Recensione Anker Soundcore Boom 2 Plus

Non è perfetto, ma questo grande altoparlante Bluetooth offre un suono davvero incredibile.

Anker Soundcore Boom 2 Plus next to plant on pink background
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

L'Anker Soundcore Boom 2 Plus offre più potenza, un design più accattivante e un suono più ricco rispetto alla versione standard, sebbene a un prezzo decisamente più alto. L'assenza di una certificazione contro la polvere e una durata della batteria leggermente ridotta sono piccoli compromessi, ma nel complesso questo modello si dimostra perfettamente all’altezza del ruolo di diffusore ideale per le feste.

Pro

  • +

    Bassi potenti e profondi

  • +

    Design migliorato e più elegante

  • +

    Luci personalizzabili per un’esperienza più coinvolgente

Contro

  • -

    Ancora privo di certificazione antipolvere

  • -

    Non offre un livello di dettaglio audio eccezionale

  • -

    Autonomia nella media

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Anker Soundcore Boom 2 Plus: recensione rapida

L'Anker Soundcore Boom 2 Plus è un altoparlante Bluetooth che fa esattamente ciò che promette. Si fa notare con bassi potenti, volume elevato e luci LED sgargianti – di certo non è un dispositivo discreto! E con un prezzo di 249,99€, non è nemmeno economico, quindi vediamo se vale la spesa. 

Partiamo dall’elemento più importante: i bassi. Attivando la funzione BassUp 2.0, l’output delle frequenze basse diventa profondo e incisivo, perfetto per generi come EDM o hip-hop, così come per feste in casa. Senza questa funzione, i bassi risultano meno presenti, quindi conviene attivarla quando si vuole enfatizzare le basse frequenze. Tuttavia, il Boom 2 Plus non riesce a raggiungere la potenza dei bassi del Tribit Stormbox Blast 2, che rimane un concorrente temibile in questa fascia di prezzo. 

La qualità audio complessiva è soddisfacente. Le frequenze medie e alte risultano chiare e prive di distorsioni fastidiose – un aspetto positivo. Inoltre, è presente un equalizzatore a nove bande, che permette di personalizzare il suono o renderlo più neutro a seconda delle preferenze. Anche se non offre il livello di dettaglio delle migliori casse Bluetooth, include il codec AAC, che lo rende particolarmente adatto agli utenti Apple

Dal punto di vista delle funzionalità, il Boom 2 Plus offre diverse opzioni accessibili tramite l’app Soundcore, scaricabile gratuitamente. Si possono selezionare profili audio preimpostati o personalizzati, attivare BassUp e regolare le luci LED. Queste ultime possono sincronizzarsi con la musica per un’esperienza più coinvolgente, e vedere il dispositivo illuminarsi a ritmo di bassi è davvero soddisfacente. 

Molte di queste caratteristiche erano già presenti nel modello Boom 2, che rimane un’opzione più economica, ma questa nuova versione rappresenta un miglioramento sotto quasi tutti gli aspetti. Offre maggiore potenza – fino a 140W per un volume più alto – un design più curato e arrotondato e una comoda tracolla per trasportarlo facilmente. 

Tuttavia, il Boom 2 Plus non è privo di difetti. Oltre a costare di più, mantiene solo la certificazione IPX7, che lo protegge dall’acqua ma non dalla polvere, un dettaglio che può pesare per chi lo usa all’aperto. Inoltre, la durata della batteria è inferiore rispetto al Boom 2 standard, fermandosi a 20 ore di autonomia. Non è un valore pessimo, ma considerando che rivali come l’Earfun UBoom X arrivano a 30 ore, potrebbe lasciare un po’ a desiderare. 

Nel complesso, l’Anker Soundcore Boom 2 Plus rimane un’ottima cassa per feste. Offre bassi potenti e molte opzioni di personalizzazione, sia per l’audio che per l’estetica. Se lo trovi in offerta, potrebbe essere un acquisto conveniente. Tuttavia, la concorrenza in questa fascia di prezzo è molto forte, e se puoi investire qualcosa in più, il Tribit Stormbox Blast 2 rappresenta un’alternativa più potente e con una protezione migliore dagli agenti esterni. 

Reverse side of the Anker Soundcore Boom 2 Plus

(Image credit: Future)

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Prezzo

L'Anker Soundcore Boom 2 Plus ha un prezzo decisamente più alto rispetto al modello standard Boom 2, con un costo di listino di 249,99 euro. Per fare un confronto, il Boom 2 era stato lanciato a 129,99 euro. Tuttavia, è già capitato di trovarlo in offerta intorno ai 200 euro, quindi vale la pena tenere d'occhio eventuali sconti.

Questo modello, uscito nel 2024, è disponibile in diverse colorazioni, tutte vendute allo stesso prezzo. Le opzioni tra cui scegliere sono Adventure Green, Explorer Green e la versione testata, Phantom Black.

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Specifiche

Swipe to scroll horizontally
Peso8.4lbs / 3.8kg
Dimensioni17.4 x 5.9 x 9 pollici / 442 x 150.9 x 228.1mm
Connettività Bluetooth 5.3; aux-in
Batteria20 ore
Impermeabilità IPX7

Anker Soundcore Boom 2 Plus with strap attached

(Image credit: Future)

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Caratteristiche

Per quanto riguarda le funzionalità, il Soundcore Boom 2 Plus è quasi identico alla versione standard. I pulsanti fisici permettono di attivare la funzione BassUp per potenziare le basse frequenze, scegliere tra diversi effetti luminosi e collegare un secondo altoparlante tramite PartyCast 2.0. Anche in questo modello è presente una porta USB-C che consente di utilizzarlo come power bank.

Scaricando l’app Soundcore, però, si sbloccano ulteriori opzioni. La più interessante è la possibilità di regolare l’equalizzatore a nove bande, con alcune preimpostazioni tra cui Soundcore Signature, Voice, Treble Boost e Balanced, oltre a BassUp. Sarebbe stato utile avere profili dedicati a specifici generi musicali, ma il livello di personalizzazione resta comunque elevato.

L’app permette anche di modificare a distanza l’illuminazione del Boom 2 Plus. Sono disponibili sei effetti: Flash, Flame, Lightning, Scan, Cyclone e Bounce. Inoltre, è possibile scegliere colori personalizzati grazie a una ruota cromatica. Le luci sono posizionate sui radiatori passivi, che vibrano vistosamente durante i brani con bassi potenti, creando un effetto visivo coinvolgente, soprattutto in ambienti bui. Le luci si sincronizzano con l’audio per un’esperienza immersiva, ma chi preferisce un design più discreto può disattivarle del tutto.

Spegnere l’illuminazione aiuta anche a prolungare la durata della batteria, che risulta inferiore rispetto al Boom 2 standard. Considerando che rivali come l’Earfun UBoom X offrono fino a 30 ore di autonomia, i 20 ore dichiarate dal Boom 2 Plus potrebbero non impressionare. Non è un valore scarso, ma va considerato che sia BassUp che le luci accelerano il consumo energetico.

Un vantaggio rispetto alla versione base è l’aggiunta di un ingresso aux-in, che permette l’ascolto via cavo, un’opzione comoda. Per il resto, il dispositivo si affida al Bluetooth 5.3, che garantisce una connessione stabile e affidabile, con il supporto a Google Fast Pair per un accoppiamento rapido con dispositivi compatibili.

  • Caratteristiche: 4/5

Button controls on the Anker Soundcore Boom 2 Plus

(Image credit: Future)

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Qualità del suono

Già dal nome di questo altoparlante si intuisce facilmente cosa aspettarsi. Se hai pensato a bassi potenti e profondi, hai indovinato. A patto, però, di attivare la funzione BassUp 2.0. Senza questa impostazione, i bassi non risultano così incisivi, considerando le dimensioni del dispositivo. Con BassUp attivo, invece, le frequenze basse diventano il punto focale dell’audio, un aspetto che per un diffusore pensato per le feste non è affatto un difetto. 

Ascoltando Favorita di Kryptogram, i colpi di grancassa hanno subito catturato l’attenzione per il loro impatto profondo. Lo stesso vale per il remix Dasha - Tour Maubourg di Fusion Affair, in cui il Boom 2 Plus ha mostrato un’ottima risposta sulle basse frequenze, con bassi potenti e pulsanti. In Diva Bonita di bbno$, il sub-bass risulta dominante e ben definito, un dettaglio che molti modelli economici non riescono a riprodurre con altrettanta precisione. 

Se confrontato con il Tribit Stormbox Blast 2, però, quest’ultimo offre una gamma bassa nettamente più imponente, anche con la funzione XBass disattivata. Certo, quel modello costa un po’ di più, ma se l’obiettivo principale è ottenere la miglior resa sui bassi, potrebbe essere una scelta più adatta rispetto a questo Soundcore. 

In ogni caso, il Boom 2 Plus raggiunge volumi molto elevati. Ciò è possibile grazie alla sua potenza massima di 140W, di cui 100W provengono dai due woofer da 50W, mentre i due tweeter da 20W si occupano delle alte frequenze. Questa combinazione, unita alla forte presenza dei bassi, lo rende un’opzione perfetta per feste o eventi all’aperto, dove serve coprire il rumore di fondo senza problemi. 

Se invece si cerca un altoparlante in grado di offrire un suono dettagliato e raffinato, questo modello non è la scelta ideale. Il supporto al codec AAC è un miglioramento rispetto allo SBC standard, rendendo la riproduzione più fedele su dispositivi compatibili, soprattutto per gli utenti Apple Music. Inoltre, la presenza di un equalizzatore a nove bande aiuta a trovare un suono più bilanciato. Tuttavia, resta un limite nella definizione, in particolare nelle frequenze medie e alte. 

Ascoltando I Want You di Molko, i piatti non risultavano particolarmente realistici, né le voci apparivano naturali e ariose. Inoltre, il diffusore ha faticato a gestire la stratificazione complessa del mix, quindi chi cerca una migliore separazione degli strumenti potrebbe preferire un modello come l’Edifier D32. 

Detto ciò, questo altoparlante non è stato progettato per eccellere nella fedeltà sonora. Il suo scopo principale è offrire una resa potente sulle basse frequenze, e in questo riesce molto bene. Anche se i dettagli nelle frequenze medio-alte non sono particolarmente raffinati, il suono non risulta mai metallico o fastidioso, nemmeno a volumi elevati. Disattivando BassUp e regolando leggermente l’equalizzatore in modalità Soundcore Signature, è comunque possibile ottenere un profilo sonoro piuttosto equilibrato. 

  • Qualità del suono: 4/5

Soundcore logo on the Anker Soundcore Boom 2 Plus

(Image credit: Future)

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Design

Dal punto di vista estetico, il Soundcore Boom 2 Plus rappresenta un notevole miglioramento rispetto al modello standard. Ha un design meno tozzo e squadrato, con linee più larghe e arrotondate. Inoltre, la griglia metallica frontale offre una sensazione più premium e un aspetto più raffinato nel complesso.

Molti elementi sono rimasti invariati, come le luci LED sui lati dell’altoparlante, che risultano ancora vivaci e intense. Possono anche sincronizzarsi con i bassi per un’esperienza d’ascolto più immersiva. Anche i pulsanti di controllo sulla parte superiore mantengono un’ottima ergonomia, risultando ben dimensionati, chiari e reattivi.

L’aumento delle dimensioni ha però portato con sé un maggiore ingombro, costringendo Anker ad apportare una modifica. Questo modello include una tracolla che può essere agganciata ai ganci presenti sulla maniglia. È piuttosto essenziale, senza imbottitura per la spalla, ma risulta comunque utile per trasportare il Boom 2 Plus su lunghe distanze. Questa aggiunta è particolarmente apprezzata considerando che il Boom 2 Plus pesa più del doppio rispetto alla versione standard, con un peso di 3,8 kg. Nonostante ciò, rimane comunque abbastanza leggero rispetto ad altri diffusori della stessa categoria.

Un aspetto meno convincente è la certificazione di protezione, che non è stata migliorata rispetto al modello base. Anche il Boom 2 Plus mantiene la certificazione IPX7, il che significa che può essere immerso fino a un metro d’acqua per un massimo di 30 minuti. Un dettaglio positivo è che galleggia, quindi può essere portato tranquillamente in piscina.

Il problema è che, ancora una volta, manca una certificazione contro la polvere, rendendolo meno adatto per l’uso su spiagge o in ambienti particolarmente polverosi. Chi cerca un dispositivo più resistente dovrebbe orientarsi su un modello con certificazione IP67, presente su molte alternative della concorrenza, tra cui il Bose SoundLink Max.

Tuttavia, ci sono dettagli che meritano di essere apprezzati. Sul retro dell’altoparlante è presente una piccola linguetta in gomma che, sollevata, rivela la porta di ricarica USB-C, utilizzabile sia per alimentare il diffusore che per ricaricare dispositivi esterni. Nella stessa area si trova anche l’ingresso aux-in, utile per chi preferisce un collegamento cablato.

Anche la varietà di colori disponibili è un punto a favore. Il Boom 2 Plus è acquistabile nelle versioni Phantom Black, Explorer Blue e Adventure Green. Tutte le colorazioni sono ben curate e abbastanza discrete da valorizzare al meglio gli effetti luminosi in ambienti bui.

  • Design: 4/5

LED lights on the side of the Anker Soundcore Boom 2 Plus

(Image credit: Future)

Anker Soundcore Boom 2 Plus recensione: Valore

L'Anker Soundcore Boom 2 Plus ha un prezzo di listino quasi doppio rispetto al modello standard. Con un costo maggiore, ci si aspetta un netto miglioramento. Questo avviene davvero? Sotto molti aspetti, sì. Il design risulta più curato e, senza troppe sorprese, l’audio è più potente e pulito, con bassi più pronunciati. Se l’obiettivo è avere un diffusore pensato esclusivamente per le feste, non c’è paragone: il Boom 2 Plus è una scelta nettamente superiore.

Allo stesso tempo, però, l’autonomia è inferiore rispetto al modello base e alcuni difetti persistono, come la mancanza di una certificazione contro la polvere. Il problema più grande, tuttavia, potrebbe essere la fascia di prezzo in cui si colloca. Spendendo meno, è possibile acquistare l’Earfun UBoom X, che offre comunque bassi potenti e un audio altamente personalizzabile. Dall’altro lato, con un piccolo aumento di budget, si può optare per il Tribit Stormbox Blast 2, che rappresenta una delle migliori opzioni per chi cerca un diffusore per feste e, per chi è interessato, può anche essere usato come impianto per il karaoke.

Considerato da solo, il Soundcore Boom 2 Plus rimane comunque un buon altoparlante Bluetooth, perfettamente in grado di animare qualsiasi evento. Se si trova sotto i 200 euro, o più vicino ai 150 euro, diventa un’opzione molto interessante. Tuttavia, la concorrenza in questa fascia di prezzo è particolarmente agguerrita e non può essere ignorata.

  • Valore: 3.5/5

Rubber tab open to expose USB-C and AUX ports on the Anker Soundcore Boom 2 Plus

(Image credit: Future)

Perché comprare l'Anker Soundcore Boom 2 Plus?

Swipe to scroll horizontally
Attributi NotePunteggio
Caratteristiche Luci personalizzabili, equalizzatore a nove bande, autonomia nella media.4/5
Qualità del suono Bassi potenti con BassUp attivato, audio pulito ma non troppo dettagliato.4/5
DesignDesign migliorato con luci accattivanti, ma senza protezione antipolvere.4/5
Valore Un buon diffusore nel complesso, ma concorrenti nella stessa fascia di prezzo offrono un valore migliore.3.5/5

Ragioni per comprare 

Cerchi un diffusore potente con bassi dominanti

Se ti serve un altoparlante Bluetooth per feste o eventi, l’Anker Soundcore Boom 2 Plus è una scelta affidabile. Con una potenza massima di 140W e la funzione BassUp per enfatizzare le basse frequenze, è perfetto per mantenere alta l’energia e coinvolgere gli ospiti.

Cerchi un’opzione leggera

Alcuni diffusori in stile boombox possono essere piuttosto pesanti, come il Tribit Stormbox Blast 2. Il Boom 2 Plus, invece, segue la linea del modello standard, mantenendo un peso di 3,8 kg. Grazie alla tracolla inclusa, risulta facile da trasportare ovunque.

Ragioni per NON comprare 

Cerchi un audio raffinato e ben definito

Se vuoi un suono dettagliato e con un'ottima separazione degli strumenti, questo diffusore potrebbe non essere la scelta ideale. Con le giuste regolazioni, l’audio risulta chiaro e abbastanza bilanciato, ma i dettagli più fini rimangono poco percepibili.

Cerchi un diffusore resistente a qualsiasi ambiente

Il Soundcore Boom 2 Plus non ha una certificazione antipolvere, quindi non è la scelta ideale per tutti gli ambienti esterni. Esistono molte alternative con certificazione IP67, ma se cerchi una protezione ancora più avanzata, l’LG XBoom Go XG8T offre una resistenza di livello militare contro gli agenti atmosferici.

TOPICS

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.