Apple ha confermato che i Mac che utilizzeranno Apple Silicon con architettura basata su ARM supporteranno comunque la connettività Thunderbolt.
Quando la società di Cupertino ha annunciato il passaggio dall'architettura Intel di alcuni suoi Mac a favore dei propri chip personalizzati, alcune persone erano preoccupate che ciò potesse significare anche la fine del supporto della tecnologia Thunderbolt, nonostante il recente annuncio di Thunderbolt 4.
- I migliori portatili del 2020
- I migliori Ultrabook del 2020: i migliori portatili sottili e leggeri sul mercato
- I migliori accessori per MacBook Pro
Principalmente perché, considerando tutti i dispositivi di Apple, sull'hardware non basato su Intel la connettività Thunderbolt è assente. Per esempio l'iPad Pro è fornito di una porta USB-C e non Thunderbolt 3.
Tuttavia, un portavoce di Apple ha dichiarato a The Verge che “oltre un decennio fa, Apple ha collaborato con Intel per progettare e sviluppare Thunderbolt e oggi i nostri clienti godono della velocità e della flessibilità che offre su ogni Mac.
"Rimaniamo impegnati nel futuro con Thunderbolt e supporteremo la tecnologia nei Mac con Apple Silicon."
Tiger Lake
Thunderbolt 4 arriverà prima sui portatili che monteranno i chip mobile Intel Tiger Lake di prossima generazione, che dovrebbero debuttare alla fine del 2020. Il nuovo standard continuerà a offrire una larghezza di banda di 40 Gbps ma offrirà ulteriori vantaggi rispetto alla terza versione, inclusa la capacità di gestire una coppia di monitor 4K (o un display 8K) e sostenere la ricarica di un notebook, grazie a un'erogazione di energia fino a 100W.
Con i suoi chip ARM personalizzati, Apple promette che i Mac trarranno vantaggio su più fronti, tra cui migliori prestazioni ed efficienza energetica rispetto ai processori Intel, e ovviamente compatibilità nativa con le app per iPhone e iPad.
Bisogna ricordare, tuttavia, che i Mac basati su processori Intel non verranno eliminati definitivamente, il CEO Tim Cook ha anche affermato che è "molto entusiasta" dei futuri Mac che verranno realizzati anche con le CPU Intel.
- I migliori monitor 4K del 2020