TechRadar Verdetto
Wix App Builder è uno strumento no-code potente per creare app mobile in modo rapido grazie all’IA. Tuttavia, richiede un abbonamento separato rispetto al website builder e non offre opzioni avanzate di personalizzazione adatte a un utilizzo professionale.
Pro
- +
Nessuna competenza di coding necessaria
- +
Creazione assistita dall'IA
- +
Controllo completo sul branding
- +
Aggiornamenti automatici per le piattaforme
- +
Funzionalità business integrate
Contro
- -
Costi aggiuntivi per la pubblicazione sugli app store
- -
Richiesta di abbonamento mensile
- -
Opzioni di personalizzazione limitate
- -
Dipendenza dall’ecosistema Wix
- -
Necessaria approvazione per la pubblicazione
Perché puoi fidarti di TechRadar
Le app aiutano le aziende a coinvolgere i clienti in modo più diretto e personalizzato. Tuttavia, svilupparle da zero può essere complesso e costoso, rappresentando un ostacolo per molte realtà. È qui che entrano in gioco le piattaforme di creazione app.
Wix, noto per essere uno dei migliori website builder in circolazione, offre anche una piattaforma dedicata alla creazione di app mobile. Wix App Builder è lo strumento fai-da-te dell’azienda per sviluppare app native su iOS e Android, il tutto senza scrivere codice.
A giugno 2024, Wix ha potenziato la piattaforma con l’aggiunta di un chatbot IA: basta descrivere gli obiettivi dell’app e l’intelligenza artificiale genera automaticamente un’app personalizzata, completa di funzionalità e layout. Il sistema si occupa di tutto, dal design alla pubblicazione, compresa la gestione dell’invio su App Store e Google Play.
Gli utenti possono creare app con loghi e elementi grafici del proprio brand, a patto di avere un abbonamento attivo. Il piano Branded App Premium parte da 99 dollari al mese, ma è possibile ottenere uno sconto usando uno dei nostri codici promozionali Wix. Restano da considerare anche i costi di pubblicazione: 99 dollari l’anno per l’App Store di Apple e una tantum di 25 dollari per Google Play.
Ciò che rende Wix App Builder davvero unico è la sua perfetta integrazione con i siti Wix: i contenuti del sito e dell’app si sincronizzano in tempo reale, con aggiornamenti automatici che evitano incongruenze.
Wix App Builder: Prezzi e piani
A partire dal 2025, Wix App Builder è incluso nel piano premium Branded App, che parte da 99 dollari al mese (circa 92 euro al cambio attuale). Il piano offre strumenti fondamentali per creare, lanciare e mantenere un'app mobile nativa, inclusi strumenti di design basati su IA, funzionalità di personalizzazione e supporto alla pubblicazione. È possibile creare app per iOS e Android, con opzioni avanzate per e-commerce, prenotazioni, forum e altre soluzioni business.
Oltre al costo di Wix, vanno considerati anche i costi di pubblicazione sulle piattaforme: 99 dollari all’anno (circa 92 euro) per l’App Store di Apple e una tariffa una tantum di 25 dollari (circa 23 euro) per il Google Play Store. Queste spese sono imposte direttamente da Apple e Google e non dipendono da Wix.
Wix App Builder: Caratteristiche
Wix App Builder è sempre stato intuitivo, ma le nuove funzionalità con intelligenza artificiale introdotte nel 2024 lo portano a un livello superiore. Ora è possibile creare app mobili personalizzate semplicemente parlando con un chatbot: si descrivono obiettivi e visione, e l’IA chiede informazioni su esigenze aziendali, funzioni desiderate e identità visiva. In base a queste risposte, viene generata un’app completa, modificabile tramite editor visuale.
Wix offre numerose opzioni di personalizzazione grafica: è possibile creare un’icona unica, adattare il layout e integrare il proprio branding. Ma non è solo questione di estetica: Wix App Builder è compatibile con centinaia di soluzioni business, tra cui ecommerce, sistemi di prenotazione, forum, aree membri e notifiche push.
Uno dei vantaggi principali è la sincronizzazione automatica tra sito web e app: ogni aggiornamento apportato al sito Wix si riflette immediatamente sull’app, eliminando la necessità di gestire contenuti su più piattaforme. Il sistema inoltre gestisce gli aggiornamenti tecnici, garantendo la compatibilità con le ultime versioni di iOS e Android. Tutto ciò riduce notevolmente la complessità nella gestione di un’app mobile.
Wix App Builder: Setup
Configurare un'app mobile con Wix App Builder è semplice e adatto anche a chi non ha competenze tecniche. Si inizia inserendo il titolo dell’app e scegliendo una palette di colori.
In alternativa, grazie al chatbot con intelligenza artificiale introdotto nel 2024, è possibile partire da una conversazione: basta spiegare il tipo di attività e gli obiettivi dell’app. L’IA propone un layout iniziale, poi chiede quali funzionalità si desiderano. Non servono termini tecnici: è sufficiente descrivere lo scopo dell’app, e il bot suggerirà le funzioni più adatte. È anche possibile caricare un logo personalizzato prima che venga generato il design finale.
Dopo aver scelto un template o lasciato che l’IA crei l’app, si può modificare il progetto a piacere. La piattaforma include un anteprima interattiva, utile per testare l’esperienza utente prima della pubblicazione. Wix fornisce supporto guidato per il processo di pubblicazione su App Store e Google Play. Una volta online, l’app beneficia di aggiornamenti automatici e di nuove funzionalità rilasciate dalla piattaforma.
Wix App Builder: Supporto
Wix offre per l’App Builder lo stesso solido sistema di supporto che assiste gli utenti del suo website builder. La risorsa principale è l’Help Center di Wix, ricco di articoli dettagliati, video tutorial e guide passo-passo su creazione, pubblicazione e gestione delle app. I contenuti sono suddivisi in sezioni tematiche, per facilitare la ricerca.
Per un’assistenza più diretta, Wix mette a disposizione supporto clienti attivo 24/7 su tutti i piani a pagamento, con opzioni via chat, richieste di richiamata e ticket, anche in più lingue. Il team è raggiungibile sia tramite l’app Wix che dal sito ufficiale, e i tempi di risposta variano in base al piano sottoscritto.
L’assistenza copre problemi tecnici, dubbi sul design e difficoltà nella pubblicazione sugli store Apple e Google. Inoltre, il Centro Assistenza include video tutorial specifici sull’uso di App Builder. Anche se non esiste un canale dedicato esclusivamente allo strumento, la semplicità del processo riduce al minimo la necessità di interventi tecnici.
Recensione Wix App Builder: verdetto finale
Wix App Builder è una soluzione valida per le aziende che vogliono raggiungere gli utenti mobile senza affrontare costi elevati o difficoltà tecniche. Con l’aggiornamento del 2024, il sistema integra funzioni basate su IA, rendendo la creazione dell’app semplice come una conversazione. Basta descrivere la propria idea e la piattaforma genera un’app completa e professionale. Per chi già utilizza Wix, l’integrazione diretta con il sito e la sincronizzazione automatica dei contenuti permettono di risparmiare tempo e ridurre errori.
Tuttavia, è importante considerare costi ricorrenti e limitazioni. Il piano parte da 99 dollari al mese (circa 91 euro), a cui si sommano le spese di registrazione sugli store: circa 91 euro l’anno per l’App Store e 25 dollari una tantum (circa 23 euro) per Google Play. Queste cifre possono pesare su piccole imprese o startup che non hanno ancora una base solida nel mondo mobile. Inoltre, pur offrendo buona flessibilità, la piattaforma non consente la personalizzazione avanzata di un’app sviluppata su misura o di altri strumenti no-code più complessi. L’uso resta fortemente legato all’ecosistema Wix, quindi chi non ha già un sito Wix potrebbe non trovare beneficio.
Nel complesso, Wix App Builder rappresenta una via di mezzo tra strumenti base e sviluppo personalizzato, bilanciando personalizzazione, funzionalità professionali e semplicità d’uso. Per piccole e medie imprese con un sito Wix e l’intenzione di creare un’app per iOS e Android, il servizio ha un buon valore, anche se il prezzo è elevato.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.