Le migliori cuffie con cancellazione del rumore sono la scelta ideale per chi vuole ascoltare musica o qualsiasi altro contenuto audio senza distrazioni. Ecco perché sono particolarmente adatte a essere usate in luoghi generalmente rumorosi o mentre si lavora, a casa o in ufficio, per aiutare la concentrazione.
Al di là della musica, infatti, un paio di cuffie con cancellazione del rumore permettono di bloccare a prescindere qualsiasi suono esterno. Non a caso questi modelli sono considerati tra i dispositivi tecnologici più sorprendenti degli ultimi anni. Le migliori cuffie di questo tipo garantiscono un isolamento totale riuscendo a offrire, allo stesso tempo, una qualità audio ottima e in molti casi superiore a formati come gli auricolari (a parte qualche eccezione fra i true wireless come Sony WF-1000XM3 e Apple AirPods Pro).
Uno degli aspetti più interessanti delle migliori cuffie con cancellazione del rumore è che ormai esistono modelli per tutte le fasce di prezzo e non sono costose come fino a qualche anno fa. Ci sono infatti tantissimi marchi e modelli tra cui scegliere: da quelli ultra-premium sino ai dispositivi più economici.
Qualsiasi sia il vostro budget o le caratteristiche che state cercando, abbiamo voluto raccogliere in questa guida i migliori modelli di cuffie con cancellazione del rumore basandoci su prezzo, design e qualità del suono.
Le migliori offerte di oggi sulle cuffie con cancellazione del rumore
Sony WF-1000XM3 True Wireless: €185 su Amazon
Se state cercando auricolari true wireless con cancellazione del rumore per il vostro smartphone Android che supportino anche il codec Hi-Res Audio, allora i Sony WF-1000XM3 potranno fare al caso vostro. Non solo questo modello è ormai da due anni in cima alla nostra classifica degli auricolari ma con offerte continue come quelle viste recentemente, rappresenta oggi più di prima un affare da non perdere.Vedi offerta
Beats Solo Pro Wireless: €179 su Amazon
Amazon attualmente offre questo modello Beats Solo Pro al prezzo di €189,90 contro i €299,95 di listino. Queste cuffie wireless hanno un’impressionante autonomia di 22 ore e sono disponibili in un’ampia gamma di colori: nero, bianco avorio, grigio, blu, azzurro e rosso.Vedi offerta
Sony WH-1000XM3: €245 su Amazon
Ancora un modello Sony in sconto, anche se in questo caso non si tratta di auricolari ma di over-ear. Amazon attualmente offre questo modello a €244. Perfette per la palestra, queste cuffie oltre ad avere la cancellazione del rumore sono resistenti all’acqua e garantiscono nove ore di autonomia. Vedi offerta
I nostri modelli preferiti
Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una sorprendente qualità audio in un design leggero e molto comodo.
Anche se non sembrano molto diverse dal precedente modello, funzionalità come la registrazione di due dispositivi, l’upscaling con DSEE Extreme e Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente) portano questo modello a scalzare le le Sony WH-1000XM3 e arrivare al primo posto della classifica. Rispetto alle cuffie precedenti sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.
Le Sony WH-1000XM4 sono delle cuffie straordinarie sotto ogni punto di vista. Sono in grado, infatti, di realizzare quanto promesso soprattutto grazie all’eccezionale cancellazione del rumore e al supporto ai codec di ultima generazione.
Oltre alle aggiunte appena elencate, sulle Sony WH-1000XM4 è stata implementata anche la tecnologia 360 Reality Audio che permette di ricreare un campo sonoro a 360°anche su cuffie stereo. Inoltre, viene anche supportato il codec LDAC sviluppato da Sony per la trasmissione di contenuti Hi-Res Audio portando il bitrate sino a 990 Kbps. Purtroppo, però, dobbiamo registrare l’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti Hi-Res Audio.
Leggi la recensione completa: Sony WH-1000XM4
Le Sony WH-1000XM3 sono state per circa due anni le migliori cuffie con cancellazione del rumore sul mercato. Nonostante siano state ormai superate dal nuovo modello Sony WH-2000XM4, ci sono molti validi motivi per valutarne l’acquisto ancora oggi.
Per gli appassionati di musica, le Sony WH-1000XM3 supportano i codec aptX HD e LDAC, le due tecnologie di codifica migliori per trasmettere contenuti Hi-Res su modelli senza fili. Inoltre, come tutti i modelli di cuffie Sony top di gamma supporta sia Google Assistant che Alexa.
Se non avete problemi anche a valutare l’acquisto di modelli un po’ più datati, le Sony WH-1000XM2 rappresentano una buona alternativa economica, anche se con specifiche tecniche decisamente meno all’avanguardia.
Leggi la recensione completa: Sony WH-1000XM3
Le Bose Noise Cancelling 700 non battono le Sony WH-1000XM4 per autonomia e prezzo, ma sono comunque ottime cuffie over-ear e allo stesso tempo il miglior modello di cuffie Bose che ci sia mai capitato di provare.
Normalmente la cancellazione del rumore serve a bloccare i suoni esterni, in modo da concentrarsi sull’ascolto della musica (o eventualmente dormire in aereo senza lasciarsi infastidire dal rumore dei motori).
Se questa tecnologia funziona particolarmente bene con i contenuti audio, non si può dire lo stesso per le chiamate vocali dato che inevitabilmente il vostro interlocutore potrà sentire tutti i suoni intorno a voi.
Noise Cancelling 700 cercano di risolvere questo problema attivando la riduzione del rumore anche durante le chiamate oltre che alla musica e per questo sono un modello ideale per chi ha l’abitudine di parlare molto al telefono.
La qualità audio è oggettivamente molto buona, con un suono equilibrato e di gran carattere, valorizzato da un soundstage ben bilanciato.
Se vi trovate a scegliere tra le Noise Cancelling 700 e le WH-1000XM4, vi raccomandiamo questo secondo modello per via del prezzo più basso e dell’autonomia. Detto questo, scegliere le cuffie di Bose di certo non vi deluderà: hanno un'ottima qualità audio, un design incredibile e la cancellazione del rumore funziona più che egregiamente.
Leggi la recensione completa: Bose Noise Cancelling Headphones 700
Al quarto posto abbiamo le QuietComfort 35 II targate Bose, un prodotto quasi identico alle già eccellente modello precedente ma aggiornato con il supporto all'Assistente Google. Questo significa che avrete la cancellazione del rumore tipica dei prodotti Bose, un’ottima resa audio e un comfort incredibili uniti alla comodità di avere l'assistente Android a portata di mano.
Nel complesso le Bose QC35 II NC sono delle cuffie eccellenti per chi viaggia molto e per i pendolari ma Bose ha trovato comunque una giusta combinazione di caratteristiche in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti.
Nonostante non ci piacciano quanto le Sony WH-1000XM2 (che vantano un audio migliore), queste cuffie sono comunque tra le migliori scelte per quanto riguarda la cancellazione del rumore.
Nonostante la popolarità delle QC35, Bose ha cambiato un po’ le carte in tavolo rilasciando un nuovo modello di cuffie con cancellazione del rumore con un design più elegante e tecnologia audio più recente: le Bose Noise Cancelling Headphones 700. Questo modello soltanto per poco non riesce a superare il migliore modello di Sony con cancellazione del rumore ma restano comunque cuffie fantastiche che rimangono appena un passo indietro.
Leggi la recensione completa: Bose QuietComfort 35 II
Fino a poco tempo fa non era molto comune trovare la cancellazione del rumore sugli auricolari, sopratutto quelli true wireless. I Sony WF-1000XM3 hanno però introdotto dei nuovi standard nel settore e si meritano senza dubbio un posto d'onore in quasi tutte le classifiche sulle migliori cuffie bluetooth.
I Sony WF-1000XM3 offrono una riduzione del rumore particolarmente efficiente per essere degli auricolari. Certo, non isolano dai suoni esterni come un modello over-ear, ma rispetto a questa tipologia di cuffie sono più eleganti e leggeri. Questi auricolari sono senza dubbio i migliori con cancellazione del rumore per chi cerca un formato in-ear.
Non solo sono gli auricolari true wireless più belli che abbiamo mai visto ma sono in grado di mettere insieme riduzione del rumore e un suono particolarmente d’impatto. Se cercate cuffie che siano comode da portare in giro, i Sony WF-1000XM3 sono un’ottima alternativa agli altri modelli di questa classifica.
Leggi la recensione completa: Sony WF-1000XM3
Le Shure AONIC 50 offrono un design over-ear wireless e una tecnologia di cancellazione del rumore a un prezzo che le colloca in diretta concorrenza con modelli come le Sony WH-1000XM4 e le Bose NC 700.
In definitiva, anche se non hanno di certo tutte le funzionalità possibili, le Shure AONIC 50 sono state progettate per avere la migliore qualità del suono, superando la maggior parte delle altre cuffie con cancellazione del rumore. Per questo motivo, ci sentiamo di raccomandarle proprio ai puristi del suono.
Leggi la recensione completa: Shure AONIC 50
Le Elite 85H sono un modello da consigliare a occhi chiusi, grazie all’autonomia tra le migliori mai viste, allo stile accattivante e alle tante opzioni di personalizzazione. Detto questo, i puristi avranno da ridire per la mancanza dei codec più recenti e sofisticati, e sicuramente ci sono concorrenti degni di nota allo stesso prezzo.
Se si considera, però, che le 85H sono il primo modello ANC Bluetooth di Jabra, il risultato è davvero impressionante. Aspettiamo di vedere (o meglio, sentire) con molta curiosità la prossima versione.
Se volete un’alternativa alle Sony's WH-1000XM4, l'avete trovata.
Leggi la recensione completa: Jabra Elite 85H
In questa ultima versione dei suoi aricolari Apple ha introdotto non solo la tecnologia di cancellazione del rumore ma ha migliorato anche l’aderenza e la qualità audio rispetto ai precedenti Apple AirPods.
Ad ogni modo, il prezzo (€279 quello consigliato al pubblico) resta molto alto e tra l’altro sono ottimizzati per gli utenti iPhone. Il nuovo design rende gli auricolari molto più saldi all’orecchio e la cancellazione del rumore è particolarmente efficiente grazie ai microfoni aggiuntivi che sono in grado di gestire in maniera ottimale anche la modalità Trasparenza, per poter sentire anche i suoni ambientali.
La qualità del suono degli AirPods Pro, senza dubbio, è migliorata rispetto alla versione precedente con una maggiore enfasi sulle voci e i bassi. Queste caratteristiche rendono gli auricolari di Apple ideali per chi ascolta molta musica pop, con un sono più naturale anche con la musica classica e, in generale, con quella orchestrale.
Infine, dobbiamo comunque sottolineare che oltre ai nuovi Pro, ci sarebbe anche un altro modello di auricolari in arrivo. Secondo indiscrezioni, gli AirPods Pro Lite dovrebbero essere una nuova, più economica variante dei popolari auricolari di Apple e dovrebbero arrivare entro quest’anno.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Pro
- Apple AirPods vs AirPods Pro: quali scegliere?
Se siete in cerca di un paio di cuffie wireless con un design elegante e avete a disposizione un budget di circa €350, dovreste prendere seriamente in considerazione queste Bowers & Wilkins PX7.
Con una sofisticata tecnologia di la cancellazione del rumore, una qualità del suono migliorata e un’estetica raffinata, le PX7 possono reggere facilmente il confronto con tutti gli altri modelli di questa guida.
Il sistema adattivo aptX per migliorare la stabilità e la latenza, unito ad una qualità streaming (24-bit) con codec aptx HD Audio rendono queste PX7 uno dei modelli più interessanti apparsi negli ultimi anni.
La recensione di TechRadar UK: Bowers & Wilkins PX7 Wireless
Le Apple AirPods Max sono state le cuffie più attese del 2020 e oggetto di innumerevoli indiscrezioni e speculazioni per oltre due anni. Offrono ANC, qualità audio d'eccellenza e un design che le distingue dagli altri prodotti sul mercato.
Sebbene le prestazioni audio e l'ANC siano davvero impressionanti, fanno da controcanto un prezzo davvero esorbitante, una custodia da trasporto quantomeno discutibile e l'assenza del supporto ai codec Hi-Res Audio.
Nonostante il prezzo elevatissimo, le AirPods Max non sono state accolte calorosamente dagli audiofili, anche per l'assenza della porta audio da 3,5 mm. Ma ovviamente questo prodotto è rivolto agli utenti Apple più fedeli, con funzionalità intelligenti per iOS e un design inequivocabilmente in stile Apple.
Gli utenti Android, invece, possono considerare le AirPods Max solo un paio di cuffie ad alte prestazioni con ANC dal design peculiare e, sebbene l'audio sia davvero ottimo, ci sono pochi altri motivi per cui giustificare il cartellino così salato.
Ma se avete già acquistato altri prodotti Apple e avete un budget sufficiente, ma non vi importa dell'audio in alta risoluzione, non troverete cuffie dall'audio migliore o più facili da usare delle AirPods Max.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Max
In termini di pura qualità audio, la resa delle Sennheiser Momentum 3 Wireless è eccezionale grazie a un suono estremamente dettagliato, bassi molto caldi e alti altrettanto naturali.
La possibilità di regolare la cancellazione del rumore è un ottimo extra anche se non raggiunge il livello di personalizzazione concesso da cuffie come le Sony WH-1000XM3.
Se confrontate con il modello della casa giapponese, anche in termini di autonomia Sennheiser Momentum 3 Wireless sono leggermente inferiori. Se a questo aggiungete anche che sono più costose delle Sony, viene da chiedere: per quale motivo preferire le Sennheiser alle WH-1000XM3?
Potete prendere in considerazione le Momentum 3 Wireless se dovessere interessarvi il tile tracker integrato per localizzare nel caso in cui le perdiate o se magari apprezzate il design industriale e i materiali di ottima qualità. Dal punto di vista della qualità audio, infine, le Momentum 3 Wireless sono alla pari con le WH-1000XM3: sotto questo aspetto riescono davvero a eguagliare il primo modello di questa classifica.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum 3 Wireless
JBL è un marchio molto popolare nel settore degli altoparlanti Bluetooth. E per un paio di buone ragioni, dato che i consumatori sanno cosa aspettarsi da questo marchio: una discreta qualità audio a buon prezzo.
Questo era già evidente l'anno scorso con l’uscita delle JBL Live 650BTNC ma adesso le JBL Tune 750BTNC confermano l’ottimo rapporto qualità-prezzo di questa serie di cuffie. Il modello è un degno successore delle 650BTNC grazie a delle specifiche tecniche superiori e un buon prezzo.
Le JBL Tune 750BTNC sono belle da ascoltare, guardare e anche da indossare. Inoltre sono molto affidabili e facili da usare, anche se mancano di alcune caratteristiche come la resistenza all'acqua e qualche altra funzionalità extra. A questo prezzo, però, abbiamo ben poco da rivendicare.
Leggi la recensione completa: JBL Tune 750BTNC
Le Microsoft Surface Headphones 2 rappresentano il secondo tentativo di Microsoft nel settore delle cuffie con cancellazione del rumore. Rispetto al modello precedente, dobbiamo ammettere che i passi avanti si sentono grazie a una serie di miglioramenti che non intaccano i punti forti del modello originale.
Nonostante questi miglioramenti, tra cui una maggiore autonomia e un design più comodo, Surface Headphones 2 sono decisamente più economiche del modello precedente e se vi trovate a dover decidere tra l'uno o l'altro, la scelta non può che ricadere sul modello più recente..
Il prezzo più basso le rende inoltre un'ottima alternativa alle migliori cuffie del 2021, ovvero le Sony WH-1000XM3. Il merito va anche all'aver mantenuto alcune scelte di design molto riuscite del modello precedente come i controlli sul padiglione e, appunto, la cancellazione attiva del rumore.
Leggi la recensione completa: Microsoft Surface Headphones 2
Le Momentum True Wireless 2 sono delle cuffie eccezionali e rappresentano un’ottima alternativa alle Sony WF-1000XM3, soprattutto per chi cerca un modello con un design accattivante.
Per chi ha orecchie più piccole questo modello può risultare un po’ scomode e il prezzo decisamente alto gli impedisce di arrivare a una posizione più alta di questa classifica.
Non c'è molto da aggiungere se non che Sennheiser è riuscita a realizzare un modello completo sotto ogni punto di vista riuscendo a offrire ottima cancellazione del rumore insieme a un design elegante e un suono incredibile.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum True Wireless 2
Urbanista ha superato ogni aspettativa con il suo primo paio di cuffie over-ear con cancellazione del rumore: un prodotto che consigliamo senza remore a chi ha un budget ristretto, senza compromessi in termini di stile o qualità audio. La cancellazione del rumore in sé non è il massimo e sebbene l'audio potrebbe essere più dettagliato, la risposta estesa dei bassi rende le Urbanista Miami l'ideale per il pop e il RnB. La durata della batteria e la connettività sono ottime per il prezzo richiesto, rendendo questo prodotto una valida alternativa a modelli ben più costosi come Sony WH-1000XM4 o Apple AirPods Max.
Ecco la nostra recensione: Urbanista Miami
Se non avete trovato qualcosa che faccia al caso vostro in questa lista, vi offriamo un'ultima opzione: le nuovissime Nura Nuraphone, un ibrido tra cuffie over-ear e auricolari. Con questo inusuale formato, avrete i vantaggi sia degli auricolari sia delle over-ear con due barriere fisiche che impediranno ai rumori esterni di arrivare alle vostre orecchie. Mentre le cuffie over-ear più tradizionali offrono funzioni più comuni a prezzi più ragionevoli, le Nuraphone si rivolgono ad un pubblico poco tradizionalista che non ha paura di sperimentare.
Leggi la recensione completa: Cuffie Nuraphone
Cancellazione del rumore: come funziona
Cos'è la cancellazione del rumore?
Le cuffie con cancellazione del rumore impiegano metodi analogici ed elettronici per bloccare i suoni dell'ambiente circostante e permettervi di ascoltare musica senza distrazioni. La maggior parte delle cuffie con cancellazione del rumore si affida a due approcci diversi.
Cancellazione del rumore passiva
In questo modo le cuffie bloccano fisicamente i rumori esterni prima che arrivino alle vostre orecchie. Le over-ear hanno, ad esempio, padiglioni pesantemente imbottiti, mentre le gli auricolari in-ear devono essere della misura giusta per poter essere indossate comodamente ed escludere i rumori circostanti.
Cancellazione del rumore attiva
Questo metodo elettronico impiega dei microfoni integrati per analizzare i suoni ambientali e creare frequenze anti-rumore, mixandole con la musica che state ascoltando. In questo modo si possono effettivamente cancellare i rumori circostanti grazie ai filtri digitali.
Quali criteri usare
Come scegliere le migliori cuffie con cancellazione del rumore
Ecco le nostre guide alle migliori cuffie per formato, funzionalità o marca:
- Le migliori cuffie del 2021
- Le migliori cuffie on-ear del 2021
- Le migliori cuffie over-ear del 2021
- I migliori auricolari 2021
- Le migliori cuffie bluetooth del 2021
- Le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2021
- Le migliori cuffie e auricolari professionali del 2021
- Le migliori cuffie impermeabili del 2021
Siamo certi che le cuffie con cancellazione del rumore al giorno d'oggi siano se non indispensabili, molto utili. Per scegliere il paio giusto è importante valutare il tipo di uso che se ne farà dato che c'è molta differenza tra modelli adatti a essere usati molto in aereo e o per ascoltare musica in casa.
Il design è fondamentale dato che un paio di buone cuffie con cancellazione del rumore devono essere comode e adatte a lunghe sessioni di ascolto con padiglioni ben imbottiti e archetti magari in memory foam, per renderle ancora più comode.
Come abbiamo accennato nel paragrafo sulla cancellazione passiva del rumore, i padiglioni imbottiti delle over-ear bloccano fisicamente i suoni esterni. Questa tecnica può essere combinata anche con le tecnologie attive di eliminazione del rumore per garantire una schermatura ancora più efficace.
Al di là della funzione ANC, la qualità del suono deve essere di un certo livello anche se la vostra priorità dovesse essere l'isolamento dai rumori. In questo caso non c'è una regola aurea: la qualità audio dipende in parte anche dai gusti personali.
Potreste preferire, ad esempio, un audio più caldo e avvolgente oppure un suono Hi-Fi che vi permetta di apprezzare i minimi dettagli. Un'altra valutazione è legata al genere che ascoltate: la scelta cambierà, ad esempio, se siete fan della musica pop (e quindi tendenzialmente dei bassi) oppure se siete amanti della musica classica.
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore: la classifica
- Sony WH-1000XM4
- Sony WH-1000XM3
- Bose Noise Cancelling Headphones 700
- Bose QuietComfort 35 II
- Sony WF-1000XM3 True Wireless Earbuds
- Shure AONIC 50
- Jabra Elite 85H
- Apple AirPods Pro
- Bowers and WIlkins PX Wireless
- Apple AirPods Max
- Sennheiser Momentum 3 Wireless
- JBL Tune 750BTNC
- Microsoft Surface Headphones 2
- Sennheiser Momentum True Wireless 2
- Urbanista Miami