Recensione The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Nintendo Switch 2 Edition

Tutto quello che speravo

The Legend of Zelda Tears of the Kingdom – Official Artwork
(Image: © Nintendo)

TechRadar Verdetto

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom era già tra i titoli più iconici di sempre, ma per chi non era riuscito ad apprezzarlo appieno per via delle prestazioni, la Nintendo Switch 2 Edition cambia tutto. Con oltre 70 ore trascorse nell'immenso mondo di Hyrule in HDR, questa nuova edizione si conferma come una delle migliori esperienze videoludiche acquistabili nel 2025.

Pro

  • +

    Esperienza incredibilmente immersiva

  • +

    Paesaggi spettacolari valorizzati dall’HDR

  • +

    Gameplay a 60fps: fluido e divertente, soprattutto nei combattimenti

  • +

    L’aumento di risoluzione è una rivelazione visiva

  • +

    Le Note di Zelda sono fantastiche

Contro

  • -

    Sarebbe meglio avere le Note di Zelda integrate nel gioco principale

  • -

    Manca ancora un vero doppiaggio completo

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

The Legend of Zelda: Breath of the Wild è da molti considerato un capolavoro senza tempo, e non sorprende che le aspettative nei confronti del suo seguito, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, fossero elevatissime. Eppure, non tutti sono riusciti a entrare in sintonia con il titolo al momento del lancio nel 2023.

Pur apprezzando le sue idee brillanti, come l’enorme libertà lasciata ai giocatori e un motore fisico all’avanguardia, l’esperienza tecnica non era all’altezza. A differenza dell’impatto innovativo avuto nel 2017 da Breath of the Wild, che arrivava con un hardware ibrido rivoluzionario, Tears of the Kingdom si presentava con un frame rate fermo a 30fps e una risoluzione bassa, caratteristiche difficili da ignorare per chi era abituato a standard grafici superiori su altre piattaforme. In più, mancava quell’effetto meraviglia che aveva reso unico il predecessore.

Con l’arrivo del 2025 e del lancio di Nintendo Switch 2, tutto cambia. The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Switch 2 Edition porta con sé un netto miglioramento prestazionale che ridefinisce l’intera esperienza. Il gioco acquista nuova vita, trasformandosi in una pietra miliare del genere open world e riconquistando l’entusiasmo anche dei più scettici.

Grazie all’upgrade tecnico, Tears of the Kingdom si colloca tra le migliori uscite del decennio e si impone come uno dei titoli più impressionanti dell’ecosistema Nintendo Switch 2. Una rinascita vera e propria per uno dei giochi più ambiziosi mai realizzati.

Una frescata di aria fresca

Tears of the Kingdom Legend of Zelda Nintendo Switch 2

(Image credit: Nintendo)

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è stato accolto con entusiasmo fin dal lancio, entrando di diritto tra i migliori seguiti mai realizzati. Tutto è già stato detto sul suo gameplay e sulla sua narrativa, quindi vale la pena soffermarsi su ciò che la nuova edizione per Nintendo Switch 2 porta realmente nel mondo di Hyrule.

Quando il gioco arrivò nel 2023 su Nintendo Switch, l'impatto iniziale fu contrastante. Pur trattandosi di un risultato tecnico notevole su una console portatile, l’impressione generale era quella di trovarsi davanti a qualcosa di già visto. Nonostante la qualità complessiva, l’esperienza sembrava frenata, e il coinvolgimento emotivo faticava a emergere.

Per chi è cresciuto con la saga, questa mancanza di magia fu un duro colpo. Ma oggi, grazie al salto generazionale dell’hardware, la versione Nintendo Switch 2 ha restituito al gioco lo splendore che meritava fin dall'inizio. L’aggiornamento ha completamente trasformato l’aspetto e le sensazioni di gioco.

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Switch 2 Edition è disponibile come aggiornamento a pagamento per chi possiede già il titolo, oppure gratuitamente per gli abbonati a Nintendo Switch Online + Expansion Pass, o ancora come versione completa per la nuova console.

Non ci sono contenuti inediti, ma l’esperienza viene rivoluzionata da un frame rate stabile a 60fps, una risoluzione nettissima e il supporto all’HDR, che dona una nuova vita ai paesaggi di Hyrule. La differenza visiva rispetto alla versione originale è impressionante e rende questa edizione un must per chi desidera vivere il gioco al massimo delle sue potenzialità.

Tears of the Kingdom Legend of Zelda Nintendo Switch 2

(Image credit: Future)

Le principali criticità emerse al lancio di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom riguardavano la sensazione che l’immensità di Hyrule fosse limitata da vincoli tecnici. Oggi, con l’edizione per Nintendo Switch 2, il gioco offre finalmente la versione definitiva di un’esperienza straordinaria.

Questa nuova edizione può essere paragonata a mettere gli occhiali per la prima volta: la nitidezza delle immagini e la fluidità generale permettono di vivere l’avventura come molti avevano solo immaginato da bambini, richiamando le emozioni provate esplorando Hyrule in Ocarina of Time o Twilight Princess.

Durante un'esplorazione approfondita, che può facilmente superare le 70 ore, non emergono rallentamenti né cali di prestazioni, e in numerosi momenti è inevitabile fermarsi a osservare il cielo in HDR e i colori vividi dell’orizzonte, con effetti visivi che raggiungono livelli mai visti prima nella serie.

The definitive way to experience Hyrule

Tears of the Kingdom Legend of Zelda Nintendo Switch 2

(Image credit: Nintendo)

Chi non è riuscito a entrare in sintonia con la versione originale del gioco, a causa delle limitazioni hardware della prima Nintendo Switch, troverà nell’edizione per Nintendo Switch 2 un’esperienza completamente rinnovata, al punto da giustificare l’acquisto della console stessa.

Sebbene non si tratti di un nuovo capitolo, l’aggiornamento tecnico applicato a entrambi i titoli della serie garantisce standard qualitativi in linea con il 2025, rendendoli imprescindibili anche per chi ha già esplorato Hyrule in passato.

Grazie al supporto di una TV OLED in 1440p upscalato a 4K, l'esplorazione di Hyrule raggiunge un nuovo livello visivo. Inoltre, la modalità portatile della Switch 2 offre un gameplay in 1080p con HDR attivo, mantenendo prestazioni fluide anche in movimento, senza alcun compromesso sull’esperienza complessiva.

Best bit

Tears of the Kingdom Legend of Zelda Nintendo Switch 2

(Image credit: Nintendo)

Con la versione per Nintendo Switch 2, esplorare il mondo di Hyrule trasmette una sensazione di libertà autentica. Grazie a una risoluzione nitida e un framerate stabile, ogni momento dedicato all’avventura risulta più fluido e immersivo che mai.

Otto anni fa, poter continuare la propria avventura durante il tragitto verso il lavoro, al parco o in vacanza fu una delle esperienze videoludiche più emozionanti mai vissute. Oggi, con la potenza della Nintendo Switch 2, quell’esperienza raggiunge un nuovo livello, tanto che l’unico desiderio è finire di scrivere per tornare a esplorare Hyrule.

È vero, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – Switch 2 Edition non introduce contenuti inediti, e alcuni fan potrebbero storcere il naso. Ma il gioco è già così ricco e vasto che non si sente la mancanza di altro: si è felici di poter rivivere uno dei migliori titoli di sempre in condizioni finalmente ottimali.

Anche senza novità sostanziali, la possibilità di avere un secondo salvataggio (grazie Nintendo!) e l’utilizzo dell’app companion Zelda Notes offrono un valore aggiunto da non sottovalutare.

La ciliegina sulla torta

Zelda Notes, esclusiva della Switch 2 Edition di Tears of the Kingdom, è un’estensione sorprendente dell’esperienza di gioco, integrata nell’app Nintendo Switch per iOS e Android. È praticamente un'app dentro l'app, che aggiunge un nuovo livello di immersione alla vostra avventura.

Grazie a Zelda Notes, è possibile navigare la mappa in tempo reale sul proprio smartphone o tablet e sbloccare decine di Voice Memories, clip audio che arricchiscono il mondo di Hyrule di storie e misteri. Anche se sarebbe stato ideale trovarle direttamente nel gioco, queste memorie vocali danno una spinta in più alla voglia di esplorare ogni angolo del mondo.

L'app permette inoltre di consultare tutti i dati del proprio salvataggio, funzione che colma una delle lacune più sentite da chi gioca su Switch, e offre strumenti per condividere oggetti e progetti di costruzione per l’Autobuild tramite QR code.

Ma la chicca più coinvolgente è senza dubbio il Daily Bonus, una ruota della fortuna quotidiana che regala pasti energetici o potenziamenti utili per affrontare le profondità più oscure o le vette più alte di Hyrule. È proprio questo bonus giornaliero ad aver spinto molti a giocare con maggiore costanza, mantenendo viva la magia dell’avventura giorno dopo giorno.

Perché acquistare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Nintendo Switch 2 Edition?

Ragioni per acquistare

La versione definitiva di Tears of the Kingdom

Se non avete mai giocato a Tears of the Kingdom, se all’epoca non vi aveva convinto a causa delle prestazioni limitate o se semplicemente volete rivivere l’esperienza in una veste rinnovata, la Nintendo Switch 2 Edition rappresenta il modo migliore per farlo. Questa edizione aggiornata valorizza ogni aspetto dell’avventura, offrendo la versione definitiva di uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.

State cercando un motivo per acquistare Nintendo Switch 2

Sì, Mario Kart World è fantastico, ma col tempo diventa più un gioco da party che un vero motivo per accendere la console dopo una lunga giornata. Se siete alla ricerca di un motivo concreto per acquistare Nintendo Switch 2, questa versione aggiornata di uno dei giochi migliori di sempre potrebbe essere l’occasione perfetta. Non lo diciamo alla leggera: Tears of the Kingdom a 60fps stabili è un vero system seller.

Ragioni per NON comprare

Non vi è piaciuto il gioco la prima volta

Anche se questa nuova versione di Tears of the Kingdom ha completamente cambiato l’esperienza per molti giocatori, non può fare miracoli. Se in passato non avete apprezzato Breath of the Wild o Tears of the Kingdom perché non vi piace il genere open-world adventure, questa edizione non vi farà cambiare idea. I miglioramenti tecnici non modificano la natura stessa del gioco.

Accessibilità

La Nintendo Switch 2 Edition di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom non introduce significativi aggiornamenti in termini di accessibilità. È ancora possibile usare il mirino giroscopico e rimappare i comandi dal menu della console, ma i prompt a schermo non si adatteranno di conseguenza. Non è possibile aumentare la dimensione del testo, disattivare il motion blur, o regolare altre impostazioni utili. Non esiste nemmeno una modalità di difficoltà, quindi se il sistema di armi che si rompono o la libertà dell’open world vi hanno messo in difficoltà in passato, non ci saranno opzioni per facilitarvi le cose.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.