Recensione Bose QuietComfort Ultra Headphones

Divertente, comodo, intelligente, portatile e dal suono fenomenale... così vicino alla perfezione

Bose QuietComfort Ultra Headphones held in a man's hand
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

Le cuffie Bose QuietComfort Ultra non sono economiche, ma ogni aspetto della loro esperienza d'uso sembra giustificare il prezzo. Offrono un suono straordinariamente coinvolgente e una cancellazione del rumore che isola in modo impressionante dall'ambiente esterno. Inoltre, sono progettate per garantire un comfort elevato e includono funzionalità avanzate, come le modalità Immersive per una convincente resa dell'audio spaziale. Tuttavia, la durata della batteria, leggermente sotto la media, rappresenta un piccolo punto debole in un prodotto altrimenti eccellente.

Pro

  • +

    Suono fantastico e dettagliato con bassi ricchi

  • +

    Potenza di arresto del rumore leader di categoria

  • +

    Comodo e di qualità superiore, con design pieghevole

  • +

    Grandi funzioni intelligenti

Contro

  • -

    La durata della batteria di 24 ore è scarsa

  • -

    Alcuni preferiscono un suono più neutro

  • -

    Nessun ingresso audio USB-C

  • -

    Nessun supporto LE Audio (ma è stato promesso)

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Bose QuietComfort Ultra Headphones: Recensione rapida

Le Bose QuietComfort Ultra sono senza dubbio tra le migliori cuffie a cancellazione del rumore lanciate quest'anno e hanno fissato un nuovo standard per questa categoria. Offrono un'esperienza sonora entusiasmante, con una cancellazione del rumore che rasenta la perfezione. Probabilmente non avrete bisogno di molto tempo per decidere se fanno per voi.

Tuttavia, il prezzo elevato può rappresentare un ostacolo, soprattutto considerando che superano molte concorrenti più accessibili. Un altro punto critico è la durata della batteria, che con 24 ore totali risulta inferiore rispetto alle 30 ore standard delle migliori cuffie wireless, come quelle di Sony. Non è un valore pessimo, ma la differenza si sente.

C'è anche l'assenza di supporto per l'audio USB-C e per le tecnologie Bluetooth più recenti, sebbene aptX garantisca uno streaming di alta qualità. Nonostante queste limitazioni, le Bose QuietComfort Ultra brillano per la qualità audio straordinaria e per la capacità di immergervi in un silenzio assoluto. Le modalità audio spaziali, pur non rivoluzionarie, aggiungono valore al pacchetto, così come le funzionalità intelligenti.

Hanno sostituito le AirPods Max come riferimento tra le cuffie di fascia alta, ma se desiderate un'alternativa con una durata della batteria maggiore (fino a 60 ore) a un prezzo più basso, le Sennheiser Momentum 4 Wireless sono una valida opzione. Tuttavia, per il massimo equilibrio tra qualità del suono e cancellazione del rumore, le Bose QuietComfort Ultra rimangono una scelta eccellente.

Bose QuietComfort Ultra Headphones recensione: Prezzo e data d'uscita

  • 429 euro circa
  • In uscita all'inizio di ottobre 2023
  • Prezzo più alto dei migliori Sony e Sennheiser

Le Bose QuietComfort Ultra sono l’opzione più costosa della gamma, con un prezzo che supera notevolmente quello delle QuietComfort standard, già disponibili a cifre inferiori e spesso scontate. Questo le colloca in una fascia di mercato premium, chiaramente sopra cuffie come le Sony WH-1000XM5, che restano uno dei principali punti di riferimento per qualità e prezzo.

In Italia, il costo delle QuietComfort Ultra si attesta intorno ai 429 euro, un valore che riflette la loro posizione di fascia alta e le differenze di prezzo rispetto ai modelli standard, disponibili invece a circa 349 euro. Questo le rende una scelta esclusiva per chi cerca il massimo da Bose, a fronte di un investimento più elevato rispetto alle opzioni più diffuse.

Bose QuietComfort Ultra Headphones held in a man's hand

(Image credit: Future)

Bose QuietComfort Ultra Headphones: Specifiche

Swipe to scroll horizontally
Driver35mm
Cancellazione attiva del rumoreSi
Autonomia 24 ore (ANC attivo)
Peso0.6 lb / 250g
ConnettivitàBluetooth 5.3, Snapdragon Sound, jack audio da 2,5 mm, USB-C per la ricarica
Gamma di frequenzaNon elencato
ImpermeabilizzazioneNon valutato
Altre caratteristicheAudio spaziale Immersive Audio, supporto per l'app Bose Music, rilevamento dell'usura, connettività multipunto

Bose QuietComfort Ultra Headphones showing the ports and buttons

(Image credit: Future)

Bose QuietComfort Ultra Headphones recensione: Caratteristiche

  • L'audio immersivo crea un suono spaziale da qualsiasi sorgente
  • L'applicazione Bose Music offre numerose opzioni di controllo
  • Ottime opzioni di connettività, tra cui il Bluetooth multipoint

Le Bose QuietComfort Ultra sono ricche di funzionalità innovative, tra cui spiccano il Bluetooth multipoint e l'audio spaziale, due delle tecnologie più interessanti disponibili oggi. Il Bluetooth multipoint consente di connettersi simultaneamente a due dispositivi, passando facilmente da uno all'altro. Anche se questa funzione è ormai comune in molte cuffie di fascia alta, rappresenta una novità per Bose, che ha reso necessaria l'attivazione nell'app Bose Music. Peccato che non sia disponibile sui modelli più economici della gamma.

L'audio spaziale, battezzato Immersive Audio, offre due modalità principali: una in cui il suono si muove con la testa, ideale per la musica, e una seconda che emula un sistema home theater, perfetta per i film. Inoltre, la tecnologia CustomTune di Bose regola l’audio in base alla forma delle orecchie e all’ambiente circostante, migliorando l’esperienza sonora.

La cancellazione del rumore, il fiore all’occhiello di Bose, è ulteriormente migliorata in queste cuffie. Le modalità Quiet, Aware e Immersion coprono diverse esigenze, ma è possibile personalizzarle tramite l’app Bose Music. Si possono regolare il livello di ANC, attivare la funzione Wind Block per ridurre il rumore del vento, e configurare l’audio immersivo. Una volta create le modalità preferite, è possibile selezionarle rapidamente tramite un pulsante dedicato sulle cuffie.

L’app offre anche un equalizzatore a tre bande e una funzione Shortcut personalizzabile che permette, ad esempio, di controllare l’audio immersivo o attivare Spotify. Sul fronte della connettività, il Bluetooth 5.3 supporta i codec SBC e AAC, con la promessa di un futuro aggiornamento per il Bluetooth LE Audio. Tuttavia, manca il supporto al codec LC3 e la compatibilità con aptX Adaptive è limitata ai dispositivi Snapdragon Sound.

La qualità audio è eccellente, ma le opzioni di connessione cablata sono limitate. La porta USB-C serve solo per la ricarica, mentre per l’audio cablato si deve utilizzare il jack da 2,5 mm incluso nella confezione. Sul fronte delle chiamate, il sistema microfonico integrato offre una buona chiarezza, ma non rivoluziona il settore. La funzione Self Voice è utile per ascoltare la propria voce durante le telefonate.

Il principale punto debole delle QuietComfort Ultra è la durata della batteria: 24 ore con ANC attivo e solo 18 ore con audio immersivo rappresentano una riduzione significativa rispetto ai concorrenti. Tuttavia, le cuffie compensano con la pausa automatica e lo spegnimento programmabile, che aiutano a ottimizzare l'autonomia. Inoltre, la ricarica rapida consente di ottenere due ore di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica.

Nonostante la durata limitata della batteria, queste cuffie offrono un pacchetto di funzionalità avanzate e una qualità audio di altissimo livello, rendendole una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza sonora premium.

  • Caratteristiche: 4/5

Bose QuietComfort Ultra Headphones

(Image credit: Future)

Bose QuietComfort Ultra Headphones recensione: Qualità del suono

  • Un suono dettagliato e potente perfettamente bilanciato
  • L'ANC è il migliore della categoria, non c'è dubbio.
  • L'audio immersivo fa il suo lavoro, ma aggiunge qualche effetto

Le Bose QuietComfort Ultra adottano una soluzione innovativa per migliorare la qualità del suono grazie all'uso di driver angolati nei padiglioni. Questo approccio, visto anche in modelli di fascia alta come le Bowers & Wilkins Px8, si distingue dalle cuffie tradizionali, che montano i driver in piano rispetto ai padiglioni. L'angolazione è pensata per allineare i diffusori ai canali uditivi, migliorando il dettaglio e la precisione sonora. Il risultato è un'esperienza audio che trasmette musica vivace, dinamica e coinvolgente, con una qualità sorprendente per un paio di cuffie wireless.

Uno degli elementi più impressionanti è la resa dei bassi, che risultano profondi ma controllati, capaci di offrire impatto senza compromettere le altre frequenze. La gamma media è ricca e ben definita, con voci naturali e strumenti separati che mantengono un equilibrio perfetto. Gli alti, invece, sono nitidi e luminosi, senza mai scivolare verso asprezze fastidiose.

Il dinamismo di queste cuffie è straordinario: riescono a passare da momenti di assoluto silenzio a esplosioni sonore con una rapidità che lascia senza parole. Questa capacità, unita a un tempismo impeccabile, le rende un punto di riferimento nel settore. Anche con la cancellazione del rumore attivata, le prestazioni audio restano eccellenti, mostrando una coerenza che molte cuffie concorrenti faticano a eguagliare.

La cancellazione attiva del rumore rappresenta un altro punto di forza. Durante i test, le cuffie hanno dimostrato di essere tra le migliori della categoria, isolando efficacemente i rumori esterni, come il traffico cittadino o il brusio di ambienti affollati. Tuttavia, in casi estremi, come il decollo di un aereo o giornate particolarmente ventose, sono emerse brevi anomalie nel suono, che potrebbero essere risolte con aggiornamenti futuri.

L'Immersive Audio è un'aggiunta interessante, capace di creare una percezione spaziale del suono, come se provenisse da diffusori esterni. Sebbene sia un'opzione piacevole per i film, l'elaborazione audio non raggiunge la stessa qualità dell'audio spaziale basato su Dolby Atmos, presente su altri modelli come gli AirPods Max. Inoltre, il leggero riverbero introdotto dall'Immersive Audio può risultare meno adatto per la musica, preferendo un ascolto più diretto.

Nonostante alcune limitazioni minori, come la lieve instabilità del suono in condizioni estreme o il compromesso sull'audio spaziale, le QuietComfort Ultra si distinguono per un suono eccezionale e una cancellazione del rumore ai vertici del settore. Concludendo, Bose ha creato un prodotto capace di soddisfare appieno sia gli amanti della musica sia chi cerca un'esperienza audio immersiva durante i viaggi o l'uso quotidiano.

  • Qualità del suono: 5/5

Bose QuietComfort Ultra Headphones

(Image credit: Future)

Bose QuietComfort Ultra Headphones recensione: Design

  • Finitura in plastica ed ecopelle di qualità superiore
  • Il design pieghevole è ideale per i viaggi
  • Controlli fisici e tattili

Le QuietComfort Ultra sono tra le cuffie più comode e ben costruite, caratteristiche che giustificano il loro costo. La finitura opaca dei padiglioni in plastica e della parte superiore dell'archetto offre una sensazione piacevole al tatto, mentre le cerniere in alluminio conferiscono robustezza alla struttura. L’archetto e i cuscinetti auricolari, rivestiti in similpelle a base di materiali plastici, risultano incredibilmente soffici e confortevoli anche dopo un uso prolungato.

I padiglioni possono essere ripiegati verso l'interno, una caratteristica particolarmente utile per chi viaggia. Le cuffie vengono fornite con una custodia rigida di qualità, che include anche un cavo USB-C per la ricarica e un jack audio da 2,5 mm. Questo, unito alla loro eccellente cancellazione attiva del rumore, le rende perfette per spostamenti frequenti o lunghi viaggi.

Sul lato destro delle cuffie si trovano i controlli principali: un pulsante per accensione, modalità di accoppiamento e gestione della riproduzione (play/pausa/salto tracce), e un secondo pulsante per passare tra le modalità audio, comprese quelle personalizzate configurate tramite l'app. Inoltre, una striscia touch consente di regolare il volume, e tenendo premuto è possibile attivare la funzione "Shortcut", personalizzabile nell’app Bose Music. Tutti i comandi rispondono in modo rapido e preciso.

Sul padiglione sinistro si trovano la porta USB-C per la ricarica, il jack audio da 2,5 mm e un indicatore luminoso per il livello di batteria.

Un piccolo inconveniente riguarda il modo in cui i padiglioni si posizionano quando le cuffie sono indossate attorno al collo. Ruotano in modo che il lato aperto sia rivolto verso l'alto, piuttosto che verso il corpo. Sebbene questo dettaglio possa essere fastidioso per alcuni, non rappresenta un vero difetto.

  • Design: 5/5

Bose QuietComfort Ultra Headphones on a white table, with their case

(Image credit: Future)

Bose QuietComfort Ultra Headphones recensione: Valutazione

  • Costose, ma nel complesso ne vale la pena
  • Un netto passo avanti rispetto alle cuffie QuietComfort non Ultra
  • Peccato per la mancanza di altri supporti ad alta risoluzione

Pur essendo difficile considerare un paio di cuffie di questa fascia di prezzo come un vero "affare", le Bose QuietComfort Ultra riescono a giustificare il loro costo grazie alla straordinaria qualità audio e alla cancellazione attiva del rumore, che le pongono un gradino sopra la concorrenza. Non stiamo parlando di un leggero miglioramento rispetto alle Sony WH-1000XM5: la differenza è netta. Inoltre, sono un'alternativa leggermente superiore agli AirPods Max, che risultano decisamente più costosi.

Le Bose QuietComfort Ultra si distinguono anche per l'ampia gamma di funzionalità intelligenti, che le rendono un'opzione interessante sotto molti aspetti. Tuttavia, alcune cuffie concorrenti, come le Sennheiser Momentum 4 Wireless e le Sony, offrono caratteristiche avanzate, come l'intelligenza basata sulla posizione, che le Bose non hanno.

Ci sono, però, alcune mancanze da segnalare: l'assenza del supporto completo per aptX o LDAC per una riproduzione wireless di qualità CD e la mancanza del supporto per l'audio digitale cablato tramite USB-C. Queste caratteristiche sono presenti su altre cuffie premium e la loro assenza potrebbe rappresentare un limite per alcuni utenti, anche se per altri potrebbe non essere un problema significativo.

Il vero tallone d'Achille delle QuietComfort Ultra è la durata della batteria, che è decisamente inferiore rispetto a quella offerta da modelli meno costosi, come le Sennheiser Momentum 4 Wireless, che arrivano a livelli ben superiori. Nonostante ciò, questa limitazione è più una piccola delusione che un difetto insormontabile.

Nel complesso, ritengo che il prezzo sia giustificato, nonostante alcune limitazioni. Le Bose QuietComfort Ultra rappresentano un investimento che vale la pena considerare, soprattutto per chi cerca la massima qualità audio e un'eccellente cancellazione del rumore.

  • Valutazione: 4/5

Perché comprare le Bose QuietComfort Ultra Headphones?

Ragioni per comprare 

Volete la migliore cancellazione del rumore al mondo

Niente è in grado di ridurre il rumore del mondo esterno come queste cuffie e, come ulteriore vantaggio, è possibile personalizzare l'ANC in modo intelligente.

Desiderate migliorare il vostro suono

La profondità del suono e l'energia di queste cuffie sono paragonabili a quelle di un buon paio di cuffie cablate open-ear, ma con tutti i vantaggi dell'ANC e della tecnologia wireless.

Apprezzate il comfort e la portabilità

Sono leggeri, comodi per lunghi periodi e pieghevoli per i viaggi, anche con tutta la loro potente tecnologia.

Ragioni per NON comprare 

Avete grandi ambizioni di audio ad alta risoluzione

Ovviamente è possibile collegarle via cavo per ottenere un audio di alta qualità, ma se si cerca la certificazione aptX o USB digital Hi-Res Audio, le QuietComfort Ultra non sono quello che fa per voi. Si tratta solo di Snapdragon Sound o di un cavo da 3,5 mm.

Volete una batteria di lunga durata

24 ore sono molto lontane dalle 60 ore del Sennheiser Momentum 4 Wireless.

Vi aspettate un nuovo livello di audio spaziale

L'audio spaziale funziona; fa il lavoro di rimuovere il suono dall'esterno delle orecchie. Ma ha dei limiti e credo che Apple lo faccia meglio.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.