iPhone SE 2020 è uno smartphone molto leggero. Il design tradizionale prevede cornici spesse sopra e sotto lo schermo e un pulsante home fisico. In generale, è praticamente un iPhone 8.
Non è il più moderno degli iPhone ma è il meno costoso, è ciò nonostante monte il processore A13 Bionic, lo stesso dell'iPhone 11 Pro Max.
In altre parole, è uno smartphone progettato per lavorare; è privo di millemila sensori fotografici, di un display curvo o del supporto alla rete 5G, ma se cercate un dispositivo mobile da abbinare al vostro MacBook e che non costi troppo, è il prodotto giusto.
Xiaomi Mi 10 Lite
Xiaomi Mi 10 Lite è in vendita su eBay a circa 275 euro (Si apre in una nuova scheda); costa quasi la metà di un iPhone Se 2020 e monta un processore più lento (Snapdragon 765G), ma supporta la rete 5G.
Altre differenze rilevanti riguardano il sistema operativo, MIUI 11 (che al momento non è nemmeno paragonabile a iOS), una batteria molto più capiente (4160 mAh vs 1821 mAh) e un comparto fotografico più performante.
Samsung Galaxy A51
Samsung Galaxy A51 è in vendita su eBay a 250 euro (Si apre in una nuova scheda). Il medio gamma del colosso coreano è un dispositivo senza infamia e con qualche lode, come il fantastico display AMOLED da ben 6,5 pollici.
Il processore del Galaxy non è lento, ma soffre con i giochi più pesanti, mentre la batteria è da 4000 mAh. Se preferite l'ecosistema Samsung, il Galaxy A51 è un'interessante opzione.
Pocophone F2 Pro
Pocophone F2 Pro è in vendita su Amazon a circa 373 euro (Si apre in una nuova scheda). Lo si potrebbe considerare un upgrade del Mi 10 Lite, a partire dal processore: è dotato dello Snapdragon 865 (il più veloce del 2020, finora).
Vanta diverse chicche tra cui il supporto alle rete 5G, la fotocamera frontale a scomparsa e un ottimo display AMOLED. Il difetto? Si surriscalda molto con un uso intenso, ma, nel complesso, è un vero affare.