TechRadar Verdetto
Garmin Lily 2 Active è la scelta perfetta per chi cerca uno smartwatch leggero, sottile e ricco di funzioni fitness. Questa versione sportiva aggiornata integra il GPS e garantisce fino a nove giorni di autonomia. Progettato per polsi più piccoli, non rinuncia però alle eccellenti funzionalità di monitoraggio della salute e dell’attività fisica che hanno reso Garmin un punto di riferimento.
Pro
- +
Eccellente durata della batteria
- +
GPS integrato
- +
Design sottile, comodo ed elegante
Contro
- -
Il display non è adatto a tutti
- -
Non è possibile memorizzare la musica a bordo
- -
Non è robusto come altre opzioni Garmin
Perché puoi fidarti di TechRadar
Garmin Lily 2 Active: Recensione rapida
Garmin Lily 2 Active è la nuova versione sportiva della famiglia Lily 2, pensata per chi cerca uno smartwatch compatto, leggero e davvero completo per il fitness. Rispetto ai modelli precedenti – Lily 2 e Lily 2 Classic – introduce due aggiornamenti fondamentali: il GPS integrato e un’autonomia migliorata, rendendola la scelta ideale per chi si allena all’aperto e non vuole portarsi dietro lo smartphone.
Pur mantenendo il design elegante e il formato ridotto (cassa da 38 mm e cinturino sottile), questa versione è studiata per adattarsi perfettamente ai polsi più piccoli, offrendo al tempo stesso tutte le funzioni essenziali per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Lo schermo è un display a cristalli liquidi monocromatico “nascosto” sotto una lente decorata: si attiva solo all’uso, riducendo i consumi e contribuendo a un’autonomia che arriva fino a 9 giorni.
Sotto il cofano non manca nulla: monitoraggio del battito cardiaco, della variabilità, della saturazione dell’ossigeno, del sonno e delle fasi di recupero tramite la funzione Body Battery. I dati vengono raccolti e analizzati nell’app Garmin, trasformandosi in grafici intuitivi e punteggi personalizzati per valutare la propria forma fisica nel tempo.
Il tracciamento degli allenamenti è preciso, con GPS rapido nel collegamento e mappe dettagliate dei percorsi. Nonostante il formato compatto, Lily 2 Active è un vero smartwatch da allenamento, perfetto per chi cerca uno stile raffinato ma non vuole rinunciare alla sostanza.
Garmin Lily 2 Active: Prezzo e disponibilità
Garmin Lily 2 Active è disponibile in Italia a un prezzo di listino di 299,99 euro, leggermente superiore rispetto alla Lily 2 standard, che costa 249,99 euro. Tuttavia, il sovrapprezzo è giustificato da due miglioramenti importanti: il GPS integrato e una durata della batteria più estesa, caratteristiche che fanno davvero la differenza per chi pratica attività fisica con regolarità.
Questo modello si colloca in una fascia di mercato particolare: più costoso dei classici fitness tracker, ma più economico rispetto agli smartwatch completi. Per fare un confronto, Apple Watch Series 9 parte da circa 459 euro, offrendo schermo a colori, integrazione con app e funzioni avanzate. Se però non vi servono tutte queste opzioni, Lily 2 Active potrebbe risultare una scelta più mirata ed equilibrata.
All’estremo opposto troviamo dispositivi come Fitbit Luxe, disponibile intorno ai 129 euro: è sottile ed elegante, ma non offre la stessa precisione nel monitoraggio, né il GPS integrato. Anche gli smart ring – come Oura Ring o RingConn – sono ormai un'alternativa diffusa, soprattutto tra chi desidera funzioni di benessere senza indossare un orologio, ma si concentrano più su sonno e recupero che sull’attività fisica.
In definitiva, Garmin Lily 2 Active ha un prezzo coerente con ciò che offre: non è economico, ma unisce l’affidabilità del tracciamento Garmin a un design compatto e ricercato, una combinazione ancora piuttosto rara tra i dispositivi indossabili.
- Valutazione: 4/5
Garmin Lily 2 Active: Specifiche
Works with | iOS / Android |
Prezzo | circa 459 euro |
Dimensioni | 38 x 38 x 11 mm |
Peso | 29g |
Case | Alluminio |
Display | Cristallo liquido; 25,4 mm x 21,3 mm (1“ x 0,84”); 240 x 201 pixel |
GPS | Si |
Durata batteria | Oltre 9 giorni |
Connessioni | Bluetooth |
Resistenza all'acqua? | 5 ATM |
Garmin Lily 2 Active: Design
Partiamo da ciò che rende davvero speciale la Garmin Lily 2 Active: il design. Si tratta di uno smartwatch sottile, leggero e pensato specificamente per i polsi più piccoli - e in questo senso, centra perfettamente l’obiettivo.
Spesso i prodotti tech "pensati per donne" si traducono in scelte banali, come il colore rosa e un’estetica poco funzionale. Ma nel caso degli smartwatch, una reale esigenza di formati più compatti esiste eccome. Indossando la Lily 2 Active, non sono mancati i commenti di sorpresa da parte di chi notava quanto fosse discreto e ben proporzionato: una chiara dimostrazione che non tutti vogliono - o hanno bisogno - di un dispositivo ingombrante al polso.
La cassa dell’orologio è spessa solo 11 mm e pesa appena 29 grammi, rendendolo uno degli smartwatch per il fitness più leggeri in circolazione. Anche il cinturino in silicone è più sottile della media, estremamente comodo da indossare e facile da sostituire grazie al sistema a sgancio rapido. Sebbene altri modelli Garmin permettano di montare cinturini più piccoli, la struttura compatta della Lily 2 Active rende questa possibilità ancora più interessante.
Lo schermo è un display monocromatico a cristalli liquidi da 34 mm, che ricorda più un e-reader che uno smartwatch tradizionale come l’Apple Watch. Se questo sia un pregio o un difetto dipende dal gusto personale. A me è piaciuto: non ho sentito la mancanza di un display a colori brillante, anzi, ho apprezzato il compromesso che permette una maggiore autonomia. Certo, i display luminosi fanno la loro figura, ma consumano rapidamente la batteria. Detto ciò, alcune persone a cui ho fatto provare la Lily 2 Active non sono rimaste colpite, soprattutto se abituate a schermi più vivaci come quelli dell’Apple Watch.
Dal punto di vista del design, la Lily 2 Active offre una buona varietà di combinazioni tra cinturini e casse. Tra le opzioni disponibili troviamo il modello Jasper Green con cinturino in silicone abbinato, Lunar Gold con cinturino Bone e Silver con cinturino Purple Jasmine. Ho testato la versione Jasper Green e l’ho trovata davvero ben riuscita: elegante, sobria e curata senza risultare appariscente.
Molti smartwatch “pensati per un pubblico femminile” tendono a esagerare con finiture oro rosa o dettagli vistosi – soprattutto nei primi anni del mercato dei wearable. Qui invece il design è ben equilibrato. L’aspetto è raffinato, si abbina facilmente a qualsiasi stile e attira comunque l’attenzione, tanto che più di una persona mi ha chiesto informazioni sull’orologio.
Un’ultima nota: se state confrontando questo modello con il Lily 2 originale o vi state chiedendo se valga la pena fare l’upgrade, sappiate che esteticamente le differenze sono minime. Le vere novità si trovano all’interno.
- Design: 4.5 / 5
Garmin Lily 2 Active: Caratteristiche
Uno degli aggiornamenti più importanti introdotti dalla Garmin Lily 2 Active è il GPS integrato. A differenza del modello originale, che si appoggia al GPS dello smartphone, questa versione dispone di un modulo GPS interno. Per chi si allena all’aperto è un grande vantaggio: la tracciatura risulta più precisa e non è più necessario portare sempre con sé il telefono.
Tra le funzioni disponibili c’è anche Garmin Coach, uno strumento per la creazione di piani di allenamento personalizzati pensato per chi corre o pedala con obiettivi precisi, come una 5K, una 10K o una mezza maratona. Basta inserire il proprio livello di preparazione per ricevere un programma su misura con esercizi, contenuti video e suggerimenti del coach virtuale. Durante il test, ho provato il piano per la 5K e l’ho trovato semplice da seguire – un’ottima alternativa alle app di corsa più diffuse, con il vantaggio di avere tutto in un unico posto.
La Lily 2 Active si collega facilmente tramite Bluetooth e ANT+, risultando compatibile con smartphone e altri dispositivi. È possibile controllare la riproduzione musicale dal telefono, ma non è prevista la memoria interna per salvare tracce, una limitazione da considerare se si preferisce correre senza cellulare.
Dal lato benessere, nonostante le dimensioni compatte, la dotazione è sorprendentemente ricca: tracciamento dell’idratazione, monitoraggio del ciclo mestruale con registrazione di sintomi e umore, e una gamma completa di dati fisiologici forniti dai sensori interni Garmin. Si includono frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, sonno, variabilità del battito, respirazione e livelli di stress.
Tutti questi dati confluiscono nell’app Garmin Connect, dove vengono elaborati in metriche intuitive come Body Battery (indicatore dell’energia residua giornaliera), Fitness Age e analisi dettagliata delle fasi del sonno. Il risultato è uno degli ecosistemi wellness più completi presenti in uno smartwatch – e lo è ancora di più se si considera la compattezza del dispositivo.
- Caratteristiche: 4.5 / 5
Garmin Lily 2 Active: Performance
Il vero punto di forza di Garmin è l’esperienza offerta dall’app, elemento altrettanto importante quanto l’hardware. Garmin Connect non ha forse l’interfaccia più elegante – a differenza delle app per smart ring, che puntano tutto sull’estetica – ma è pulita, funzionale e piena di dati utili. La schermata principale è personalizzabile con “schede” dedicate ai parametri che contano di più per l’utente, come frequenza cardiaca, stress, calorie bruciate, sonno, minuti di intensità e altro ancora. Questo approccio rende davvero fruibili le informazioni raccolte.
Anche il tracciamento delle attività è uno dei punti forti. L’orologio supporta tantissime modalità di allenamento: corsa, ciclismo, camminata, HIIT, canottaggio, sollevamento pesi, snowboard, tennis e molte altre. Basta premere il pulsante in alto a sinistra, scorrere l’elenco e iniziare. Il GPS si connette rapidamente e traccia con precisione i percorsi, specialmente durante le sessioni all’aperto.
Durante le corse, è possibile scorrere tra varie schermate che mostrano passo, frequenza cardiaca, tempo sul giro e altro ancora, con opzioni di personalizzazione per adattare i dati visualizzati o impostare avvisi su zone di frequenza cardiaca e tempi sul giro. Il GPS ha fornito ottime prestazioni durante i test, così come il tracciamento durante il sollevamento pesi, anche se è necessario registrare manualmente i tempi di recupero.
L’integrazione con piattaforme come Strava è un ulteriore vantaggio, soprattutto per chi pratica sport all’aria aperta.
Al di fuori dell’allenamento, l’utilizzo quotidiano è semplice. Il display non si attiva automaticamente sollevando il polso, ma richiede un tocco o la pressione del pulsante – basta poco per abituarsi. L’interfaccia si naviga con gli swipe, e il quadrante è personalizzabile con dati come ora, passi e Body Battery. C’è anche un comodo pulsante rapido programmabile per accedere alle funzioni preferite.
La funzione Body Battery è una delle più interessanti: fornisce una stima dell’energia disponibile basandosi su frequenza cardiaca, variabilità del battito e livello di attività. Utile per capire quando spingere sull’acceleratore e quando è meglio riposare. Anche il tracciamento dello stress – che si basa su parametri fisiologici – aiuta a interpretare correttamente i cali di energia.
Il monitoraggio del sonno è preciso e completo: rileva i risvegli e i momenti di agitazione notturna, restituendo ogni mattina un punteggio e un grafico chiaro della qualità del riposo. Una funzione che regge bene il confronto con quella dei migliori smart ring.
Infine, la batteria: Garmin promette fino a nove giorni di autonomia e, nei test, il dispositivo ha sempre raggiunto tra gli otto e i nove giorni per carica. Un risultato eccellente, soprattutto rispetto a smartwatch come Apple Watch, che vanno ricaricati quotidianamente. Un grande vantaggio per chi vuole monitorare anche il sonno senza pensieri.
- Performance: 4 / 5
Scheda di valutazione
Attributes | Notes | Rating |
---|---|---|
Design | Piccolo, elegante e progettato con attenzione: perfetto per chi ha polsi più sottili. | 4.5 / 5 |
Caratteristiche | GPS integrato, monitoraggio completo del benessere e Garmin Coach: un orologio ricco di funzioni nonostante le dimensioni compatte. | 4.5 / 5 |
Performance | Tracciamento preciso, sincronizzazione fluida e vestibilità comoda lo rendono piacevole da indossare. Qualche piccolo limite nel display. | 4 / 5 |
Valore | I concorrenti con schermi più luminosi e funzioni smart avanzate costano di più, ma questo modello offre ottime prestazioni quotidiane in rapporto al prezzo. | 4 / 5 |
Perché acquistare il Garmin Lily 2 Active?
Ragioni per comprare
Preferite uno schermo più discreto
Il display monocromatico è meno vivace rispetto ad altri modelli, ma affatica meno la vista e garantisce fino a 9 giorni di autonomia.
Avete polsi piccoli
Il case compatto da 38 mm, il cinturino sottile e il design leggero lo rendono uno degli orologi fitness più comodi da indossare.
Valutate il benessere quotidiano
Funzioni come Body Battery, monitoraggio del sonno e dello stress lo rendono perfetto non solo per l’allenamento, ma anche per la salute di tutti i giorni.
Ragioni per NON comprare
Vi serve un orologio per allenamenti intensi o avventure outdoor
È resistente e ben accessoriato, ma non offre la struttura rinforzata, le mappe integrate o le funzioni avanzate dei modelli Garmin più professional
Preferite uno schermo luminoso sempre attivo
Il display è elegante e funzionale, ma non è l’ideale per chi cerca visuali ampie e brillanti come quelle offerte da Apple Watch.
Volete ascoltare musica senza telefono
Non c’è memoria interna, quindi per ascoltare musica durante gli allenamenti dovrete avere lo smartphone con voi.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.