Recensione Chromebook Asus CM14

Una macchina leggera, in tutti i sensi

Asus Chromebook CM14 open on desk
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

L'Asus Chromebook CM14 lascia una buona prima impressione grazie al suo design leggero e sottile. È adatto per attività di base come produttività leggera e intrattenimento, ma fatica con il multitasking, con rallentamenti anche nell’esecuzione di app semplici. Tuttavia, pochi Chromebook nuovi costano meno di questo, quindi la scelta dipende da quanto si è disposti a tollerare le sue limitazioni.

Pro

  • +

    Design sottile e leggero

  • +

    Digitazione comoda

  • +

    Autonomia eccellente

Contro

  • -

    Trackpad poco reattivo

  • -

    Schermo poco definito e con colori spenti

  • -

    Prestazioni deludenti nel multitasking

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Asus Chromebook CM14: Recensione rapida

L'Asus Chromebook CM14 si colloca nella fascia più economica del mercato, con un prezzo contenuto e specifiche di base, ma punta a garantire un'esperienza essenziale e funzionale.

Il design sottile e leggero è notevole per un Chromebook da 14 pollici. La colorazione nero acciaio è piuttosto sobria, ma dona un aspetto elegante. La qualità costruttiva è generalmente buona, anche se il coperchio risulta un po’ fragile. Tuttavia, può essere reclinato completamente fino a 180 gradi, rendendolo abbastanza versatile.

I materiali, in parte riciclati, offrono una sensazione di solidità, mentre la tastiera è ben disposta, con spazi adeguati tra i tasti pur mantenendo un formato compatto. Anche la selezione di porte è soddisfacente, con due porte USB-C, una porta USB-A SuperSpeed, uno slot microSD e un jack per cuffie da 3,5 mm.

Il display, invece, lascia a desiderare. Non raggiunge la nitidezza e la definizione di alcuni dei migliori Chromebook in circolazione e soffre di eccessivi riflessi quando viene inclinato anche solo leggermente oltre l’angolo di visione ideale, causando una perdita di qualità visiva o uno sbiadimento totale dei colori.

Le prestazioni rappresentano il punto debole principale. Il dispositivo è in grado di gestire attività leggere come produttività di base, navigazione web, riproduzione di video in 2K e qualche sessione di gaming poco impegnativo, ma mostra difficoltà in alcune situazioni. Il vero problema, però, è la scarsa capacità di gestire il multitasking: rallentamenti, blocchi e crash sono piuttosto frequenti, soprattutto nella versione con 4GB di RAM, che è ormai al di sotto degli standard attuali.

La digitazione risulta piacevole grazie alla reattività dei tasti e al loro profilo basso. Il touchpad, invece, è un altro punto critico. La superficie offre troppa resistenza al tocco e non è minimamente paragonabile alla fluidità di quelli presenti su modelli più avanzati. Anche modificando le impostazioni di sensibilità, il cursore risponde in modo poco preciso, risultando o troppo lento o eccessivamente scattante.

Uno degli aspetti più positivi dell'Asus Chromebook CM14 è la durata della batteria. Nei test ha superato le nove ore di autonomia, non troppo distante dalle quindici ore dichiarate dall’azienda. Anche la ricarica è piuttosto veloce, impiegando circa quattro ore per passare dallo zero alla carica completa, in linea con quanto promesso da Asus.

L’Asus Chromebook CM14 è uno dei Chromebook più economici in commercio, con un prezzo che lo rende accessibile rispetto a molte altre alternative, anche tra quelle già considerate convenienti. Tuttavia, le prestazioni ne risentono, soprattutto quando si tratta di gestire più attività contemporaneamente. Chi cerca un Chromebook economico dovrebbe considerare il Lenovo IdeaPad Flex 3 Chromebook, mentre l'Acer Chromebook Plus 515 rappresenta una buona scelta per gli studenti.

Asus Chromebook CM14: Prezzo e disponibilità

Asus Chromebook CM14 closed on desk

(Image credit: Future)

L'Asus Chromebook CM14 ha un prezzo di 229 euro ed è disponibile in un'unica colorazione: nero. È possibile sceglierlo con 4GB o 8GB di RAM, ma l’archiviazione è limitata a 64GB.

Costa meno rispetto ai migliori portatili economici in commercio e ha un prezzo inferiore anche rispetto al Lenovo IdeaPad Flex 3 Chromebook, che è tra le migliori scelte per chi cerca un dispositivo accessibile. Tuttavia, il Lenovo IdeaPad Flex 3 è un 2-in-1, quindi può essere utilizzato anche come tablet. Ha inoltre una batteria con un’autonomia superiore rispetto a quella dell'Asus Chromebook CM14 ed è costruito con materiali più resistenti.

Per una cifra simile o inferiore, a seconda delle offerte disponibili, si potrebbe optare per l'Acer Chromebook 314, considerato una delle migliori opzioni per studenti con un budget limitato. Rispetto all'Asus Chromebook CM14, mantiene un’ottima autonomia ma offre il vantaggio di un design convertibile e uno schermo più definito e di maggiore qualità.

  • Valore: 3.5 / 5

Asus Chromebook CM14: Specifiche

L'unità di prova dell'Asus Chromebook CM14 che ho testato era configurata con 4GB di RAM.

Swipe to scroll horizontally
Header Cell - Column 0 Asus Chromebook CM14
Prezzo:229 euro
CPU:MediaTek Kompanio 520 2.0 GHz (1M Cache, up to 2.0 GHz, 8 cores)
Grafica:ARM Mali-G52 MC2
RAM:4GB
Schermo:14.0-pollici FHD (1920 x 1080), 16:9, non-touch screen
Memoria:64GB eMMC
Porte:1x Type-A USB, 2x Type-C, 1x Micro SD, and 1x headset jack
Connessioni:Wi-Fi 6 (802.11ax) (Dual band) 2*2, Bluetooth 5.3
Fotocamera:720p HD camera with privacy shutter
Peso:3.20lbs (1.45kg)
Dimensioni:12.78 x 8.93 x 0.72 pollici (32.46 x 22.67 x 1.83cm)

Asus Chromebook CM14: Design

Close-up of webcam on Asus Chromebook CM14

(Image credit: Future)

L'Asus Chromebook CM14 ha un design sobrio ed essenziale. La colorazione nero opaco non aggiunge particolari elementi di spicco, ma si adatta bene a un ambiente professionale. Nonostante il display da 14 pollici, è sorprendentemente leggero e sottile, con un peso di soli 1,45 kg, rendendolo facile da trasportare.

Anche la qualità dei materiali appare buona, con elementi parzialmente riciclati che sembrano piuttosto solidi per un Chromebook di questa fascia. Tuttavia, la cerniera del coperchio non è particolarmente rigida, dando allo schermo una sensazione di fragilità, anche se non rappresenta un problema rilevante.

Le cerniere sollevano leggermente la parte posteriore del telaio quando il coperchio viene aperto oltre i 90 gradi, ma fortunatamente la base rimane abbastanza stabile per la digitazione. Inoltre, il coperchio può essere reclinato completamente fino a 180 gradi, offrendo maggiore flessibilità nell’utilizzo.

Le due porte USB-C sono un'aggiunta gradita, grazie alla loro versatilità. Permettono di gestire alimentazione e trasferimento dati, inclusa la connessione a internet, oltre a supportare il collegamento con numerosi dispositivi, come schermi esterni. A completare la dotazione ci sono una porta USB-A con tecnologia SuperSpeed, uno slot per microSD e un jack audio da 3,5 mm, utile per chi utilizza cuffie o altoparlanti cablati.

Il display, invece, è una delusione. La risoluzione di 1366 x 768 pixel appare datata, con una costante sfocatura che compromette la nitidezza dell’interfaccia, indipendentemente dalle regolazioni effettuate nelle impostazioni di sistema. Anche la resa cromatica lascia a desiderare, con colori spenti e meno vividi rispetto ad altri Chromebook. Inoltre, lo schermo è molto riflettente e, a seconda dell’angolazione e della luce ambientale, può diventare quasi completamente bianco o nero, rendendo la visione scomoda.

  • Design: 3.5 / 5

Asus Chromebook CM14: Performance

Close-up of Asus Chromebook CM14 ports on left side

(Image credit: Future)

L'Asus Chromebook CM14 gestisce abbastanza bene le attività di produttività leggera tipiche degli utenti di Chromebook. La scrittura di documenti e la creazione di fogli di calcolo sono fattibili, così come la riproduzione di video, anche in risoluzione 2K, sebbene a questa qualità possano verificarsi occasionali rallentamenti e buffering.

Per quanto riguarda il gaming, il dispositivo è in grado di eseguire senza problemi titoli con basse richieste grafiche. Clash of Clans funziona senza intoppi, mentre Asphalt Legends Unite risulta giocabile anche con impostazioni elevate, pur mostrando qualche scatto e rallentamento. Abbassando la qualità grafica e limitando il frame rate a 30 fps, l’esperienza migliora sensibilmente. Inoltre, non ci sono stati problemi nel collegare un controller Bluetooth. Tuttavia, giochi più impegnativi sono fuori discussione, poiché le specifiche non possono competere con quelle dei migliori portatili da gaming.

Dove l'Asus Chromebook CM14 mostra i suoi limiti è nel multitasking. I 4GB di RAM della versione testata non sono sufficienti a gestire neanche carichi di lavoro leggeri. Anche applicazioni poco pesanti, comprese quelle di Google, possono causare rallentamenti significativi, blocchi e persino crash improvvisi.

Chi spera di utilizzare più app contemporaneamente potrebbe restare deluso dalle prestazioni. Persino Chrome fatica a funzionare con un numero moderato di schede aperte, e operazioni di base di ChromeOS, come l’accesso alla vista delle attività, possono provocare blocchi del sistema.

Asus Chromebook CM14 on desk open 180 degrees

(Image credit: Future)

Uno degli aspetti più positivi delle prestazioni dell'Asus Chromebook CM14 è la totale assenza di surriscaldamento e rumore. Durante l’utilizzo, le ventole non si sono mai fatte sentire, nemmeno sotto carico, e il dispositivo non è mai diventato troppo caldo al tatto.

L’esperienza di digitazione è per lo più soddisfacente. I tasti sono ben distanziati e offrono un buon feedback tattile. Il loro profilo basso facilita la digitazione e il passaggio da un tasto all’altro. Anche il riconoscimento dei tocchi sul touchpad è ben gestito: nonostante il contatto accidentale con il palmo della mano destra durante la scrittura, non ci sono stati clic o movimenti involontari.

Tuttavia, il touchpad è uno degli aspetti più frustranti del dispositivo. Qualunque impostazione di sensibilità venga scelta, il cursore risulta o troppo lento o troppo rapido, continuando a muoversi anche dopo che il dito si è fermato, rendendo difficile la navigazione precisa. Inoltre, la superficie non è abbastanza liscia e genera troppa frizione, creando una sensazione sgradevole al tatto.

Per quanto riguarda la webcam, la risoluzione a 720p offre una qualità d'immagine accettabile, anche se le immagini risultano leggermente granulose. Durante una chiamata su Google Meet, la fotocamera si è bloccata per alcuni istanti, ma potrebbe essere stato un problema software piuttosto che un difetto hardware.

Gli altoparlanti dell'Asus Chromebook CM14 offrono una qualità audio discreta, senza distorsioni evidenti o suoni metallici, un problema comune in molti Chromebook e portatili economici. Tuttavia, essendo posizionati nella parte inferiore del dispositivo, l’audio risulta leggermente ovattato. Chi cerca una qualità sonora cristallina potrebbe non esserne soddisfatto, ma per chiamate e contenuti in cui il suono non è una priorità risultano comunque adeguati.

  • Performance: 2 / 5

Asus Chromebook CM14: Batteria

Close-up of underside corner of Asus Chromebook CM14

(Image credit: Future)

L'Asus Chromebook CM14 si riscatta in parte grazie alla sua autonomia. Asus dichiara fino a 15 ore di durata della batteria, e nei test ha raggiunto circa nove ore e mezza, un risultato più che buono. La ricarica completa da zero ha richiesto circa quattro ore, in linea con le indicazioni fornite dall'azienda.

Rispetto ad altri Chromebook, offre un'autonomia superiore all'Acer Chromebook Plus 515, considerato uno dei migliori per studenti, che nei test ha raggiunto solo cinque ore, uno dei suoi principali punti deboli. Tuttavia, viene superato dall'Acer Chromebook Spin 314, che ha garantito oltre dieci ore di utilizzo.  

  • Batteria: 4 / 5

Perché acquistare l'Asus Chromebook CM14?

Swipe to scroll horizontally
Attributi NotePunteggio
PrezzoPuò essere economico, ma questo non significa necessariamente che offra un buon rapporto qualità-prezzo.3.5 / 5
DesignL'Asus Chromebook CM14 è leggero e sottile, pur mantenendo dimensioni adeguate per un utilizzo confortevole. Tuttavia, il display delude.3.5 / 5
PerformanceGestisce senza problemi attività leggere, ma diventa estremamente lento quando si prova a fare qualcosa di più.2 / 5
BatteriaL'autonomia e i tempi di ricarica sono notevoli e si avvicinano ai valori dichiarati da Asus.4 / 5
Punteggio totale Il design complessivo è ben realizzato, ma le prestazioni non sono all'altezza. Fatica persino con il multitasking di base, mentre lo schermo non offre una resa visiva soddisfacente. Ha un prezzo contenuto, ma con evidenti compromessi.3 / 5

Ragioni per acquistare 

Cerchi un'ottima autonomia
Uno degli aspetti più riusciti dell'Asus Chromebook CM14 è la durata della batteria, che si distingue per le sue prestazioni. Anche i tempi di ricarica sono rapidi e pratici.

Cerchi un dispositivo facile da trasportare
Grazie al design sottile e leggero, l'Asus Chromebook CM14 è comodo da portare ovunque. L'apertura del coperchio a 180 gradi aggiunge ulteriore flessibilità.

Ragioni per NON comprare 

Devi gestire più attività contemporaneamente
Può gestire videoscrittura, streaming e giochi leggeri, ma non appena provi a svolgere più operazioni insieme, le prestazioni crollano.

Cerchi un display di alta qualità
Lo schermo da 14 pollici non offre una grande nitidezza e la risoluzione scalata non migliora la situazione. Inoltre, è eccessivamente riflettente se non posizionato con l'angolazione perfetta.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.