Le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2025

Scegliere una delle migliori cuffie con cancellazione del rumore vi aprirà all'ascolto di musica o qualsiasi altro contenuto audio senza distrazioni. Un'altra possibilità di utilizzo da non sottovalutare è quella dell'ANC per aiutare a conciliare il sonno, eliminando i suoni molesti provenienti dall'esterno.

Insomma, le esigenze sono molte ed esistono diversi prodotti particolarmente adatti a essere usati in luoghi generalmente rumorosi o mentre si lavora, a casa o in ufficio, per aiutare la concentrazione, così come per isolarsi dal resto del mondo in attesa che il sonno sopraggiunga.

Al di là della musica, infatti, un paio di cuffie ANC permettono di bloccare a prescindere qualsiasi suono esterno. Non a caso questi modelli sono considerati tra i dispositivi tecnologici più sorprendenti degli ultimi anni. Le migliori cuffie di questo tipo garantiscono un isolamento totale riuscendo a offrire, allo stesso tempo, una qualità audio ottima e in molti casi superiore a formati come gli auricolari (a parte qualche eccezione fra i true wireless come Sony WF-1000XM4 e Apple AirPods Pro 2).

Uno degli aspetti più interessanti delle migliori cuffie con cancellazione del rumore è che ormai esistono modelli per tutte le fasce di prezzo e non sono costose come fino a qualche anno fa. Ci sono infatti tantissimi marchi e modelli tra cui scegliere: da quelli ultra-premium sino alle cuffie più economiche.

Qualsiasi sia il vostro budget o le caratteristiche che state cercando, abbiamo voluto raccogliere in questa guida i migliori modelli di cuffie con ANC basandoci su prezzo, design e qualità del suono. Non manca una sezione dedicata alle migliori cuffie economiche con ANC, dunque, indipendentemente dal vostro budget, troverete senz'altro il modello che fa per voi.

Le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2025

Volete andare direttamente al sodo e scoprire quali sono le migliori cuffie con cancellazione del rumore? Qui sotto trovate una rapida carrellata di tutti i modelli presenti in lista.

Le migliori cuffie ANC del {anno}

Di seguito trovate le schede tecniche e una breve recensione di ciascuna delle migliori cuffie a cancellazione di rumore che abbiamo scelto per la nostra guida.

Le migliori cuffie ANC in assoluto

Le migliori cuffie con cancellazione del rumore

(Image credit: Sony)
Le migliori cuffie ANC del momento

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 254 grammi
Lunghezza del cavo: 1,2 metri
Risposta in frequenza: 4 Hz - 40.000 Hz
Driver: 40 mm, a cupola (bobina CCAW)
Sensibilità: 104,5 dB
Impedenza: 47 ohm
Autonomia: 30 ore
Copertura wireless: 30 metri
NFC:

Pro

+
Cancellazione del rumore migliorata
+
Upscaling con la funzionalità DSEE Extreme
+
È possibile connettere fino a due dispositivi

Contro

-
Non sono impermeabili

Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una sorprendente qualità audio in un design leggero e molto comodo e a oggi sono le nostre cuffie ANC preferite, anche dopo l'arrivo delle nuove WH-1000XM5.

Anche se non sembrano molto diverse dal precedente modello, funzionalità come la registrazione di due dispositivi, l’upscaling con DSEE Extreme e Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente) portano questo modello a scalzare le le Sony WH-1000XM3 e arrivare al primo posto della classifica. Rispetto alle cuffie precedenti sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.

Le Sony WH-1000XM4 sono delle cuffie straordinarie sotto ogni punto di vista. Sono in grado, infatti, di realizzare quanto promesso soprattutto grazie all’eccezionale cancellazione del rumore e al supporto ai codec di ultima generazione.

Oltre alle aggiunte appena elencate, sulle Sony WH-1000XM4 è stata implementata anche la tecnologia 360 Reality Audio che permette di ricreare un campo sonoro a 360°anche su cuffie stereo. Inoltre, viene anche supportato il codec LDAC sviluppato da Sony per la trasmissione di contenuti Hi-Res Audio portando il bitrate sino a 990 Kbps. Purtroppo, però, dobbiamo registrare l’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti Hi-Res Audio.

Recensione: Sony WH-1000XM4

Le migliori cuffie ANC economiche

1More Sonoflow held in a hand, on gray background

(Image credit: Future)

2. 1More Sonoflow

Le migliori cuffie ANC economiche

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 250g
Risposta frequenza: 2.400GHz - 2.4835GHz
Driver: 40mm
Autonomia: 50 ore (con ANC)

Pro

+
Incredibilmente comode
+
Suono di qualità
+
ANC efficace

Contro

-
Design poco esaltante
-
Controlli poco intuitivi

Le cuffie over-ear Sonoflow di 1More dimostrano che non serve per forza spendere cifre assurde per ottenere un buon ANC. Per questo sono la nostra prima scelta per chi ha un budget limitato ma vuole comunque sperimentare un suono immersivo e isolarsi dall'esterno. L'applicazione 1More è facile da usare, ma è piuttosto scarna in termini di funzioni. Tuttavia, è possibile attivare e disattivare l'ANC e c'è un'equalizzazione con preset che fa bene il suo lavoro. Le cuffie Sonoflow di 1More vantano un'autonomia di ben 70 ore con ANC disattivato e di 50 ore con ANC attivato; inoltre, una ricarica di cinque minuti può garantire oltre 4,5 ore di ascolto supplementare.

Non si tratta delle migliori cuffie con cancellazione del rumore che si possano acquistare, ma per il prezzo richiesto offrono offrono un'ottima esperienza complessiva che può soddisfare ampiamente gran parte degli utenti. Il suono non è di alto livello, ma durante i nostri test siamo rimasti colpiti dai bassi potenti e dagli alti dettagliati e nitidi offerti, grazie ai doppi driver da 40 mm delle Sonoflow. È presente il supporto per il formato audio ad alta risoluzione LDAC di Sony. Tuttavia, per sfruttarlo è necessario un dispositivo che lo supporti e un audio che offra una velocità di trasmissione in bit ad alta risoluzione. 

Queste cuffie hanno un design semplice, cerniere di qualità e una finitura opaca dell'involucro in plastica. I padiglioni sono regolabili e realizzati in memory foam, sono comode da indossare e leggere (solo 250 g). Sui padiglioni sono presenti dei pulsanti per le diverse funzioni di riproduzione.

Esistono cuffie ANC migliori, ma non a questo prezzo. 

Per maggiori informazioni: recensione 1More Sonoflow

Le migliori cuffie ANC premium

Bose QuietComfort Ultra Headphones

(Image credit: Future)

3. Bose QuietComfort Ultra Headphones

Le migliori cuffie ANC Premium

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 250g
Frequenza risposta: ND
Driver: 35mm
Autonomia: 30 ore

Pro

+
La migliore cancellazione del rumore della categoria
+
Qualità audio sorprendente

Contro

-
Audio hi-res limitato
-
Autonomia scarsa

Le QuietComfort Ultra di Bose sono il top in termini di cancellazione del rumore. E non solo, hanno una qualità sonora da top di gamma, la migliore che abbiamo sentito su una cuffia Bose. Di certo non si tratta di cuffie economiche (anche se sono molto meno costose delle opzioni Focal e Bowers & Wilkins) ma valgono ogni centesimo del loro prezzo.

Li abbiamo testate in tutti gli ambienti più rumorosi possibili, dai voli internazionali agli autobus locali, dalle passeggiate in città all'ufficio di TechRadar e a casa. In tutti i casi, hanno eliminato il rumore in modo più efficace rispetto a qualsiasi altro prodotto che abbiamo utilizzato finora: se volete silenzio e concentrazione, non possiamo che consigliarvele caldamente. Una cosa che dobbiamo dire, però, è che le più economiche cuffie Bose QuietComfort sono altrettanto valide in termini di ANC.

Tuttavia, come abbiamo già detto, la qualità audio è semplicemente fantastica con queste cuffie, anche con la cancellazione del rumore attivata, un netto passo avanti rispetto alle altre cuffie di Bose o alle offerte di Sony.

Ci sono però due aspetti un po' deludenti: la durata della batteria di 24 ore è inferiore alla media (in genere si raggiungono le 30 ore, anche con le cuffie Sony, mentre con le Sennheiser al n. 5 della nostra guida si raggiungono le 60 ore) e le cuffie supportano solo Snapdragon Sound per un audio di qualità superiore. Non c'è il supporto aptX o LDAC e non c'è un ingresso audio USB-C per l'audio Hi-Res completo, che si ottiene con le Sennheiser e le Focal che trovate più sotto.

Se questi aspetti non vi interessano, sappiate che le Bose Ultra sono davvero il top del top.

Per maggiori informazioni: recensione Bose QuietComfort Ultra Headphones

Le migliori cuffie ANC di fascia media

Sony WH-CH720N headphones held in a hand

(Image credit: Future)
Le migliori cuffie ANC di fascia media

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 192g
Drivers: 30mm
Autonomia : 35 ore

Pro

+
Solida cancellazione del rumore
+
Grande equilibrio e dettaglio musicale

Contro

-
Nessun supporto per la risoluzione superiore
-
Non è il suono più ampio

Le Sony WH-CH720N raggiungono un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni, offrendo una cancellazione attiva del rumore che riduce in modo significativo i rumori esterni, consentendovi di ascoltare la musica (o il podcast, o qualsiasi altra cosa) in modo più nitido, e offrendo al contempo il consueto suono bilanciato ed eccellente di Sony.

Ok, per circa la metà del prezzo delle Sony WH-1000XM4, al primo posto del nostro elenco, si perde ovviamente un po' di qualità: non si tratta di apparecchi miracolosi. La cancellazione attiva del rumore fa trapelare una quantità di suono notevolmente maggiore nella fascia bassa (che in genere è quella più efficace) e nei rumori di fascia alta, per cui è più importante che riduca il volume dei suoni esterni piuttosto che creare una vera e propria bolla di silenzio. In aereo, abbiamo scoperto che dovevamo alzare il volume al 60% per sentire una conversazione soft in un film, ma almeno potevamo sentirla a tutti. In una circostanza meno difficile rispetto al tentativo di guardare un film in aereo, abbiamo scoperto che il volume non deve essere alzato così tanto quando si cammina nel traffico di una città, ad esempio.

Allo stesso modo, la qualità del suono presenta bassi meno ricchi e medi e alti più stratificati rispetto al WH-1000XM4, ma come già detto, è estremamente ben regolato per la gamma dinamica di cui dispone, per cui la musica suona davvero come dovrebbe. Non ha assolutamente problemi con i dettagli, offrendo un'abbondante nitidezza e chiarezza quando necessario. Si sente solo un po' inscatolata rispetto al palcoscenico più ampio di cuffie più costose.

Non c'è il supporto per LDAC, che alcuni concorrenti di fascia media hanno (o offrono invece aptX), ma c'è il Bluetooth multipoint per passare facilmente da un dispositivo all'altro e un jack da 3,5 mm per l'audio via cavo quando necessario. Sono anche molto leggere e quindi generalmente molto comode da indossare per lunghi periodi.

Per maggiori informazioni: recensione Sony WH-CH720N

Le migliori cuffie ANC per autonomia

Cambridge Audio Melomania P100

(Image credit: Cambridge Audio)
Le migliori cuffie ANC per autonomia

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 330g
Drivers: 40mm dinamico
Autonomia : 100 ore

Pro

+
Suono energico, informativo e convincente
+
Specifiche eccellenti
+
Durata della batteria epica

Contro

-
L'ANC può essere migliorato
-
Nessun audio spaziale proprietario
-
La custodia è un po' grande

Il motivo per cui queste cuffie sono la nostra scelta migliore per la durata della batteria è che durano ben 100 ore. Sì, avete letto bene. Anche se si tratta di senza ANC e presumiamo che se state leggendo questa guida abbiate assolutamente bisogno della cancellazione del rumore. In questo caso, le cuffie dureranno 60 ore, un valore comunque incredibilmente alto rispetto ai concorrenti.

Siamo rimasti estremamente colpiti dalla qualità del suono delle Cambridge Audio Melomania P100, lodando la loro "presentazione vivace, dettagliata e sicura". L'esperienza migliore si ottiene con file FLAC a 16 bit/44,1 kHz provenienti da Qobuz o Tidal. Ma, come abbiamo scritto nella nostra recensione, "non giudicano: date loro quello che avete e faranno del loro meglio".

Durante i nostri test siamo rimasti colpiti anche dalle diverse opzioni di personalizzazione offerte, come l'efficace equalizzazione a sette bande. La cancellazione del rumore è impressionante - e la maggior parte delle persone apprezzerà l'esperienza - ma vale la pena ricordare che troverete un ANC migliore e più coinvolgente altrove in questa lista. Le cuffie over-ear di Cambridge Audio sono molto buone, ma non eccezionali.

Per maggiori informazioni: recensione Cambridge Audio Melomania P100

Le migliori cuffie ANC Sony

Le migliori cuffie con cancellazione del rumore

(Image credit: Sony)
Il top, anche se di poco migliori e più costose delle WH-1000XM4

Specifiche

Design: Chiuso
Peso: 250g
Frequenze: 5-40,000Hz
Driver: Cupola in fibra di carbonio composita da 30 mm
Autonomia: 30 ore

Pro

+
Cancellazione del rumore eccellente
+
Audio di qualità
+
Funzioni smart avanzate
+
App utile e ben progettata

Contro

-
Nuovo design meno portabile
-
Non resistenti all'acqua
-
Costano più del modello precedente
-
Poche novità rispetot alle WH-1000XM4

Le cuffie Sony WH-1000XM5 sono un aggiornamento delle WH-1000XM4 che, a oggi, rimangono una scelta più conveniente per gran parte degli utenti. Le WH-1000XM5 costano di più rispetto alle precedenti versioni della linea e non presentano molti miglioramenti importanti, ma se non avete problemi di budget e non possedete il modello precedente, potete sceglierle a occhi chiusi in quanto rappresentano la migliore offerta di Sony in questo segmento.

Che piaccia o meno, il nuovo design più leggero (che non a differenza dei precedenti modelli non consente di ripiegare le cuffie, anche se i padiglioni sono piatti), rende le WH-1000XM5 comodissime e i vantaggi per l'utente sono impossibili da ignorare.

Grazie all'ampio set di funzioni smart di cui dispongono, le WH-1000XM5 di Sony sono in grado di anticipare le vostre mosse senza che premiate alcun tasto: che si tratti di capire quando vengono rimosse dalla testa o di mettere in pausa la musica, ma anche di abbassare il volume durante una conversazione o di disattivare la funzione di cancellazione del rumore quando si è su una strada trafficata. 

Queste funzioni intelligenti sono più rapide e reattive rispetto alle versioni precedenti, mentre la cancellazione del rumore e la qualità del suono rimangono pressoché invariate, quindi ottime. Se cercate una cuffia over-ear senza fili con un'elevata qualità del suono e funzioni smart efficaci, le Sony WH-1000MX5 sono la risposta.

Recensione: Sony WH-1000XM5

Le migliori cuffie ANC Apple

Apple airpods max

(Image credit: Apple)
Le cuffie perfette per i fan di Apple

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 350 g
Lunghezza cavo: --
Risposta in frequenza: --
Driver: 40 mm
Sensibilità: --
Impedenza: --
Autonomia: 20 ore
Portata wireless: N/D
NFC:

Pro

+
Qualità audio eccelsa
+
Esperienza utente eccezionale
+
Funzionalità intelligenti per iOS
+
Ottima cancellazione del rumore

Contro

-
Costosissime
-
Manca la porta audio da 3,5 mm
-
Funzionalità limitate su Android
-
Custodia da trasporto inutile

Le Apple AirPods Max sono state le cuffie più attese del 2020 e oggetto di innumerevoli indiscrezioni e speculazioni per oltre due anni. Offrono ANC, qualità audio d'eccellenza e un design che le distingue dagli altri prodotti sul mercato.

Sebbene le prestazioni audio e l'ANC siano davvero impressionanti, fanno da controcanto un prezzo davvero esorbitante, una custodia da trasporto quantomeno discutibile e l'assenza del supporto ai codec Hi-Res Audio.

Nonostante il prezzo elevatissimo, le AirPods Max non sono state accolte calorosamente dagli audiofili, anche per l'assenza della porta audio da 3,5 mm. Ma ovviamente questo prodotto è rivolto agli utenti Apple più fedeli, con funzionalità intelligenti per iOS e un design inequivocabilmente in stile Apple.

Gli utenti Android, invece, possono considerare le AirPods Max solo un paio di cuffie ad alte prestazioni con ANC dal design peculiare e, sebbene l'audio sia davvero ottimo, ci sono pochi altri motivi per cui giustificare il cartellino così salato.

Ma se avete già acquistato altri prodotti Apple e avete un budget sufficiente, ma non vi importa dell'audio in alta risoluzione, non troverete cuffie dall'audio migliore o più facili da usare delle AirPods Max.

Recensione: Apple AirPods Max

Le miglori cuffie ANC per qualità del suono

(Image credit: Future)

8. Focal Bathys

Le migliori cuffie con cancellazione di rumore per gli audiofili

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 350g
Frequenza risposta: Da 15Hz a 22kHz
Driver: 40mm
Autonomia: 30 ore

Pro

+
Molto confortevole (e facile da vedere)
+
Eccellente accesso a fischietti e campanelli ad alta risoluzione

Contro

-
I controlli sull'orecchio sono di tipo "hit-and-miss
-
Nessun supporto LDAC

Le Focal Bathys sono un paio di cuffie over-ear wireless di altissimo livello caratterizzate da un suono fantastico sia in modalità wireless che in modalità DAC USB-C cablata per la decodifica a 24bit/192kHz. In generale le riteniamo la scelta più adatta per chi cerca un audio di qualità elevata con funzioni ANC.

È presente un'equalizzazione a cinque bande, che include diversi preset e può essere regolata manualmente. Ci saremmo aspettati una durata della batteria leggermente superiore, ma 30 ore sono più che sufficienti per gran parte dei casi d'uso.

La qualità delle Focal Bathys è ottima, ma vale la pena ricordare che l'ANC offerto non è il migliore della categoria. Il suono, tuttavia, è eccezionale. Se siete alla ricerca di un paio di cuffie con un audio chiaro e dettagliato e l'opzione per l'ascolto via cavo, le Focal Bathys valgono sicuramente il prezzo richiesto.

Per maggiori informazioni: recensione Focal Bathys

Le migliori cuffie ANC per design

(Image credit: Future)

9. Bowers & Wilkins PX8

Le migliori cuffie AND per design

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 320g
Frequenza risposta: TBC
Driver: 2 x 40mm full range dinamici
Autonomia: 30 ore

Pro

+
Suono agile, dettagliato e di classe
+
Costruzione e finiture di classe

Contro

-
Autonomia migliorabile
-
Prezzo elevato

Come abbiamo detto nella nostra recensione, le PX8 sono le cuffie da battere dal punto di vista sonoro. Certo, l'ANC non è eccezionale, ma la funzione di eliminazione del rumore è presente e funziona discretamente.. Il suono agile, dettagliato e completamente coinvolgente che sono in grado di produrre è di un livello superiore a gran parte dei modelli presenti in lista.

L'esperienza d'ascolto, tuttavia, va ben oltre la semplice qualità audio ed è qui che i Bowers & Wilkins PX8 si distinguono dalla massa. Queste cuffie coniugano sottigliezza ed eleganza in un modo che non abbiamo mai visto fare ad altre cuffie over-ear, con splendidi bracci in alluminio pressofuso, dettagli in metallo brillante tagliato a diamante e un comodo archetto in pelle Nappa. Non si tratta solo di stile, ma anche di funzionalità: i driver all'interno dei padiglioni sono stati angolati in modo da risultare paralleli alle orecchie (anziché paralleli all'esterno dei padiglioni), per un suono preciso e senza interruzioni. 

L'unica vera delusione delle PX8 è il prezzo elevato che le accompagna. Persino le AirPod Max di Apple costano meno. Tuttavia, se siete maniaci del design e potete spendere di più per una cuffia premium dal sound eccellente con una linea fantastica, eccovi accontentati. 

Per maggiori informazioni: recensione Bowers & Wilkins PX8

Le migliori per chi ha la testa piccola

The Sennheiser Accentum Plus

(Image credit: Future)

10. Sennheiser Accentum Plus

Ideale per le teste più piccole

Specifiche

Design acustico : chiuso
Peso: 277g
Frequenza risposta: 10Hz - 22kHz
Driver: 37mm
Batteria: 50 ore

Pro

+
Suono pulito e deciso
+
Ottima durata della batteria
+
Ben fatte e comode

Contro

-
Alti troppo secchi
-
La vestibilità non adatta a tutte le teste

Le cuffie over-ear di Sennheiser si collocano tra le Accentum entry-level e le Momentum 4 Wireless di cui sopra e se siete indecisi su quale acquistare, vi diciamo che dal punto di vista sonoro e della cancellazione attiva del rumore hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. 

Detto questo, sebbene la costruzione sia di classe e rifinita con maestria, non si tratta certo di cuffie dal look sconvolgente, anzi. Sono molto classiche, il che non è necessariamente un male.

In compenso, queste cuffie sono compatibili con AptX, hanno un'autonomia di ben 50 ore (un'ottima resistenza per delle cuffie ANC) e dispongono di un jack da 3,5 mm per l'ascolto via cavo. Considerando che abbiamo apprezzato i loro fratelli più costosi, questa è un'ottima notizia. 

La peculiarità di queste cuffie è che hanno un arco molto più stretto di tante altre e restano perfettamente salde in testa anche se avete un cranio particolarmente piccolo.

Per maggiori informazioni: recensione Sennheiser Accentum Plus