Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, quando?
Date: mercoledì 2 febbraio - domenica 20 febbraio 2022
Dove: Pechino, Cina
Streaming in diretta: DAZN (Si apre in una nuova scheda), Eurosport (Si apre in una nuova scheda) Player (Si apre in una nuova scheda), Discovery+
Per guardare ovunque siate: NordVPN (Si apre in una nuova scheda), 100% sicura
Le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 si svolgeranno dal 2 al 20 febbraio 2022 e segnano un interessante primato per l'Asia. Infatti il Paese è il primo al mondo a ospitare due edizioni dell'edizione invernale delle Olimpiadi, con PyeongChang 2018 e adesso Beijing 2022.
La cerimonia di apertura è programmata per il 4 febbraio alle 13:00 (ora italiana), e si terrà nel "Bird's Nest" lo stadio di Pechino dall'aspetto incredibilmente futuristico. Lo svolgimento delle Olimpiadi Invernali 2022, invece, avverrà con l'isolamento di atleti e staff dal pubblico, per evitare possibili contagi da Covid 19.
C'è grande attesa per scoprire come se la caveranno gli atleti azzurri. In occasione delle Olimpiadi di Tokyo, l'Italia ha conquistato il dodicesimo posto nel medagliere internazionale, regalandoci diversi momenti molto emozionanti.
In occasione di Pechino 2022, ci saranno ben 118 atleti italiani in gara, di cui 46 donne e 72 uomini, impegnati in varie discipline e il cui numero si avvicina a i 122 rappresentanti del nostro Paese a PeyongChang nel 2018.
Riusciremo a piazzarci nella parte alta del medagliere? Lo scopriremo fra qualche giorno!
Come vedere le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 streaming in diretta
La RAI ha stanziato un pacchetto di 100 ore di trasmissione in chiaro su Rai 2 e RaiSport, ma incredibilmente RaiPlay non trasmetterà le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022.
Inoltre, occorre tenere presente che la RAI ha deciso di tenere un "palinsesto non fisso", nel senso che potrebbe cambiare dinamicamente la programmazione per dare la priorità agli eventi più importanti, anche in base alla presenza o meno di atleti azzurri in gara.
Alcuni eventi di Beijing 2022 si possono vedere in televisione, Ma RaiPlay, almeno per il momento, non ha previsto streaming in diretta né on-demand.
Per poter vedere tutti gli eventi dall'Italia sarà quindi necessario abbonarsi ad uno dei servizi a pagamento disponibili nel nostro Paese. Dazn (Si apre in una nuova scheda) ha inserito un'offerta con Eurosport, dunque potrete seguire Beijing 2022 sul popolare servizio di streaming, in alternativa dovrete puntare su Discovery+ ed Eurosport, o a parte o all'interno di Amazon Prime Video Channels.
Chi è appassionato e vuole godersi le Olimpiadi, magari on demand, deve mettersi il cuore in pace e accettare l'idea di spendere qualcosa.
In alternativa si potrebbe provare a collegarsi alle piattaforme digitali di altri Paesi (Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, ad esempio), e vedere se invece loro trasmettono Beijing 2022 in streaming gratis. In questo caso vi servirà una VPN, servizio che poi si rivela molto utile anche per altre cose. Il nostro consiglio per poterlo fare è quello di usare NordVPN.
Come vedere gratis le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022
Esiste anche un'altra possibilità per vedere tutte le Olimpiadi di Tokyo 2020 gratuitamente, ed è quella di collegarsi ai servizi di streaming stranieri tramite una connessione VPN.
Il Regno Unito mette a disposizione BBC iPlayer (Si apre in una nuova scheda), un servizio simile al nostro Raiplay. Potete arrivare sul sito e guardare la lista dei contenuti, ma se cercate di accedere a questi ultimi, vi viene detto in inglese che sono visibili solo dall'UK.
Stessa cosa accade per il sito australiano 7Plus (Si apre in una nuova scheda), mentre lo statunitense Peacock TV (Si apre in una nuova scheda) non è nemmeno raggiungibile dal nostro paese.
Dalla Spagna è possibile guardare RTVE Television Española (Si apre in una nuova scheda), che permette di guardare le Olimpiadi tramite la propria app RTVE Play.
Basterà però attivare un servizio VPN come quello di NordVPN (Si apre in una nuova scheda), per avere accesso a tutti gli eventi olimpionici in lingua inglese.
Come vedere le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 streaming dall'estero
Sky fornisce ai propri utenti la possibilità di accedere alle dirette streaming delle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, grazie alla presenza dei canali Eurosport 1 e Eurosport 2 (canali 210 e 211). Inoltre, grazie alla piattaforma SKY Go, sarà possibile accedere allo streaming anche sui dispositivi smart come smartphone, tablet e PC. Anche in questo caso è presente un algoritmo di geo-localizzazione che discrimina la visione dei suoi contenuti a chi si trova all'estero.
DAZN ha aggiunto al suo pacchetto anche Eurosport, piattaforma molto apprezzata dagli utenti e interamente dedicata allo sport. Non solo permette di accedere alla diretta di Pechino 2022, ma anche di rimanere sempre aggiornati sui risultati e sulle ultime notizie. Anche in questo caso la piattaforma è disponibile per tutti i dispositivi recenti ed è dotata di un sistema di geo-localizzazione.
In alternativa, potete abbonarvi a Discovery+ con il pacchetto Intrattenimento + Sport, e ottenere comunque l'accesso agli eventi sportivi di Beijing 2022 in streaming.
Potrete fare la stessa cosa utilizzando Prime Video Channels, aggiungendo il pacchetto Discovery+ Intrattenimento + Sport al vostro regolare abbonamento a Prime Video.
Usare una VPN è semplicissimo:
1. Scaricate e installate la vostra VPN: la nostra prima scelta è NordVPN (Si apre in una nuova scheda)
2. Connettetevi alla corretta posizione server: aprite l'app VPN e scegliete la posizione da cui desiderate collegarvi
3. Andate alla diretta streaming dell'emittente: collegatevi al vostro servizio a pagamento per poter accedere dall'estero al vostro servizio a pagamento preferito.
Pechino 2022 - Gli atleti Azzurri in gara
Ecco la rosa completa degli atleti e delle atlete azzurre che parteciperanno alle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, così come comunicato ufficialmente dal Coni (Si apre in una nuova scheda).
Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) - 86 atleti (51 uomini, 35 donne)
BIATHLON
Uomini (5): Didier Bionaz, Thomas Bormolini, Tommaso Giacomel, Lukas Hofer, Dominik Windisch.
Donne (5): Michela Carrara, Samuela Comola, Federica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer.
BOB
Uomini (8): Patrick Baumgartner, Lorenzo Bilotti, Eric Fantazzini, Robert Mircea, Josè Delmas Obou, Alex Pagnini, Mattia Variola, Alex Verginer.
Donne (1): Giada Andreutti.
COMBINATA NORDICA
Uomini: Iacopo Bortolas, Raffaele Buzzi, Alessandro Pittin, Samuel Costa.
FREESTYLE
Uomini (2): Simone Deromedis, Leonardo Donaggio.
Donne (3): Silvia Bertagna, Lucrezia Fantelli, Jole Galli.
SALTO
Uomini (1): Giovanni Bresadola.
Donne (1): Jessica Malsiner.
SCI ALPINO
Uomini (7): Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Alex Vinatzer.
Donne (9): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Francesca Marsaglia.
SCI DI FONDO
Uomini (6): Francesco De Fabiani, Davide Graz, Federico Pellegrino, Maicol Rastelli, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura.
Donne (6): Anna Comarella, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Greta Laurent, Cristina Pittin, Lucia Scardoni.
SKELETON
Uomini (2): Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari.
Donne (1): Valentina Margaglio.
SLITTINO
Uomini (5): Leon Felderer, Dominik Fischnaller, Kevin Fischnaller, Simon Kainzwaldner, Emanuel Rieder.
Donne (3): Verena Hofer, Andrea Voetter, Nina Zoeggeler.
SNOWBOARD
Uomini (11): Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Filippo Ferrari, Roland Fischnaller, Lorenzo Gennero, Emiliano Lauzi, Tommaso Leoni, Lorenzo Sommariva, Omar Visintin, Louis Philip Vito III.
Donne (6): Sofia Belingheri, Caterina Carpano, Lucia Dalmasso, Francesca Gallina, Michela Moioli, Nadya Ochner.
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) - 32 atleti (21 uomini, 11 donne)
CURLING
Uomini (5): Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Simone Gonin, Amos Mosaner, Joel Thierry Retornaz.
Donne (1): Stefania Constantini.
PATTINAGGIO DI FIGURA
Uomini (5): Filippo Ambrosini, Marco Fabbri, Daniel Grassl, Matteo Guarise, Matteo Rizzo.
Donne (4): Nicole Della Monica, Rebecca Ghilardi, Charlene Guignard, Lara Naki Gutmann.
PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Uomini (6): David Bosa, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Michele Malfatti, Jeffrey Rosanelli, Alessio Trentini.
Donne (1): Francesca Lollobrigida.
SHORT TRACK
Uomini (5): Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Pietro Sighel, Luca Spechenhauser.
Donne (5): Arianna Fontana, Cynthia Mascitto, Arianna Sighel, Arianna Valcepina, Martina Valcepina.
Il canale dei giochi olimpici è gratuito?
Se volete assistere alle Olimpiadi di Pechino 2022 nel dettaglio e in maniera privilegiata, vi consigliamo di dare un'occhiata a Olympic Channel (Si apre in una nuova scheda), il canale ufficiale delle Olimpiadi.
Olympic Channel è disponibile tramite browser web o app nella maggior parte dei moderni dispositivi. Qui potrete trovare i replay di alcuni dei momenti più iconici della storia delle Olimpiadi moderne, così come eventi live, documentari e molto altro ancora.
TechRadar Italia prova e recensisce i servizi VPN entro i termini di un utilizzo legale, come ad esempio:
- 1 Per accedere a un servizio disponibile in un altro paese (rispettandone i termini delle condizioni d'uso).
- 2 Per salvaguardare la sicurezza online e proteggere la privacy quando si è all'estero TechRadar Italia non supporta o incoraggia in alcun modo l'utilizzo fraudolento dei servizi VPN.
Ricordiamo che usufruire di contenuti pirata infrange la legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941).