Perché puoi fidarti di TechRadar
Verdetto finale
Al momento del suo lancio, la Nikon D7500 rappresentava la più grande innovazione che avessimo visto nella serie da quando la D7000 ha sostituito la D90 nel 2010. Era la sorella minore perfetta per la D500, una delle ammiraglie di fascia professionale, che è ancora in vendita.
Con il suo prezzo in continuo calo, la D7500 rimane una fotocamera dalle prestazioni impressionanti, nonostante sia stata presentata durante il boom della rivoluzione delle mirrorless. Le reflex digitali hanno ancora dei vantaggi rispetto alle fotocamere mirrorless, come la durata e la gestione della batteria e la possibilità di avere un mirino analogico (molto utile per chi lavora in studio).
Il suo sistema di autofocus a 51 punti potrebbe risultare un po’ datato, ma vanta uno scatto a raffica di ben 8 fps con un ottimo buffer, portando a casa dei risultati migliori rispetto alla concorrenza.
La D7500 ha la possibilità di acquisire video in 4K, possiede un ottimo display touch screen inclinabile.
Monta un fantastico sensore da 20.9 MP e il processore d'immagine EXPEED 5, tutto questo all’interno di un corpo più piccolo e leggero della D500.
La Nikon D7500 è un’ottima fotocamera per rapporto qualità prezzo, con pochissime rivali sul mercato.
Rivali

Nikon D500
Nikon D500
La D500 è ancora la reflex digitale ammiraglia della gamma DX di Nikon ed è una delle fotocamere dalla quale la D7500 ha preso in prestito molte funzionalità, tra cui il sensore da 20,9 MP. Dispone di un fantastico autofocus con ben 153 punti, in grado di mettere a fuoco i soggetti molto velocemente e con precisione. Combinato con una fotocamera in grado di scattare 10 fps con un buffer di 200 scatti, tutto questo all’interno di un ottimo corpo, molto resistente e ben fatto, con un eccellente tropicalizzazione.

Nikon D7200
Nikon D7200
La D7200 ora fuori produzione è sempre stata una delle preferite dai fotografi appassionati ed è facile capire il perché. Il suo sensore era veramente fantastico e vantava qualche MP in più della D7500 e i risultati erano davvero eccellenti per la sua fascia di prezzo, c'era poco di cui lamentarsi. La D7500 è una fotocamera complessivamente migliore, ma vale comunque la pena cercare una D7200 di seconda mano o rigenerata se il budget è un po 'limitato.

Canon EOS 80D
Canon EOS 80D
La fotocamera degli youtuber e dei fotografi amatoriali
Il più grande rivale della D7500 è la 80D di Canon. Recentemente è stata sostituita dalla 90D, ma rimane una DSLR APS-C di fascia alta dalle grandi capacità, che recentemente ha subito dei drastici cali di prezzo. Le prestazioni sono in linea con la D7500, ma per quanto riguarda il parco lenti canon, la color science e il Dual Pixel Autofocus; la 80D è una rivale difficile da battere.
Ha saputo conquistare molto bene gli utenti, anche grazie al suo display che ha la possibilità di essere ruotato. Questa caratteristica ha attirato tutti gli youtuber, che cercavano una camera per registrare dei video vlog.
Recensione Completa EOS 90D
Current page: Verdetto finale e Rivali
Pagina precedente Prestazioni e qualità dell'immagine
Mark is TechRadar's Senior news editor. Having worked in tech journalism for a ludicrous 17 years, Mark is now attempting to break the world record for the number of camera bags hoarded by one person. He was previously Cameras Editor at both TechRadar and Trusted Reviews, Acting editor on Stuff.tv, as well as Features editor and Reviews editor on Stuff magazine. As a freelancer, he's contributed to titles including The Sunday Times, FourFourTwo and Arena. And in a former life, he also won The Daily Telegraph's Young Sportswriter of the Year. But that was before he discovered the strange joys of getting up at 4am for a photo shoot in London's Square Mile.