La nuova Leaf è un SUV: Nissan rilancia una gamma elettrica audace e tutta nuova

Nissan 2026 line-up
(Immagine:: Nissan)

Nonostante sia stata tra le prime case automobilistiche a proporre un'auto elettrica di massa con la Leaf originale, Nissan è rimasta sorprendentemente indietro nell'elettrificazione del suo catalogo. A parte la Ariya, infatti, negli ultimi anni le novità sono state poche.

Ma tutto sta per cambiare. La casa giapponese ha annunciato che nei prossimi 12 mesi lancerà diversi nuovi veicoli elettrici, tra cui la tanto attesa terza generazione della Nissan Leaf e le versioni elettriche dei modelli Micra e Juke per il mercato europeo.

Abbandonando la classica forma da hatchback, la nuova Leaf adotterà un design SUV, molto più in linea con le attuali preferenze dei consumatori. Condividerà la piattaforma CMF-EV già utilizzata per la Ariya.

Secondo quanto riportato da Autocar, François Bailly, responsabile della gamma europea di Nissan, ha dichiarato che l'obiettivo è superare i 600 km di autonomia, puntando su un design aerodinamico pensato per affrontare lunghi viaggi con meno soste in autostrada.

Nissan 2026 line-up

(Image credit: Nissan)

Per il mercato nordamericano, la terza generazione della Leaf sarà dotata di una porta di ricarica NACS, permettendo così agli utenti di accedere alla rete di Supercharger Tesla. Un netto passo avanti rispetto al vecchio standard CHAdeMO utilizzato dai modelli precedenti.

Per rafforzare ulteriormente la propria gamma elettrica, Nissan ha anche svelato una nuova versione della compatta e accessibile Micra, basata sulla stessa piattaforma della nuova Renault 5.

Come dichiarato ad Autocar da Alfonso Albaisa, responsabile del design globale di Nissan, la Micra elettrica è stata pensata per essere “più tenera” rispetto alla grintosa Renault 5, con fari anteriori più rotondi in stile "occhi da cucciolo".

Il design riprende alcuni elementi dal prototipo ultra aggressivo Concept 20-23, presentato – come suggerisce il nome – nel 2023. Il dettaglio più evidente sono i fari LED circolari, mentre lo spoiler posteriore, il body kit estremo e l’assetto da pista sono stati attenuati per la versione di serie.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.