Le migliori distro per NAS server semplificano la configurazione di un repository di storage centrale e lo streaming dei contenuti multimediali sulla rete.
I migliori monitor per PC
I migliori monitor 4K
I migliori monitor gaming
I migliori SSD portatili
Le migliori webcam
Le migliori tastiere
Le migliori tastiere meccaniche
Le migliori tastiere gaming
I migliori mouse
I migliori mouse wireless
I migliori mouse gaming
I migliori mouse gaming economici
Sebbene gli hard disk esterni siano un'ottima soluzione per aumentare lo spazio di storage senza troppa fatica, ci sono degli aspetti negativi da valutare. Ad esempio, le capacità di recupero dati sono limitate in base al computer a cui vengono collegati. Come soluzione in se, può essere ottima per singoli utenti dotati di un unico PC, ma non risulta pratica in quegli ambienti dove ci sono più dispositivi che devono accedere ai dati.
Per avere maggiore flessibilità sia nell'archiviazione che nell'accesso ai dati, si può optare per un dispositivo NAS (newtork-attached storage). In questa sede, vogliamo valutare alcune delle soluzioni NAS che vi offrono le funzionalità e la flessibilità dei dispositivi NAS commerciali, senza il costo del software proprietario.
Inoltre, vi consigliamo alcuni server per lo streaming multimediale che vi aiuteranno a godervi i vostri contenuti su tutti i dispositivi collegati alla rete.
- I migliori hard disk per NAS storage
- Le migliori distro Linux del 2022
- I migliori password manager
Open Media Vault (OMV) (opens in new tab) si basa su Debian ed è una soluzione NAS progettata per utenti domestici e piccole aziende. Oltre che su desktop, è installabile su computer a scheda unica basati su ARM come Raspberry Pi.
OMV è facile da distribuire e da gestire, grazie all'ottima interfaccia utente basata su browser, che la rende adatta anche agli utenti meno avvezzi ai tecnicismi. Supporta tutti i meccanismi di implementazione più popolari, fra cui diversi livelli di RAID software. Inoltre potrete accedere ai dati tramite tutti i protocolli di rete più conosciuti, come SSH, SMB/CIFS, FTP, Rsync e così via
Il server, inoltre, offre un sistema completo di autorizzazione, per il controllo degli accessi alle cartelle e ai volumi condivisi. Inoltre, è modulare e può essere espanso con vari plug-in ufficiali e di terze parti. Ad esempio, potrete trasformare il NAS in un client torrent per scaricare i dati direttamente sullo storage NAS o usarlo per trasmettere la musica sulla rete.
Il progetto è dotato di una vasta infrastruttura di supporto, con una documentazione completa a beneficio degli utenti alle prime armi.
La nostra recensione di OpenMedia Vault.
RockStor (opens in new tab) è una distro per server NAS basata su Linux, CentOS nello specifico, che si focalizza esclusivamente sul file system Btrfs. In questo modo, si semplifica il processo di creazione delle condivisioni, consentendo alla distro di presentare le funzionalità del file system in modo coerente tramite l'interfaccia.
Rockstor consente di organizzare lo spazio disponibile nelle varie configurazioni RAID e offre il controllo sulla modalità di archiviazione dei dati. Inoltre, potrete ridimensionare un pool aggiungendo o rimuovendo i dischi, nonché modificare il profilo RAID senza perdere i dati o l'accesso.
Rockstor consente di accedere ai dati tramite i protocolli di rete più noti, fra cui Samba/CIFS, Apple Filing Protocol (AFP), Network File System (NFS) e Secure File Transport Protocol (SFTP). Rockstor utilizza l'installer Anaconda di CentOS, il che semplifica parecchio l'installazione.
Tuttavia, a differenza di OMV, Rockstor supporta due canali di aggiornamento. Uno è il Testing Updates, liberamente disponibile, che consente di ottenere gli update non ancora testati a fondo. L'altro è il canale Stable Updates, i cui update sono già stati testati per l'uso in produzione, ma sono disponibili solo dietro abbonamento annuale.
Distribuire e gestire un NAS server personale non deve essere necessariamente complicato.
Come suggerisce il nome, la distro EasyNAS (opens in new tab) elimina le complessità prendendo alcune decisioni per conto dell'utente, semplificando l'intero processo. La distro è basata su OpenSUSE e, come le opzioni precedenti, offre un'interfaccia di gestione basata su web.
Anche EasyNAS offre solo il file system Btrfs, come Rockstor. Va sottolineato, però, che EasyNAS è progettata per gli utenti NAS alle prime armi, ecco perché mancano diverse opzioni di configurazione e una flessibilità generale in termini di distribuzione, rispetto a soluzioni per utenti più navigati.
Ad esempio, sebbene la distro supporti diversi protocolli di rete, non consente di configurarli in base alla necessità. E se da un lato, ciò non costituisce affatto un problema per gli utenti che usano un NAS per la prima volta, i più esperti potrebbero preferire altre soluzioni.
Nota in precedenza come XBMC, Kodi (opens in new tab) è un media player all-in-one e un'app per PC per gli home theatre. La popolare app open source è disponibile per varie piattaforme e, sebbene non sia progettata principalmente per lo streaming multimediale, offre questa funzione fra le molte a disposizione grazie alla sua vasta infrastruttura di plug-in.
Kodi è disponibile nei repository della maggior parte delle distro e, sebbene l'app offra già ottime impostazioni predefinite e basta configurarla indicando la posizione della vostra libreria multimediale, offre comunque una vasta gamma di opzioni di configurazione.
L'app offre una serie molto completa di funzioni, molto comode per la gestione di utenti e contenuti multimediali. Oltre che su Windows, Mac OS X e Linux, è possibile installare Kodi su dispositivi Android e iOS e diverse altre periferiche, fra cui Amazon Fire TV, Raspberry Pi e altre.
Inoltre, è possibile trasmettere contenuti multimediali in streaming da un'installazione di Kodi tramite l'interfaccia web o sulla rete vero dispositivi Chromecast, AirPlay e UPnP connessi.
Universal Media Server (UMS) (opens in new tab) è un server compatibile con DLNA molto popolare. In origine era un fork del progetto PS3 Media Server, con l'obiettivo di integrare nuove funzioni indipendenti dalle console. Il server è concesso in licenza da GPL ed è scritto in Java. Inoltre, è compatibile con Windows, Mac OS X e Linux.
Sebbene UMS sia utilizzabile fin da subito, include un pannello di amministrazione che offre varie opzioni personalizzabili e tooltip utili per i nuovi utenti.
UMS è in grado di trasmettere in streaming video, audio o immagini a qualsiasi dispositivo compatibile con DLNA, incluse le console e diversi TV e lettori Blu-ray. Potete anche installare le app per trasformare iPhone e dispositivi Android in device per lo streaming DLNA. Infine, è disponibile un'interfaccia basata su web per lo streaming dei contenuti.
UMS offre alcune funzioni di gestione multimediale, accessibili dall'interfaccia di amministrazione. È possibile recuperare l'artwork relativo ai brani ascoltati dal web, nonché usare mplayer per generare miniature dei video. Inoltre, sono disponibili diverse opzioni per la transcodifica. Infine, tutti dispositivi sulla rete sono visibili dalla stessa interfaccia amministrativa.
- I migliori notebook Linux