Scegliere uno dei migliori auricolari true wireless può essere complicato, trattandosi di un segmento di mercato con molta concorrenza. Modelli, marchi, versioni, tutto questo potrebbe mettervi davanti all'imbarazzo della scelta.
Per fortuna noi di TechRadar veniamo in vostro aiuto, infatti abbiamo stilato un elenco in cui abbiamo inserito i migliori auricolari true wireless economici, quelli appartenenti alla fascia premium e qualche via di mezzo, per darvi la possibilità di scegliere i vostri prossimi auricolari true wireless migliori in base alle vostre effettive esigenze.
I prodotti disponibili sul mercato vantano le tecnologie più avanzate e una qualità audio che ormai ha raggiunto gli stessi livelli degli auricolari con il cavo arrivando, in alcuni casi, a superare le migliori cuffie over-ear (e già questo la dice lunga sul loro valore).
Abbiamo selezionato per voi i migliori auricolari true wireless sotto vari punti di vista, dato che rispetto a qualche anno fa, il mercato è diventato comunque più accessibile. come dicevamo, potrete trovare diversi modelli, alcuni più economici, altri dal prezzo orientato alla fascia premium, ma tutto dipende da ciò che cercate fra i migliori auricolari true wireless disponibili oggi.
Vale la pena ricordare che il termine true wireless serve a distinguere questi modelli dagli auricolari Bluetooth conosciuti semplicemente come wireless. Quest’ultimo formato, infatti, non ha un cavo che li collega ai dispositivi ma è comunque presente un filo che unisce i due auricolari. Per questo motivo i true wireless possono essere considerati estremamente più versatili e pratici, ma l’altra faccia della medaglia è che possono anche essere persi con più facilità.
I migliori auricolari true wireless sono tutti i modelli di punta. Questo significa che avranno funzionalità all’avanguardia come l’intelligenza artificiale per il controllo della voce e la cancellazione del rumore. Alcuni modelli, inoltre, riescono a offrire la traduzione simultanea come nel caso dei recenti Google Pixel Buds (2020).
Gli Apple AirPods sono stati i primi true wireless a diventare popolari tra il grande pubblico finendo per dettare gli standard. Oggi, però, ci sono alternative decisamente superiori, a partire dai modelli della stessa famiglia come gli AirPods Pro. Dunque, prima di acquistare un modello della serie Pro di Apple, vi consigliamo di valutare gli auricolari di questa guida, soprattutto se userete le vostre cuffie con un ecosistema Android.
- State cercando le migliori cuffie con cancellazione del rumore?
- Nella guida alle migliori cuffie bluetooth trovate altri formati wireless
- In questa guida trovate le migliori cuffie in assoluto sul mercato
La classifica
I Sony WF-1000XM3 restano ancora oggi i migliori auricolari true wireless sul mercato.
Considerando che la cancellazione del rumore fino a qualche anno fa era rara anche nei modelli con il cavo, è stato sorprendente vedere come Sony sia riuscita a inserire questa tecnologia in un modello che non è semplicemente wireless ma true wireless.
Anche se modelli come AirPods Pro hanno tentato di fare lo stesso, questi auricolari Sony restano in vetta alla nostra classifica dei migliori true wireless.
I Sony WF-1000XM3 offrono, infatti, una cancellazione del rumore straordinariamente efficace per un paio di auricolari. Certo, non raggiungeranno i livelli di un paio di cuffie over-ear, ma in quanto a praticità sono superiori.
Sony è davvero riuscita a centrare il bersaglio con questi WF-1000XM3 grazie alla loro qualità audio e al design elegante.
L’autonomia è inoltre al di sopra della media e anche la custodia ha un design molto accattivante. Come se non bastasse, Sony continua ad aggiornare questo modello e proprio di recente sono stati aggiunti il controllo del volume direttamente dagli auricolari e il supporto ad Amazon Alexa.
Inoltre, presto potrebbe essere migliorata anche la qualità audio, dato che nel marzo scorso i Sony WF-1000XM3 sono apparsi brevemente sul sito Qualcomm, facendo supporre che presto potrebbe essere introdotto il supporto ai codec aptX HD e quindi allo standard Hi-Res Audio.
Leggi la recensione completa: Sony WF-1000XM3
La qualità audio, l’autonomia e il design rendono questi Sennheiser Momentum True Wireless 2 degli auricolari davvero eccezionali e un’ottima alternativa ai Sony WF-1000XM3, soprattutto per chi cerca dei true wireless dal design accattivante.
I difetti di questo modello sono relativamente marginali. Ad esempio, potrebbero essere poco adatti a chi ha orecchie un po’ piccole e il prezzo è decisamente alto arrivando a superare di €50 i Sony WF-1000XM3. Questo gli impedisce di poter raggiungere il primo posto nella nostra guida.
Tralasciando questi due aspetti, Sennheiser è riuscita a realizzare un modello completo sotto ogni punto di vista, offrendo un’ottima cancellazione del rumore insieme a un design elegante e a un suono incredibile.
Leggi la recensione completa: Sennheiser Momentum True Wireless 2
Cambridge Audio è conosciuta per i suoi dispositivi audio di fascia alta e solo l’anno scorso è entrata nel mondo degli auricolari true wireless. Gli Audio Melomania hanno un’incredibile autonomia di 45 ore, unita alla qualità tipica dei prodotti di questo marchio e a tutti i vantaggi del formato senza cavi.
Per essere un paio di auricolari true wireless, la qualità audio offerta dai Cambridge Audio Melomania 1 è incredibile, tanto da poter competere con i modelli over-ear.
Non offriranno la cancellazione del rumore dei Sony WF-1000XM3, ma costano €100 in meno e hanno anche una maggiore autonomia.
Senza dubbio gli Audio Melomania 1 battono gli Apple AirPods (2019) un po’ in tutti i campi ad eccezione della ricarica wireless, anche se si tratta di una mancanza compensata dall’eccezionale qualità audio. In questo senso, gli auricolari di Cambridge Audio hanno un miglior rapporto qualità-prezzo, che li rende il modello ideale per i puristi della musica.
Leggi la recensione completa: Cambridge Audio Melomania 1
Anche se probabilmente non avete ancora sentito parlare di questo marchio emergente, Lypertek si sta ormai affermando sul mercato e questi auricolari ne sono la dimostrazione. Sono infatti tra i migliori modelli che abbiamo provato, soprattutto considerato il prezzo che si aggira intorno ai €100.
Con un’interfaccia di ricarica USB-C, un suono ben bilanciato, un'autonomia invidiabile e resistenza all’acqua, i Lypertek Tevi hanno tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un paio di auricolari economici.
I Lypertek Tevi potrebbero sorprendervi, riuscendo a tenere testa anche ai marchi più affermati.
Se non fosse ancora chiaro, siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo modello.
Leggi la recensione completa: Lypertek Tevi
[Aggiornamento: Lypertek ha annunciato un nuovo modello di auricolari true wireless. Anche se non hanno le specifiche tecniche all’avanguardia del modello precedente, i nuovi Lypertek Tevi propongono una buona autonomia, un design elegante e una connessione stabile. Ovviamente dovremo provarli prima di poterci sbilanciare, ma fin da ora il nuovo modello sembra promettente e potrebbe rivelarsi uno dei migliori del 2020 nel rapporto qualità prezzo.]
Nonostante un aspetto leggermente dimesso, gli auricolari GT220 garantiscono un'ottima qualità audio, ben superiore alla maggior parte dei prodotti true wireless oggi sul mercato.
I vostri brani verranno riprodotti con una fedeltà incredibile, tanto che riusciranno a sorprendervi a ogni ascolto, come se fosse la prima volta.
Ecco la nostra recensione degli auricolari Grado GT220
I QuietComfort sono il secondo tentativo di Bose nel settore dei true wireless e migliorano sotto ogni punto di vista i predecessori SoundSport Free. Non solo il design è di gran lunga migliorato ma la già ottima cancellazione del rumore garantita da questo storico marchio è stata perfezionata. La qualità audio è inoltre molto buona e ben definita, anche se con meno accento sui bassi rispetto al modello Sony. Inoltre sono molto comodi e anche ben bilanciati, al di là del fattore di forma.
Klipsch T5 riescono a tenere testa ai migliori auricolari true wireless in commercio e non a caso li consideriamo tra i modelli di punta dato che offrono un'eccellente qualità audio, un’ottima resistenza, grande autonomia e uno dei design più accattivanti che abbiamo mai visto.
Tenendo fede alla qualità audio tipica del marchio Klipsch, questi auricolari hanno un suono caldo, definito e che non dà mai fastidio all’orecchio. I brani acustici sono ricchi di dettagli, con un suono cristallino che si estende anche alle frequenze più alte senza che diventino mai fastidiose.
L’autonomia è stimata in circa 8 ore, più altre 24 che si possono ottenere dalla custodia. Decisamente un ottimo risultato.
Leggi la recensione completa: Klipsch T5 True Wireless
- Auricolari true wireless, sconti e offerte
- Cuffie, sconti e offerte
- Cuffie bluetooth, sconti e offerte
Gli auricolari true wireless con cancellazione del rumore di Apple, hanno un’ergonomia di gran lunga superiore e un design migliorato rispetto agli AirPods originali.
Ad ogni modo, il prezzo è mediamente alto, anche se dobbiamo ammettere che spesso si trovano in sconto raggiungendo una cifra che si aggira intorno ai €199, il che li rende appetibili soprattutto per i fan di Apple.
Gli AirPods Pro offrono un’alta qualità audio, mentre i microfoni aggiuntivi migliorano ulteriormente la cancellazione del rumore (soprattutto in contesti affollati), aggiungendo l’utile modalità Trasparenza per ascoltare in maniera distinta i suoni esterni.
A quanto sembra , c’è un nuovo modello di AirPods che si aggiungerà alla prima versione e a questi Pro. Secondo indiscrezioni, gli AirPods Pro Lite saranno una versione economica dei popolari auricolari true wireless e potrebbero uscire alla fine dell’anno.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods Pro
[AGGIORNAMENTO: Gli Apple AirPods Pro hanno ricevuto un aggiornamento del firmware per l’introduzione dell’audio spaziale Dolby Atmos, portando un suono immersivo 3D.
Annunciate nel corso dell’evento WWDC 2020, le nuove funzionalità riguardano il surround 5.1, 7.1, e Dolby Atmos, che posiziona i suoni in differenti direzioni.
Oltre che al Dolby Atmos, gli AirPods Pro potranno anche tracciare i movimenti della testa e del dispositivo, in modo che il suono provenga sempre dalla posizione corretta.
C’è inoltre una funzione di auto-switch in modo che gli AirPods possano "magicamente passare da un dispositivo all’altro", riuscendo a riconoscere quale si sta usando in quel preciso momento.]
Probabilmente non sono all'altezza del modello precedente, ovvero Jabra Elite Active 75t, per via del design più ingombrante, tuttavia gli Elite 85t offrono prestazioni incredibili, con qualità audio alle stelle, ANC efficace e un'ottima durata della batteria.
L'audio è stato migliorato di molto grazie agli altoparlanti integrati da 12 mm, il doppio rispetto al modello precedente, con un soundstage ben più bilanciato. Inoltre, i bassi profondi conferiscono maggiore profondità ai vostri brani preferiti
Leggete la recensione completa: Jabra Elite 85t
[Aggiornamento: gli auricolari Jabra Elite 75t hanno ricevuto la cancellazione del rumore attiva tramite aggiornamento firmware: in questo modo diventano ottimi rivali degli AirPods Pro e un'alternativa più economica agli Elite 85t.]
I PowerBeats Pro hanno molte caratteristiche che li rendono speciali: sono molto comodi, la qualità audio è discreta e aderiscono benissimo alle orecchie.
Detto questo, non saranno il miglior paio di true wireless prodotti da Apple (soprattutto dopo l’uscita di AirPods Pro), ma sono certamente il principale modello orientato allo sport della casa di Cupertino, e per questo ci sentiamo di raccomadarli a chi pratica molta attività fisica.
A renderli particolarmente adatti allo sport sono caratteristiche come il design che riduce la pressione sull’orecchio, la lunga autonomia e l’ottima qualità audio. Se dovessimo scegliere tra questi e gli AirPods Pro per usarli a casa, in ufficio e in palestra, questo è il modello a cui andrebbero le nostre preferenze.
In ogni caso, un nuovo modello a quanto pare è in dirittura d’arrivo. I Powerbeats Pro 2 saranno la versione aggiornata di questo popolare paio di auricolari.
Leggi la recensione completa: Beats PowerBeats Pro
In termini di funzionalità, i Surface Earbuds di Microsoft coprono quello che normalmente ci si aspetterebbe da un paio di true wireless in-ear di fascia alta. Hanno un equalizzatore regolabile grazie a un’app, connessione Bluetooth aptX, e controlli touch molto reattivi. Inoltre, sono stati progettati per funzionare in maniera impeccabile con tutti i dispositivi e software Microsoft. Non hanno, però, la cancellazione del rumore attiva e la loro aderenza lascia comunque passare dei suoni esterni.
La qualità audio è molto alta grazie ai driver full-range relativamente grandi. In una dimensione parallela, “relativamente grandi” potrebbe essere il nome alternativo di questi auricolare: il diametro di 25 millimetri è piuttosto grande per gli standard in-ear, e altrettanto lo è il peso di 7,2 grammi e neanche la custodia di ricarica è particolarmente sottile.
Al di là di questi grandi numeri, i Surface Earbuds sono comodi e sicuri da indossare anche per ore. La possibilità di adattarli all’orecchio gli permette di aderire bene, anche durante esercizi fisici di media intensità.
Nel complesso, i Surface Earbuds sono un’aggiunta più che benvenuta alla lista sempre crescente di auricolari true wireless in-ear e, anche se il loro aspetto non sarà apprezzato da tutti, riescono a comportarsi bene in due aree che contano: le funzionalità e la qualità del suono.
Leggi la nostra recensione completa: Microsoft Surface Earbuds
Dopo aver consolidato la propria fama anche nel settore grazie alle due generazioni di Momentum True Wireless, Sennheiser adesso punta a superare in questa fascia di mercato concorrenti come Apple, Microsoft e Sony. Già il prezzo di €199 da solo, è un ottimo biglietto da visita per questi CX400BT.
Questi auricolari Sennheiser hanno tutte le carte in regola per essere competitivi: hanno la connettività aptX Bluetooth con codec SBC e AAC; hanno un equalizzatore gestibile da un app, controlli touch molto reattivi (che possono essere anche personalizzati) e possono richiamare l’Assistente di Google o Siri.
I Jaybird Vista sono alcuni dei migliori auricolari sul mercato e non è difficile spiegare il perché. Nonostante il design compatto e allo stesso tempo elegante, questo modello in realtà si rivolge essenzialmente agli sportivi, anche se un po’ tutti saranno in grado di apprezzarne le caratteristiche.
Dopo l’esperienza dei Jaybird Run True, e dei waterproof Run XT, i Jaybird Vista sono auricolari per lo sport compatti e con una certificazione di resistenza all’acqua che li mette al riparo da qualsiasi possibile rischio mentre si pratica sport sia in interni che all’aria aperta. Dato che si tratta di true wireless, inoltre, non trovare alcun tipo di cavo a collegare i due auricolari.
Meglio chiarire fin da subito che questi B&O Beoplay E8 sono tra gli auricolari true wireless più belli in commercio, anche se il prezzo combinato con l’assenza della cancellazione del rumore, non li rende particolarmente convenienti.
La qualità audio è senza ombra di dubbio eccellente e potete equalizzare il suono come preferite usando l’app di Beoplay disponibile sia su Android che iOS.
Anche senza però modificare l’equalizzazione con ToneTouch, il suono di questi E8 2.0 risulta chiaro e cristallino con bassi generalmente ben assestati. L’assenza della cancellazione del rumore resta, comunque, una mancanza ingiustificabile.
Con un’autonomia più che promettente e un buon potenziamento dei bassi rispetto al suono neutro tipico di Audio-Technica, gli auricolari true wireless ATH-CKS5TW sono in grado di offrire davvero tanto.
Questo modello ha infatti una resa audio tra le più complete e ben bilanciate che ci sia capitato di sentire negli auricolari true wireless, anche se lasciano un po’ a desiderare in termini di autonomia.
Molto dipende dallo stile che preferite e dalle dimensioni delle vostre orecchie, ma a lungo andare chiunque troverà fastidioso l’alloggiamento degli auricolari nella custodia. In ogni caso, la qualità audio permette di chiudere un occhio anche su questo difetto.
Leggi la recensione completa: Audio-Technica ATH-CKS5TW
Gli ultimi auricolari di Sony, i Sony WF-SP800N, sono una combinazione eccezionale di caratteristiche. Sono classificati IP5 per resistere al sudore e alla polvere, ma sono anche ottimi per essere usati in contesti rumorosi, grazie alla cancellazione attiva del rumore. Questi auricolari sono un'opzione valida per gli audiofili più esigenti, grazie al supporto integrato al nuovo standard di audio spaziale di Sony, 360 Reality Audio.
Possono risultare un po' scomodi da indossare per periodi prolungati e hanno dei bassi poco definiti, ma tutti i loro pregi rendono i Sony WF-SP800N degli auricolari da tenere comunque in considerazione.
Gli ultimi auricolari true wireless di Samsung sono un grosso passo avanti rispetto ai Galaxy Buds Live. I nuovi Buds Pro offrono un qualità audio migliorata anche dal microfono, con associazione multipunto e supporto dell'audio spaziale.
Vale la pena sottolineare che non offrono lo stesso livello di cancellazione del rumore delle cuffie over-ear o la qualità audio di alcuni dei modelli di fascia alta di questa classifica, ma considerato il prezzo è tutto più che sufficiente per rendere questi auricolari competitivi e meritevoli di un posto nell'elenco dei migliori auricolari wireless.
Leggete la nostra recensione: Samsung Galaxy Buds Pro
RHA TrueControl ANC offrono diversi gommini per la massima personalizzazione. Inoltre sono meritevoli di nota anche la qualità audio e l'ANC. Purtroppo la durata della batteria non è elevatissima, con un'autonomia di sole 20 ore in totale.
Il costo è alquanto elevato, ma se avete difficoltà a trovare un paio di auricolari comodi da indossare, potrebbe valere la pena fare questo investimento.
Leggete la nostra recensione: RHA TrueControl ANC
Apple AirPods
E così, non avete mai usato gli AirPods?
Nel marzo dell’anno scorso erano arrivati gli AirPods (2019), la versione aggiornata dei popolari auricolari true wireless di Apple.
La seconda generazione non ha apportato grossi miglioramenti rispetto ai predecessori, ma mantiene comunque caratteristiche e funzionalità interessanti, ovviamente tutte calibrate sui dispositivi Apple.
Il design è quello iconico degli AirPods originali (a secondo dei gusti, un bene o un male) e la qualità audio è rimasta praticamente identica, anche se non alla pari con altri modelli inseriti in questa lista. La parte più consistente di questo aggiornamento sta nel nuovo processore H1, che oltre a migliorare connessione e autonomia, permette di attivare l’assistente con il semplice comando vocale “Hey Siri”.
AirPods (2019) hanno anche la ricarica wireless ma serve una custodia opzionale compatibile, sempre più comoda del dover collegare un cavo Lightning alla custodia.
Come il modello precedente, sono facili da accoppiare ai dispositivi ma per quanto si possano usare anche con Android. è evidente che sono ottimizzati per un ecosistema iOS.
Inoltre è abbastanza risaputo il fatto che il prezzo è particolarmente alto, ma allo stesso prezzo potrete trovare prodotti migliori, soprattutto se cercate degli auricolari da usare con dispositivi che non siano un iPhone.
Leggi la recensione completa: Apple AirPods (2019)
[Aggiornamento: gli AirPods del 2019 riceveranno un aggiornamento del firmware che dovrebbe rendere più semplice passare da un dispositivo all’altro mentre si ascoltano i contenuti audio.
La nuova funzionalità di auto-switch permetterà agli AirPods di “passare magicamente da un dispositivo all’altro”, riconoscendo automaticamente quale si sta utilizzando.
Per esempio, se avete appena finito di ascoltare un podcast sul vostro smartphone, potrete iniziare a guardare una serie TV sul vostro iPad e gli Airpods si connetteranno automaticamente al tablet. Si tratta di una funzionalità interessante che renderà gli AirPods ancora di più integrati (se possibile) con l’ecosistema Apple.]
True wireless: cosa sono?
True wireless e Bluetooth: che differenza c’è?
Ecco le altre guide dedicate alle migliori cuffie attualmente sul mercato:
- Le migliori cuffie Bluetooth
- Le migliori cuffie con cancellazione del rumore
Cuffie Bluetooth: sono i tradizionali modelli over-ear e on-ear senza il cavo, anche se i due padiglioni restano collegati tra loro dalla fascia. Per saperne di più date un'occhiata alla nostra guida alle migliori cuffie Bluetooth.
Auricolari Bluetooth: ormai sono in commercio da molto tempo, sin da quando è stato introdotto questo formato. Solitamente si distinguono perché i due auricolari sono uniti da un cavo o da una fascia che si appoggia sul collo. Controllate la nostra guida ai migliori auricolari Bluetooth per maggiori dettagli.
Auricolari true wireless: funzionano sempre con la tecnologia Bluetooth ma non hanno alcun tipo di cavo. Se quelli Bluetooth, conosciuti anche come wireless, permettono di ascoltare la musica a distanza dal dispositivo, gli auricolari true wireless hanno finito per dare il colpo di grazia ai cavi su questo tipo di dispositivi.
I migliori auricolari true wireless: la classifica
- Sony WF-1000XM3 True Wireless Earbuds
- Sennheiser Momentum True Wireless 2
- Cambridge Audio Melomania 1
- Lypertek Tevi
- Grado GT220
- Bose QuiteComfort
- Klipsch T5 True Wireless
- Apple AirPods Pro
- Jabra Elite 85t
- Beats Powerbeats Pro
- Microsoft Surface Earbuds
- Sennheiser CX 400BT
- Jaybird Vista
- B&O Beoplay E8 2.0 Wireless Earphones
- Audio-Technica ATH-CKS5TW
- Sony WF-SP800N
- Samsung Galaxy Buds Pro
- RHA TrueControl ANC