Recensione DJI Mic Mini

Il Mic Mini di DJI, che si distingue per le sue caratteristiche, è una vera e propria rivalutazione

DJI Mic Mini kit on a wooden table
Editor's Choice
(Image: © Future / Tim Coleman)

TechRadar Verdetto

DJI continua a puntare a superare i suoi concorrenti in ogni settore in cui entra, e il Mic Mini ne è un esempio. Questo dispositivo, grande la metà del suo Mic 2 e dal costo dimezzato, si propone come una scelta ideale per i creatori di contenuti che lavorano principalmente con smartphone. Offre una maggiore versatilità rispetto al Rode Wireless Micro per una differenza di prezzo minima. Il Mic Mini è compatto, discreto, disponibile in due colori e garantisce un'affidabilità eccellente, indipendentemente dal dispositivo a cui è collegato. È progettato per fornire un audio di alta qualità con il minimo sforzo, rendendolo una soluzione pratica per chi cerca semplicità e prestazioni. Per rapporto qualità/prezzo, è difficile trovare un microfono wireless migliore. È un dispositivo su cui fare affidamento per l'intera giornata durante le riprese, ideale per i creatori di contenuti che vogliono un prodotto affidabile e funzionale.

Pro

  • +

    Minuscolo e super affidabile

  • +

    Può essere utilizzato con telefoni e fotocamere

  • +

    I componenti possono essere acquistati singolarmente

Contro

  • -

    Il ricevitore sporge quando è attaccato al telefono

  • -

    Non c'è un modo semplice per monitorare i livelli audio L'adattatore Lightning di Apple va acquistato a parte

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

DJI Mic Mini: Recensione rapida

Se siete alla ricerca di un nuovo microfono wireless, le opzioni sul mercato non mancano. Tra questi, il DJI Mic 2 si distingue come uno dei migliori per caratteristiche di livello professionale, come l'audio float a 32 bit. Tuttavia, per molti creatori di contenuti che registrano principalmente con uno smartphone, il Mic 2 potrebbe risultare eccessivo. Ed è qui che entra in gioco il DJI Mic Mini, un'alternativa più piccola, semplice ed economica, che conserva l'affidabilità per cui DJI è nota.

Il Mic Mini pesa solo 10 grammi (senza magnete) ed è estremamente compatto, perfetto per un utilizzo immediato con smartphone e fotocamere. Grazie al suo prezzo dimezzato rispetto al Mic 2, rappresenta una soluzione più accessibile.

Rispetto al suo concorrente diretto, il Rode Wireless Micro, il Mic Mini offre una maggiore versatilità. Può essere utilizzato non solo con smartphone, ma anche con fotocamere grazie al jack da 3,5 mm. Tuttavia, se si prevede di utilizzare il microfono esclusivamente con uno smartphone, il Rode Wireless Micro potrebbe essere una scelta più pratica. Il suo ricevitore, più compatto, si inserisce perfettamente nella parte inferiore del telefono, a differenza del ricevitore del Mic Mini, che sporge leggermente e può risultare meno comodo.

Per gli audiofili, il Mic 2 rimane la scelta preferita grazie alla qualità audio superiore con supporto a 32 bit, alla memoria integrata nei trasmettitori e alla possibilità di monitorare i livelli audio direttamente sul display touch LCD del ricevitore.

Avendo provato estensivamente tutti e tre i modelli, la mia scelta personale ricade sul Mic Mini. Sebbene tutti offrano una qualità audio eccellente, il Mic Mini si distingue per facilità d'uso, valore, affidabilità e versatilità sia per smartphone che per fotocamere. DJI ha realizzato un altro microfono wireless affidabile, un aspetto spesso sottovalutato. Dopo molte esperienze negative con altri microfoni che mi hanno lasciato senza audio nei momenti cruciali, il Mic Mini ha dimostrato di essere un compagno affidabile e meritevole di un'approvazione a cinque stelle.

DJI Mic Mini transmitter attached to clothing

(Image credit: Future / Tim Coleman)

DJI Mic Mini: Prezzo e data d'uscita

  • 169 euro circa per il kit competitivo con 2x microfoni, ricevitore e custodia di ricarica
  • Componenti disponibili singolarmente
  • Disponibile ora

DJI offre il Mic Mini sia come kit completo che come componenti venduti singolarmente, mentre il Rode Wireless Micro è disponibile solo come kit completo, e al momento dell'acquisto è necessario scegliere tra la versione con ricevitore USB-C o Lightning.

I trasmettitori (microfoni) del Mic Mini sono disponibili nei colori Infinity Black o Arctic White. Un trasmettitore costa circa 59 euro, un trasmettitore con ricevitore costa circa 89 euro, mentre il kit completo, che include due trasmettitori, un ricevitore e una custodia di ricarica, ha un prezzo di circa 169 euro. Il kit completo è probabilmente la scelta più conveniente per chi parte da zero.

Il ricevitore si collega al telefono tramite connettore USB-C. Per gli utenti iPhone con porta Lightning, è necessario acquistare separatamente un adattatore al costo di circa 19 euro. Quando viene utilizzato con una fotocamera, la connessione avviene tramite un jack da 3,5 mm.

Il prezzo del kit completo è simile a quello del Rode Wireless Micro, pur offrendo una maggiore versatilità: costa circa 15 euro in più rispetto al prodotto Rode, ma è quasi la metà del costo del DJI Mic 2. Questo lo rende una scelta eccellente per rapporto qualità-prezzo.

DJI Mic Mini kit inside charging case on a wooden table

(Image credit: Future / Tim Coleman)

DJI Mic Mini: specifiche

Swipe to scroll horizontally
Dimensioni 26.55 x 26.06 x 15.96mm (L x W x H)
Peso10 g (trasmettitore, senza magnete)
Range400m
Connettività Ricevitore: USB-C / Lightning, jack da 3,5 mm
BluetoothSi
Batteria11,5 ore (trasmettitore), 10,5 ore (ricevitore), fino a 48 ore con custodia completamente carica
Cancellazione del rumoreA due livelli, automatico

DJI Mic Mini transmitter in the hand, wooden table background

(Image credit: Future / Tim Coleman)

DJI Mic Mini: Design

  • Piccolo, discreto e disponibile in bianco o nero
  • Facile aggancio a clip o magnetico
  • Ricevitore con guadagno manuale dei livelli audio, ma senza monitoraggio

Il DJI Mic Mini si distingue per la flessibilità nei modi in cui può essere collegato a un telefono o a una fotocamera, nonché per le diverse opzioni di acquisto disponibili. È possibile scegliere tra componenti singoli, un kit con microfono e ricevitore o il kit completo, che include due microfoni con magneti, un ricevitore, una custodia di ricarica e cuffie antivento per i microfoni.

Per questa recensione ho utilizzato il kit completo con connettore USB-C. Tuttavia, tecnicamente, basta un solo microfono per iniziare a lavorare con il Mic Mini, grazie alla possibilità di connessione tramite Bluetooth. Personalmente, preferisco collegare il microfono al telefono utilizzando il ricevitore Mic Mini per un maggiore controllo manuale dei livelli audio, una connessione più stabile e una qualità audio superiore rispetto al Bluetooth.

I microfoni, chiamati trasmettitori, sono estremamente piccoli e facili da maneggiare. Possono essere fissati agli indumenti con una clip integrata o tramite un supporto magnetico affidabile. Il magnete è progettato per garantire una presa sicura, anche attraverso tessuti sottili. Per chi cerca discrezione, i microfoni sono disponibili in bianco o nero per adattarsi meglio all’abbigliamento.

Se utilizzato con una fotocamera, il ricevitore può essere fissato all’hotshoe o al coldshoe e collegato tramite un jack da 3,5 mm, con il cavo incluso nella confezione. Mentre il ricevitore si adatta bene alle fotocamere, con i telefoni può risultare meno pratico: quando collegato tramite USB-C o Lightning, sporge sensibilmente e può sembrare meno stabile.

Il ricevitore del Mic Mini è essenziale, con un pulsante di accensione, un pulsante di accoppiamento, un jack da 3,5 mm e un selettore audio di ±12 dB. In confronto, il ricevitore del Mic 2 è più avanzato: dispone di un display LCD touch per monitorare e regolare i livelli audio di entrambi i microfoni in tempo reale. Inoltre, i trasmettitori del Mic 2, più grandi, includono memoria integrata per un utilizzo indipendente dalla fotocamera o come dispositivo di backup.

In sintesi, il DJI Mic Mini è una soluzione compatta e versatile, ideale per chi cerca discrezione e semplicità d'uso, anche se alcune caratteristiche avanzate del Mic 2 potrebbero essere più adatte agli utenti con esigenze più professionali.

DJI Mic Mini receiver connected to a phone

(Image credit: Future / Tim Coleman)

DJI Mic Mini: Performance

  • Riduzione del rumore a due livelli e Limitazione automatica per evitare il clipping dell'audio
  • 11,5 ore di durata della batteria (trasmettitore), 10,5 ore di durata della batteria (ricevitore)
  • Audio omnidirezionale e portata fino a 400 m

La differenza principale tra i microfoni wireless DJI risiede nelle caratteristiche avanzate del Mic 2 rispetto al più semplice Mic Mini. Il Mic 2 offre l'audio float a 32 bit, che gestisce meglio il clipping in caso di improvvisi aumenti del volume, oltre a una memoria interna per registrazioni dirette. Ciò consente di utilizzarlo indipendentemente da una fotocamera o come dispositivo di backup. Inoltre, il ricevitore del Mic 2 dispone di un display per monitorare i livelli audio in tempo reale.

Il Mic Mini, invece, è pensato per chi cerca un microfono che offra audio di alta qualità con il minimo sforzo. Il suo ricevitore offre un controllo manuale base del livello audio di ±12 dB, senza altre opzioni avanzate.

Dopo settimane di utilizzo del kit completo Mic Mini, ho trovato il dispositivo completamente affidabile, indipendentemente dal telefono o dalla fotocamera con cui l'ho usato. La portata di trasmissione arriva fino a 400 metri in linea visiva, una distanza più che sufficiente per qualsiasi scenario realistico.

Per quanto riguarda la qualità audio, il Mic Mini si comporta bene in diverse situazioni: in ambienti interni tranquilli, all'aperto con vento e in contesti rumorosi. Sebbene le voci catturate non siano così ricche come quelle registrate con il Mic 2, la differenza sarà impercettibile per la maggior parte degli utenti. È importante notare che l'audio scende da 24 a 16 bit quando si utilizza la connessione Bluetooth, il che può influire sulla profondità sonora.

La mancanza di opzioni avanzate di controllo audio può risultare inizialmente limitante, soprattutto per chi è abituato al Mic 2. Tuttavia, il vero punto di forza del Mic Mini è la semplicità. Con funzioni come la riduzione del rumore a due livelli e il controllo "denoise" attivabile con un tocco, il dispositivo è in grado di gestire bene anche ambienti rumorosi.

Per questo test non ho accoppiato il Mic Mini con videocamere DJI come la Osmo Pocket 3 o la Osmo Action 5 Pro, che aggiungono vantaggi grazie all'ecosistema DJI. Queste videocamere hanno un ricevitore integrato, permettendo l'uso di un solo trasmettitore del kit Mic Mini. Avendo già utilizzato il Mic 2 con l'Osmo Pocket 3, ho trovato l'esperienza impeccabile, il che rende i microfoni DJI una scelta naturale per chi possiede videocamere DJI.

DJI Mic Mini kit on a wooden table

(Image credit: Future / Tim Coleman)

Perché comprare il DJI Mic Mini?

Ragioni per comprare 

Volete un semplice microfono wireless per telefoni e fotocamere

DJI ha ridotto il design e le modalità audio del suo pro Mic 2 per creare un semplice microfono wireless per telefoni e fotocamere di cui vi fiderete e che potrete tenere in auto.

Volete un microfono discreto

Trovo che i microfoni DJI Mic 2 siano un po' ingombranti; i microfoni Mic Mini, disponibili in bianco o nero, sono molto più discreti.

Volete una scelta d'acquisto flessibile

DJI offre il Mic Mini come kit completo, mezzo kit o i componenti singolarmente, il che significa che non dovete spendere troppo per ciò che non userete o se dovete sostituire un singolo elemento in futuro.

Ragioni per comprare 

Riprendete solo con un telefono

Il Rode Wireless Micro è ancora più semplice e il suo ricevitore è fatto apposta per essere utilizzato con gli smartphone, mentre il ricevitore del Mic Mini è un po' più ingombrante.

Volete una forma di controllo manuale

Il Mic Mini si rivolge a coloro che desiderano un microfono automatico con il minimo sforzo e che sono felici di affidarsi alla sua qualità, senza dover rinunciare a funzioni come il monitoraggio del livello audio.

Volete la migliore qualità audio in assoluto

Il Mic 2, più costoso, offre un suono più ricco e profondo ed evita completamente il clipping in ambienti particolarmente difficili.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.