Xiaomi Mi Mix Fold: il primo smartphone pieghevole dotato di lenti liquide

Xiaomi Mi Mix Fold
(Immagine:: Xiaomi)

Xiaomi Mi Mix Fold è il primo smartphone pieghevole prodotto dall'azienda cinese ed è stato presentato a un giorno di distanza dai nuovi Xiaomi Mi 11 Ultra e Mi 11 Lite. 

Tra le peculiarità troviamo un display OLED pieghevole da 8.01 pollici con risoluzione 1860 x 2480, supporto HDR10+, Dolby Vision e una luminosità standard di 600 nit che arriva fino a 900 nit.

Lo schermo è stato testato per essere piegato un minimo di 200,000 volte, e quando è consente di utilizzare il pannello esterno da 6.52 pollici con risoluzione 840 x 2520, frequenza di aggiornamento da 90Hz e una luminosità di 650 nit. Anche in questo caso è presente il supporto per i formati HDR10+ e Dolby Vision.

Come un occhio umano

Oltre a vantare un incredibile display pieghevole, Xiaomi Mi Mix Fold è anche il primo smartphone a utilizzare delle lenti liquide per la sua fotocamera. I test effettuati prima del lancio indicano un funzionamento simile all'occhio umano, che adatta la sua forma per regolare la messa a fuoco.

La lente è supportata da un sensore da 8MP con zoom ottico 3x e zoom ibrido 30x, ed è in grado di effettuare scatti macro da una distanza minima di 3cm. Al suo fianco troviamo un classico sensore principale da 108MP e una lente ultra-grandangolare da 13MP.

Xiaomi Mi Mix Fold non scende a compromessi in termini di prestazioni e equipaggia il processore top di gamma Snapdragon 888, presente su gran parte degli smartphone di fascia alta usciti nel 2021, insieme a 16GB di RAM e uno spazio d'archiviazione da 512GB.

La batteria ha una capienza di 5,020mAh e supporta la ricarica veloce da 67W, mentre manca la ricarica wireless. Il comparto audio è affidato a un sistema composto da quattro altoparlanti, il doppio rispetto ai classici smartphone, ed è presente un sistema di raffreddamento per evitare che il telefono si surriscaldi.

La versione standard di Mi Mix Fold ha una parte posteriore in vetro caratterizzata da una texture in ceramica, ma è disponibile anche un'edizione speciale con la parte posteriore in ceramica. 

Purtroppo questo gioiellino è disponibile unicamente per il mercato cinese. I preordini si apriranno il 30 marzo con prezzi che partono da 9,999 yuan (circa 1299 euro), e salgono se si scelgono configurazioni con più RAM e spazio di archiviazione o la versione con retro in ceramica. Le spedizioni inizieranno il 16 aprile.

Non è chiaro se Xiaomi Mi Mix Fold arriverà o meno in Europa, ma vi terremo aggiornati a riguardo.

Fonte: GSMArena

James is a freelance phones, tablets and wearables writer and sub-editor at TechRadar. He has a love for everything ‘smart’, from watches to lights, and can often be found arguing with AI assistants or drowning in the latest apps. James also contributes to 3G.co.uk, 4G.co.uk and 5G.co.uk and has written for T3, Digital Camera World, Clarity Media and others, with work on the web, in print and on TV.

Latest in Telefoni Xiaomi
Xiaomi 14 Ultra
Recensione Xiaomi 14 Ultra
The Xiaomi 14T in Titan Blue against a leafy background
Recensione Xiaomi 14T
Xiaomi 14T Pro in Titan Grey
Recensione Xiaomi 14T Pro
Xiaomi 14 Ultra
Recensione Xiaomi 14
Xiaomi 13T Pro in Blue
Recensione Xiaomi 13T Pro
Xiaomi 14 and Xiaomi 14 Ultra in foreground
Presentazione ufficiale per Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: che fine ha fatto il Pro?
Latest in Notizie
The Samsung Galaxy S25 Edge on display the January 22, 2025 Galaxy Unpacked event.
Samsung Galaxy S25 Edge: svelati i colori e un nuovo indizio sul lancio imminente
Nintendo Switch Lite
Niente Switch 2, ma Nintendo ha ancora sorprese: Direct a sorpresa domani per la console attuale
Nissan 2026 line-up
La nuova Leaf è un SUV: Nissan rilancia una gamma elettrica audace e tutta nuova
Monster Hunter Wilds
Monster Hunter Wilds: guida a tutte le tipologie di danno
Image of Naoe in AC Shadows
Assassin's Creed Shadows: guida alla mappa interattiva
A Hunter rides a Seikret towards the camera as lightning strikes behind them, sending sparks trailing up into the sky
Monster Hunter Wilds: guida a come cambiare l'ora e il clima