TechRadar Verdetto
Grazie a una qualità sonora sorprendentemente elevata, cancellazione attiva del rumore (ANC) efficace e ottima autonomia, le 1More Sonoflow Pro HQ51 si affermano come una delle migliori opzioni over-ear in rapporto qualità-prezzo. Non raggiungono i livelli audio dei modelli di fascia alta e la costruzione non è tra le più robuste, ma per un paio di cuffie sotto i 100 euro circa, sarà difficile trovare una proposta altrettanto completa e bilanciata.
Pro
- +
Suono personalizzabile e soddisfacente
- +
Efficace ANC
- +
Durata della batteria fantastica
Contro
- -
La situazione delle app è un po' disordinata
- -
I controlli dei pulsanti sembrano un po' economici
- -
La costruzione sembra un po' fragile
Perché puoi fidarti di TechRadar
1More Sonoflow Pro HQ51: recensione rapida
Le 1More Sonoflow Pro HQ51 sono cuffie over-ear economiche che puntano a fare tutto: offrire buon audio, ANC efficace e un design accattivante, il tutto a meno di 100 euro circa. Un obiettivo ambizioso, che inizialmente poteva far sorgere dei dubbi, ma dopo due settimane di test, queste cuffie riescono a fare tutto questo e anche di più.
Con un prezzo di listino di circa 89 euro, le Sonoflow Pro offrono cancellazione attiva del rumore e modalità trasparenza, supporto LDAC per lo streaming Bluetooth ad alta risoluzione, e fino a 100 ore di autonomia.
Per quanto riguarda la qualità audio, pur non raggiungendo i livelli delle cuffie premium presenti nelle guide ai migliori modelli sul mercato, queste cuffie si comportano sorprendentemente bene per il prezzo. Il suono è chiaro e privo di asprezze anche a volumi alti. La resa è particolarmente incentrata sui bassi, ideale per gli amanti della musica dance, ma è possibile regolare le frequenze basse tramite l’equalizzatore dell’app 1More Music.
L’ascolto risulta dettagliato, soprattutto utilizzando LDAC (se supportato dal dispositivo sorgente) o il collegamento con cavo. La qualità del suono resta buona sia con ANC attivo che disattivo, anche se è preferibile tenere l’ANC acceso. Quest’ultima risulta abbastanza efficace: rumori ambientali come conversazioni, tastiere e traffico vengono fortemente attenuati, se non completamente eliminati, durante la riproduzione musicale.
L’autonomia di 100 ore si riferisce all’utilizzo con ANC e LDAC disattivi, ma anche con ANC attivo si arriva a 65 ore, un valore più che ottimo per questa fascia di prezzo. Le cuffie sono inoltre molto comode, grazie alla generosa imbottitura sull’archetto e sui padiglioni, permettendo sessioni d’ascolto lunghe senza fastidi.
Anche dal punto di vista estetico, queste cuffie si fanno notare. Sono leggermente inclinate in avanti, con un aspetto curvo e moderno. La finitura opaca è elegante e sobria. I comandi fisici risultano un po’ plasticosi, e l’archetto dà una sensazione di fragilità, ma si tratta di compromessi comprensibili per un prodotto di questa fascia.
L’unico vero limite è l’esperienza con l’app, che risulta confusa. Le cuffie si connettono solo all’app 1More Music, non all’app principale dell’azienda. L’interfaccia appare datata e alcune funzioni, come il multi-point, sono nascoste in sottomenu poco intuitivi.
Nonostante questo, le 1More Sonoflow Pro HQ51 sono una scelta altamente consigliata. Offrono audio convincente, lunga autonomia e una buona gestione del rumore a un prezzo decisamente contenuto. Se cercate un suono di livello assoluto e avete un budget più ampio, potete valutare modelli come le Sony WH-1000XM4, ma per chi ha un budget limitato, la qualità offerta da queste cuffie è più che sufficiente.
1More Sonoflow Pro HQ51: prezzo e data d'uscita
Le 1More Sonoflow Pro HQ51 hanno un prezzo di listino di circa 89 euro. Sono state lanciate nel 2024 in tre varianti colore: Nero, Blu e Argento.
Il prezzo può variare leggermente in base alla colorazione scelta, ma resta generalmente nella stessa fascia. Buone notizie: sono già apparse in sconto presso vari rivenditori, e in passato sono scese a circa 70 euro, rendendole ancora più interessanti in termini di rapporto qualità-prezzo.
1More Sonoflow Pro HQ51: Specifiche
Driver | 40mm dinamico |
Cancellazione attiva del rumore | Si |
Durata batteria | 65 ore ANC on; 100 ore ANC off |
Peso | 246g |
Connettività | Bluetooth 5.4, 3.5mm |
Gamma di frequenza | 20Hz-40kHz |
Impermeabilizzazione | No |
1More Sonoflow Pro HQ51: caratteristiche
Le 1More Sonoflow Pro HQ51 offrono tutte le funzionalità che ci si aspetta da un paio di cuffie Bluetooth moderne e qualcosa in più. Supportano la connettività Bluetooth 5.4, la funzione multipoint per collegare più dispositivi contemporaneamente, e sono accompagnate da una companion app dedicata.
Un dettaglio importante sull’app: anche se sulla pagina ufficiale del prodotto viene indicata l’app 1More, su smartphone Samsung non ha funzionato correttamente. È stato invece necessario utilizzare 1More Music, un’app dall’interfaccia un po’ datata e meno intuitiva, ma che funziona senza problemi.
Una volta configurate, è possibile esplorare le opzioni di cancellazione del rumore. Sono disponibili tre modalità: ANC disattivato, ANC attivo e modalità trasparenza. Il risultato è sorprendente: uno dei miglioramenti più evidenti rispetto al modello originale. In ufficio, ascoltando a volume 50%, i rumori esterni erano quasi del tutto assenti. Anche durante gli spostamenti o sui mezzi pubblici, i suoni ambientali risultavano ben attenuati.
Naturalmente, non si raggiungono i livelli della cancellazione del rumore offerta da modelli di fascia alta come le Bose QuietComfort Ultra, ma considerando il prezzo molto inferiore, la resa è più che soddisfacente. Anche la modalità trasparenza funziona bene, permettendo di sentire i suoni circostanti quando serve, ad esempio durante una camminata in zone trafficate.
Tramite l’app è possibile attivare lo streaming audio in alta risoluzione, regolare l’equalizzatore con preset dedicati ai vari generi musicali o impostazioni personalizzate, e verificare il livello di carica della batteria. E a proposito di autonomia: le Sonoflow Pro offrono 65 ore di utilizzo con ANC attivo e fino a 100 ore senza, una durata impressionante che copre tranquillamente giorni, se non settimane, di ascolto con una sola carica. Ovviamente, l'autonomia può variare se si attivano lo streaming hi-res e volumi elevati, ma resta comunque eccellente.
Infine, ci sono anche funzionalità meno comuni disponibili nell’app. Una è Smart Burn-In, pensata per “rodare” i driver e ottimizzare il suono. L’effetto è difficile da percepire e il concetto di burn-in resta controverso, quindi la sua presenza risulta neutra. L’altra è Soothing Sounds, che riproduce suoni come “Waterfall”, “Volcano” o “Medium Fire”. Tuttavia, la qualità audio è bassa e i file sonori si interrompono bruscamente per poi ripartire, risultando poco utili.
In sintesi, le 1More Sonoflow Pro HQ51 combinano prestazioni solide, funzioni avanzate e un’autonomia eccezionale in una fascia di prezzo molto competitiva.
- Caratteristiche: 4/5
1More Sonoflow Pro HQ51: qualità audio
Sarò onesto: non mi aspettavo molto da queste cuffie 1More sul fronte audio. E invece hanno completamente superato le aspettative. Ok, non otterrete quel suono premium, perfettamente bilanciato, con una separazione e stratificazione ordinata che alcuni modelli di fascia alta riescono a offrire, ma ciò che viene proposto qui è davvero sorprendente per il prezzo contenuto.
Come molte cuffie economiche, le Sonoflow Pro presentano una firma sonora tendenzialmente più ricca di bassi ideale se amate la musica dance o l’hip-hop. Se preferite un suono più bilanciato, basta aprire l’app 1More Music e regolare l’equalizzatore a cinque bande o scegliere uno dei preset inclusi: semplice e immediato.
Passiamo ai bassi. A differenza di molte opzioni economiche, qui non risultano confusi o lenti. Ascoltando Black Eye di Allie X, il colpo della drum machine è rapido e preciso. E la profondità è notevole: in brani con sub bass importanti come The Boys Are Back In Town di Yung Gravy, il rimbombo è potente ma rimane chiaro e sotto controllo.
Ma un basso profondo non compromette la qualità complessiva. In I Want You dei Moloko le voci rimangono ariose e ben presenti, anche con bassi marcati e una miriade di strumenti come archi, tastiere e percussioni.
Anche con brani più morbidi come I Remember You di Masayoshi Takanaka, la chitarra ritmica ha una tonalità accurata, gli arpeggi d’arpa non suonano metallici e il basso, pur presente, non sovrasta il resto. La separazione degli strumenti non è male per questa fascia di prezzo, anche se alcuni elementi come archi e chitarre potevano risultare più distanziati per un ascolto più arioso e sfumato.
Detto ciò, riuscirete comunque a cogliere diversi dettagli con le Sonoflow Pro – merito sia della presenza del jack da 3,5 mm per l’ascolto cablato sia del supporto audio ad alta risoluzione via LDAC. I synth delicati in crescendo si sentono già all’inizio di Overflow di Kolter e i leggeri tamburi samba in SAMBA DO MARCOS di Sadao Watanabe aggiungono carattere a un brano già coinvolgente.
Nel complesso, queste cuffie economiche 1More offrono un suono sorprendentemente buono. L’audio generale non è nitido come quello di modelli come le Sony WH-1000XM5, e non offre l’audio spaziale coinvolgente delle Sonos Ace. Ma se cercate un suono chiaro e sufficientemente dettagliato, le Sonoflow Pro sono una scelta più che valida.
- Qualità audio: 4/5
1More Sonoflow Pro HQ51 recensione: design
Una cosa che ho davvero apprezzato delle 1More Sonoflow Pro è il loro design curvo on-ear. Sono leggermente inclinate, il che conferisce loro un aspetto più definito e moderno durante l’uso – una caratteristica che avevo già apprezzato nel modello originale Sonoflow. Il modello Black che ho testato ha anche una finitura opaca molto gradevole, che le rende un paio di over-ear davvero eleganti.
Ma non si tratta solo di estetica. Le Sonoflow Pro sono anche piuttosto comode da indossare, anche per sessioni d’ascolto prolungate. Non raggiungono forse il livello di comfort delle Anker Soundcore Space One Pro, ma l’imbottitura abbondante dell’archetto e i padiglioni morbidi offrono comunque un’ottima esperienza. Sono anche ripiegabili, rendendole una soluzione compatta e comoda per l’uso in mobilità.
L’unico aspetto del design che mi ha convinto meno è la sensazione generale di fragilità. L’archetto è piuttosto sottile e i pulsanti appaiono e sembrano abbastanza plastici. Inoltre, non c’è alcuna certificazione per resistenza a polvere o acqua, anche se questo è abbastanza comune per le cuffie over-ear. Non è un difetto grave, ma è giusto non aspettarsi materiali da fascia premium.
Tornando ai lati positivi: ottimo il case rigido incluso nella confezione, perfetto per proteggere le cuffie durante i viaggi. Nella scatola si trovano anche un cavo USB-C per la ricarica e un cavo 2.5mm – 3.5mm con microfono integrato, che offre una qualità audio abbastanza chiara per le chiamate, anche se non eccezionalmente nitida.
- Design: 4/5
1More Sonoflow Pro HQ51 recensione: valore
Non sorprende che la categoria in cui queste cuffie si distinguono di più sia il rapporto qualità-prezzo. Con un prezzo di listino di circa 89 euro, l’offerta è già molto interessante, ma vengono spesso proposte in sconto, rendendo l’acquisto ancora più conveniente. Audio solido, design curato e persino una custodia rigida inclusa: davvero niente male.
Non solo: queste cuffie mantengono un prezzo molto vicino al modello originale 1More Sonoflow, pur offrendo miglioramenti evidenti. Si ottiene una cancellazione del rumore più efficace, una batteria più duratura e una ricarica più rapida nello specifico, le Pro offrono 10 ore di riproduzione con soli 5 minuti di ricarica, il doppio rispetto al modello standard.
Esistono ottime cuffie economiche, come le Earfun Wave Pro, ad esempio. Ma queste 1More offrono un’autonomia migliore, un design on-ear più riconoscibile e varie opzioni di colore. È l’insieme di piccoli miglioramenti che porta a un grande salto di valore complessivo.
Per delle cuffie sotto i 100 euro circa, è davvero difficile chiedere di più.
- Valore: 5/5
Perché comprare le 1More Sonoflow Pro HQ51?
Attributi | Note | Punteggio |
---|---|---|
Caratteristiche | Cancellazione attiva efficace, autonomia eccezionale, supporto LDAC – l’app si può migliorare. | 4/5 |
Qualità audio | Non sono premium, ma offrono audio chiaro, bassi potenti e un buon livello di dettaglio. | 4/5 |
Design | Eleganti e comode, anche se la qualità costruttiva non impressiona. | 4/5 |
Valore | Buon suono, design curato, ANC affidabile e autonomia sorprendente a un prezzo contenuto. | 5/5 |
Ragioni per comprare
Volete una buona cancellazione attiva del rumore
Le Sonoflow Pro offrono un’ANC sorprendentemente efficace, che mi ha permesso di concentrarmi sulla musica anche in ambienti affollati e rumorosi. È presente anche una modalità trasparenza per lasciare passare i suoni ambientali quando necessario – una funzione sempre utile.
Non volete spendere una fortuna
Con un prezzo di listino di circa 89 euro, le Sonoflow Pro rientrano chiaramente nella fascia economica. Inoltre, capitano spesso sconti, rendendole una scelta accessibile per chi cerca un audio valido e un design elegante a un prezzo più che ragionevole.
Ragioni per NON comprare
Cercate un audio da top di gamma
Le Sonoflow Pro offrono un suono personalizzabile e di buona qualità, soprattutto in rapporto al prezzo. Tuttavia, non garantiscono quell’esperienza immersiva, con separazione precisa e resa premium che gli audiofili più esigenti cercano. Se puntate al massimo delle prestazioni, modelli come le Bose QuietComfort Ultra o le Apple AirPods Max saranno più adatti.
Cercate una qualità costruttiva eccellente
Attenzione, l’estetica delle Sonoflow Pro è piacevole, ma la costruzione resta piuttosto plastica. L’archetto e i pulsanti non danno una sensazione di grande solidità, quindi se cercate materiali premium e una struttura robusta, è meglio orientarsi su altri modelli.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.