Se non volete rinunciare a un’ottima qualità audio e a un'esperienza davvero immersiva niente puà reggere il confronto con un buon paio di cuffie over-ear (in termini tecnici conosciute in Italia come circumaurali).
È un dato di fatto: quando si parla di soundstage, di qualità audio e comfort (soprattutto durante sessioni prolungate) nessun’altra tipologia di cuffie può competere con questa tipologia di prodotti.
Inoltre, se siete appassionati di musica ma ci tenete anche a non mettere eccessivamente sotto sforzo il vostro udito, le cuffie over-ear sono nel complesso la scelta migliore: su tutto, a differenza di altre tipologie di cuffie, non costringono ad alzare eccessivamente il volume per ottenere buone prestazioni e ridurre i suoni dell’ambiente circostante.
Il 2020 ha anche segnato l'arrivo delle prime cuffie over-ear di Apple, ovvero le Apple AirPods Max, ma anche delle ottime Sony WH-1000XM4 che sono entrate subito a far parte della top 3 della nostra classifica..
Tra i modelli selezionati noterete un buon numero di cuffie cablate, che di norma garantiscono una qualità audio superiore, dato che abbiamo deciso di stilare una classifica che ha come priorità la qualità del suono.
Se siete in cerca di altre caratteristiche potete dare un'occhiata alle guide sulle migliori cuffie con cancellazione del rumore attiva o cercare tra le migliori cuffie wireless.
Quali sono le migliori cuffie over-ear?
Beyerdynamic non sarà famosa come la controparte tedesca Sennheiser, ma può vantare nel proprio catalogo alcuni dei migliori dispositivi audio sul mercato. Le DT770, DT880 e le DT990, ad esempio, si sono fatte apprezzare da molti intenditori per la loro solidità e per l’ottima qualità audio.
Ad ogni modo, spiccano tra tutte le Beyerdynamic DT 1990 Pro, versione open-back delle Beyerdynamic DT 1770 Pro, cuffie che si erano meritate anche il nostro Editor’s Choice per la profondità del suono, il design e il rapporto qualità-prezzo. Entrambe vengono proposte nella stessa fascia (€380-€420) con la DT 1990 Pro che spesso in offerta raggiunge addirittura un prezzo inferiore rispetto alla 1770. La differenza tra le due sta tutta nel suono.
Il design open-back rende infatti le DT 1990 Pro adatte sia all’uso casalingo che negli studi di registrazione dato che permette di raggiungere un’ottima profondità del suono. Il soundstage è inoltre piuttosto ampio, permettendo anche al più distratto degli ascoltatori di percepire esattamente la posizione dalla quale proviene il suono di ciascuno strumento.
Se cercate delle cuffie Hi-Fi (usate tra l’altro da alcuni dei migliori ingegneri del suono), le Beyerdynamic DT 1990 Pro fanno al caso vostro.
Leggi la recensione: Beyerdynamic DT 1990 Pro
Le nuove Sony WH-1000XM4 sono le migliori cuffie over-ear a tutto tondo presenti sul mercato dopo le precedenti Sony WH-1000XM3.
Il suono è ottimo, come anche la cancellazione del rumore attiva, nonostante si tratti di un modello wireless.
Altri modelli over-ear presenti nella nostra lista hanno una qualità audio superiore, ma le WH-1000XM4 hanno senza dubbio il miglior rapporto tra funzioni e prestazioni.
Anche se sembrano praticamente identiche al modello precedente Sony ha implementato un buon numero di nuove funzioni incluso il pairing multipoint, il sistema DSEE Extreme, il riconoscimento vocale quando si sta conversando e un sistema di auto-play/pausa che rende le WH-1000XM4 le migliori cuffie del 2020.
Nonostante le suddette funzioni Sony propone le sue WH-1000XM4 ad un prezzo in linea con la concorrenza facendone un best buy tra i prodotti premium presenti in classifica.
Leggi la recensione: Sony WH-1000XM4
Queste cuffie potrebbero essere facilmente al primo posto della nostra guida se non costassero oltre €1000. Le Sennheiser HD 800 si guadagnano comunque, a mani basse, uno dei primi posti tra le migliori over-ear e sono tra le più apprezzate dai cultori della purezza del suono. Se accoppiate al giusto hardware, queste Sennheiser HD 800 si rivelano eccellenti e bilanciate sotto ogni aspetto.
Purtroppo, però, sono estremamente costose e per esprimere tutto il loro potenziale hanno bisogno di dispositivi di un certo livello che difficilmente si possono trovare nelle case. Ad ogni modo, se vi servono (o meglio, se volete) un incredibile paio di cuffie over-ear, queste faranno al caso vostro.
Leggi la recensione: Sennheiser HD 800
Con le cuffie LCD-1 open-black di Audeze potrete avere un prodotto dalla qualità senza compromessi ad un prezzo accettabile. A meno che non siate in cerca dell’isolamento acustico perfetto, che in queste cuffie non c’è, non ci sono motivi per i quali non prenderle in considerazione. La presentazione offerta dalle LCD-1, indipendentemente da cosa si stia ascoltando e a che volume, è composta, coinvolgente e realistica.
Anche ascoltando un brano che avete sentito migliaia di volte la qualità di queste cuffie vi consentirà di notare delle sfumature e dei toni di cui, magari, non vi eravate mai accorti prima.
Se siete in cerca delle migliori cuffie wireless dotate di cancellazione del rumore e avete a disposizione un budget di circa €350, le Bowers & Wilkins PX7 sono le cuffie da scegliere.
Con una sofisticata tecnologia di per la cancellazione del rumore, una qualità del suono migliorata e un’estetica raffinata, le PX7 possono reggere facilmente il confronto con tutte le concorrenti presenti in lista.
Il sistema adattivo aptX per migliorare la stabilità e la latenza tra le cuffie e il dispositivo al quale le si collega unito ad una qualità streaming (24-bit) aptx HD fanno delle PX7 uno dei modelli più interessanti presenti in lista.
La recensione: Bowers & Wilkins PX7 Wireless Headphones review
Le cuffie Sennheiser HD 560S vanno utilizzate come se fossero uno strumento, in the nel vero senso della parola. Se volete ascoltare al meglio i dettagli di un mix, o fare una comparazione A/B con assoluta certezza, queste sono le cuffie che fanno per voi. Se invece volete divertirvi ascoltando musica, probabilmente, è meglio guardare altrove.
A livello sonoro le Sennheiser HD560S sono di una precisione incredibile. Il soundstage è completo in tutte le direzioni, e i singoli elementi di una registrazione sono sempre ben distinguibili. Il livello dei dettagli è incredibile che si tratti di timbro degli strumenti o tecnica vocale o qualsiasi altro aspetto di un brano tutto risulta chiaro e limpido all'orecchio dell'ascoltatore. Consigliamo queste cuffie a chi si occupa di mixaggio in studio e ai professionisti del settore più che a coloro che cercano una cuffia per ascoltare la musica mentre sono in viaggio.
Ad un costo di circa €200 le Philips PH805 offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Sono cuffie wireless e dispongono di connettività Bluetooth 5.0, oltre a consentire una riprodurre audio in alta risoluzione.
L’autonomia della batteria a litio arriva fino a 30 ore con una singola carica e la cancellazione del rumore attiva è supportata da un microfono per ciascun padiglione auricolare.
Leggi la recensione: Recensione Philips PH805
In quanto a qualità audio queste cuffie targate Sennheiser sono fantastiche grazie all’alto livello di dettaglio dei suoni, ai bassi avvolgenti e agli alti molto naturali.
La riduzione del rumore personalizzabile è una grande aggiunta ma non raggiunge gli standard da primi della classe di Sony e Bose. L’autonomia inoltre non può competere con quella delle Sony WH-1000XM3, e queste Sennheiser costano anche di più.
Dunque, se la funzionalità per localizzare le cuffie vi incuriosisce e vi attirano il design massiccio e i materiali, allora potete valutare l'acquisto di queste Sennheiser Momentum Wireless (2019) e se decidete di preferirle al modello Sony sappiate che non perderete nulla in termini di qualità audio. Sotto questo aspetto sono davvero imbattibili.
Leggi la recensione: Sennheiser Momentum Wireless (2019)
Costruzione, autonomia e qualità del suono impressionanti sono le caratteristiche principali di Sennheiser PXC 550 II, una cuffia che dispone del più recente standard Bluetooth e numerose funzioni audio smart.
Questo modello costa meno delle Momentum Wireless, ha un aspetto più sobrio e compatto ma garantisce un audio sofisticato.
Leggi la recensione: Sennheiser PXC 550-II review
Le cuffie Beyerdinamic Amiron Wireless vantano il miglior suono tra tutti i modelli senza fili in commercio. L’audio spazioso e dettagliato vi farà venire voglia di riscoprire la vostra liberia musicale. Il design ingombrante e la mediocre cancellazione del rumore le rendono pessime da portare con sè, ma se state cercando le cuffie wireless con la migliore qualità del suono, queste cuffie fanno al caso vostro.
Leggi la recensione: Beyerdynamic Amiron Wireless
Dobbiamo premettere che avremmo voluto essere un po’ più precisi sulle specifiche tecniche di queste Noise Cancelling 700 ma, come alcuni di voi già sapranno, per politica aziendale Bose preferisce non diffondere queste informazioni consigliando agli utenti di affidarsi esclusivamente al suono per fare la propria scelta.
Le Noise Cancelling 700 certo non batteranno le Sony WH-1000XM3 in quanto a prezzo e durata della batteria ma queste cuffie restano pur sempre un fantastico paio di over-ear.
Attivando la riduzione del rumore sia durante l’ascolto della musica che durante le telefonate, queste cuffie dimostreranno la loro avanzata tecnologia offrendo allo stesso tempo un suono vibrante e vivace e un soundstage ampio e ben bilanciato.
Se siete indecisi tra le Sony WH-1000XM3 e le Noise Cancelling 700, vi raccomandiamo le prime per il prezzo basso e l'autonomia.
Con questo non vogliamo dire che sarebbe un errore scegliere le cuffie Bose (e d’altronde non avremmo nulla in contrario) dato che hanno comunque un ottimo audio, un ottimo aspetto e, al di sopra di tutto, un’ottima riduzione del rumore.
Leggi la recensione: Bose Noise Cancelling 700
Apple AirPods Max sono al centro di rumor e indiscrezioni da circa due anni e ora sono arrivate davvero. Le prime over-ear di Apple non si fanno mancare niente e sono dotate di cancellazione del rumore attiva, una superba qualità audio e un design che le differenzia da gran parte delle cuffie presenti sul mercato, ma che può anche non piacere.
La loro qualità audio e l'ottimo ANC le rendono ottime per l'ascolto di brani musicali, ma il prezzo è proibitivo, manca il supporto per i Codec Hi-Res (ad alta risoluzione) e vengono fornite con un case praticamente inutile.
Escludendo il prezzo elevato, le AirPods Max non sembrano destinate a un pubblico di audiofili, in particolare vista la mancanza di una porta audio da 3.5mm audio port; al contrario, queste cuffie sembra un accessorio pensato per chi vuole arricchire il suo ecosistema Apple e ha un conto in banca che gli permette di farlo.
Per chi usa Android, le AirPods Max rimangono un paio di cuffie con cancellazione del rumore di ottimo livello e dal design unico, ma anche con queste premesse è difficile giustificarne il prezzo senza poter accedere alle funzioni esclusive iOS (e anche in quel caso rimane piuttosto elevato).
Se siete già immersi nell'ecosistema Apple, avete un conto in banca piuttosto voluminoso e non vi importa dell'Audio Hi-Res, le AirPods Max sono il prodotto adatto a voi.
Leggi la recensione: Apple Airpods Max
C'è un motivo ben preciso per cui JBL è un marchio popolare nel mondo delle cuffie e degli speaker bluetooth. Il brand si è sempre distinto per solidità e affidabilità garantendo ai suoi clienti un suono di qualità ad un prezzo competitivo.
Queste caratteristiche sono esattamente ciò che potete trovare nelle JBL Live 650BTNC JBL dello scorso anno e nelle più recenti Tune 750BTNC, l’erede di lusso del modello 650BTNC dalle caratteristiche superiori e dal prezzo ottimo.
Le JBL Tune 750BTNC hanno un suono ottimo, un aspetto fantastico e sono molto comode. Affidabili e facili da usare, non sono provviste di resistenza all’acqua e mancano alcune funzioni extra, ma a questo prezzo non ci sono molti prodotti in grado di fare di meglio.
Le Focal Stellia hanno un suono assolutamente fantastico: l’ampio soundstage e il trattamento del suono preciso e dettagliato riescono a valorizzare qualsiasi genere musicale.
Se pensate di conoscere ormai a memoria le vostre canzoni preferite, le Stellia vi faranno cambiare idea grazie alla loro precisa separazione delle frequenze che vi farà apprezzare dettagli e sfumature mai notate fino a quel momento.
Vi starete chiedendo allora perché non sono arrivate in cima a questa guida. In effetti, il motivo per cui le abbiamo incluse (anche se come scelta opzionale) è che sono davvero imbattili. Purtroppo, però, lo sono anche nel prezzo.
Le Focal Stellia costano €3.000. Per quanto possano essere davvero delle ottime cuffie, il problema sta proprio qui: sono proibitive per la maggior parte delle persone, costando dieci volte di più delle nostre cuffie preferite, ovvero le Sony WH-1000XM3.
AGGIORNAMENTO: se apprezzate il suono di queste cuffie di lusso ma non vi va di spendere tanto, potete dare un’occhiata alla prova su strada realizzata dai colleghi di TechRadar UK delle nuove Focal Elegia. Certo non sono agli stessi livelli delle Stellia, secondo quanto emerso dalla breve prova, ma le cuffie Elegia risultano altrettanto sorprendenti.
Leggi la recensione: Focal Stellia
Le Shure AONIC 50 sono delle cuffie wireless con cancellazione attiva del rumore vendute ad un prezzo premium e proposte come alternativa ai modelli premium Sony WH-1000XM3 e Bose NC 700.
Anche se non possiedono tutte le funzioni presenti sulle offerte della concorrenza, le Shure AONIC 50 sono progettate per fornire la massima qualità audio e questo è più che sufficiente per farle entrare nella nostra classifica delle migliori cuffie.
Microsoft Surface Headphones 2 sono le seconde cuffie prodotte da Microsoft e presentano diversi miglioramenti rispetto al precedente modello, ma al contempo ne ereditano le specifiche migliori.
Tra gli aggiornamenti troviamo un'autonomia migliorata e un design più comodo, oltre al prezzo sensibilmente più basso rispetto alle prime Surface Headphones.
La cancellazione del rumore attiva è ottima, il suono caldo e avvolgente, anche se non troppo dettagliato, e i comandi sono comodi e intuitivi. Nel complesso a questo prezzo non si trovano molti prodotti migliori, quindi se vi hanno convinto non pensateci troppo, nonostante siano all'ultimo posto della nostra lista rimangono tra le migliori cuffie over-ear sul mercato.
Cuffie over-ear: cosa cercare
-Le migliori cuffie
-Le migliori cuffie on-ear
-I migliori auricolari in-ear
-Le migliori cuffie Wireless
-I migliori auricolari Wireless
-I migliori auricolari true Wireless
-Le migliori cuffie con cancellazione del rumore.
-Le migliori cuffie per lavorare in ufficio
-Le migliori cuffie impermeabili in commercio.
-Le migliori Cuffie Bluetooth in offerta
Per rendere le cose più facili per gli audiofili, questa guida darà maggiore importanza alla qualità del suono.
Quando si acquistano delle cuffie over-ear, la qualità del suono è il valore più importante da ricercare; di norma un prezzo maggiore corrisponde ad una qualità del suono superiore, anche se ci sono alcune eccezioni che confermano la regola.
Il concetto di qualità del suono dipende molto dai gusti personali. Alcuni preferiscono bassi caldi e un suono pieno, altri danno maggiore importanza alla fedeltà della riproduzione che consente di percepire ogni singolo dettaglio. Anche il genere musicale può influenzare la scelta: ci sono cuffie ideali per l’ascolto di musica elettronica con bassi definiti e altre più adatte a rendere al meglio le sfumature dei brani classici.
Se tendete favorire i bassi, dovrete cercare delle cuffie con driver dinamici in grado di spostare molta aria. Se invece preferite i dettagli, controllate che le cuffie che volete acquistare dispongano di un’elevata frequenza ( lo standard in questi casi va dai 20Hz ai 20 kHz quindi dovrete cercare qualcosa che superi questi valori).
Bisogna anche considerare il soundstage nel suo complesso: se amate un suono ampio e aperto dovrete optare per delle cuffie open-back. Se siete preoccupati di dar fastidio a qualcuno mentre ascoltate la vostra musica preferita a tutto volume, dovrete orientarvi su dei modelli closed-back che garantiscono una dispersione del suono ridotta.
Come detto in precedenza, nella nostra lista ci sono diversi modelli wireless che dispongo della cancellazione del rumore. Queste dispongono di una qualità audio eccellente. Molte cuffie over-ear hanno una qualità audio incredibile, anche se spesso vengono vendute ad un prezzo elevato rispetto alle controparti cablate. Se volete investire una cifra elevata cercate di assicurarvi che le cuffie che scegliete supportino la più recente tecnologia Bluetooth e dispongano della cancellazione del rumore attiva.
Il design non va mai messo in secondo piano, la comodità di un paio di cuffie over-ear è fondamentale, soprattutto se le usate per lunghi periodi di tempo. Esistono modelli studiati a tale scopo che dispongono di padiglioni auricolari in memory foam e garantiscono un livello di comfort eccellente.
Le migliori cuffie over-ear in uno sguardo
- Beyerdynamic DT 1990 Pro
- Sony WH-1000XM4
- Sennheiser HD 800
- Audeze LCD-1
- Bowers & Wilkins PX7 Wireless Headphones
- Sennheiser HD 560S
- Philips PH805
- Sennheiser Momentum Wireless
- Sennheiser PX 550-II
- Beyerdynamic Amiron Wireless
- Bose Noise Cancelling Headphones 700
- Apple AirPods Max
- JBL Tune 750BTNC
- Focal Stellia
- Shure AONIC 50
- Microsoft Surface Headphones 2