Windows 11: dopo l'aggiornamento i Ryzen AMD vanno ancora peggio

(Immagine:: Future)

Come confermato ufficialmente da Microsoft, Windows 11 ha problemi di prestazioni in gioco con le CPU Ryzen. Molti utenti AMD che hanno riscontrato cali prestazionali speravano che la patch rilasciata dal produttore il 12 ottobre avrebbe risolto l'inconveniente, invece la situazione è peggiorata drasticamente.

Sfortunatamente, il primo aggiornamento di Windows 11 non è servito a porre rimedio ai problemi di latenza che interessano la memoria cache L3 e affliggono le prestazioni dei processori AMD.

Anche se la patch non era pensata per risolvere i problemi legati al gaming, nessuno poteva prevedere che la situazione sarebbe persino peggiorata.

Tech PowerUp (Si apre in una nuova scheda) ha reso pubblico il problema dopo aver effettuato dei test su un Ryzen 7 2700X che, di norma, ha una latenza L3 di 10ns. Con il passaggio a Windows 11 la latenza era salita a 17ns, ed è arrivata a 31.9ns dopo l'aggiornamento del 12 ottobre (tre volte il valore originale). 

Fortunatamente nel report ci sono anche buone notizie, dato che si parla di una patch in arrivo da AMD per risolvere i bug che affliggono le prestazioni delle CPU Ryzen. Se volete saperne di più potete far riferimento al post Reddit (Si apre in una nuova scheda) dedicato.

Sembra inoltre che il problema di latenza che interessa la cache L3 sia già stato risolto da Microsoft, e il fix dovrebbe arrivare il prossimo 19 ottobre.

Ci vorrà qualche giorno in più prima che il produttore risolva l'altro bug responsabile delle scarse prestazioni dei processori Ryzen, ovvero il glitch che riguarda le funzionalità UEFI CPPC2, che dovrebbe ricevere un fix in data 21 ottobre. 

Tenete presente che si tratta di date indicative e non possiamo escludere eventuali rallentamenti scaturiti da problemi dell'ultima ora.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.