Fusione nucleare: ITER passa alla fase 3
Il progetto ITER dedicato alla costruzione di un reattore a fusione nucleare entra in una nuova fase
Il progetto ITER, acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, è un progetto internazionale nato nell’ottobre del 2007 che ha come obiettivo quello di realizzare un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale. Recentemente siamo entrati in una nuova fase: l’assemblaggio della macchina. Andiamo quindi a ripercorrere la storia di questo progetto partendo proprio da alcune significative ricerche sulla fusione nucleare.
Come funziona la fusione nucleare?
Iniziamo con il dire che la fusione nucleare è una reazione nucleare attraverso la quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro, dando come risultato il nucleo di un nuovo elemento chimico e l’emissione di energia. Perché questo sia possibile, i nuclei devono essere avvicinati tra loro con una forza enorme che permetta di superare la repulsione elettromagnetica; in natura essa rappresenta il meccanismo alla base della vita delle stelle. Infatti, tale processo rende possibile il loro splendore, e il mantenimento costante delle dimensioni impedendo alle stelle di collassare su se stesse durante la loro vita sotto il peso della propria forza di gravità.
Quando Ernest Rutherford, Marcus Oliphant e Paul Harteck effettuarono degli esperimenti nel 1934, furono "sorpresi dallo scoprire che bombardando l’idrogeno pesante (il deuterio, un isotopo dell’idrogeno) con deutoni (nuclei di deuterio) si produceva un effetto enorme". Oltre alla scoperta del trizio e dell'elio-3, il loro esperimento ha ottenuto le prime reazioni di fusione nucleare in laboratorio.
Da allora sono state investite sempre più risorse ed energie alla ricerca di un modo per sfruttare queste reazioni nucleari allo scopo di produrre energia. In particolare, sono stati due i principali problemi da affrontare per i ricercatori: individuare reazioni che avvengono ad una “bassa” temperatura (tecnicamente si parla di energia di soglia) e raggiungere un bilancio energetico positivo del reattore.
Le reazioni che avvengono all’interno delle stelle richiedono energie di soglia, e quindi temperature, troppo elevate per la resistenza dei materiali attuali, dunque ci si è concentrati nello studio di una particolare reazione, la fusione deuterio-trizio (D - T), poiché l’energia di soglia richiesta è di “soli” 20KeV o 200 milioni di gradi Kelvin. A queste temperature gli atomi perdono i propri elettroni, ionizzandosi e raggiungono un nuovo stato della materia, il plasma.
Contenere la reazione e il plasma non è possibile con materiali di alcuni tipo, ed è per questo che neii reattori a fusione si usa un potente campo elettromagnetico per questo scopo.
Se il contenimento magnetico si può considerare un problema risolto, la grande questione aperta della fusione nucleare è la resa. Al momento, infatti, non si è ancora riusciti a costruire un reattore che produca più energia elettrica di quanta ne consumi per alimentare i magneti e i sistemi ausiliari.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Il parametro principale che gli scienziati usano per valutare la positività del bilancio energetico di un reattore è detto parametro di Lawson (Q) e il massimo valore finora conseguito è Q = 0,67 dove il valore 1 rappresenta la condizione di pareggio, cioè tanta energia viene usata quanta ne viene prodotta. Si può comprendere quindi che c'è ancora un po' di lavoro da fare per arrivare a rese superiori a 1, necessarie affinché la fusione diventi un'alternativa credibile per il crescente fabbisogno energetico del mondo.
Ciò potrebbe presto cambiare con la messa in funzione di ITER che dovrebbe riuscire a raggiungere un valore di Q pari a 10.
La nascita e l’evoluzione di ITER
Come tutti i grandi progetti internazionali, anche ITER, dal latino “percorso”, è nato e si è evoluto nel corso di decenni, infatti il primo consorzio internazionale volto alla costruzione di un nuovo tipo di reattore in grado di sfruttare la fusione nucleare fu fondato più di trent’anni fa da Europa, Giappone, Stati Uniti e Unione Sovietica. A questi si sono poi aggiunti India, Cina e Corea.
L’Italia è uno degli Stati maggiormente coinvolti nel progetto: basti pensare che circa il 60% di tutti i contratti industriali per la costruzione di ITER sono stati aggiudicati da aziende italiane. Esso dunque rappresenta un grande motivo di vanto per il nostro Paese.
Problemi di progettazione e di gestione hanno ritardato l'inizio delle operazioni e hanno portato a una sostanziale revisione del budget che ad oggi si attesta sui 20 miliardi di euro. Tuttavia, in seguito all'arrivo del Direttore Generale Bernard Bigot nel 2015, una revisione radicale del progetto ha portato a un nuovo piano di base.
Questo programma rivisto ha segnato un punto di svolta per la costruzione di ITER: nel giugno 2016 il Consiglio Direttivo di ITER ha annunciato ufficialmente che l’ignizione del primo plasma di idrogeno è prevista per il 2025, e i lavori per realizzarla sono completi al 70% e quindi sono sulla buona strada.
All'inizio di quest'anno l'edificio tokamak (cioè la macchina toroidale in cui viene creato e mantenuto il plasma) è stato consegnato all'Organizzazione ITER e la base criostatica da 1.250 tonnellate è stata installata con la precisione richiesta di soli 3 mm. Con l'arrivo sul posto anche dei primi componenti principali, come le bobine di campo magnetico, l'attenzione si è spostata dalla costruzione dell'infrastruttura al montaggio delle macchine, una pietra miliare che è stata celebrata il 28 luglio.
I prossimi passi importanti da compiere consistono nella messa in servizio dell'impianto criogenico ad elio liquido e nel pre-assemblaggio dei nove settori dei recipienti sottovuoto con due bobine di campo magnetico toroidale ciascuna e schermatura termica, con il primo modulo che dovrebbe essere installato verso la fine di quest’anno.
Il primo dei sei magneti che compongono il solenoide centrale dovrebbe essere spedito dagli Stati Uniti alla Francia verso la fine dell'anno. Il solenoide sarà l'ultimo componente principale ad essere installato prima che il criostato venga chiuso alla fine del 2024, seguito da un periodo di messa in servizio e test integrati per preparare il primo plasma.
Naturalmente, a causa della pandemia COVID-19 in corso queste date potrebbero essere soggette a qualche variazione: i lavori sul sito hanno subito una riduzione e sono state messe in atto diverse misure di sicurezza precauzionali. Oltretutto, le varie misure di blocco, come la chiusura temporanea di officine o fabbriche, operate dai singoli Stati membri potrebbero influenzare la consegna dei componenti critici.
Tuttavia, bisogna sottolineare come grazie all’avanzamento dei lavori a buon ritmo e alla crescente consapevolezza da parte dell'opinione pubblica che la questione del cambiamento climatico diventa sempre più urgente, la percezione delle persone riguardo a ITER sia notevolmente migliorata rispetto ai primi anni.
Dopo l’ignizione del primo plasma, l'installazione di componenti critici per il funzionamento della fusione deuterio-trizio, come il riscaldamento supplementare o un sistema di riciclaggio del combustibile, preparerà la macchina al suo obiettivo finale: raggiungere una reazione di fusione stabile a partire dal 2035. Sembra che manchi ancora molto tempo al traguardo finale, ma i recenti risultati raggiunti da ITER sono impressionanti.
Anche se ITER non sarà la soluzione immediata al problema dell'energia pulita ed economica, sarà fondamentale per la progettazione della prossima generazione di reattori a fusione. Gli scienziati stanno già pensando al futuro: i progetti concettuali per i tokamak in grado di fornire energia sostenibile e distribuibile a livello globale sono già in corso. Ormai la strada verso un futuro con energia sicura e sostenibile sembra tracciata, dobbiamo solo seguirla.
- Per alimentare i vostri PC non avrete bisogno di una centrale nucleare, ma potreste dare un'occhiata ai migliori alimentatori per PC del 2020
- Amazon Prime Day 2020, le migliori offerte in tecnologia
- Date un'occhiata alla nostra recensione della Sony A7S III
Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.
Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.
Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.