La cancellazione del rumore può rivelarsi particolarmente utile quando ci si vuole isolare dal mondo esterno, magari mentre si sta lavorando o si sta facendo esercizio in palestra. La diffusione di questa tecnologia ha portato alla creazione di molti modelli funzionali e accessibili anche da parte dei marchi più noti.
Scegliere una delle migliori cuffie con cancellazione del rumore vi aprirà all'ascolto di musica o qualsiasi altro contenuto audio senza distrazioni. Un'altra possibilità di utilizzo da non sottovalutare è quella dell'ANC per aiutare a conciliare il sonno, eliminando i suoni molesti provenienti dall'esterno.
Insomma, le esigenze sono molte ed esistono diversi prodotti particolarmente adatti a essere usati in luoghi generalmente rumorosi o mentre si lavora, a casa o in ufficio, per aiutare la concentrazione, così come per isolarsi dal resto del mondo in attesa che il sonno sopraggiunga.
Al di là della musica, infatti, un paio di cuffie ANC permettono di bloccare a prescindere qualsiasi suono esterno. Non a caso questi modelli sono considerati tra i dispositivi tecnologici più sorprendenti degli ultimi anni. Le migliori cuffie di questo tipo garantiscono un isolamento totale riuscendo a offrire, allo stesso tempo, una qualità audio ottima e in molti casi superiore a formati come gli auricolari (a parte qualche eccezione fra i true wireless come Sony WF-1000XM4 e Apple AirPods Pro 2).
Uno degli aspetti più interessanti delle migliori cuffie con cancellazione del rumore è che ormai esistono modelli per tutte le fasce di prezzo e non sono costose come fino a qualche anno fa. Ci sono infatti tantissimi marchi e modelli tra cui scegliere: da quelli ultra-premium sino alle cuffie più economiche.
Qualsiasi sia il vostro budget o le caratteristiche che state cercando, abbiamo voluto raccogliere in questa guida i migliori modelli di cuffie con ANC basandoci su prezzo, design e qualità del suono. Non manca una sezione dedicata alle migliori cuffie economiche con ANC, dunque, indipendentemente dal vostro budget, troverete senz'altro il modello che fa per voi.
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2023
- 1. Sony WH-1000XM5
- 2. Sony WH-1000XM4
- 3. Bose Noise Cancelling 700
- 4. Shure AONIC 50
- 5. Bang & Olufsen Beoplay H95
- 6. Bose QuietComfort 35 II
- 7. Jabra Elite 85H
- 8. Bowers and Wilkins PX7 Wireless
- 9. Apple AirPods Max
- 10. Sennheiser Momentum 4 Wireless
Le nuove cuffie over-ear con ANC di Sony hanno preso il posto delle precedenti WH-1000XM4 attestandosi come le migliori cuffie del momento, anche se costano di più rispetto alle precedenti versioni della linea e non presentano molti miglioramenti importanti.
Che piaccia o meno, il nuovo design più leggero (che non a differenza dei precedenti modelli non consente di ripiegare le cuffie, anche se i padiglioni sono piatti), rende le WH-1000XM5 comodissime e i vantaggi per l'utente sono impossibili da ignorare.
Grazie all'ampio set di funzioni smart di cui dispongono, le WH-1000XM5 di Sony sono in grado di anticipare le vostre mosse senza che premiate alcun tasto: che si tratti di capire quando vengono rimosse dalla testa o di mettere in pausa la musica, ma anche di abbassare il volume durante una conversazione o di disattivare la funzione di cancellazione del rumore quando si è su una strada trafficata.
Queste funzioni intelligenti sono più rapide e reattive rispetto alle versioni precedenti, mentre la cancellazione del rumore e la qualità del suono rimangono pressoché invariate, quindi ottime. Se cercate una cuffia over-ear senza fili con un'elevata qualità del suono e funzioni smart efficaci, le Sony WH-1000MX5 sono la risposta.
Recensione completa: Sony WH-1000XM5
Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una sorprendente qualità audio in un design leggero e molto comodo.
Anche se non sembrano molto diverse dal precedente modello, funzionalità come la registrazione di due dispositivi, l’upscaling con DSEE Extreme e Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente) portano questo modello a scalzare le le Sony WH-1000XM3 e arrivare al primo posto della classifica. Rispetto alle cuffie precedenti sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.
Le Sony WH-1000XM4 sono delle cuffie straordinarie sotto ogni punto di vista. Sono in grado, infatti, di realizzare quanto promesso soprattutto grazie all’eccezionale cancellazione del rumore e al supporto ai codec di ultima generazione.
Oltre alle aggiunte appena elencate, sulle Sony WH-1000XM4 è stata implementata anche la tecnologia 360 Reality Audio che permette di ricreare un campo sonoro a 360°anche su cuffie stereo. Inoltre, viene anche supportato il codec LDAC sviluppato da Sony per la trasmissione di contenuti Hi-Res Audio portando il bitrate sino a 990 Kbps. Purtroppo, però, dobbiamo registrare l’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti Hi-Res Audio.
Leggi la recensione completa: Sony WH-1000XM4
Le Bose Noise Cancelling 700 non battono le Sony WH-1000XM4 per autonomia e prezzo, ma sono comunque ottime cuffie over-ear e allo stesso tempo il miglior modello di cuffie Bose che ci sia mai capitato di provare.
Normalmente la cancellazione del rumore serve a bloccare i suoni esterni, in modo da concentrarsi sull’ascolto della musica (o eventualmente dormire in aereo senza lasciarsi infastidire dal rumore dei motori).
Se questa tecnologia funziona particolarmente bene con i contenuti audio, non si può dire lo stesso per le chiamate vocali dato che inevitabilmente il vostro interlocutore potrà sentire tutti i suoni intorno a voi.
Noise Cancelling 700 cercano di risolvere questo problema attivando la riduzione del rumore anche durante le chiamate oltre che alla musica e per questo sono un modello ideale per chi ha l’abitudine di parlare molto al telefono.
La qualità audio è oggettivamente molto buona, con un suono equilibrato e di gran carattere, valorizzato da un soundstage ben bilanciato.
Se vi trovate a scegliere tra le Noise Cancelling 700 e le WH-1000XM4, vi raccomandiamo questo secondo modello per via del prezzo più basso e dell’autonomia. Detto questo, scegliere le cuffie di Bose di certo non vi deluderà: hanno un'ottima qualità audio, un design incredibile e la cancellazione del rumore funziona più che egregiamente.
Leggi la recensione completa: Bose Noise Cancelling Headphones 700
Le Shure AONIC 50 offrono un design over-ear wireless e una tecnologia di cancellazione del rumore a un prezzo che le colloca in diretta concorrenza con modelli come le Sony WH-1000XM4 e le Bose NC 700.
In definitiva, anche se non hanno di certo tutte le funzionalità possibili, le Shure AONIC 50 sono state progettate per avere la migliore qualità del suono, superando la maggior parte delle altre cuffie con cancellazione del rumore. Per questo motivo, ci sentiamo di raccomandarle proprio ai puristi del suono.
Leggi la recensione completa: Shure AONIC 50
Le Bang & Olufsen Beoplay H95 sono cuffie con ANC che rientrano di diritto nella categoria dei prodotti di lusso.
L'audio è incredibile e l'app di controllo è eccellente. Anche l'ANC risulta ottima e blocca quasi tutti i suoni ambientali. Sia l'audio che la cancellazione del rumore sono regolabili a piacimento.
E come potreste immaginare, anche queste cuffie B&O sono costosissime, ma se ricercate qualità eccelsa e design al top, ma soprattutto non avete problemi di budget, le H95 sono davvero eccezionali
La nostra recensione: Bang & Olufsen Beoplay H95
Al quarto posto abbiamo le QuietComfort 35 II targate Bose, un prodotto quasi identico alle già eccellente modello precedente ma aggiornato con il supporto all'Assistente Google. Questo significa che avrete la cancellazione del rumore tipica dei prodotti Bose, un’ottima resa audio e un comfort incredibili uniti alla comodità di avere l'assistente Android a portata di mano.
Nel complesso le Bose QC35 II NC sono delle cuffie eccellenti per chi viaggia molto e per i pendolari ma Bose ha trovato comunque una giusta combinazione di caratteristiche in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti.
Nonostante non ci piacciano quanto le Sony WH-1000XM2 (che vantano un audio migliore), queste cuffie sono comunque tra le migliori scelte per quanto riguarda la cancellazione del rumore.
Nonostante la popolarità delle QC35, Bose ha cambiato un po’ le carte in tavolo rilasciando un nuovo modello di cuffie con cancellazione del rumore con un design più elegante e tecnologia audio più recente: le Bose Noise Cancelling Headphones 700. Questo modello soltanto per poco non riesce a superare il migliore modello di Sony con cancellazione del rumore ma restano comunque cuffie fantastiche che rimangono appena un passo indietro.
Leggi la recensione completa: Bose QuietComfort 35 II
Le Elite 85H sono un modello da consigliare a occhi chiusi, grazie all’autonomia tra le migliori mai viste, allo stile accattivante e alle tante opzioni di personalizzazione. Detto questo, i puristi avranno da ridire per la mancanza dei codec più recenti e sofisticati, e sicuramente ci sono concorrenti degni di nota allo stesso prezzo.
Se si considera, però, che le 85H sono il primo modello ANC Bluetooth di Jabra, il risultato è davvero impressionante. Aspettiamo di vedere (o meglio, sentire) con molta curiosità la prossima versione.
Se volete un’alternativa alle Sony's WH-1000XM4, l'avete trovata.
Leggi la recensione completa: Jabra Elite 85H
Se siete in cerca di un paio di cuffie wireless con un design elegante e avete a disposizione un budget di circa €350, dovreste prendere seriamente in considerazione queste Bowers & Wilkins PX7.
Con una sofisticata tecnologia di la cancellazione del rumore, una qualità del suono migliorata e un’estetica raffinata, le PX7 possono reggere facilmente il confronto con tutti gli altri modelli di questa guida.
Il sistema adattivo aptX per migliorare la stabilità e la latenza, unito ad una qualità streaming (24-bit) con codec aptx HD Audio rendono queste PX7 uno dei modelli più interessanti apparsi negli ultimi anni.
La recensione di TechRadar UK: Bowers & Wilkins PX7 Wireless
Le Apple AirPods Max sono state le cuffie più attese del 2020 e oggetto di innumerevoli indiscrezioni e speculazioni per oltre due anni. Offrono ANC, qualità audio d'eccellenza e un design che le distingue dagli altri prodotti sul mercato.
Sebbene le prestazioni audio e l'ANC siano davvero impressionanti, fanno da controcanto un prezzo davvero esorbitante, una custodia da trasporto quantomeno discutibile e l'assenza del supporto ai codec Hi-Res Audio.
Nonostante il prezzo elevatissimo, le AirPods Max non sono state accolte calorosamente dagli audiofili, anche per l'assenza della porta audio da 3,5 mm. Ma ovviamente questo prodotto è rivolto agli utenti Apple più fedeli, con funzionalità intelligenti per iOS e un design inequivocabilmente in stile Apple.
Gli utenti Android, invece, possono considerare le AirPods Max solo un paio di cuffie ad alte prestazioni con ANC dal design peculiare e, sebbene l'audio sia davvero ottimo, ci sono pochi altri motivi per cui giustificare il cartellino così salato.
Ma se avete già acquistato altri prodotti Apple e avete un budget sufficiente, ma non vi importa dell'audio in alta risoluzione, non troverete cuffie dall'audio migliore o più facili da usare delle AirPods Max.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Max
Le Sennheiser Momentum 4 Wireless sono un'evoluzione delle Sennheiser Momentum 3 Wireless del novembre 2019. Le abbiamo elogiate per l'audio eccellente, il set di funzioni e la cancellazione attiva del rumore (ANC). Le Sennheiser Momentum 4 Wireless vantano ora un'autonomia di ben 60 ore anche con l'ANC attivato e, per risparmiarvi la fatica di controllare, vi diciamo subito che i modelli Sony XM3, XM4 e XM5 garantiscono solo 30 ore.
La qualità del suono e la durata della batteria sono eccellenti e l'ANC è eccellente. Abbiamo particolarmente apprezzato la possibilità di regolare la cancellazione (è possibile controllarla "pizzicando" il padiglione auricolare destro nello stesso modo in cui si effettua una panoramica delle foto sullo smartphone). Se volete una fantastica cancellazione del rumore in un design che vanta un'ottima durata della batteria, queste cuffie fanno al caso vostro.
I migliori auricolari con cancellazione del rumore del 2023
- 1. Sony WF-1000XM4
- 2. Honor Hearbuds 3 Pro
- 3. Bose QuietComfort Earbuds
- 4. Samsung Galaxy Buds 2 Pro
- 5. Apple AirPods Pro 2
- 6. Sennheiser Momentum True Wireless 2
- 7. Oppo Enco X2
Il nuovo modello dell'ottima linea WF-1000 di auricolari true wireless Sony è più leggero e compatto. Inoltre i Sony WF-1000XM4 superano in termini di qualità audio e immediatezza il modello precedente, che era considerato top di gamma.
Sebbene ci siano altri auricolari true wireless che superano i Sony WF-1000XM4 in ambiti specifici, come la cancellazione del rumore, non esiste un modello in grado di offrire la stessa eccellente qualità nel suo complesso. Per questo motivo, i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless disponibili oggi sul mercato.
Ecco la nostra recensione completa: Sony WF-1000XM4
Se cercate degli auricolari in stile Apple per il vostro smartphone Android, Honor Earbuds 3 Pro potrebbe fare al caso vostro. Laddove altre cuffie imitano il look dei prodotti Apple, Honor ha fatto di più, replicando varie funzioni che rendono gli AirPods Pro così appetibili. Purtroppo, manca la promessa tecnologia per il monitoraggio della salute, ma c'è molto da apprezzare in ogni caso.
In ambito audio, Honor presenta il primo design a due driver coassiali con driver dinamici da 11 mm e tweeter in ceramica piezoelettrica. Tra gli altri pro, l'ottima cancellazione del rumore che giustifica la presenza di questi auricolari in classifica, un'eccelsa app per Android e una comodità di prim'ordine. Tra le funzioni tipicamente Honor, citiamo l'estrema rapidità di associazione, soprattutto se possedete uno smartphone dello stesso marchio.
L'aspetto maggiormente negativo è l'autonomia. Certo, con la custodia avrete 16 ore di utilizzo con l'ANC, ma gli auricolari in se durano solo 4 ore con tale modalità. Detto questo, si tratta comunque di un ottimo prodotto, con un altrettanto eccellente rapporto qualità/prezzo.
La nostra recensione: Honor Earbuds 3 Pro
I QuietComfort sono il secondo tentativo di Bose nel settore dei true wireless e migliorano sotto ogni punto di vista i predecessori SoundSport Free. Non solo il design è di gran lunga migliorato ma la già ottima cancellazione del rumore garantita da questo storico marchio è stata perfezionata. La qualità audio è inoltre molto buona e ben definita, anche se con meno accento sui bassi rispetto al modello Sony. Inoltre sono molto comodi e anche ben bilanciati, al di là del fattore di forma.
Ecco la nostra recensione completa: Bose QuietComfort Earbuds
Samsung gode di un'ottima reputazione in ambito mobile, ma per lungo tempo non è riuscita a impressionare con i Galaxy Buds.
Con i Pro 2, però, la musica cambia radicalmente. E in meglio!
Apple, Sony, Bose e Sennheiser adesso devono guardarsi da Samsung per via dei Galaxy Buds 2 Pro, che si sono rivelati un prodotto a dir poco eccellente.
Se avete un Samsung Galaxy, l'audio a 360° insieme al tracking della testa opzionale vi consentiranno di godervi l'audio hi-res a 24 bit da qualunque direzione preferite.
Il formato degli auricolari è più compatto e meno vistoso, mentre le funzioni includono un'eccellente ANC, rilevazione vocale, rilevamento dell'utente e controlli on-ear personalizzabili, insieme alla protezione IPX7 dall'acqua.
Un gran bel colpo da parte di Samsung, peccato solo per le 5 ore di autonomia, non il massimo.
La nostra recensione: Galaxy Buds 2 Pro
Apple AirPods Pro 2 arrivano sul mercato portando diverse nuove funzionalità, ma allo stesso prezzo degli originali AirPods Pro usciti nel 2019. Il nuovo processore H2 offre una qualità del suono migliorata, eccellente cancellazione del rumore e una migliore autonomia. Sebbene siano degli auricolari costosi da utilizzare prevalentemente con iOS, AirPods Pro 2 sono il top di gamma Apple.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Pro 2
Le Momentum True Wireless 2 sono delle cuffie eccezionali e rappresentano un’ottima alternativa alle Sony WF-1000XM3, soprattutto per chi cerca un modello con un design accattivante.
Per chi ha orecchie più piccole questo modello può risultare un po’ scomode e il prezzo decisamente alto gli impedisce di arrivare a una posizione più alta di questa classifica.
Non c'è molto da aggiungere se non che Sennheiser è riuscita a realizzare un modello completo sotto ogni punto di vista riuscendo a offrire ottima cancellazione del rumore insieme a un design elegante e un suono incredibile.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum True Wireless 2
Gli Oppo Enco X2 sono auricolari true wireless con ANC di ottima qualità. Offrono una buona riduzione del rumore e una qualità audio più che discreta. La batteria dura tantissimo e sono molto comodi. Non riescono a eguagliare i migliori concorrenti, ragion per cui è meglio aspettare che siano in offerta.
In ogni caso, gli Oppo Enco X2 durano tantissimo. Potrete usarli più di quattro ore senza doverli mettere nella custodia, e sono pronti ad affrontare anche i viaggi più lunghi. Con le impostazioni giuste, offrono fino a 40 ore di utilizzo prima di doverli ricaricare.
La nostra recensione: Oppo Enco X2
Come funzionano le cuffie a cancellazione attiva del rumore?
Le cuffie con cancellazione del rumore impiegano metodi analogici ed elettronici per bloccare i suoni dell'ambiente circostante e permettervi di ascoltare musica senza distrazioni. La maggior parte delle cuffie con cancellazione del rumore si affida a due approcci diversi.
Cancellazione del rumore passiva
In questo modo le cuffie bloccano fisicamente i rumori esterni prima che arrivino alle vostre orecchie. Le over-ear hanno, ad esempio, padiglioni pesantemente imbottiti, mentre le gli auricolari in-ear devono essere della misura giusta per poter essere indossate comodamente ed escludere i rumori circostanti.
Cancellazione del rumore attiva
Questo metodo elettronico impiega dei microfoni integrati per analizzare i suoni ambientali e creare frequenze anti-rumore, mixandole con la musica che state ascoltando. In questo modo si possono effettivamente cancellare i rumori circostanti grazie ai filtri digitali.
Come scegliere le migliori cuffie con cancellazione del rumore
Siamo certi che le cuffie con cancellazione del rumore al giorno d'oggi siano se non indispensabili, molto utili. Per scegliere il paio giusto è importante valutare il tipo di uso che se ne farà dato che c'è molta differenza tra modelli adatti a essere usati molto in aereo e o per ascoltare musica in casa.
Il design è fondamentale dato che un paio di buone cuffie con cancellazione del rumore devono essere comode e adatte a lunghe sessioni di ascolto con padiglioni ben imbottiti e archetti magari in memory foam, per renderle ancora più comode.
Come abbiamo accennato nel paragrafo sulla cancellazione passiva del rumore, i padiglioni imbottiti delle over-ear bloccano fisicamente i suoni esterni. Questa tecnica può essere combinata anche con le tecnologie attive di eliminazione del rumore per garantire una schermatura ancora più efficace.
Al di là della funzione ANC, la qualità del suono deve essere di un certo livello anche se la vostra priorità dovesse essere l'isolamento dai rumori. In questo caso non c'è una regola aurea: la qualità audio dipende in parte anche dai gusti personali.
Potreste preferire, ad esempio, un audio più caldo e avvolgente oppure un suono Hi-Fi che vi permetta di apprezzare i minimi dettagli.