Xiaomi Mi Mix Alpha: a fine anno arriva il primo smartphone con schermo su entrambi i lati

(Immagine:: Xiaomi)

Mentre molti produttori cercano di avvicinarsi il più possibile al 100% di copertura anteriore dello schermo Xiaomi è andata oltre proponendo uno smartphone in cui lo schermo copra su entrambi i lati il 180% dello spazio disponibile.

Questo è possibile grazie a un display che gira letteralmente intorno allo smartphone e consente di sfruttare entrambi i lati del dispositivo: si tratta del nuovo Mi Mix Alpha. 

L'unica zona che interrompe lo schermo si trova sul retro ed è una  fascia di ceramica che contiene le fotocamere (protette da vetro zaffiro), le antenne ed altri sensori. Poi certo ci sono i profili superiori e inferiori ma sono veramente minimi.

I bordi dello smartphone funzioneranno come barra di stato e consentiranno di vedere i vari livelli di segnale e della batteria. Sempre dai bordi sarà possibile comandare le varie funzioni dello smartphone visto che i pulsanti fisici non ci saranno proprio.  

Sul retro ci sarà un incredibile fotocamera da 108MP con un sensore da 1/1.33 pollici in grado di realizzare immagini da 27MP ottime anche con poca luce. Più che dallo schermo, che ci sembra più che altro un esercizio di stile, siamo rimasti colpiti proprio dalla fotocamera con un sensore mai visto. E forse uno dei pochi vantaggi di avere un doppio schermo è che non servirà più inserire la fotocamera anteriore per i selfie... 

Xiaomi Mi Mix Alphagirerà grazie a un chipset Snapdragon 855 Plus, 12GB di RAM, una batteria a nostro parere esigua (visto il doppio schermo) di 4,050mAh battery, ricarica veloce da 40W, 512GB di memoria e supporto 5G.

Fragile e costoso

Quello che Mi Mix Alpha non potrà avere è la custodia, vista la presenza di un doppio schermo. E quindi risulterà anche doppiamente fragile. 

Nonostante sia stato presentato come un "concept" verrà messo in vendita a fine anno alla cifra stratosferica di 2560 euro, molto  di più anche dei più costosi modelli pieghevoli, che a nostro avviso rimangono quelli su cui è possibile puntare per il prossimo futuro.

Via The Verge

James is a freelance phones, tablets and wearables writer and sub-editor at TechRadar. He has a love for everything ‘smart’, from watches to lights, and can often be found arguing with AI assistants or drowning in the latest apps. James also contributes to 3G.co.uk, 4G.co.uk and 5G.co.uk and has written for T3, Digital Camera World, Clarity Media and others, with work on the web, in print and on TV.

Latest in Telefoni Xiaomi
Xiaomi 14 Ultra
Recensione Xiaomi 14 Ultra
The Xiaomi 14T in Titan Blue against a leafy background
Recensione Xiaomi 14T
Xiaomi 14T Pro in Titan Grey
Recensione Xiaomi 14T Pro
Xiaomi 14 Ultra
Recensione Xiaomi 14
Xiaomi 13T Pro in Blue
Recensione Xiaomi 13T Pro
Xiaomi 14 and Xiaomi 14 Ultra in foreground
Presentazione ufficiale per Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: che fine ha fatto il Pro?
Latest in Notizie
The Samsung Galaxy S25 Edge on display the January 22, 2025 Galaxy Unpacked event.
Samsung Galaxy S25 Edge: svelati i colori e un nuovo indizio sul lancio imminente
Nintendo Switch Lite
Niente Switch 2, ma Nintendo ha ancora sorprese: Direct a sorpresa domani per la console attuale
Nissan 2026 line-up
La nuova Leaf è un SUV: Nissan rilancia una gamma elettrica audace e tutta nuova
Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds: guida a tutte le tipologie di danno
Image of Naoe in AC Shadows
Assassin's Creed Shadows: guida alla mappa interattiva
A Hunter rides a Seikret towards the camera as lightning strikes behind them, sending sparks trailing up into the sky
Monster Hunter Wilds: guida a come cambiare l'ora e il clima