TechRadar Verdetto
Il Nintendo Switch 2 Pro Controller è un gamepad imprescindibile per la nuova console. Proprio come il modello originale, garantisce un comfort di gioco nettamente superiore rispetto ai Joy-Con 2 inclusi, e si posiziona tra i migliori della categoria per ergonomia, materiali, reattività e - soprattutto - autonomia, ancora oggi tra le migliori mai viste su una console.
Pro
- +
Qualità costruttiva di livello premium
- +
Le levette analogiche sono incredibilmente fluide
- +
I tasti rimappabili sono un'aggiunta molto gradita
- +
La batteria sembra inesauribile
- +
Supporto a NFC e giroscopio
Contro
- -
Al momento non è compatibile con PC
- -
Nessuna opzione per i grilletti analogici
- -
Le levette non sono di tipo Hall effect
Perché puoi fidarti di TechRadar
Nintendo Switch 2 Pro Controller: recensione rapida
Il Nintendo Switch 2 Pro Controller è stato lanciato insieme alla console stessa, e da allora è diventato il mio gamepad principale per Switch 2. Già durante un evento di anteprima qualche mese fa mi aveva colpito positivamente, ma averlo tra le mani a casa ha confermato le ottime impressioni: è forse il mio controller preferito dell’anno.
La filosofia alla base del prodotto è chiara: offrire una versione aggiornata dell’eccellente Nintendo Switch Pro Controller, uno dei migliori pad disponibili per la prima Switch, mantenendo intatte tutte le caratteristiche apprezzate dagli utenti. E posso dire che questo obiettivo è stato quasi completamente raggiunto con il nuovo modello.
Il controller è straordinariamente comodo, con una qualità costruttiva eccellente, dai materiali del corpo fino ai tasti. Le levette analogiche sono fluide e reattive, e l’introduzione di due tasti posteriori rimappabili e un jack per cuffie è un’aggiunta estremamente gradita.
Un altro aspetto che aveva reso memorabile il Pro Controller originale era l’incredibile autonomia, con circa 40 ore di utilizzo con una sola carica. E sono felice di dire che anche il nuovo Switch 2 Pro Controller non delude: dopo tre settimane di utilizzo quotidiano per qualche ora al giorno, l’avviso di batteria scarica è comparso solo di recente.
Cosa manca, allora, per renderlo davvero il miglior controller di sempre? Innanzitutto, non è ancora compatibile con PC, a differenza del suo predecessore. Probabilmente bisognerà attendere un aggiornamento su Steam per il supporto ufficiale, ma non mi sorprenderei se arrivasse a breve.
In secondo luogo, sarebbe stato utile un sistema di blocco dei grilletti, per passare da input digitali ad analogici a seconda del genere di gioco (i grilletti analogici sono naturalmente migliori per i titoli di guida, ad esempio).
Infine, Nintendo continua a non integrare levette con tecnologia Hall effect, e questo è un vero peccato. In pratica, questo significa che il rischio di drift nel tempo rimane. Forse non si presenterà in modo rapido come sui Joy-Con 2 – per i quali già circolano le prime segnalazioni – ma per un controller dal prezzo così elevato, la mancanza di stick più resistenti si fa sentire. Ancora di più se si considera quanto siano piacevoli da usare.
Nintendo Switch 2 Pro Controller recensione: prezzo e disponibilità
Se c'è un aspetto su cui si può criticare il Nintendo Switch 2 Pro Controller, è sicuramente il prezzo, che non è affatto contenuto.
È già disponibile all'acquisto sul sito ufficiale Nintendo e presso i principali rivenditori al prezzo di circa 85 euro.
Nel complesso, però, il prezzo è inferiore a quello di una coppia di Joy-Con 2, che negli Stati Uniti costa 94,99 dollari, mentre nel Regno Unito entrambi i prodotti vengono venduti allo stesso prezzo.
Esistono comunque alternative più economiche, come il 8BitDo Ultimate 2, venduto a circa 90 euro. Si tratta di un controller di ottima qualità, recentemente aggiornato con un firmware che ne permette la piena compatibilità con Switch 2, e rappresenta una scelta interessante da valutare.
Nintendo Switch 2 Pro Controller recensione: Specifiche
Prezzo | 90 euro circa |
Peso | 8.3oz / 235g |
Dimensioni | 5.8 x 4.1 x 2.4in / 148 x 105 x 60mm |
Compatibilità | Nintendo Switch 2 |
Tipologia di connessione | Wireless (Bluetooth), Wired (USB Type-C) |
Batteria | 40 ore circa |
Nintendo Switch 2 Pro Controller recensione: Design e caratteristiche
Affiancando il Nintendo Switch 2 Pro Controller al modello originale, le somiglianze sono subito evidenti. I grandi tasti frontali hanno dimensioni quasi identiche, il d-pad mantiene una forma simile e anche in questo caso vengono utilizzati grilletti digitali. Sarebbe stato interessante avere un'opzione per grilletti più reattivi, magari con un sistema di blocco, particolarmente utile in generi come i giochi di guida. Tuttavia, ci sono alcune novità che rappresentano miglioramenti ben accolti.
Il Switch 2 Pro Controller introduce funzionalità davvero comode. C'è un tasto dedicato al GameChat, come sui Joy-Con 2, per accedere rapidamente al sistema di chat vocale della console. È presente anche un jack per cuffie da 3,5 mm, assente nel controller originale, un'aggiunta che era attesa da tempo. Infine, sul retro sono stati inseriti due tasti GL/GR che possono essere rimappati per ogni singolo gioco. Di questi parleremo meglio nella sezione dedicata alle prestazioni.
A livello estetico, il nuovo Pro Controller ha uno stile semplice ma gradevole. Il look semitrasparente del primo modello è stato sostituito da una scocca opaca nera, mentre la parte superiore – dove si trovano bumper, grilletti e alloggiamento delle levette – è ora rifinita in grigio chiaro, creando un bel contrasto con il resto del pad. Non è un design che punta all’impatto visivo, ma il risultato è pulito, elegante e ben integrato con l’estetica della console.
Per il resto, il design rimane fedele a quanto già visto, con una configurazione asimmetrica estremamente comoda. Il controller si impugna in modo naturale, con grip dalla forma perfetta e indici che si posizionano automaticamente sui grilletti. Anche il primo Pro Controller offriva questa sensazione, ma il suo successore risulta ancora più rifinito e bilanciato sotto questo aspetto.
Nintendo Switch 2 Pro Controller recensione: Performance
Parliamo subito di ciò che la maggior parte delle persone ricorda con più affetto del Pro Controller originale: la sua batteria praticamente infinita. Anche se non ci sono miglioramenti evidenti da questo punto di vista con il Nintendo Switch 2 Pro Controller, non si può certo considerare un difetto.
Sì, anche con questo nuovo modello è possibile aspettarsi una durata che si aggira intorno alle 40-45 ore di gioco effettivo. Fin dal lancio, ho utilizzato la Switch 2 con il Pro Controller per circa 1-3 ore al giorno, e solo dopo tre settimane di utilizzo ho visto comparire per la prima volta l’avviso di batteria scarica sullo schermo. Si tratta di un’autonomia nettamente superiore a qualsiasi altro controller per Nintendo Switch, e resta un punto di riferimento assoluto nel settore.
Va detto che una batteria così capiente richiede tempo per ricaricarsi, in media tra le 3 e le 4 ore, ma collegandolo durante la notte tramite USB-C non ci sarà mai motivo di preoccuparsi per l’autonomia.
Per il resto, giocare con lo Switch 2 Pro Controller è un vero piacere. Le levette analogiche sono le protagoniste assolute: quasi incredibilmente fluide e reattive, rendono ogni sessione più precisa e coinvolgente.
Titoli come Super Mario 3D World + Bowser’s Fury o gli adrenalinici F-Zero GX beneficiano in modo evidente di questa precisione, anche se nel caso dei giochi di corse arcade resta comunque preferibile il layout del controller wireless GameCube.
L’unica vera lamentela riguarda il fatto che le levette analogiche non sono di tipo Hall effect: Nintendo ha scelto ancora una volta di affidarsi a potenziometri tradizionali. È una scelta discutibile, che purtroppo accomuna anche Sony e Microsoft nei loro controller proprietari. Di conseguenza, al momento è difficile stabilire quanto dureranno le levette del Pro Controller prima che si presenti il temuto stick drift. Detto questo, le levette di questo modello sembrano nettamente più robuste rispetto a quelle dei Joy-Con 2, quindi è lecito aspettarsi una maggiore longevità.
Detto ciò, l’aggiunta che ho apprezzato di più nel Nintendo Switch 2 Pro Controller è rappresentata dai tasti posteriori GL e GR. I pulsanti rimappabili non sono certo una novità assoluta, ma Nintendo li ha implementati in modo intelligente. Tenendo premuto il tasto Home durante una partita, si apre un menu rapido che permette di assegnare a GL e GR funzioni secondarie.
Il bello è che la configurazione avviene su base per-gioco, quindi non serve riconfigurarli ogni volta che si passa da un titolo all’altro. E in certi casi si rivelano veri e propri salvavita: in The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, ad esempio, ho assegnato corsa e salto ai due tasti posteriori, mantenendo così i pollici liberi per gestire la telecamera. In Hyrule Warriors: Definitive Edition, invece, ho impostato i tasti direzionali sinistra e destra su GL e GR, riuscendo così a scorrere l’inventario senza dover fermare il personaggio o assumere una presa innaturale sul pad.
Per il resto, ci si può aspettare le stesse ottime prestazioni del Pro Controller originale. Il sistema di puntamento giroscopico rimane solido e preciso in giochi come Splatoon 3, e il supporto NFC è pienamente presente per la lettura degli amiibo nei titoli compatibili.
Perché comprare il Nintendo Switch 2 Pro Controller?
Ragioni per acquistare
Volete un’alternativa ai Joy-Con 2 più economica (e migliore)
Certo, con il Pro Controller non avrete il rumble direzionale avanzato dei Joy-Con 2 né la loro predisposizione al gioco cooperativo locale, ma considerando il prezzo più basso, il comfort superiore e le levette fluide insieme ai tasti GL/GR, il Pro Controller resta la scelta vincente secondo me.
Preferite giocare in wireless
In questo caso, non c’è storia: il Nintendo Switch 2 Pro Controller offre una durata della batteria incredibile, con oltre 40 ore di autonomia con una singola carica. Una performance che supera nettamente qualsiasi altro controller wireless per Switch.
Ragioni per NON acquistare
Avete un budget limitato
Pur raccomandando senza riserve il Nintendo Switch 2 Pro Controller per ciò che offre, non si può certo dire che sia economico. Esistono alternative più accessibili, con un prezzo inferiore di 10-20 euro circa, come l’ottimo 8BitDo Ultimate 2 o persino il Pro Controller originale, che svolgono un lavoro molto simile.
Avete avuto problemi con lo stick drift
Senza levette Hall effect, non è possibile garantire quanto dureranno quelle del Switch 2 Pro Controller prima che compaia il drift. Se in passato avete già avuto problemi di questo tipo, potreste voler considerare altre opzioni più affidabili.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.