TechRadar Verdetto
Le Panasonic RB-M600, economiche e affidabili, sono un'ottima scelta per i lunghi viaggi grazie alla loro batteria di lunga durata e alla struttura leggera. Tuttavia, l'assenza di impermeabilità e la mobilità limitata dei padiglioni potrebbero non renderle ideali per tutti.
Pro
- +
Prezzo accessibile
- +
Durata della batteria elevata
- +
Struttura leggera
Contro
- -
Limiti di progettazione
- -
Modalità ambientale debole
- -
Nessuna protezione dall'acqua
Perché puoi fidarti di TechRadar
Panasonic RB-M600: Recensione rapida
Il colosso giapponese Panasonic, noto per una vasta gamma di prodotti, solitamente riserva il marchio Technics ai suoi migliori modelli di cuffie e auricolari. Tuttavia, di tanto in tanto, mantiene il proprio nome per alcuni dispositivi audio, come le nuove Panasonic RB-M600… o RB-M600B o RB-M600BE-K, a seconda della regione in cui vengono vendute.
Queste cuffie rappresentano il tentativo più recente di Panasonic di entrare nella classifica delle migliori cuffie economiche, debuttando verso la fine del 2024 insieme agli auricolari RZ-S500W.
Hanno le caratteristiche che ci si aspetta da un modello low-cost: sono accessibili e affidabili. Non puntano a essere le migliori cuffie con cancellazione del rumore, ma si propongono come un'opzione economica con una funzione particolarmente utile.
Questa funzione è la batteria. Le RB-M600 offrono fino a 65 ore di autonomia con una singola carica, un valore più che sufficiente per lunghi viaggi o per chi spesso dimentica di ricaricare i dispositivi. Non è il miglior dato della categoria, ma rimane decisamente apprezzabile.
Per il resto, si tratta di cuffie economiche, pensate per offrire un buon rapporto qualità-prezzo. Non aspettarti un audio di fascia alta, funzionalità avanzate (non c’è nemmeno un’app dedicata) o una custodia da trasporto, ma per chi non ha esigenze particolari, sono più che accettabili.
Un punto critico è la scarsa mobilità della struttura. Le cuffie non si piegano per il trasporto e i padiglioni hanno una rotazione e un’inclinazione limitate. Questo può renderle meno comode per chi ha una forma di testa particolare e scomode da portare attorno al collo.
Inoltre, manca qualsiasi certificazione di resistenza all’acqua, il che le fa sembrare piuttosto delicate.
Non sono perfette e, se dovessi consigliare alternative, probabilmente indirizzerei gli utenti verso le Earfun Wave Pro o le Sony WH-C720N. Tuttavia, per il prezzo a cui vengono proposte, sono comunque un'opzione valida.
Panasonic RB-M600: Prezzo e uscita
Le Panasonic RB-M600 sono arrivate sul mercato italiano a settembre 2024, ma non sono ancora disponibili ovunque. Il loro prezzo ufficiale è di 89,99 euro, posizionandole tra le opzioni più accessibili nella categoria delle cuffie wireless. Esistono alternative più economiche, ma al di sotto di questa fascia di prezzo la qualità può calare sensibilmente, rendendo l'acquisto meno conveniente.
Al momento, si trovano in vendita con sconti interessanti. In alcuni negozi italiani, il prezzo è sceso di circa 20 euro, segno che con un po' di ricerca si possono acquistare a una cifra inferiore rispetto a quella di listino. Se si è alla ricerca di un modello con un buon rapporto qualità-prezzo senza spendere troppo, vale la pena tenere d’occhio eventuali offerte.
Panasonic RB-M600: Specifiche
Drivers | 30mm |
ANC | Si |
Batteria | 65 ore |
Peso | 256g |
Connessione | Bluetooth 5.3 |
Impermeabile | NA |
Panasonic RB-M600: Caratteristiche
Il punto di forza delle Panasonic RB-M600 è senza dubbio l'autonomia della batteria, un aspetto che da solo potrebbe convincere alcuni utenti all’acquisto.
Con la cancellazione del rumore disattivata, le cuffie raggiungono un'incredibile durata di 65 ore con una singola carica. Panasonic non manca di sottolinearlo nella sua comunicazione ufficiale, paragonandolo alla durata di un volo intorno al mondo. Un valore eccezionale, soprattutto per chi viaggia spesso su lunghe tratte o per chi semplicemente vuole evitare di ricaricare le cuffie di frequente.
Non è stato fornito un dato ufficiale sull’autonomia con la cancellazione del rumore attivata, ma basandosi su modelli simili, si può stimare che durino almeno 40 ore prima di esaurire la carica. Questo valore supera persino cuffie di fascia alta, come le Sony WH-1000MX5, il che rende il risultato ancora più notevole. In ogni caso, anche senza attivare l’ANC, l’isolamento passivo offerto dai padiglioni aiuta a ridurre parte del rumore ambientale.
La cancellazione attiva del rumore è discreta e riduce i suoni indesiderati fino a un certo punto, ma non si distingue particolarmente rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo. È presente anche una modalità ambientale, pensata per lasciar passare determinati suoni, ma l’effetto non è particolarmente efficace: tutto risulta comunque piuttosto ovattato.
Un altro aspetto da considerare è l’assenza di un’app dedicata per personalizzare l’esperienza d’uso. Funzionalità come il tracciamento delle cuffie o modalità a bassa latenza per il gaming non sono incluse, ma considerando il prezzo, questa mancanza è comprensibile.
D’altra parte, il Bluetooth si è dimostrato rapido e affidabile sia nella configurazione iniziale che nelle connessioni successive, senza problemi di stabilità nel collegamento.
- Caratteristiche: 3.5/5
Panasonic RB-M600: Design
Le Panasonic RB-M600 hanno un design piuttosto semplice, con l’unico elemento distintivo rappresentato dalla forma dei padiglioni, che risultano più rotondi rispetto a molte altre cuffie in commercio.
Il padiglione destro è quello principale, con una porta USB-C per la ricarica, un ingresso jack da 3,5 mm per le connessioni cablate, due indicatori LED, un bilanciere del volume con pulsante di accensione centrale, un interruttore per la cancellazione del rumore e un tasto dedicato al potenziamento dei bassi. Riconoscere i pulsanti al tatto non è immediato, poiché sporgono poco dalla superficie delle cuffie e richiedono un po’ di pratica per essere trovati rapidamente.
Il design delle RB-M600 risulta piuttosto limitato in termini di mobilità. L’archetto regolabile permette un’estensione sufficiente, ma i padiglioni possono ruotare solo di 90 gradi e inclinarsi in modo piuttosto limitato. Se non si adattano bene alla forma della testa, non c’è molto margine di regolazione. Inoltre, non si possono piegare per un trasporto più compatto.
Un altro aspetto poco pratico riguarda il modo in cui si posizionano intorno al collo quando non vengono utilizzate. Solitamente, si tende a orientare i padiglioni verso l’interno, sotto la clavicola, ma in questo caso la rotazione è limitata nel verso opposto, rendendo questa posizione scomoda o impossibile.
Sul fronte del comfort, però, il peso contenuto di 256 grammi le rende leggere e poco ingombranti. Non esercitano troppa pressione sulla testa, risultando comode anche per sessioni di ascolto prolungate, un aspetto utile per chi viaggia spesso.
Sono disponibili in nero e beige, senza differenze strutturali tra le due varianti. Tuttavia, mancano completamente di resistenza all’acqua o certificazione IP, quindi è meglio evitare qualsiasi contatto con liquidi.
- Design: 3/5
Panasonic RB-M600: Design
Le Panasonic RB-M600 offrono una qualità audio in linea con le aspettative per il loro prezzo. Non sorprendono particolarmente, ma nemmeno deludono.
Il driver da 30 mm è più piccolo rispetto a quello di alcuni concorrenti nella stessa fascia di prezzo, e questo si nota soprattutto nel volume massimo. Le cuffie raggiungono un livello sonoro discreto, ma non spingono fino agli estremi più potenti che alcuni utenti potrebbero desiderare. In più di un'occasione avrei voluto poter alzare il volume di uno o due scatti in più per dare maggiore energia ai brani.
L’audio ha una firma a V, con bassi e alti ben separati nella resa sonora, mentre le frequenze medie risultano meno definite. La spazialità del suono non è particolarmente ampia: gli strumenti si distinguono tra loro, ma senza quella profondità che si trova in modelli più raffinati. A volumi elevati il suono tende a diventare un po’ metallico, anche se mai in modo fastidioso.
Panasonic evidenzia molto la presenza della tecnologia XBS Deep (Extra Bass System Deep), un sistema progettato per enfatizzare la riproduzione dei bassi. Questo sistema è presente su diversi prodotti del marchio, dai modelli più costosi fino alle cuffie cablate economiche. Sulle RB-M600, l’attivazione avviene tramite un pulsante dedicato sul padiglione.
Dopo diversi test con XBS Deep attivato e disattivato, il risultato è stato altalenante. Su alcuni brani il miglioramento dei bassi era evidente, aggiungendo calore e impatto al suono, mentre su altri non si notava alcuna differenza. L’effetto varia parecchio a seconda del contenuto audio.
Fortunatamente, anche senza XBS Deep attivato, le RB-M600 offrono bassi piuttosto distinti e chiari, quindi la qualità sonora non ne risente particolarmente.
- Qualità del suono: 3/5
Panasonic RB-M600: Valore
Le Panasonic RB-M600 hanno pregi e difetti, ma molti dei loro limiti passano in secondo piano se si considera il rapporto qualità-prezzo.
L’audio non è eccezionale, ma risulta nettamente superiore rispetto ai modelli più economici disponibili sul mercato. Inoltre, offrono una buona quantità di funzionalità e un’autonomia superiore a quella di molte cuffie a basso costo vendute sulle piattaforme online.
Sono quindi una scelta conveniente, ma la vera domanda è se rappresentino l’opzione migliore rispetto ad altri modelli concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
- Valore: 4/5
Perché acquistare le Panasonic RB-M600?
Ragioni per acquistare
Siete dei viaggiatori
Se viaggi spesso, l'autonomia di 65 ore è perfetta per voli a lunga distanza, viaggi zaino in spalla o spostamenti di più giorni, dove ricaricare frequentemente potrebbe non essere possibile.
You don't like heavy headphones
Some people can tolerate cumbersome cans but if you don't want to feel the headphones gripping you tight, these are a good pick.
You're on a budget
With the relatively afAvete un budg
Ragioni per NON comprare
Se non puoi provarle prima dell'acquisto
Considera che il design potrebbe adattarsi bene ad alcune persone, mentre per altre potrebbe risultare meno confortevole. Meglio assicurarsi che calzino correttamente sulla propria testa.
Se ti trovi spesso in ambienti umidi
Queste cuffie potrebbero non essere la scelta ideale. L'assenza di resistenza all'acqua le rende vulnerabili alla pioggia e all'umidità, aumentando il rischio di danni.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.