TechRadar Verdetto
Le Sonoflow di 1MORE sono cuffie over-ear confortevoli, con un design forse poco originale ma dalle prestazioni convincenti. Offrono una cancellazione attiva del rumore efficace, un'ottima qualità audio e un'autonomia impressionante: 70 ore di utilizzo, che scendono a 50 ore con l'ANC attivo. Con un prezzo inferiore ai 100 euro, queste cuffie rappresentano un'opzione dal rapporto qualità-prezzo davvero competitivo.
Pro
- +
Eccellente durata della batteria
- +
Incredibilmente confortevole
- +
Buoni ANC e suono
Contro
- -
Il design è un po' noioso
- -
I controlli potrebbero essere più intuitivi
- -
Non ci sono sensori per capire quando sono spenti
Perché puoi fidarti di TechRadar
1MORE Sonoflow: recensione rapida
Le 1MORE Sonoflow rappresentano il debutto del marchio nel segmento delle cuffie over-ear con cancellazione del rumore, dimostrando che è possibile ottenere un prodotto wireless di qualità eccellente a un prezzo inferiore ai 100 euro. Questo brand, già apprezzato per i suoi auricolari come i Triple Driver in-ear, torna a sorprendere con una proposta senza fronzoli ma ben bilanciata.
Il design è essenziale, sia per quanto riguarda le cuffie che per l'app dedicata, ma non manca nulla di ciò che conta davvero. La qualità del suono è notevole, la cancellazione del rumore è efficace e l'autonomia è impressionante: fino a 70 ore di riproduzione, o 50 ore con l'ANC attivo. Inoltre, il comfort è un punto di forza, permettendo di indossarle senza problemi per l'intera giornata.
Anche senza introdurre innovazioni rivoluzionarie, le Sonoflow si presentano come una scelta solida e versatile, soprattutto grazie al loro prezzo competitivo. Offrono un'esperienza complessiva che le rende una valida alternativa a molte cuffie a cancellazione del rumore e over-ear più costose sul mercato. Chi cerca un suono eccellente e prestazioni affidabili a un prezzo accessibile troverà in queste cuffie un'opzione da non sottovalutare.
1MORE Sonoflow review: prezzo e data d'uscita
- In uscita a settembre 2022
- 100 euro circa
Uno dei punti di forza principali dei prodotti 1MORE è il loro costo competitivo, e le cuffie over-ear Sonoflow si mantengono fedeli a questa filosofia con un prezzo di 99 euro circa. Nonostante non siano al livello delle cuffie ultra economiche come le Sony WH-CH510, che si trovano a un prezzo molto inferiore, le Sonoflow si posizionano nella fascia delle migliori cuffie economiche. Il loro rapporto qualità-prezzo le rende una scelta valida per chi cerca prestazioni solide senza spendere una fortuna.
Un confronto interessante è con le JBL Tune 750BTNC, inizialmente vendute a circa 130 euro. Pur offrendo un comfort simile e una buona cancellazione del rumore, le cuffie JBL vengono superate dalle Sonoflow in termini di autonomia, con una batteria che dura fino a 70 ore contro le 22 ore delle JBL. Anche rispetto alle Urbanista Miami, che hanno un prezzo di circa 149 euro, le Sonoflow vantano un ANC più efficace e una qualità audio superiore.
Se paragonate a modelli di fascia alta come le Sony WH-1000XM4, che costano oltre tre volte tanto, è chiaro che le Sonoflow non possono competere in termini di prestazioni complessive. Tuttavia, per chi ha un budget limitato o non necessita di funzioni da audiofilo, le Sonoflow di 1MORE rappresentano un'opzione eccellente, offrendo caratteristiche bilanciate e un prezzo decisamente competitivo.
1MORE Sonoflow recensione: caratteristiche
- App un po' scarna rispetto ai concorrenti
- I controlli touch potrebbero essere più intuitivi
- Incredibile durata della batteria
L'accoppiamento delle 1MORE Sonoflow con un iPhone è estremamente semplice, e anche l'applicazione associata è operativa in pochi istanti. Durante i test, le abbiamo collegate anche a un visore Oculus Quest 2 VR, riscontrando una connessione Bluetooth stabile e affidabile.
L'app di supporto delle Sonoflow è funzionale, ma manca di raffinatezza e funzioni avanzate rispetto a quelle offerte da brand concorrenti, come le Sennheiser Momentum 4 Wireless, che vantano applicazioni più personalizzabili e curate, seppur con costi superiori. Tuttavia, le funzionalità principali sono coperte: si può attivare o disattivare l'ANC, utilizzare la modalità trasparente per interagire con l’ambiente circostante e accedere a un equalizzatore. Quest’ultimo, però, non consente regolazioni dettagliate con una scheda EQ a bande, ma offre 12 preset, come "Bass Booster" o "Classical", che soddisferanno molti utenti ma deluderanno chi cerca una personalizzazione più avanzata.
Tra le opzioni, l’app include una sezione "Suoni rilassanti", che purtroppo riproduce loop brevi di 10 secondi, creando più fastidio che relax. È presente anche un’opzione di accoppiamento multipoint nella sezione "Funzioni sperimentali", che funziona senza problemi, anche se non rappresenta una vera innovazione nel 2022. A completare l’offerta, troviamo aggiornamenti firmware e una sezione di FAQ, ma nel complesso l’applicazione resta limitata.
Le cuffie sono dotate di tre pulsanti fisici sul padiglione destro, ognuno con funzioni multiple. All’inizio può risultare complicato ricordarle tutte, ma dopo un breve periodo di utilizzo diventano intuitive. Tuttavia, non è possibile personalizzarne le funzioni. Per chi preferisce pulsanti fisici ai controlli touch, questa scelta potrebbe risultare un vantaggio. Un aspetto meno soddisfacente è l’assenza di sensori di prossimità: la musica non si mette in pausa automaticamente quando si tolgono le cuffie, una funzione che molti modelli concorrenti offrono.
La durata della batteria è uno dei punti di forza principali. Con ANC disattivato, le cuffie garantiscono fino a 70 ore di utilizzo, mentre con ANC attivato si arriva a 50 ore, numeri che nei nostri test si sono rivelati accurati. Una ricarica rapida di cinque minuti assicura oltre 4,5 ore di riproduzione, mentre una ricarica completa richiede circa 1,5 ore.
In termini di durata, le Sonoflow superano molte concorrenti. Ad esempio, le Sony WH-1000XM4, con ANC attivo, arrivano a 30 ore, mentre le eccellenti Sennheiser Momentum 4 Wireless, con 60 ore di autonomia con ANC attivo, sono tra le poche a reggere il confronto. Le Sonoflow si posizionano quindi tra le cuffie con la migliore autonomia nella loro fascia di prezzo.
- Caratteristiche: 3.5/5
1MORE Sonoflow recensione: design
- Hanno un aspetto più pregiato di quanto dovrebbero
- Incredibilmente comode
- Alcuni potrebbero trovare il design noioso
Le 1MORE Sonoflow over-ear vengono fornite in una custodia rigida con zip, compatta e di qualità, ideale per proteggerle durante gli spostamenti. All'interno, i punti in cui inserire i padiglioni auricolari sono chiaramente indicati, facilitando il riposizionamento rapido e ordinato delle cuffie.
Il design è essenziale ma curato, con cerniere solide e una superficie esterna in plastica opaca. I padiglioni sono imbottiti con una schiuma a memoria di forma molto soffice e rivestiti internamente con un tessuto rosso vivace che aggiunge un tocco visivo distintivo. Il comfort è uno dei loro punti di forza: i morbidi padiglioni, il peso contenuto di soli 250 g, il design regolabile delle coppe e l’archetto ben imbottito le rendono piacevoli da indossare anche per sessioni prolungate. È raro trovare cuffie che si possano utilizzare così a lungo senza disagio.
Dal punto di vista estetico, potrebbero non attirare tutti. Alcuni le troveranno troppo semplici rispetto a modelli più appariscenti, come le Bose 700 o le Apple AirPods Max. Tuttavia, il loro design minimalista conferisce un'eleganza discreta che supera le aspettative nella loro fascia di prezzo.
L’unico elemento deludente è l’assenza di una certificazione di resistenza all’acqua. Anche se non inusuale per cuffie over-ear economiche con cancellazione del rumore, una protezione IP avrebbe aumentato la versatilità, rendendole più adatte all’uso in ambienti esterni o durante attività fisiche in caso di pioggia.
- Design: 4/5
1MORE Sonoflow recensione: qualità del suono
- L'ANC è buono
- Il suono è ottimo (soprattutto per il prezzo)
- I preset di equalizzazione sono divertenti da usare
La cancellazione del rumore delle 1MORE Sonoflow è sorprendentemente efficace, considerando il loro costo contenuto. Anche se non raggiungono il livello delle migliori cuffie sul mercato, per un prezzo inferiore ai 100 euro offrono prestazioni che soddisferanno la maggior parte degli utenti. Durante i nostri test, i rumori ambientali e molte frequenze basse comuni sono stati quasi completamente eliminati. Tuttavia, alcuni suoni acuti e il ronzio costante di un ventilatore sono rimasti percepibili, così come conversazioni particolarmente forti nei dintorni. Nonostante ciò, l'attivazione dell'ANC ha fatto una notevole differenza nella riduzione di questi rumori rispetto al funzionamento senza cancellazione. Questo le rende ideali per ambienti d'ufficio e per spostamenti quotidiani, attenuando efficacemente la maggior parte dei disturbi.
Anche la qualità audio delle Sonoflow si distingue nella loro fascia di prezzo. Non competono con cuffie che costano tre o quattro volte di più, ma per molti ascoltatori saranno più che soddisfacenti. I nostri test hanno evidenziato bassi potenti e alti nitidi, grazie ai doppi driver da 40 mm. Sebbene le impostazioni di equalizzazione siano limitate, le preimpostazioni disponibili si adattano bene a diversi generi musicali. Ad esempio, l’opzione "Bass booster" ha enfatizzato i bassi durante i brani techno con risultati coinvolgenti e senza distorsioni, anche a volumi elevati. La modalità "Classical" ha invece valorizzato i dettagli e la profondità degli strumenti ad archi, offrendo un’esperienza sonora ricca e definita.
Le Sonoflow supportano anche il codec audio ad alta risoluzione LDAC, ideale per chi utilizza dispositivi compatibili e ascolta audio con bit rate elevati. Sono inclusi anche i codec SBC e AAC, una buona notizia per gli utenti iOS, mentre manca il supporto per aptX Adaptive, che potrebbe rappresentare un limite per alcuni utenti Android. Nel complesso, le Sonoflow offrono un mix equilibrato di qualità audio e cancellazione del rumore, perfetto per chi cerca un’opzione solida a un prezzo competitivo.
- Qualità del suono: 4/5
1MORE Sonoflow recensione: valore
- Sembrano e si sentono più premium di quanto non siano
- La durata della batteria è fenomenale a questo prezzo
- È disponibile un suono migliore, ma a un prezzo molto più alto
Le cuffie over-ear Sonoflow di 1MORE mantengono l'ottimo rapporto qualità-prezzo tipico del marchio, offrendo prestazioni che superano le aspettative per la loro fascia di prezzo. L'aspetto e la sensazione generale sono più raffinati di quanto ci si aspetterebbe, grazie alla finitura opaca, alla custodia resistente e al design sobrio ma elegante, che contribuiscono a mascherarne il costo contenuto.
Pur non raggiungendo i livelli di eccellenza di cuffie più costose in termini di cancellazione del rumore e qualità audio, ciò che le Sonoflow offrono a questo prezzo è decisamente notevole. La durata della batteria straordinaria e il comfort garantito per lunghe sessioni di ascolto le rendono perfette per chi cerca un'esperienza sonora di qualità senza spendere una fortuna. Sono una scelta ideale per chi desidera affidabilità, buona qualità audio e la sicurezza di poterle indossare comodamente per tutto il giorno.
- Valore: 5/5
Perché comprare le 1MORE Sonoflow?
Ragioni per comprare...
Avete solo 100€ da spendere
Ci sono cuffie migliori in circolazione, ma poche sono quelle con un prezzo inferiore a 100 euro. Le Sonoflow hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e soddisfano tutte le esigenze di un paio di over-ear.
Siete interessati al comfort
Se siete stanchi di infilare gli auricolari nei canali uditivi o di indossare ingombranti over-ear, pensiamo che le Sonoflow siano adatte a quasi tutti. Sono regolabili e incredibilmente comode.
Indossate le cuffie per lavoro
Oltre a essere comode, le Sonoflow hanno una durata della batteria di 70 ore, un design minimale, un buon ANC e una custodia robusta, il che significa che sono ideali se si indossano spesso le cuffie per lavorare in ufficio.
Ragioni per NON comprare
Volete un suono di livello audiofilo
Se volete le migliori prestazioni audio del momento, queste cuffie non sono all'altezza. Certo, il suono è buono, ma se siete degli audiofili noterete la differenza tra queste e un paio di cuffie di qualità superiore.
Volete la personalizzazione del suono
Se volete essere in grado di modificare regolarmente ciò che ascoltate, potreste rimanere delusi dalla mancanza di impostazioni di equalizzazione. Le preimpostazioni sono divertenti ed efficaci, ma abbiamo visto di meglio.
Avete più soldi da spendere
Se siete disposti a fare un acquisto importante per migliorare la vostra esperienza di ascolto, scegliete un paio di cuffie di qualità superiore. Dovrete aggiungere almeno altri 100 euro circa per ottenere un aumento delle prestazioni che valga la pena, ma ci sono molte opzioni che vi faranno sentire e suonare in modo lussuoso.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.