La morte di Internet: perché il futuro è terrificante e come possiamo risolverlo
Viviamo in un'eco-camera di IA, pubblicità e profitti che si sta lentamente degradando.
Internet si trova in una situazione precaria. Non è minacciato tanto da problemi tecnologici, quanto da problemi sociali. La disinformazione è dilagante, il marketing e la pubblicità dominano ogni angolo del web, e un esercito di bot politicizzati e automatizzati infestano i territori selvaggi dei social media, il tutto filtrato attraverso post algoritmici accuratamente progettati per indurvi a scaricare endorfine e tenervi ancorati alla vostra piattaforma preferita. In questo momento, tutto sta cambiando, e non necessariamente in meglio.
Per molti di noi, guardando indietro di 10 o 20 anni, il "world wide web" appariva radicalmente diverso in quell'epoca d'oro. Le piattaforme social, le comunità, il panorama dei giochi, l'accessibilità alla conoscenza, gli acquisti: tutto sembrava diverso, e in effetti lo era. Questo non è solo un punto di vista nostalgico. Le aziende che hanno contribuito a questa rivoluzione sono state incredibili, quasi rivoluzionarie. Spotify, Netflix, Amazon, Facebook, Twitter e Uber: tutte idee straordinarie che hanno trasformato il mercato, attirando masse di clienti, utenti e consumatori con caratteristiche innovative e prezzi accessibili.
Tuttavia, nel corso del tempo, quelle stesse caratteristiche e quegli stessi costi sono peggiorati per l'utente medio, poiché le aziende hanno ridotto gli investimenti nel servizio per ottenere margini più alti. Questo accade di solito quando le aziende diventano entità quotate in borsa, guidate da azionisti, investitori e membri del consiglio che chiedono a gran voce maggiori profitti, piuttosto che perseguire gli ideali e i concetti che le avevano inizialmente ispirate.
Un mondo digitale in declino
Lo stesso vale purtroppo per gli sforzi scientifici. Anche gli strumenti educativi e l'accesso alle informazioni stanno andando in pezzi. Gran parte delle informazioni in circolazione sono ormai distorte e diluite da migliaia di TikTok Reel e YouTube Shorts, che diffondono ogni sorta di falsità da chiunque abbia un telefono e possa girare un video di 60 secondi. Terrestri piatti, influencer del fitness e delle diete, negazionisti del cambiamento climatico, teorie sulla luna, "attivisti" politici di ogni schieramento, sedicenti giornalisti che alimentano il clickbait: le categorie sono infinite. È sempre più difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è, ciò che è un fatto verificato da ciò che è inventato. Questo è in parte il motivo per cui Google cambia così spesso i suoi algoritmi di ricerca, cercando di promuovere informazioni corrette e verificate rispetto ai contenuti generati dall'intelligenza artificiale e alla disinformazione che ormai invade la rete.
Viviamo in un mondo dominato da demagoghi e personalità dei social media, dove la portata e il numero di visualizzazioni dei vostri contenuti determinano se sarete presi sul serio o meno, se i vostri fatti e le vostre affermazioni verranno considerati verità. Lo abbiamo visto durante la pandemia di COVID, durante le elezioni americane, con la guerra in Ucraina e con le recenti rivolte nel Regno Unito. La situazione non sta rallentando, e il suo impatto sta probabilmente peggiorando.
Oggi esistono persino servizi che sfruttano questa dinamica. Notizie di base, che aggregano i media per offrirvi un panorama completo delle opinioni politiche su un determinato evento, verificatori di fatti che monitorano una miriade di piattaforme social, e Community Notes che evidenziano quando personaggi influenti diffondono sciocchezze. E non dimentichiamo che ci sono addirittura intere divisioni di scienziati che si guadagnano da vivere smentendo le teorie empiricamente sbagliate promosse da altri influencer dei social media. È assolutamente folle.
Camere d'eco algoritmiche
Il problema è sistemico. È iniziato sui social media, con gli algoritmi che offrono contenuti "curati" invece di semplicemente mostrarvi una cronologia cronologica di ciò che le persone che seguite pubblicano. I vostri gusti e le vostre preferenze, ciò che guardate, leggete e ascoltate, sono diventati carburante per il motore. Facebook, Instagram, Twitter: tutti funzionano in questo modo. Che si tratti di politica di destra o di sinistra, di teorie cospirative sull'11 settembre o di simpatici labrador neri, non importa: l'obiettivo è che l'utente resti sulla piattaforma e continui a consumare contenuti e visualizzare annunci. In effetti, questa pratica è diventata così diffusa che oggi è difficile trovare un feed su qualsiasi piattaforma di social media che non funzioni così.
Il problema è che tutto ciò ha di fatto soffocato il dibattito creativo. Non si mettono più in discussione le opinioni, non ci sono più conversazioni o discussioni significative, ma si viene alimentati sempre più con gli stessi contenuti. Questo, a sua volta, rafforza e influenza le vostre convinzioni, poiché vi trovate immersi in una camera dell'eco, circondati da persone che la pensano come voi e che ripetono gli stessi concetti. Non è difficile capire come questo contribuisca ad alimentare credenze e opinioni sempre più estremiste.
Come si può cambiare o evolvere la propria opinione se non c'è nessuno a metterla in discussione? Questo è uno dei motivi per cui molti, durante le ultime elezioni in tutto il mondo, si sono sentiti increduli quando il loro candidato politico preferito non ha vinto. Per loro, ciò che vedono è un diluvio di sostegno online per il partito che hanno scelto, e nient'altro.
Speranza per chi non ha speranza?
Un mercato relativamente libero, regolato solo da normative minime. 31 anni: è questo il tempo trascorso da quando il World Wide Web ha fatto la sua prima incursione nell'arena pubblica. È difficile immaginare cosa Sir Tim Berners-Lee avesse in mente per il futuro. Dubito che avrebbe previsto questo scenario (anche se Tim, se stai leggendo questo articolo e hai tempo per una chiacchierata, contattami, sarei felice di farlo).
Detto questo, c'è ancora speranza. La quantità di cose positive che sono emerse dal WWW fin dalla sua nascita, e che continuano a emergere oggi, è ancora di gran lunga superiore agli aspetti negativi complessivi (non è un gioco di parole). Anche se tra dieci anni sarà pieno di articoli generati dall'intelligenza artificiale e di meme che si degradano progressivamente, mentre Amazon vi farà pagare 90 dollari al mese per la consegna settimanale, finché le persone continueranno a usarlo per comunicare attivamente e apertamente tra loro, sarà comunque un bene netto.
Non sentiamo parlare del numero di scoperte scientifiche che sono state accelerate da Internet, delle cure per malattie trovate grazie alla rete, degli aiuti umanitari organizzati online; non sentiamo parlare di tutto questo perché non è ciò che fa notizia. Non è interessante. Non viene celebrato nelle riviste scientifiche o nei documenti. Non si parla delle relazioni che si formano online o di quanto Internet sia ormai parte integrante dell'infrastruttura della nostra società moderna nel suo complesso.
Come si fa, allora, a risolvere il problema? Beh, non è così semplice come mettere un cerotto su qualcosa. Per sua stessa natura, il World Wide Web è globale. Per ottenere una qualche forma di consenso su come migliorare l'attuale pozzo nero che è, occorre uno sforzo collettivo. Lo abbiamo già visto nell'industria tecnologica. C'è un motivo per cui esistono organizzazioni come il JEDEC e standard come l'USB e il DDR; ne serve uno anche per Internet, uno con una portata molto più ampia. Un'iniziativa che coinvolga menti brillanti, che si occupi della monopolizzazione di segmenti di Internet e spinga i governi ad agire. Proponendo leggi, osservando i modelli e prevedendo ciò che potrebbe accadere. Una persona in grado di reagire rapidamente senza essere necessariamente ostacolata da assurdità burocratiche.
Poi c'è l'istruzione, e non parlo solo di bambini e giovani adulti, ma di tutte le età. Proprio come ci siamo impegnati per raggiungere una completa alfabetizzazione degli adulti, dobbiamo fare uno sforzo simile per rendere ogni Stato nazionale alfabetizzato in termini di competenze digitali. Questo va oltre il semplice "come accendere il PC" e "questo è Internet", ma include l'insegnamento su come identificare i messaggi falsi, come verificare i fatti, come consultare più fonti, e la comprensione delle leggi che regolano ciò che si pubblica e come lo si pubblica online. Molte di queste competenze non sono disponibili o non sono conosciute dal pubblico di tutte le età.
Imparare nuove abilità critiche come società globale è una sfida. Ma lo abbiamo fatto per affrontare la minaccia di annientamento nucleare durante la Guerra Fredda, lo abbiamo fatto con l'introduzione delle cinture di sicurezza nelle automobili, lo abbiamo fatto per promuovere la lettura. Ora bisogna farlo di nuovo, ma per l'era digitale. È una sfida? Certamente. Ma non è la prima volta che affrontiamo turbolenze tecnologiche, né sarà l'ultima.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.