Galaxy S25: solo Snapdragon per tutti i modelli, almeno secondo un leak
Nessun Exynos quest'anno
Le nuove informazioni emerse sui chipset dei Samsung Galaxy S25 potrebbero finalmente mettere fine alle speculazioni. Secondo un'indiscrezione di Tarun Vats, riportata da SamMobile, i benchmark di Geekbench rivelano che la versione internazionale del Galaxy S25 standard utilizzerà il processore Snapdragon 8 Elite, accompagnato da 12 GB di RAM.
Questa notizia rappresenta un cambio di rotta rispetto alla generazione precedente, in cui la versione internazionale del Galaxy S24 montava il chipset Exynos 2400, sviluppato internamente da Samsung, mentre i modelli destinati ad altre regioni integravano il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3.
Se confermata, questa scelta segnerebbe una strategia unificata da parte di Samsung, che avrebbe deciso di adottare esclusivamente processori Snapdragon per i Galaxy S25 in tutti i mercati globali. Una mossa che potrebbe aumentare l'appeal della gamma S25, offrendo prestazioni uniformi indipendentemente dalla regione di vendita.
Exynos vs Snapdragon
Breaking ‼️Galaxy S25 (SM-S931B) just surfaced on Geekbench! 🚀 Powered by Snapdragon 8 Elite Processor with 12GB RAM! Single-Core: 2986Multi-Core: 9355 Snapdragon 8 Elite is officially confirmed for Vanilla model in International markets (India, Europe & more)! 🌍 pic.twitter.com/9ySZFnKxRtDecember 31, 2024
Samsung utilizza una strategia mista per i processori della serie Galaxy S fin dal 2012 con il Galaxy S III, combinando chipset Exynos e Snapdragon a seconda delle regioni. I modelli precedenti impiegavano esclusivamente processori Exynos, ma con il Galaxy S III la gamma si è diversificata, includendo l'Exynos 4 Quad, lo Snapdragon S4 e lo Snapdragon 400, adattandosi alle esigenze specifiche dei mercati globali.
L'idea alla base è che, indipendentemente dal chipset installato, le prestazioni siano comparabili, anche se i processori Snapdragon sono generalmente considerati più potenti ed efficienti. L'impiego dei chip Exynos offre a Samsung un vantaggio in termini di costi, permettendo di contenere le spese e aumentare i margini di profitto. Tuttavia, questa scelta comporta sfide legate alle licenze internazionali, alla logistica delle catene di approvvigionamento e, naturalmente, alle differenze nelle prestazioni che questi chip possono offrire.
Nel caso della serie Galaxy S23, Samsung ha optato esclusivamente per i chip Snapdragon, una scelta ben accolta dai consumatori. Se questa strategia venisse confermata per i Galaxy S25, potrebbe consolidare il successo, a patto che non ci siano incrementi significativi di prezzo legati ai costi dei chipset Snapdragon.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.