Intel Comet Lake-H, trapelate le specifiche tecniche

Intel
(Immagine:: Toms Hardware)

Intel sembra aver rinunciato, almeno per il momento, al primato nel settore desktop ma sembra intenzionata a mantenere la propria posizione di leader in quello dei notebook.

Come riporta Tom’s Hardware (Si apre in una nuova scheda), sono state trapelate le specifiche tecniche delle prossime CPU Intel Comet Lake-H di decima generazione per notebook. Le informazioni provengono da una schermata PowerPoint scoperta da HD Tecnologia, un sito argentino che tratta notizie sull’hardware.

La presentazione mostrerebbe come il Core i9-10980HK sia il processore di fascia alta della nuova famiglia di CPU e sembra sia stato confrontato con un notebook top di gamma di tre anni fa, ottenendo risultati di gran lunga superiori.

Secondo la schermata, il presunto Core i9-10980HK ha fatto registrare prestazioni più elevate del 54% nei giochi e 44% per le attività ordinarie. Le prestazioni si confermano raddoppiate anche nell’esportazione di video 4K.

L’indiscrezione suggerisce che i processori appartenenti alla famiglia Comet Lake-H potrebbero essere in totale sei e potrebbero essere caratterizzati da un numero di core da quattro a otto.

Ricordiamo che la nuova generazione di CPU è basata ancora una volta dal processo produttivo a 14 nm, ma Intel sembra riuscita ad aumentare la frequenza di clock, portandola fino a 5,3 GHz per quanto riguarda il Core i9, fino a 5,1 Ghz con il Core i7 e fino a 4,5 Ghz per il Core i5.

Si vocifera inoltre che la tecnologia Thermal Velocity Boost (TVB) possa essere presente solo sui modelli Core i9 e Core i7, con quest’ultimo che potrebbe avere otto core solo con il modello i7-10875H, mentre i restanti processori i7 potrebbero essere caratterizzati da sei.

Oltre a un aumento di frequenza, le prossime CPU potrebbero presentare il supporto a doppio canale alla RAM DDR4-2933 e una nuova funzione chiamata Speed

Optimizer, che potrebbe overclockare il processore con un solo click, anche se solo per i modelli sbloccati. 

Il leak della presunta presentazione suggerisce infine che i prossimi processori potrebbero avere il supporto Intel Wi-Fi 6 AX201 integrato, che dovrebbe migliorare le prestazioni wireless. La presentazione delle CPU è prevista domani 2 aprile.