Benvenuti alla nostra selezione dei migliori portatili da gaming MSI 2021. Oggi i portatili da gaming sono sempre più performanti; in particolare gli MSI montano Nvidia Turing come GPU e come CPU Intel Coffee Lake, così da essere in grado di riprodurre tutti i più recenti giochi per PC AAA, con tutti i dettagli al massimo e ad alte risoluzioni - alcuni di loro supportano anche la tecnologia RTX.
Tuttavia, prima di acquistare il primo portatile da gaming MSI che capita, ci sono alcuni dettagli interessanti a cui dovete pensare. A quale genere di giochi state pensando di giocare? Vi piacciono gli eSport, oppure preferite gareggiare per scalare le classifiche di Overwatch o essere gli ultimi sopravvissuti in Apex Legends? Oppure volete immergervi nell'ultimo RPG con tutti i settaggi impostati al massimo?
- I migliori mouse da gaming
- Le migliori tastiere gaming
- I migliori headset gaming
- I migliori controller gaming
Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, ma abbiamo messo a vostra disposizione la nostra esperienza con i portatili, selezionando i migliori portatili da gaming MSI sul mercato disponibili ora per semplificare la vostra scelta. In questo articolo abbiamo incluso il nostro esclusivo strumento di confronto dei prezzi, quindi potete essere certi di comprare il vostro nuovo portatile al miglior prezzo.
I migliori portatili gaming MSI a colpo d'occhio:
- MSI GS66 Stealth
- MSI GT76 Titan
- MSI GF63 Thin
- MSI GE75 Raider
- MSI GP75 Leopard
Esiste uno stereotipo molto diffuso riguardo i portatili da gaming, ovvero che si tratti di dispositivi simili a un grosso mattone che si fa fatica a portare in uno zaino. Msi, propone alcuni modelli in questo stile, ma MSI GS66 Stealth è esattamente l'opposto.
Grazie ad uno spessore ridotto a soli 18,3-20 mm e un peso di 2,1 kg, questo portatile permette di utilizzare una Nvidia RTX 2080 Super Max-Q in mobilità senza alcuna fatica. Inoltre design rinnovato è tutto nero con accenti dorati e illuminazione RGB. Se ve lo potete permettere, con questo dispositivo andate sul sicuro, anche se il nostro consiglio è quello di puntare sulle versioni con core i7 che producono generalmente meno calore.
Leggi la recensione completa: MSI GS66 Stealth
L’ultima versione del portatile titano di MSI, che in questa generazione si colloca sotto la sigla “GT76 Titan”, è una vera macchina da guerra. Adatto a qualsiasi tipologia di gioco o lavoro, non è lo stereotipo del portatile sottile da tenere sotto il braccio mentre ci si sposta da un ufficio all’altro. Al contrario, stiamo parlando di un blocco da 39,7 x 33 cm, con uno spessore di quasi 4 cm e un peso di oltre 4 kg, alla quali vanno aggiunti ben 2 alimentatori da 230W, per un peso totale di ben 6kg.
Questo modello è un desktop replacement che può essere utilizzato per qualunque attività, ma non è pensabile volerlo usare in mobilità, vi permetterà più che altro di spostarvi da diverse sedi e residenze con uno sforzo minimo rispetto a quanto fareste con un PC desktop dotato di monitor. Le sue espandibilità e praticità compensano perfettamente l’ingombro e non vi farà rimpiangere un computer fisso.
I portatili da gaming possono essere davvero costosi, soprattutto da quando la gamma RTX di Nvidia è arrivata. Assemblare un dispositivo così sottile e leggero con hardware potente può diventare costoso, pertanto teniamo in considerazione anche qualche modello dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
MSI GF63 non è il portatile più performante sul mercato, ma grazie ad un hardware ben bilanciato che comprende una scheda video GeForce GTX 1650 (liscia o Ti) sarete in grado comunque di giocare alla maggior parte dei titoli, con qualche limitazione nei dettagli o nei frame rate. Considerando il design attraente e le cornici super sottili non è difficile capire perché si tratti di un ottimo acquisto.
Non è facile trovare un portatile da gaming MSI che abbia lo stesso design sottile dei modelli Stealth e le prestazioni fantastiche di quelli Titan, ma MSI GE75 Raider è un’ottima via di mezzo tra i due mondi. Potente e relativamente leggero, permette di sposarsi con una certa praticità, senza però mancare di potenza quando serve. I suoi difetti sono maggiormente legati ad una reperibilità scarsa ed il prezzo elevato.
La concorrenza nel corso degli ultimi anni ha messo in campo molti modelli competitivi, ma i prezzi tendono a salire via via che si aggiunge hardware potente alla “lista” dei componenti.
La filosofia dell’MSI GP75 Leopard è quella di contenere la lista di specifiche per mantenere un prezzo competitivo in quella che è la fascia di prezzo intorno ai €1500, un vero muro psicologico per gli acquirenti di notebook gaming. Il GP75 consente di giocare a tutti i migliori titoli in full HD con una buona qualità grafica e un framerate decente.
Questo portatile è valido anche per il lavoro se riuscite a farvi piacere la sua estetica tipica da prodotto gaming.
- Cercate un'altra opzione? Scoprite quali sono i migliori portatili da gaming da 17 pollici e da 15 pollici