Microsoft potrebbe rivedere la sua strategia di rilascio dei sistemi operativi Windows passando a un piano che prevede l'introduzione di una nuova versione del sistema operativo ogni tre anni, con aggiornamenti delle funzionalità più piccoli e frequenti nel mezzo.
L'indiscrezione arriva da Zac Bowden di Windows Central, che ha buone conoscenze in Microsoft e in passato ha già fornito informazioni affidabili.
Come accennato, in futuro Windows potrebbe avere un ciclo di rilascio triennale e, dato che Windows 11 è uscito nel 2021, ciò significherebbe che un nuovo Windows - forse Windows 12 - potrebbe arrivare già nel 2024 (Windows 24? Windows XXIV? WindowsOS?).
Se cosi fosse, la versione seguente arriverebbe nel 2027 e così via.
- 20 trucchi per Windows 11 (Si apre in una nuova scheda)
Dubitiamo che Microsoft voglia un ritorno ai vecchi tempi, quando bisognava aspettare secoli per l'arrivo di nuove funzionalità che di norma arrivavano solo con le nuove versioni di Windows, quindi le future versioni del sistema operativo continueranno a ricevere nuove funzionalità nel corso dell'anno anno.
In sostanza, piuttosto che un grande aggiornamento annuale, "Microsoft rilascerà aggiornamenti più piccoli, fino a quattro all'anno", afferma Bowden.
Questa situazione dovrebbe prendere forma a partire dal prossimo anno, quindi l'aggiornamento Windows 11 22H2 (Sun Valley 2) sarà disponibile nel corso del 2022, ma dubitiamo del rilascio di Sun Valley 3.
Nel 2023, invece, dovremmo passare a degli aggiornamenti più compatti a cadenza trimestrale (o giù di lì) che si chiameranno "Momenti", o almeno questo è il nome provvisorio.
- Offerte Antivirus (Si apre in una nuova scheda): i migliori software di protezione scontati