leggere un libro durante il giorno e connettersi con i propri amici e familiari la sera. Peccato che si potrebbero ricevere critiche per la qualità delle riprese, leggermente sfocate.