TechRadar Verdetto
I punti deboli delle Dali IO-8 sono sia marginali che completamente scollegati dalla qualità del loro suono. Dali ha raccolto la sfida di sviluppare cuffie wireless che potessero competere sul mercato mantenendo un prezzo (relativamente) contenuto, e il risultato è decisamente positivo...
Pro
- +
Suono positivo, dettagliato e assolutamente convincente
- +
Possono funzionare tranquillamente anche come cuffie passive cablate
- +
Eccezionale standard di costruzione e finitura
Contro
- -
Nessuna app di controllo
- -
Nessuna opzione vegana
- -
Molta concorrenza credibile
Perché puoi fidarti di TechRadar
Dali IO-8: recensione rapida
Le Dali IO-8 rappresentano l'ingresso dell'azienda nel segmento delle cuffie over-ear wireless con cancellazione del rumore, rivolte a un pubblico più ampio. Considerando il marchio Dali, sarebbe lecito aspettarsi una gamma più vasta di modelli simili, soprattutto perché le uniche cuffie già presenti nella loro offerta si collocano in una fascia di prezzo decisamente esclusiva. Tuttavia, anche con un prezzo di circa 599 euro, "mainstream" non è certo il primo termine che viene in mente per le nuove IO-8.
Le IO-8 sono state progettate per competere in una fascia di prezzo altamente competitiva, e con specifiche di tutto rispetto si collocano bene tra le alternative premium. I materiali di costruzione sono di alta qualità e l'attenzione ai dettagli si nota, anche se l'uso della vera pelle potrebbe non essere gradito a tutti, in particolare ai consumatori vegani. Tra i punti di forza troviamo Bluetooth 5.2 con supporto aptX Adaptive, un'autonomia di 30 ore con ANC attivo, riproduzione 24bit/96kHz e driver full-range da 50 mm con una risposta in frequenza notevole di 10Hz-43kHz. Inoltre, la possibilità di utilizzarle in modalità passiva tramite cavo analogico senza bisogno di alimentazione è un'aggiunta pratica.
L'unica vera pecca è l'assenza di un'app di controllo, che Dali cerca di presentare come una caratteristica, ma che può essere percepita come una limitazione rispetto ai concorrenti in questa fascia di mercato.
Dali IO-8 recensione: Prezzo e data di uscita
- In uscita l'8 ottobre 2024
- Prezzo 599 euro
Le cuffie over-ear wireless a cancellazione del rumore Dali IO-8 sono state lanciate l'8 ottobre 2024 al prezzo di circa 599 euro in Europa. Questo le rende sicuramente più accessibili rispetto agli standard abituali di Dali, ma tutto è relativo: a questa cifra si possono trovare alternative di alta qualità di marchi che non considerano questa fascia di prezzo come un livello "base".
Le IO-8 rappresentano comunque un’opzione intrigante per chi cerca prestazioni eccellenti, mantenendo una certa esclusività tipica del brand.
Dali IO-8 recensione: Specifiche
Tipo | Sovrauricolare |
Peso | 325g |
Driver | Bordo libero dinamico di 50 mm |
Cancellazione attiva del rumore | Si |
Autonomia | 35 ore (ANC off); 30 ore (ANC on) |
Controlli | Voce, tatto |
Connettività | Bluetooth: 5.2 / SBC; AAC; aptX HD; aptX Adaptive |
Dali IO-8 recensione: Caratteristiche
- Driver dinamici full-range da 50 mm a bordo libero
- Bluetooth 5.2 con compatibilità SBC, AAC, aptX HD e aptX Adaptive
- 35 ore di durata della batteria
Per quanto riguarda l'aspetto "wireless" delle cuffie over-ear Dali IO-8 con cancellazione del rumore, queste utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.2 e supportano codec di alta qualità come SBC, AAC, aptX HD e aptX Adaptive. Tuttavia, possono anche essere utilizzate tramite connessione cablata. La porta USB-C, situata sul padiglione destro, consente sia la ricarica della batteria che il trasferimento dati. Collegandole in questo modo, è possibile ascoltare file audio digitali con risoluzione fino a 24bit/96kHz. Se si forniscono file di dimensioni superiori, questi vengono ridimensionati prima della conversione digitale-analogica.
Dali include nella confezione un cavo USB-C/USB-A e un cavo analogico da 3,5 mm. L'ingresso da 3,5 mm sul padiglione sinistro consente un collegamento diretto, e le cuffie possono essere utilizzate in modalità passiva senza bisogno di alimentazione. Questo è un vantaggio significativo, soprattutto nel caso in cui la batteria fosse scarica.
Nonostante questa opzione, lasciar scaricare la batteria sarebbe uno spreco, dato che le IO-8 offrono un’autonomia di 35 ore con la cancellazione del rumore disattivata, e di 30 ore con l’ANC attivato, un valore comunque competitivo. Per quanto riguarda la cancellazione attiva del rumore, o "cancellazione audiofila", come Dali la definisce, sono disponibili tre modalità: accesa, spenta e trasparente. L’azienda ha ottimizzato l'ANC per mantenere la qualità del suono ai massimi livelli, privilegiando questo aspetto rispetto alla cancellazione completa dei rumori esterni.
Indipendentemente dalla modalità di trasmissione, l'audio delle Dali IO-8 arriva alle orecchie attraverso driver dinamici full-range da 50 mm a bordo libero, progettati con la stessa attenzione che Dali dedica ai suoi diffusori. La casa produttrice sottolinea che questi driver utilizzano un diaframma in fibra di carta con fibre disposte casualmente e di lunghezza variabile, una scelta che garantisce leggerezza, rigidità e uno smorzamento ottimale. La risposta in frequenza dichiarata è impressionante: 10Hz-43kHz.
Il controllo delle cuffie offre alcune opzioni interessanti. Entrambi i padiglioni includono microfoni per la telefonia, supportati dalla tecnologia cVc, e per la comunicazione con l'assistente vocale del dispositivo sorgente. Il padiglione destro è dotato di comandi misti, sia a pressione che a sfioramento, per gestire funzioni come riproduzione, pausa, regolazione del volume, salto dei brani, gestione delle chiamate e accensione, oltre alla selezione delle modalità ANC e di due preset di equalizzazione ("hi-fi" e "bassi").
Ciò che manca, e che potrebbe far discutere, è un’app di controllo dedicata. Dali sostiene che l'IO-8 sia stata ottimizzata per offrire il miglior suono possibile senza bisogno di ulteriori interventi. Secondo questa filosofia, lasciare troppa libertà di personalizzazione all'utente potrebbe influire negativamente sulla qualità del suono. Se preferite un'esperienza personalizzabile attraverso un'app sofisticata, come quelle offerte da Bowers & Wilkins o Bose, questa scelta potrebbe sembrarvi limitante. La questione si riduce quindi a un fattore di preferenze personali.
- Caratteristiche: 4.5/5
Dali IO-8 recensione: Qualità del suono
- Suono dettagliato ed esteso
- Presentazione positiva e dinamica
- Grande espressione e agilità in gamma bassa
Se avete avuto modo di ascoltare uno dei diffusori più pregiati di Dali, la qualità sonora delle IO-8 non vi sorprenderà. Tuttavia, per chi non ha familiarità con i prodotti del marchio, queste cuffie sapranno certamente stupire.
Le IO-8 brillano per la loro capacità di catturare anche i più piccoli dettagli di una registrazione, evidenziando ogni sfumatura sonora. Nulla sfugge alla loro attenzione, e questa precisione si nota soprattutto in tracce complesse come Children Crying dei The Congos. Nonostante la loro incredibile cura per i dettagli, le cuffie riescono a mantenere un equilibrio perfetto nell'immagine sonora complessiva, trasmettendo una visione ampia e coerente che rivela la ricchezza della registrazione solo quando ci si sofferma sui particolari.
Queste cuffie offrono una sensazione di energia e immediatezza che rende ogni brano coinvolgente. Molti modelli di fascia simile sacrificano questa vitalità per concentrarsi esclusivamente sulla precisione tecnica, ma le IO-8 non commettono questo errore. Pur essendo estremamente accurate, conservano sempre il lato emozionale della musica, rendendola un’esperienza viva e appagante.
La gamma alta è definita e brillante, senza mai risultare dura o invadente, anche in produzioni dal sound spinto come quelle di Lee Perry. La transizione verso le frequenze medie avviene senza soluzione di continuità, e qui le IO-8 dimostrano la loro straordinaria capacità di comunicare dettagli vocali e strumentali con chiarezza e naturalezza. La performance è ricca e articolata, rendendo ogni ascolto diretto ed emozionante.
Nella parte bassa della gamma di frequenze, le Dali IO-8 offrono una combinazione ben bilanciata di profondità, struttura e dinamismo. Con l'equalizzazione impostata su "hi-fi", il suono risulta incisivo, con una chiara definizione ritmica, un impatto notevole e una ricchezza di dettagli tonali e testurali. Passando all'impostazione "basso", le frequenze più gravi diventano più evidenti, aumentando la loro presenza senza perdere la qualità del dettaglio. Tuttavia, questa impostazione potrebbe risultare leggermente meno naturale per chi cerca un suono più bilanciato, mentre sarà perfetta per chi desidera maggiore enfasi sulle basse frequenze.
La tonalità generale è neutra e la risposta in frequenza è sorprendentemente uniforme su tutto lo spettro. I cambiamenti dinamici, sia nelle intensità che nelle armoniche, vengono resi con estrema precisione, come si può notare ascoltando brani con forti variazioni sonore. Ad esempio, un file ad alta risoluzione come Stay Lit degli Holy F*** mette in evidenza la capacità di queste cuffie di distinguere chiaramente tra i momenti più intensi e quelli più delicati, garantendo una riproduzione fedele e ricca di sfumature.
Il palcoscenico virtuale creato dalle cuffie è ampio e ben strutturato, con una disposizione accurata degli elementi sonori. Anche nelle registrazioni più complesse, ogni dettaglio rimane chiaramente percepibile, senza compromettere l'impressione complessiva di coesione musicale. Le Dali IO-8 riescono a trasmettere l'idea di una performance unica, rendendo l'ascolto coinvolgente e naturale.
La cancellazione del rumore è efficace, anche se non raggiunge il livello delle migliori soluzioni sul mercato, come quelle offerte da marchi specializzati. Nonostante ciò, l'IO-8 riesce a ridurre in modo significativo le distrazioni esterne, senza influire negativamente sulla qualità del suono. Questo equilibrio rende le cuffie una scelta solida per chi cerca sia una buona esperienza sonora che una discreta capacità di isolamento acustico.
- Qualità del suono: 5/5
Dali IO-8 recensione: Design
- Finiture nere "ferro" o bianche "caramello
- Punti di contatto in vera pelle
- Pesa 325 g
Le Dali IO-8 si distinguono per il loro design semplice ma raffinato, dove il dettaglio più particolare risiede nei padiglioni perfettamente circolari, che rappresentano l'unica deviazione da uno stile altrimenti tradizionale e consolidato per le cuffie over-ear. La qualità dei materiali e delle finiture è di alto livello, offrendo una sensazione di lusso al tatto.
I padiglioni sono rifiniti con una piastra esterna in metallo anodizzato e spazzolato, mentre l'interno dell'archetto e i cuscinetti auricolari sono realizzati in schiuma a memoria di forma rivestita in vera pelle. Per chi preferisce soluzioni cruelty-free, questa scelta potrebbe rappresentare un ostacolo, ma non si può negare che il risultato sia comodo e di qualità. Inoltre, la parte esterna dei padiglioni e l'archetto sono rivestiti in un tessuto resistente, pensato per offrire una buona durata nel tempo.
Il sistema di regolazione dell’archetto è nascosto, contribuendo all’eleganza complessiva. Il meccanismo, fluido ma con la giusta resistenza, consente un adattamento preciso alla testa. Con un peso di 325 grammi, le IO-8 non rientrano tra i modelli più leggeri sul mercato, ma la distribuzione del peso e la pressione ben calibrata le rendono comode anche per sessioni di ascolto prolungate.
Un altro aspetto degno di nota è la loro adattabilità a diverse conformazioni craniche. Grazie a un design ben studiato, queste cuffie risultano adatte sia per chi ha una testa più grande sia per chi ha dimensioni più contenute, un dettaglio che non tutti i modelli concorrenti possono vantare.
- Design: 4.5/5
Dali IO-8 recensione: Valutazione
- Suono di alta qualità a un prezzo conveniente
- Comode, di bell'aspetto, con un'eccellente durata della batteria
- Nessuna app di controllo, inoltre non è vegano
Le cuffie costose come le Dali IO-8 sono pensate per chi cerca una qualità del suono di alto livello, e in questo non deludono. Sebbene non siano l'unica opzione nella loro fascia di prezzo, il loro audio non lascia spazio a critiche. La capacità di restituire un suono ricco e dettagliato le rende una scelta eccellente per chi dà priorità all'esperienza di ascolto.
Anche il design e i materiali utilizzati meritano un plauso. Se si riesce a passare sopra alla mancanza di un'opzione cruelty-free, la costruzione e le finiture risultano ben curate e durevoli. Le cuffie offrono comfort per sessioni prolungate, grazie ai materiali di qualità e al design ergonomico, supportato da una durata della batteria che rende l'uso continuo una realtà.
Per quanto riguarda l'assenza di un'applicazione di controllo, potrebbe essere percepita come una mancanza, ma è discutibile quanto sarebbe effettivamente utile. Dali ha già ottimizzato la resa sonora e la cancellazione del rumore al massimo delle sue capacità, quindi l'assenza di opzioni di personalizzazione avanzate non è necessariamente un limite. Integrare più servizi musicali in un'unica app sarebbe comodo, ma, considerando l'esperienza con applicazioni poco funzionali, la scelta di evitarne una completamente potrebbe essere stata saggia.
In definitiva, le Dali IO-8 si distinguono per la qualità del suono e la solidità costruttiva, rendendole una scelta eccellente per chi cerca cuffie premium senza fronzoli inutili.
- Valutazione: 4.5/5
Perché comprare le Dali IO-8?
Ragioni per comprare
Vi piacciono le cose belle
L'aspetto, la sensazione e l'odore del Dali IO-8 sono all'altezza degli standard richiesti dal prezzo richiesto.
Godete di un suono diretto e penetrante
Come probabilmente è ormai evidente, faccio fatica a trovare qualche aspetto negativo nel suono di queste cuffie.
Non siete un caricabatterie coscienzioso
Hai lasciato che la batteria si scaricasse? Di nuovo? Nessun problema, il Dali IO-8 può funzionare anche come cuffia passiva.
Ragioni per NON comprare
Sei vegano
La pelle può essere percepita come un materiale di lusso e ha indubbi vantaggi sonori, ma non è certo il più inclusivo, vero?You’re vegan
Vi sentite un ingegnere del suono
Dali ha creato due impostazioni di equalizzazione per l'IO-8 e la mancanza di un'app di controllo significa che non potrete intervenire sul suono se non scegliendo tra le due.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.