Recensione Logitech C920

L'originale Jack-Of-All-Trades

Logitech c920 wide shot
Best in Class
Logitech C920 har länge ansetts vara en av de bästa webbkamerorna och trots sin ålder, så håller den tronen.
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

La Logitech C920 continua a dominare come la miglior webcam sul mercato, nonostante la sua età rispetto ai modelli più recenti della concorrenza. Grazie a un equilibrio ideale tra qualità e prezzo accessibile, la C920 soddisfa pienamente le esigenze principali di chi cerca una webcam affidabile ed efficace.

Pro

  • +

    Grande qualità con un budget contenuto

  • +

    Struttura robusta e affidabile

  • +

    L'autofocus è fantastico

Contro

  • -

    Framerate limitato a 30 fps

  • -

    Manca il FOV variabile

  • -

    Il bilanciamento del bianco è un po' “meh

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Recensione rapida 

Se negli ultimi anni avete cercato una webcam, è quasi impossibile che non vi siate imbattuti nella Logitech C920, spesso citata nelle guide d’acquisto o nelle classifiche delle migliori webcam. Potrebbe sembrare strano che, dopo quasi dieci anni dal suo lancio, questa webcam continui a essere considerata una delle migliori in circolazione, ma il suo successo non è affatto casuale. La Logitech C920 è riuscita a trovare un perfetto equilibrio tra qualità e prezzo, un risultato che molti altri brand ancora oggi faticano a replicare.

Quando è arrivata sul mercato nel 2012, il suo prezzo si aggirava intorno ai 100 euro. Col passare del tempo, è stato possibile acquistarla a cifre più basse, anche sotto i 60 euro. Durante la pandemia, però, la richiesta di webcam è schizzata alle stelle, portando i prezzi a lievitare in modo significativo. Ora che la situazione è tornata alla normalità, la C920 si trova a un prezzo più accessibile: su Amazon e altri rivenditori online italiani è facilmente reperibile a circa 75-80 euro, con alcune offerte che scendono anche sotto questa soglia.

Il bello di questa webcam è che, nonostante l’età, offre ancora tutto quello che serve alla maggior parte degli utenti: un’ottima qualità video, affidabilità e un prezzo che non fa piangere il portafoglio. Se state pensando di acquistarla, vale sicuramente la pena tenere d’occhio promozioni e sconti, perché con un po’ di fortuna potreste portarvela a casa per molto meno.

Logitech C920

(Image credit: Future)

Nonostante il suo prezzo non sia tra i più bassi, la Logitech C920 rappresenta un investimento vantaggioso se messa a confronto con le webcam più moderne. Se desiderate un miglioramento significativo nella qualità video, modelli come la Logitech Brio offrono riprese in 4K, ma costano il doppio, arrivando a circa 200 euro. Tuttavia, per molti questo investimento sarebbe superfluo, considerando che software di videoconferenza come Zoom e Microsoft Teams limitano l’output video a 1080p e 30 fotogrammi al secondo.

Esistono anche webcam pensate per lo streaming, come la Razer Kiyo Pro o la Logitech StreamCam, che offrono video più fluidi a 60 fps e ottimizzazioni visive avanzate. Tuttavia, se non avete intenzione di dedicare tempo a piattaforme come Twitch o YouTube, queste funzionalità risultano superflue e fin troppo costose per un utilizzo quotidiano.

Anche le webcam economiche che promettono una qualità 1080p possono sembrare allettanti a prima vista, ma acquistare prodotti senza marca reperiti su siti come Amazon comporta dei rischi. La qualità complessiva, soprattutto dei sensori interni, non è in grado di competere con quella offerta dalla Logitech C920, che rimane una spanna sopra.

Se cercate una webcam versatile, affidabile e dal prezzo accessibile, la C920 resta la scelta più sensata. Semplice da configurare, dotata di più opzioni per il montaggio e progettata per durare nel tempo: la nostra unità, ad esempio, è in uso da quattro anni e continua a funzionare perfettamente. Un prodotto che dimostra quanto valga ogni euro speso.

Design

Specifiche della webcam

Ecco le specifiche del Logitech C920:

Tipo di connessione: USB-A

Risoluzione immagine: fino a 15 Megapixel

Risoluzione video: 1080p a 30 fps / 720p a 30 fps

Microfono: Stereo

Risoluzione immagini fisse: 1920x1080

Personalizzazione delle impostazioni di qualità dell'immagine: Sì

Campo visivo diagonale (FOV): 78°

Tipo di messa a fuoco: Auto

Opzioni di montaggio: Giunto a L

Lunghezza cavo: 1,5 metri di cavo integrato

Il design della Logitech C920 non è certamente una novità, ma la sua forma a barra è diventata un'icona facilmente riconoscibile. È probabile che altri marchi si siano ispirati a questo look, adottando soluzioni simili nei loro prodotti nel corso del tempo. Al centro della barra spicca l'obiettivo della videocamera, affiancato da luci LED che si illuminano di blu quando il dispositivo è attivo, mentre i microfoni sono posizionati ai lati per catturare il suono in modo bilanciato.

La C920 non è dotata di un copriobiettivo integrato, a differenza del modello C920s, ma online è possibile trovare coperture non ufficiali a prezzi contenuti per chi desidera maggiore privacy. Il sistema di aggancio a forma di artiglio si adatta facilmente alla maggior parte dei monitor e degli schermi dei laptop, ma se preferite una soluzione diversa, potete montare la webcam su un treppiede standard. Anche se il treppiede non è incluso nella confezione, usarne uno che avete già a disposizione può essere un ottimo modo per ottenere angolazioni originali, specialmente se volete nascondere una stanza in disordine durante una chiamata o una trasmissione.

A differenza di modelli più moderni come la Logitech Brio, la C920 non dispone di un cavo USB-C staccabile. Il cavo USB-A da 1,5 metri è fisso e integrato nella parte posteriore, un dettaglio che può rendere leggermente più scomodo il trasporto della webcam. Tuttavia, questa soluzione è piuttosto comune tra le webcam non progettate specificamente per lo streaming avanzato.

Performance

Logitech c920 rear shot

(Image credit: Future)

Configurare la Logitech C920 è davvero semplice: basta collegarla al computer o al laptop e in pochi istanti è pronta all’uso. Non sono necessari driver da installare o aggiornamenti manuali, e la webcam è compatibile con Windows (dalla versione 7 in poi), macOS 10.0 e Chrome OS, offrendo una buona flessibilità su diversi sistemi operativi e dispositivi.

La qualità video è di ottimo livello. I colori tendono a essere leggermente freddi, ma questa caratteristica può addirittura migliorare la luminosità percepita degli ambienti, un vantaggio per chi preferisce non intervenire sulle impostazioni. Per chi vuole personalizzare l’immagine, il software gratuito Logi Capture permette di regolare facilmente parametri come luminosità, saturazione, nitidezza e contrasto.

Per valutarne le prestazioni, la C920 è stata messa a confronto con la Logitech C310, una webcam economica a 720p ideale per chi cerca una soluzione a basso costo, e con la più avanzata Logitech Brio, testata sia a 1080p che a 4K. È proprio in questo contesto che la C920 dimostra perché è ancora la webcam più apprezzata e ricercata al mondo. Le immagini del test sono state scattate utilizzando esclusivamente le impostazioni predefinite del dispositivo, confermando la sua capacità di offrire ottimi risultati senza bisogno di ulteriori regolazioni.

La Logitech C920 continua a essere una delle migliori opzioni disponibili in Italia, grazie a un equilibrio perfetto tra qualità e prezzo. Al confronto, modelli come la Logitech C310, con un campo visivo più stretto di 60 gradi, richiedono di posizionare la webcam più lontano dal soggetto, offrendo una qualità inferiore con una risoluzione massima di 720p a 30 fotogrammi al secondo.

Dall’altro lato, la Logitech Brio si spinge fino al 4K, ma con un costo che si aggira intorno ai 199 euro, è difficile giustificare l’acquisto per un utilizzo quotidiano. Molte piattaforme di videoconferenza, infatti, come Zoom o Teams, limitano la qualità video a 1080p a 30 fps, rendendo inutile tutta quella risoluzione extra. Anche abbassando la Brio a 1080p a 60 fps, la fluidità migliora, ma la qualità dell’immagine non riesce comunque a superare quella della C920.

Uno dei punti di forza della C920 è il rilevamento della luce, che mantiene il soggetto ben a fuoco e riduce il rumore visivo anche in ambienti poco illuminati. I microfoni integrati, pur non essendo eccezionali, garantiscono comunque un parlato comprensibile. Per chi cerca un audio davvero nitido, però, è sempre meglio utilizzare un microfono esterno, magari USB o a cuffie.

L’autofocus, invece, si distingue per essere preciso e stabile: a differenza di altre webcam troppo sensibili, la C920 mantiene il punto focale fermo a meno che non ci si sposti davvero fuori dall’inquadratura. Questo la rende ideale anche per chi si affaccia al mondo dello streaming su piattaforme come Twitch o YouTube, evitando il fastidio di continui riadattamenti dell’immagine.

In sostanza, la Logitech C920 è la webcam perfetta perché offre ciò che serve davvero: ottima qualità video, facilità d’uso e un prezzo accessibile. Certo, esistono opzioni più avanzate, ma spesso si pagano caratteristiche superflue per la maggior parte degli utenti.

In Italia, la Logitech C920 è facilmente reperibile: su Amazon si trova a circa 75-80 euro, ma vale sempre la pena confrontare le offerte su siti come Trovaprezzi per spuntare il prezzo migliore. Per chi cerca una soluzione affidabile, versatile e duratura senza spendere una fortuna, questa webcam rimane la scelta da battere.

Ragioni per comprare 

Volete provare lo streaming

La C920 è decisamente più conveniente rispetto alle webcam dedicate allo streaming, pur essendo un dispositivo di alta qualità, il che la rende una perfetta videocamera streaming entry-level.

Si desidera disporre di opzioni di montaggio

La C920 è dotata di un supporto non rimovibile di tipo claw, ma con una filettatura tradizionale che può essere utilizzata con treppiedi standard, il che offre una certa flessibilità nel posizionare la webcam nella vostra configurazione.

Odiate essere fuori fuoco

L'autofocus è una cosa complicata per le webcam: alcune lo fanno benissimo, mentre altre hanno difficoltà a mantenere la messa a fuoco durante i flussi o le videochiamate. Fortunatamente, il C920 rientra nel primo campo.

Logitech c920 underside

(Image credit: Future)

Ragioni per NON comprare 

È necessario un campo visivo ampio

Il Logitech C920 è impostato su un FOV di 78 gradi, per cui non è possibile ottenere riprese di ambienti ampi se si desidera avere più sfondo nelle trasmissioni.

Non si desidera utilizzare un microfono separato

Pur avendo un microfono stereo incorporato che può funzionare in caso di necessità, non è particolarmente buono e qualsiasi cuffia o microfono USB fornirà una migliore qualità di registrazione audio.

Volete video di altissima qualità

Il Logitech C920 è la scelta migliore per la maggior parte delle persone se si considera il rapporto tra prestazioni e prezzo, ma ci sono sicuramente prodotti più potenti sul mercato se si è disposti a svuotare il portafoglio.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.