Recensione Ecovacs Deebot T30 Omni

Progettato per essere nascosto alla vista, questo robovac non rinuncia a funzioni importanti

Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum pulling out of its clean station
(Image: © Sharmishta Sarkar / TechRadar)

TechRadar Verdetto

Molti robot aspirapolvere tutto-in-uno sono troppo alti per essere nascosti facilmente e hanno un prezzo elevato, ma l'Ecovacs Deebot T30 Omni, con il suo design compatto, può essere riposto sotto un piano della cucina o del bagno senza occupare troppo spazio e senza costare una fortuna. Oltre a essere progettato con cura, il che lo rende facile da mantenere, offre prestazioni eccellenti sui pavimenti duri, pulendo efficacemente anche i bordi delle stanze sia in modalità aspirazione che lavaggio. L’unico vero limite è che può avere qualche difficoltà a raccogliere capelli o peli incastrati nelle fibre di tappeti a pelo medio o alto.

Pro

  • +

    Design compatto e ben proporzionato

  • +

    Mappatura e navigazione precise

  • +

    Pulizia dei bordi efficace

  • +

    Ottimo rapporto qualità-prezzo

Contro

  • -

    Può trascurare gli angoli delle stanze

  • -

    Fatica sui tappeti molto sporchi

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Ecovacs Deebot T30 Omni: Recensione rapida

Se state cercando un robot aspirapolvere tutto-in-uno, capace di aspirare, lavare e poi pulire autonomamente i propri panni di lavaggio con un sistema di risciacquo e asciugatura, di solito vi troverete di fronte a prezzi piuttosto elevati. L’Ecovacs Deebot T30 Omni offre tutte queste funzionalità senza richiedere un investimento esagerato, mantenendo comunque un ottimo livello di prestazioni e caratteristiche.

A seconda della regione in cui vi trovate, potreste trovare due versioni del T30 Omni: un modello Pro di colore bianco e la versione standard nera, recensita qui e disponibile nel Regno Unito e in Australia. Curiosamente, nessuna delle due è attualmente presente sul sito ufficiale di Ecovacs negli Stati Uniti. L’unica differenza tra i due modelli, oltre al colore, riguarda tre funzionalità extra del Pro: l’assistente vocale Yiko, una modalità di lavaggio intensivo con rilevamento dello sporco e una videocamera integrata. Durante il test della versione standard, nessuna di queste funzioni è sembrata indispensabile, anche se la modalità di lavaggio più profondo potrebbe risultare utile per alcuni utenti.

La prima cosa che colpisce del T30 Omni è la sua compattezza rispetto ad altri robot aspirapolvere tutto-in-uno dotati di stazione con doppio serbatoio d’acqua. Ecovacs afferma che il dispositivo può essere facilmente riposto sotto qualsiasi piano della cucina o del bagno. Sebbene i mobili sotto il lavello della mia cucina non siano progettati appositamente per questo scopo, le misure indicano che con alcune piccole modifiche strutturali sarebbe possibile sistemare il robot e la sua base senza difficoltà.

Anche il resto del design è stato ben studiato, e nel complesso si presenta come uno dei robot aspirapolvere più eleganti e completi disponibili.

Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum alonside a small table

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Anche nelle prestazioni, l’Ecovacs Deebot T30 Omni non delude. Con quattro livelli di aspirazione e quattro impostazioni per il flusso d’acqua, offre molte possibilità di personalizzazione. Un aspetto particolarmente apprezzabile è che, anche alla massima potenza di aspirazione, il rumore è inferiore rispetto ad altri modelli simili, inclusi quelli della stessa Ecovacs.

La potenza massima è di 11.000 Pa, un valore inferiore rispetto ad alcuni modelli premium disponibili sul mercato, ma più che sufficiente per la maggior parte delle abitazioni. Tuttavia, potrebbe avere difficoltà a rimuovere completamente capelli e peli intrecciati nei tappeti più sporchi. Fortunatamente, quello che riesce ad aspirare non si aggroviglia attorno alla spazzola principale, rendendo la manutenzione molto più semplice.

Anche il sistema di lavaggio automatico dei panni aiuta a ridurre al minimo l’intervento dell’utente. È possibile impostare la frequenza del risciacquo e la durata dell’asciugatura ad aria calda. Questo è particolarmente utile, perché durante i test ho notato che i panni si sporcano rapidamente: la pulizia è così efficace che in pochi minuti diventavano marroni, rivelando quanta polvere si accumula sui pavimenti duri.

Le testine lavapavimenti estensibili garantiscono una pulizia accurata anche lungo i bordi delle stanze, anche se qualche angolo può essere occasionalmente trascurato. I serbatoi d’acqua sono facili da riempire e pulire, così come il vassoio della base su cui vengono lavati i panni. Per avviare o fermare il robot, oltre a premere un pulsante manualmente, è sufficiente un leggero colpetto al paraurti.

Nel complesso, il T30 Omni è un ottimo robot aspirapolvere tutto-in-uno, in grado di competere con modelli ben più costosi. Se state cercando un investimento conveniente per smettere di perdere tempo ad aspirare e lavare i pavimenti, è una scelta davvero valida. L’unico margine di miglioramento è nell’app Ecovacs Home per smartphone, ma si tratta di dettagli marginali.

Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum on a colorful rug

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Prezzo e disponibilità

Annunciato a maggio 2024 per i principali mercati internazionali, l'Ecovacs Deebot T30 Omni è ora disponibile per l'acquisto in diversi paesi europei, compresa l'Italia.

Attualmente, il prezzo in Italia è di 599 euro, rendendolo un'opzione decisamente competitiva rispetto ad altri modelli della stessa categoria.

Altri robot aspirapolvere simili hanno costi più elevati. Ad esempio, il Dreame L40 Ultra è disponibile a 849 euro, mentre il Dreame X40 Ultra Complete arriva a 1.099 euro.

Considerando il suo equilibrio tra potenza, prestazioni e prezzo, l'Ecovacs Deebot T30 Omni rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo completo senza dover investire cifre esorbitanti.

• Valore: 4.5 / 5

The dirty-water tank on the Ecovacs Deebot T30 Omni clean station with space for the clean-water tank

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Specifiche

Swipe to scroll horizontally
Potenza di aspirazione:11,000Pa
Capacità: 300ml
Capacità del sacchetto della polvere:3.5L
Capacità del serbatoio dell'acqua pulita:4L
Capacità del serbatoio dell'acqua sporca:4L
Capacità del serbatoio:55ml
Mop:9mm
Livello di rumore:65dB
Capacità della batteria:5,200mAh
Tempo di esecuzione:290 minuti
Tempo di ricarica:6.5 ore
Dimensioni:Robot = 353 x 351 x 99 mm; Stazione di pulizia = 409 x 409 x 480 mm
Peso:Robot = 4,1 kg (9 libbre); stazione Clean = 10,4 kg (22,9 libbre)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Design

Sia che scegliate il T30 Omni standard in nero o la versione T30 Pro Omni in bianco, l’unica differenza tra i due modelli è il colore. Dal punto di vista del design, sono completamente identici.

Tuttavia, nessuno dei due include parti di ricambio aggiuntive, una mancanza piuttosto evidente da parte di Ecovacs, poiché fin da subito sarà necessario acquistare almeno sacchetti per la polvere aggiuntivi.

Per fortuna, le testine lavapavimenti non necessitano di una sostituzione immediata grazie all’ottimo sistema di lavaggio, ma con il tempo, come qualsiasi tessuto, inizieranno a mostrare segni di usura e sarà bene monitorarne le condizioni.

The dirty-water tank being lifted off the Ecovacs Deebot T30 Omni clean station

(Image credit: Amanda Westberg)

A parte la mancanza di alcune parti di ricambio, l’intero dispositivo, pur essendo costruito in plastica, risulta solido e ben realizzato. L’assemblaggio della base di ricarica e pulizia è estremamente intuitivo, al punto che il manuale d’uso è quasi superfluo: tutti i componenti si incastrano perfettamente senza difficoltà. Una volta montato, ha un aspetto più compatto rispetto ad altri robot aspirapolvere tutto-in-uno, soprattutto in altezza, il che lo rende adatto a essere posizionato sotto un mobile, se lo spazio lo consente.

A differenza di molti modelli simili, i serbatoi dell’acqua pulita e sporca non sono collocati all’interno della stazione di pulizia, ma fanno parte integrante della struttura, posizionati sopra il vano che ospita il sacchetto della polvere da 3,5 litri. Dal punto di vista estetico, la scelta di posizionare il serbatoio dell’acqua pulita in modo visibile nella parte frontale è pratica, permettendo di controllare facilmente il livello dell’acqua e sapere quando è il momento di riempirlo. Entrambi i serbatoi hanno una capacità di 4 litri, sufficienti per più cicli di pulizia prima di dover intervenire manualmente. Tuttavia, lasciare l’acqua sporca nel serbatoio per più di un giorno non è l’ideale, quindi è sempre meglio svuotarlo regolarmente. Il serbatoio dell’acqua sporca, opaco e collocato sul retro, nasconde lo sporco alla vista, un dettaglio apprezzabile.

Anche il vassoio di lavaggio su cui il robot si posiziona per la ricarica e la pulizia dei panni è stato progettato con cura. Il design con scanalature rialzate ricorda le vecchie tavole da bucato dell’Ottocento, garantendo un lavaggio efficace dei panni dopo ogni utilizzo. Inoltre, il vassoio è facilmente rimovibile e semplice da pulire.

Nel complesso, la stazione di pulizia ha un aspetto leggermente più voluminoso rispetto a quelle più squadrate di altri modelli, ma la praticità nella gestione di ogni componente, dalla ricarica al riempimento e alla pulizia, la rende una soluzione ben studiata. Anche se alcuni potrebbero non apprezzarne l’estetica arrotondata, il design risulta funzionale e ben pensato.

Il robot in sé non si discosta molto dal classico design rotondo che caratterizza la maggior parte dei modelli sul mercato. Sulla parte superiore è presente la torretta lidar che ospita la tecnologia TrueMapping 2.0 di Ecovacs, mentre il pannello superiore include tre pulsanti funzionali: pulizia di una zona specifica, avvio/pausa e ritorno alla base. È possibile eseguire combinazioni di tasti per alcune funzioni, ma nell’uso quotidiano l’unico momento in cui sono davvero necessari è durante la configurazione iniziale.

Il pannello superiore si solleva facilmente, rivelando un contenitore per la polvere da 300 ml di forma rettangolare. Il serbatoio dell’acqua, invece, non è visibile immediatamente poiché nascosto sotto la scocca opaca.

Sulla parte frontale del robot si trova il sistema di evitamento degli ostacoli TrueDetect 3D 3.0, affiancato da due sensori di distanza. Nella parte posteriore sono visibili i punti di contatto per la ricarica, l’ingresso dell’acqua per il riempimento del serbatoio e lo sportello per lo svuotamento automatico del contenitore della polvere. Il paraurti frontale è sensibile ai tocchi leggeri, permettendo di avviare o mettere in pausa la pulizia con un semplice colpo del piede.

Sotto il robot sono presenti quattro sensori anticaduta lungo il bordo, oltre a un sensore per il rilevamento dei tappeti. Il sistema di spazzole include una spazzola laterale e una spazzola principale riprogettata per evitare che capelli e peli si aggroviglino. Inizialmente ero scettico sulla tecnologia ZeroTangle, ma devo ammettere che riesce a mantenere la spazzola sorprendentemente libera da grovigli.

I due panni rotanti per il lavaggio sono fissati alle basi in plastica tramite un velcro molto resistente. A differenza di alcuni modelli più avanzati di Samsung e Dreame, le testine lavapavimenti non vengono sganciate automaticamente se si imposta il robot solo per l’aspirazione. Tuttavia, si estendono verso l’esterno per raggiungere meglio i bordi delle stanze e possono sollevarsi fino a 9 mm per evitare tappeti e moquette.

• Design: 4.5 / 5

The Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum crossing a threshold

(Image credit: Amanda Westberg)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Caratteristiche

Si potrebbe pensare che, per mantenere basso il costo, il T30 Omni abbia dovuto rinunciare a qualche funzionalità essenziale, ma Ecovacs è riuscita a integrare tutte le caratteristiche davvero utili, escludendo solo quelle meno necessarie, come il controllo vocale. L’unica funzione che avrei voluto provare è la modalità di lavaggio profondo presente nel modello Pro, ma durante il test del T30 Omni standard non ho sentito particolarmente la sua mancanza.

Una funzione che ho particolarmente apprezzato, pur essendo più un dettaglio superfluo che una reale necessità, è l’avvio e l’arresto con il tocco del piede. Basta un leggero colpo sul paraurti per far partire il robot o fermarlo sul posto se è già in movimento. È una funzione pensata per la praticità, evitando di doversi chinare o prendere il telefono solo per mettere in pausa la pulizia per qualche istante. Ammetto che sia più una curiosità che una vera necessità, ma è proprio il tipo di caratteristica divertente che trovo piacevole da avere.

Dal punto di vista della potenza di aspirazione, Ecovacs ha fatto un notevole passo avanti. Rispetto ai 6.000 Pa del modello precedente, il Deebot T20 Omni, il T30 Omni offre ora una potenza di 11.000 Pa, un miglioramento significativo per questa fascia di prezzo.

Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum's docking station showing the wash tray

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Un'altra funzione interessante è la modalità di pulizia spot riprogettata, ora disponibile anche su altri modelli di fascia alta di Ecovacs. Premendo il pulsante dedicato sulla parte superiore del robot, il T30 Omni pulirà automaticamente un’area di 1,5 x 1,5 metri intorno alla sua posizione attuale. Se si trova nella base, pulirà l’area circostante, ma è anche possibile spostarlo manualmente in qualsiasi punto della casa per avviare la pulizia mirata in quella posizione. È una soluzione comoda per gestire velocemente piccoli disordini che necessitano di un intervento immediato.

Un’altra funzione utile, già vista su alcuni modelli precedenti ma comunque molto efficace, è il lavaggio estensibile. Questo sistema consente alle testine lavapavimenti di rimanere sempre estese oppure di attivarsi automaticamente quando il robot rileva la vicinanza di pareti o mobili. Il rilevamento è preciso al punto da riconoscere anche le gambe sottili dei mobili, permettendo alle testine di pulire lungo i bordi e, quando possibile, girare completamente attorno agli ostacoli.

Tra le altre funzionalità, il T30 Omni offre connettività Bluetooth per una configurazione più semplice e un widget dedicato nell’app Ecovacs Home, compatibile con iPhone e Apple Watch, che permette di avviare la pulizia dell’intera casa con un solo tocco.

• Caratteristiche: 4.5 / 5

Mop pads removed from the Ecovacs Deebot T30 Omni

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: App

Negli ultimi anni ho provato diversi modelli Deebot, alcuni dei quali non sono più in produzione. Questo mi ha permesso di osservare l’evoluzione dell’app Ecovacs Home fino alla sua versione attuale, probabilmente la migliore di sempre. L’interfaccia è più pulita e intuitiva, anche se c’è ancora margine di miglioramento. Detto questo, nei mesi in cui ho testato il T30 Omni, non ho mai riscontrato problemi legati all’app.

L’app Ecovacs Home include tutto il necessario per configurare il T30 Omni, soprattutto se si tratta del primo robot Deebot. Tra le prime cose da fare c’è l’assegnazione di un nome al dispositivo: nel mio caso, l’ho chiamato Dirt Vader. Il processo di avvio prevede una mappatura iniziale che non richiede molto tempo. Il robot percorre l’abitazione seguendo un percorso apparentemente casuale, ma sufficiente a rilevare la posizione di pareti e porte per creare una mappa di base.

Una volta generata la mappa, è possibile modificarla direttamente nell’app, assegnando nomi alle stanze e persino aggiungendo mobili. Tuttavia, mentre suddividere le stanze è un’operazione semplice, posizionare i mobili può risultare frustrante, poiché la rappresentazione bidimensionale non sempre riflette con precisione la disposizione reale degli oggetti.

Screenshots of the Ecovacs Home iOS app

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

L’app mostra in modo chiaro tutte le opzioni di pulizia, permettendo di scegliere tra diverse combinazioni di aspirazione e lavaggio, oltre alla frequenza con cui il robot deve eseguire entrambe le operazioni. È possibile regolare la potenza di aspirazione e il flusso d’acqua a seconda delle esigenze.

Una funzione particolarmente utile è la possibilità di creare quelli che Ecovacs chiama Scenari, ovvero programmi di pulizia personalizzati per diverse situazioni. Ad esempio, ho impostato uno scenario chiamato Daily Clean, che esegue una singola passata di aspirazione in tutta la casa alla massima potenza. Un altro, Deep Clean, prevede due cicli di aspirazione nella camera da letto con moquette, seguiti da due passaggi di lavaggio dopo l’aspirazione nelle stanze con pavimenti duri. Infine, ho creato un Quick Clean, che combina aspirazione e lavaggio in un’unica passata ma esclude la camera da letto, concentrandosi solo sui pavimenti duri. Le opzioni disponibili offrono un controllo molto preciso della routine di pulizia.

L’app consente anche di regolare il volume degli avvisi vocali del robot, che di default è piuttosto alto. Sono presenti i registri di pulizia, utili per monitorare le sessioni svolte, e un sistema di tracciamento che avvisa quando è necessario sostituire parti come spazzole, panni lavapavimenti o il sacchetto della polvere. Non manca nemmeno la possibilità di programmare pulizie automatiche secondo un calendario personalizzato.

L’app invia notifiche e avvisi vocali se il vassoio di lavaggio necessita di pulizia durante una sessione, poiché il sistema può essere impostato per lavare i panni a intervalli regolari. Nel mio caso, ho scelto un intervallo di 15 minuti, quindi Dirt Vader tornava alla base un paio di volte a ogni ciclo di pulizia per sciacquare i panni. Preferisco evitare striature marroni sulle mie piastrelle grigio chiaro.

L’unico aspetto dell’app che trovo poco intuitivo riguarda la scheda Scenari: su molti schermi di smartphone vengono mostrati solo due scenari alla volta, ma l’opzione Gestisci copre in parte il secondo scenario nell’elenco. Inoltre, non è immediatamente chiaro che basta scorrere per visualizzare tutti gli scenari salvati.

Un altro aspetto migliorabile riguarda la mappa, che potrebbe essere più dettagliata. Non si tratta di un vero problema, ma di un dettaglio che potrebbe rendere l’esperienza ancora più completa.

• App: 4.5 / 5

Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum pulling out of its clean station

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Performance

Abbiamo recensito diversi modelli Deebot su TechRadar e una caratteristica comune è la loro buona resa complessiva. Anche in questo caso, il T30 Omni non delude. Sono rimasto particolarmente colpito dalla velocità e dalla precisione con cui ha mappato il mio appartamento: ha impiegato solo sei minuti per rilevare correttamente pareti, porte e tipi di pavimento, nonostante i suoi movimenti iniziali sembrassero casuali. La mappa non tiene conto dei mobili, ma le loro forme generali risultano visibili. Dopo la prima scansione, non ho mai avuto problemi con la navigazione: Dirt Vader ha sempre seguito percorsi chiari all’interno di ogni zona, senza trascurare punti evidenti.

Sia in modalità aspirazione, lavaggio o entrambi combinati, il T30 Omni offre prestazioni molto soddisfacenti. Durante i test, ho sparso del talco sul pavimento per verificare la capacità di raccogliere particelle fini. Dopo una pulizia spot combinata di aspirazione e lavaggio, ho controllato con le dita e non ho trovato alcuna traccia di polvere bianca, segno che il sistema funziona in modo efficace.

The Ecovacs Deebot T30 Pro Omni robot vacuum mopping near a chair leg with a mop pad extended

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Durante l’aspirazione, la spazzola laterale ha sparso alcuni chicchi di riso, ma un secondo passaggio li ha raccolti senza problemi. Alcuni chicchi finiti in un angolo sono rimasti indietro, ma non posso dire che Dirt Vader abbia fatto un lavoro scadente. Anche il mio Dyson V15 Detect Submarine avrebbe avuto difficoltà a raccoglierli con la spazzola Fluffy Optic o la Digital Motorbar. Avrei dovuto usare lo strumento per fessure per raggiungerli. Forse il Dyson 360 Vis Nav, con il suo sistema a lingua estendibile, avrebbe potuto raccogliere quei residui. Per situazioni simili, Ecovacs propone un’alternativa con il Deebot T30S Combo, che include un aspirapolvere portatile senza fili insieme al robot.

Per quanto riguarda i tappeti e le moquette, il T30 Omni offre buone prestazioni, a patto che non siano già molto sporchi. L’unica stanza con moquette nel mio appartamento è la camera da letto e, nel corso della settimana, i miei capelli finiscono ovunque. Se l’accumulo è eccessivo, anche due passaggi consecutivi alla massima potenza di aspirazione non riescono a garantire una pulizia profonda. Alcuni capelli restano visibili, soprattutto lungo i bordi, dove il robot fatica di più a raccoglierli.

Sul tappeto a pelo medio del soggiorno, che si sporca meno, il T30 Omni ha invece fatto un ottimo lavoro: dopo un solo passaggio alla massima potenza, appariva sempre pulito e rinfrescato. Per i pavimenti duri, invece, non è necessario usare l’aspirazione al massimo: anche le impostazioni Standard o Strong sono più che sufficienti per ottenere una pulizia efficace.

Il lavaggio è senza dubbio il punto di forza del T30 Omni. Quando Ecovacs parla di "lavaggio dei bordi", non è un’esagerazione. Le testine lavapavimenti estensibili riescono a pulire con precisione lungo gli angoli di 90 gradi delle pareti e intorno alle gambe dei mobili. Indipendentemente dallo spessore delle gambe, ho visto Dirt Vader muoversi a 360 gradi attorno a loro, a patto che lo spazio sotto il mobile fosse sufficiente per permettergli di passare.

Durante i test, ho provato diversi livelli di flusso d’acqua e, per il tipo di piastrelle del mio appartamento, l’impostazione Alta si è rivelata la più efficace per la pulizia quotidiana. Tutte le impronte di polvere sono scomparse con un solo passaggio, così come gli schizzi di salsa piccante sul pavimento della cucina. Tuttavia, una macchia più spessa e secca di maionese ha richiesto due cicli prima di essere completamente rimossa.

L’impostazione Extra per lo svuotamento automatico del contenitore della polvere ha funzionato molto bene, lasciando solo un leggero strato di polvere sulle pareti interne, che si può lavare facilmente se necessario, anche se non l’ho trovato indispensabile. Il sistema di lavaggio automatico delle testine è altrettanto efficace. Dopo quasi tre mesi di utilizzo, i panni lavapavimenti non mostravano segni evidenti di usura, il che conferma la qualità del sistema di manutenzione automatica.

Quello che apprezzo ancora di più delle sue capacità di pulizia è la silenziosità con cui svolge il suo lavoro. Nonostante lo abbia usato regolarmente alla massima potenza di aspirazione, non ho mai dovuto alzare il volume della TV mentre era in funzione. Considerando che la TV si trova nella camera da letto, dove il robot aspira esclusivamente sulla moquette con la massima potenza attivata, questo è un dettaglio non da poco.

Ecovacs dichiara un livello massimo di rumore di 65 dB, ma solo durante lo svuotamento automatico del contenitore della polvere, un valore comunque inferiore rispetto a molti altri modelli con la stessa funzione. Durante la normale aspirazione alla massima potenza, ho misurato un picco di 57 dB utilizzando un’app per smartphone, quindi il dato potrebbe non essere assolutamente preciso, ma resta comunque uno dei robot aspirapolvere più silenziosi che abbia mai testato.

• Performance: 4.5 / 5

The covers and labels on the tanks of the Ecovacs Deebot T30 Omni docking station

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Ecovacs Deebot T30 Omni recensione: Batteria

Ecovacs ha sempre puntato a garantire una buona autonomia per i suoi robot aspirapolvere, e il T30 Omni non fa eccezione. Anche con l’aspirazione alla massima potenza e il flusso d’acqua impostato al livello più alto per due cicli di lavaggio dopo l’aspirazione, Dirt Vader terminava la pulizia di un’area di 74 metri quadrati con una media del 35% di batteria residua. Un risultato più che soddisfacente.

Il sistema di gestione dell’energia è abbastanza intelligente da calcolare quanta carica serve per completare una sessione di pulizia interrotta. Durante un test, ho avviato lo Scenario Deep Clean (due passaggi di aspirazione nella camera da letto, seguiti da due passaggi di lavaggio nel resto dell’appartamento) con una batteria all’82%. A metà percorso, il robot è tornato alla base per ricaricarsi, ma invece di aspettare di raggiungere il 100%, ha ripreso a lavorare quando ha raggiunto il 55%, completando l’intera sessione.

Questo significa che non ho dovuto attendere le sei ore necessarie per una ricarica completa, che è il tempo stimato da Ecovacs per riportare la batteria dallo 0% al 100%. Tuttavia, non ho mai avuto modo di testare una scarica completa, dato che il robot ha sempre avuto abbastanza carica per concludere le sue pulizie prima di esaurire del tutto la batteria.

• Batteria: 5 / 5

The dust bin inside the Ecovacs Deebot T30 Omni

(Image credit: Sharmishta Sarkar / TechRadar)

Perché comprare l'Ecovacs Deebot T30 Omni?

Ragioni per comprare 

Volete un robot aspirapolvere tutto-in-uno relativamente economico

Non lo definiremmo “economico” in senso assoluto, ma è sicuramente più accessibile rispetto a molti concorrenti. Considerando il buon equilibrio tra prestazioni, funzionalità e prezzo, rappresenta un'ottima scelta, soprattutto quando è in offerta.

Volete che i bordi delle stanze vengano puliti a fondo

La spazzola laterale aiuta a rimuovere un po' di sporco lungo i bordi, ma sono le testine lavapavimenti estensibili a garantire una pulizia efficace lungo battiscopa e mobili. Inoltre, il software del T30 Omni è in grado di riconoscere quando è necessario eseguire un giro completo a 360 gradi per una copertura ottimale.

Volete un robot aspirapolvere tutto-in-uno che possa essere nascosto

Se avete spazio libero sotto un mobile, il T30 Omni è abbastanza compatto da poter essere riposto sotto il piano della cucina, un’isola o persino sotto il lavandino del bagno, a seconda della disposizione della vostra casa. Naturalmente, i mobili non devono essere rialzati da terra.

Ragioni per NON comprare 

Avete moquette a tutta parete che si sporca facilmente

Il T30 Omni faticherà a pulire tappeti molto sporchi e, inoltre, non sarebbe una scelta conveniente, dato che non potreste sfruttare appieno le sue funzionalità di lavaggio.

Avete un budget limitato

Anche se offre un buon rapporto qualità-prezzo, il T30 Omni non è esattamente economico. Se cercate un'opzione più accessibile, dovrete rinunciare ad alcune funzionalità presenti nella maggior parte dei modelli tutto-in-uno.

Non volete costi aggiuntivi nel tempo

Tutti i robot aspirapolvere con svuotamento automatico comportano almeno la spesa ricorrente per i sacchetti della polvere. Se questo è un problema, potreste valutare un aspirapolvere senza filo con sistema di svuotamento automatico, come lo Shark Cordless Detect Pro, che raccoglie lo sporco in un contenitore invece che in un sacchetto. Tuttavia, in questo caso dovreste occuparvi manualmente della pulizia e non avreste la funzione di lavaggio.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.