I migliori NAS del 2023: i più indicati per casa e ufficio

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori NAS
Take a look at our picks for the best NAS drives for your needs. (Immagine:: Future)

I migliori NAS sul mercato sono dispositivi progettati per archiviare grandi quantità di dati e consentirne l'accesso in remoto da qualunque dispositivo; sono dunque soluzioni di archiviazione collegate alla rete.

I dati possono essere accessibili sia da Internet che da una rete LAN, e il sistema operativo proprietario di questi dispositivi include delle funzioni di sicurezza, ad esempio nell'ambito del controllo accessi (tramite ad esempio username e password) al fine di mantenere al sicuro i file.

Uno dei vantaggi di installare un NAS è quello di archiviare i vostri dati all'interno di un ambiente che controllerete voi, a differenza di un servizio di cloud storage in cui i vostri dati potrebbero essere consultati da altri, ad esempio a seguito di una violazione, senza ulteriori costi di gestione: dopo aver acquistato il vostro dispositivo NAS, non dovrete sottoscrivere un abbonamento.

Come potrete immaginare, esistono diversi dispositivi NAS, pensati per diversi scopi: per esempio, ci sono i server NAS casalinghi, utili a gestire grandi quantità di dati da casa oppure i NAS professionali per lavori specifici, senza contare la possibilità di acquistare un NAS economico.

I migliori NAS per la casa

WD My CLoud

WD My CLoud (Image credit: WD)

1. WD My Cloud Personal NAS drive

Semplice e veloce

Specifiche

Capacità: 2, 3, 4 TB
Porte: USB 3.0, Gigabit Ethernet

Pro

+
Facile installazione
+
Ottimo prezzo

Contro

-
App da migliorare

Western Digital ha ottenuto molto successo con le soluzioni My Cloud, che vantano una configurazione intuitiva, possono trasmettere in streaming a qualsiasi dispositivo conforme a DLNA e sono accessibili da iOS e Android.

Pubblicizzata come "cloud personale", questa unità WD è una delle migliori unità NAS e parte da 2 TB di spazio di archiviazione (è possibile averla anche da 3 o 4 TB). Trattandosi di un'unità a un solo alloggiamento, non è in grado di eseguire il backup autonomamente. Tuttavia, può eseguire il backup su un disco rigido esterno grazie alla porta USB sul retro.

migliori NAS

L'unità NAS QNAP TS-251D ha più funzioni di quante immaginate. (Credito immagine: QNAP) (Image credit: QNAP)

2. QNAP TS-251D

Un NAS multimediale ricco di funzionalità

Specifiche

Capacità: 2 drive da 3,5" o 2,5" a scelta dell'utente (M.2 NVMe tramite adattatore opzionale)
CPU: x64 (Celeron J4005) 2.0Ghz
Porte: 1 x Gigabit Ethernet, 2 USB 3.2, 3 USB 2.0
Compatibilità con Plex:

Pro

+
Hardware potente
+
Un sacco di funzioni
+
Prezzo più convincente che in passato
+
Espandibilità

Contro

-
Non viene fornito di dischi rigidi preinstallati
-
Qualche problema con Plex a 1080p

QNAP TS-251D è un NAS straordinario e supporta numerose funzioni. Presenta due porte Ethernet, un'uscita HDMI e hardware di tutto rispetto come la CPU Intel Celeron J4025 dual-core da 2.0 GHz (2.9 GHz max) e 2/4 GB di RAM per la transcodifica hardware dei file multimediali. Il NAS può anche essere espanso tramite schede opzionali, il che lascia diverse porte aperte per quanto riguarda i suoi usi futuri.

Il sistema operativo QTS consente anche di installare numerose app come Plex Media Server, programmi di condivisione file e un'app per il karaoke; inoltre, può anche eseguire eseguire Linux. In breve, questo NAS offre prestazioni eccellenti, ma non viene fornito di alcun disco rigido in dotazione, lasciando (nel bene e nel male) l'onere all'utente di installare i propri drive preferiti.

Seagate personal cloud

(Image credit: Seagate)

3. Seagate Personal Cloud 2-Bay NAS drive

Ottimo per i neofiti

Specifiche

Archiviazione: 4, 6, 8 TB
Interfaccia: Gigabit Ethernet
Funzioni: Accesso remoto, supporto RAID

Pro

+
Facilità d'uitlizzo
+
Estetica

Contro

-
Potrebbe essere più veloce e versatile

Continuando a parlare di "cloud personale", questa unità di Seagate prende spunto da My Cloud e offre capacità molto più elevate, oltre a due alloggiamenti per due unità disco. Ciò consente al dispositivo NAS Seagate Personal Cloud 2-Bay di eseguire il mirroring dei file da un'unità disco a una seconda, proteggendo i file in caso di guasto di una delle unità.

Apprezziamo anche l'aspetto sobrio di questa unità, che si adatta facilmente a un router o a uno scaffale. Inoltre, può funzionare con gli account cloud, come Dropbox e Google Drive.

Synology Diskstation DS120J

(Image credit: Amazon)

4. Synology Diskstation DS120J

Un ottimo NAS 1 bay per chi è alle prime armi

Pro

+
Prezzo contenuto
+
App mobile per una facile configurazione

Contro

-
1 solo bay

Synology Diskstation DS120J è un modello di fascia bassa, ma non per questo non è meritevole di attenzione. Purtroppo, per mantenere il prezzo così basso, Synology è scesa a compromessi con i bay, inserendone solo uno, ciononostante, si tratta di un ottimo prodotto per chi è alle prime armi con i NAS.

Supporta HDD SATA da 3,5" e 2,5" ed è facilmente configurabile grazie all'ottima app Synology per smartphone.

Synology DS220j

(Image credit: Future)

5. Synology Diskstation DS220J

Ottimo per il personal cloud

Specifiche

Archiviazione: 2 bay, massimo 32 TB
CPU: ARMv8 (Realtek 1296) 1.4Ghz
Compatibilità con Plex: sì, parziale

Pro

+
Buon prezzo
+
Ottime prestazioni
+
Facile da installare e gestire
+
Molte app

Contro

-
Unità non incluse
-
Richiede l'uso di utensili
-
Una sola porta LAN

Synology DiskStation DS220j ha un prezzo vantaggioso e offre 2 vani per le unità di archiviazione. Ideal per una soluzione di personal cloud, grazie alle prestazioni ottimali, alla facilità di installazione e alle numerose app disponibili.

Purtroppo offre una sola porta LAN e l'installazione richiede l'uso di utensili, rendendolo meno comodo rispetto ad altri modelli del marchio.

I migliori NAS per uso professionale

QNAP Turbo NAS TVS-872XT-i5-16G

(Image credit: Amazon)

1. QNAP Turbo NAS TVS-872XT-i5-16G

Costoso, ma potente

Pro

+
Aggiornamenti su slot PCIe
+
Prestazioni
+
16 GB di ram
+
8 bay

Contro

-
Costosissimo

A fronte di un prezzo davvero elevato, questo QNAP è probabilmente il miglior NAS per uso professionale disponibile al momento.

Dal punto di vista tecnico, monta un processore ARM e 16 GB di RAM. I vani disponibili sono 8, con la presenza di slot di espansione PCIe.

Si tratta di un prodotto pensato principalmente per aziende di medie dimensioni, visto anche il cartellino, ma grazie alla tecnologia Qtier e le porte SFP+, è un investimento davvero ottimo per le vostre operazioni di business che richiedono un NAS.

migliori NAS

Western Digital My Cloud EX2 Ultra è progettato per le piccole imprese. (Credito immagine: WD)

2. WD My Cloud EX2 Ultra

La versione per piccole imprese di My Cloud Mirror.

Specifiche

Capacità: 4TB, 8TB, 12TB, 16TB
Porte: Gigabit Ethernet, USB 3.0
Funzionalità: Accesso Remoto ai File, RAID, My Cloud OS 3

Pro

+
CPU dual-core
+
Doppio alloggiamento per configurazioni RAID

Contro

-
Sistema operativo 
-
Mancato supporto per alcune app

My Cloud EX2 Ultra è dotato delle stesse funzionalità RAID avanzate dei NAS premium e del supporto ai Microsoft Active Directory; insomma, è un modello ideale per le piccole imprese. Inoltre, può agire anche da file server, server FTP, server di backup e server di download P2P.

Il dispositivo è disponibile con o senza dischi: il modello base ha uno storage di 4 TB, mentre quello più capiente ne offre 28. Se non avete bisogno dei suddetti extra, la gamma Western Digital My Cloud Mirror è più che sufficiente.

migliori NAS

Synology DiskStation DS1821+ consente agli utenti di riempire gli otto bay con i propri drive favoriti. (Credito immagine: Synology) (Image credit: Synology)

3. Synology Diskstation DS1821+

Un NAS da 8 vani per gruppi di lavoro

Specifiche

Capacità: 8 drive a scelta dell'utente
Porte: 4 x 1GbE LAN, 4 x USB 3.2, 2 x eSATA, 1 x Gen3 PCIe x8 slot (x4 link)
Funzionalità: Quad-Core AMD CPU, fino a 18 unità di memoria (con 2 espansioni DX517) + 2 SSD M.2 NVMe cache, 2323 MB/s in lettura sequenziale

Pro

+
Prestazioni eccellenti
+
Ottima espandibilità
+
Cache potenziabile con drive M.2 NVMe

Contro

-
Nessuna porta 10GbE LAN
-
Prezzo elevato

Sinology DS1821+ è un potente NAS dotato di CPU AMD Ryzen V1500B 4 core a 2,2 GHz. La memoria base installata è di 4GB DDR4 ECC, ma è possibile espanderlo fino a 32 GB (16x2) e aggiungere due unità M.2 NMVe di cache per decuplicarne il throughput. L'espandibilità è massima, grazie alla presenza di ben 8 SLOT per drive da 3,5" e 2,5" (SSD incluse), oltre che di uno slot PCIe aggiuntivo.

Supporta due device di espansione DX517, che gli permettono di arrivare fino a 18 drive totali. Troppo potente per l'uso personale, potrebbe essere perfetto per un gruppo di lavoro che ha la necessità di accedere a una quantità importante di dati in locale.

migliori NAS

4. Western Digital EX4100 NAS drive

Un eccellente sistema dedicato ad una vasta utenza

Specifiche

Capacità: 8 TB, 16 TB, 24 TB, 32 TB, 40 TB, 56 TB
Interfacce: 2x Gigabit Ethernet, 2x USB 3.0, USB 2.0
Caratteristiche: Dual LAN, 2 GB di RAM, NTP Client

Pro

+
Piccolo e semi-portatile
+
Facilità di installazione

Contro

-
Nessuna connessione da computer a NAS tramite USB
-
Interfaccia web complessa

Se state cercando una delle migliori unità NAS per la gestione delle vostre attività di backup, potrebbe valere la pena dare un'occhiata al NAS Western Digital EX4100. Una delle caratteristiche più interessanti di questo dispositivo è la sua interfaccia web, che fornisce agli utenti le opzioni per il backup su servizi cloud come Dropbox e Box. Inoltre, ha la capacità di impostare avvisi tramite SMS ed e-mail nel caso in cui il sistema si guasti per qualsiasi motivo.

Per quanto riguarda le opzioni di archiviazione, l'EX4100 è dotato di quattro alloggiamenti per unità e viene fornito in diverse configurazioni di dischi con diverse capacità, fino a un massimo di 56 TB. Monta un processore Marvell ARMADA 388 1.6 GHz dual-core supportato da 2 GB di RAM, che garantisce delle buone prestazioni.

A questo si unisce una configurazione piuttosto semplice e la possibilità di utilizzare le app web connesse al cloud. In definitiva l'EX4100 è un interessante dispositivo di backup per gruppi di lavoro, uffici e piccole imprese.

A cosa servono i NAS?

Sebbene questo acronimo possa farvi pensare a controlli su ristoranti e cibi avariati, NAS in ambito informatico sta per "Network Attached Storage", ovvero dispositivo di archiviazione collegato alla rete.

I NAS non si discostano più di tanto dal vostro computer: montano unità di archiviazione come HDD e SSD, sebbene nel caso dei NAS occorre scegliere un modello fra le migliori unità HDD e SSD per NAS, eseguono un sistema operativo, sebbene si tratti di distro appositamente realizzate per NAS e Media server e hanno  un'architettura hardware che vi sarà familiare, dato che richiedono una CPU e della RAM per funzionare.

Dunque potete immaginare un NAS come un computer, perché lo è a tutti gli effetti, che ospita una grande quantità di dati, ad esempio le vostre foto di famiglia, i video delle vostre vacanze, i vostri backup di film e musica, oppure fatture, documenti aziendali e addirittura interi siti web se ne fate un uso professionale.

In sostanza, sulla rete, i NAS vengono visti come delle gigantesche cartelle contenenti tutto quello che avete inserito, accessibili tramite applicazioni fornite dai produttori stessi oppure da browser web.

Come qualsiasi altro dispositivo connesso in rete, infatti, il NAS avrà un suo indirizzo IP (è consigliabile configurarne uno statico, la procedura viene spesso spiegata nel manuale del NAS stesso) che vi consentirà di individuarlo e accedervi.

Plex e funzione media server

Alcuni modelli di NAS sono compatibili con Plex, un lettore multimediale client-server, che vi permette di trasmettere i contenuti del vostro NAS in streaming sul TV di casa, ad esempio. Dunque con Plex potete rendere il vostro NAS un vero e proprio server multimediale. Magari per mostrare ai vostri amici il vostro ultimo viaggio, oppure per guardare un backup dei vostri film preferiti senza dover andare a cercare il blu-ray in libreria.

Occorre fare molta attenzione, però: considerando che i vari TV sono compatibili sono con alcuni tipi di Codec, per sfruttare il vostro NAS come media server, occorre utilizzare un programma come Plex che effettua la transcodifica dei video per renderli fruibili, dato che non tutti i video hanno lo stesso formato.

Per questo motivo, un elemento da valutare è la compatibilità con Plex, prima di acquistare il vostro NAS come media server. Qui trovate una lista aggiornata e ufficiale.

Come scegliere un NAS?

In base al tipo di utilizzo che vorrete fare del vostro prossimo NAS, avrete bisogno di più o meno spazio di archiviazione e più o meno potenza di calcolo, nonché valutare la compatibilità con Plex.

Riguardo la capienza, tenete presente che non tutti i NAS sono dotati di dischi rigidi "chiavi in mano", talvolta andranno acquistati separatamente; ciò potrebbe essere una seccatura, ma permetterà di personalizzare al meglio il proprio sistema di archiviazione, e approfittando di offerte e promozioni, come Black Friday e Prime Day, potreste anche riuscire a risparmiare.

Per creare un sistema efficiente, sarà anche necessario considerare le vostre esigenze di backup e di ridondanza. Molti NAS possono ospitare più di un disco rigido ed eseguire il mirroring o forme di RAID ancora più evolute per evitare di perdere dati in caso si guasti uno dei drive, in questa maniera i vostri dati saranno al sempre al sicuro. Inoltre, alcuni NAS consentono anche di usare unità esterne per effettuare il backup e aumentare ulteriormente la salvaguardia dei vostri dati.

Ecco i parametri da valutare, nel dettaglio:

Numero di bay: questo è il primo elemento da valutare. Più vani (o bay) offre un NAS, più hard disk o SSD potrete montare e dunque maggiore sarà la capienza e il tipo di RAID a vostra disposizione. Tenete presente che al crescere di vani disponibili, aumenta anche il prezzo.

Configurazioni RAID: a seconda della configurazione che vorrete adottare, avrete bisogno di un minimo di tre bay, ad esempio per configurare RAID 5, che è una delle configurazioni più efficienti e sicure.

Memoria RAM: proprio come i normali PC, anche i NAS richiedono una certa quantità di memoria RAM per garantire livelli di prestazioni adeguati. Anche in questo caso, più RAM è presente, più alto sarà il costo.

Cache SDD: alcuni NAS permettono di installare degli SSD M2, ciò consente di aumentare notevolmente la velocità di elaborazione dei file, un elemento fondamentale se ad esempio deciderete di ospitare i file del vostro sito web sul NAS.

CPU: nei NAS non troverete processori particolarmente performanti, d'altronde non sono dei PC da gaming. In ogni caso, valutate la potenza di calcolo se volete creare un media server, dato che una CPU più potente è necessaria per le operazioni di transcodifica dei video.

Sistema operativo: i NAS contano su sistemi operativi specifici. Molto spesso si basano su Linux, ma sono comunque OS proprietari, come DiskStation Manager Synology, oggi considerato il miglior sistema operativo per NAS al mondo. Il sistema operativo è importante per via delle funzioni di sicurezza offerte e per la compatibilità con le varie app.

Porte di comunicazione: un NAS deve avere un certo numero di porte per essere preso in considerazione. Il minimo, soprattutto se vi serve un dispositivo professionale, è due porte Ethernet, ma più ce ne sono e meglio è (anche se ancora un volta il prezzo lievita).

Storico aggiornamenti

Con l'aggiornamento di agosto abbiamo verificato la disponibilità e i prezzi di ciascun NAS proposto nelle due sezioni della nostra guida per garantire che siano tutti reperibili e che i prezzi siano in linea con la qualità del prodotto.

Con il supporto di