Il CMS più popolare al mondo continua a crescere: W3Techs ha svelato che il 40% dei siti web (2 su 5) oggi si basa su WordPress.
Sebbene esistano varie alternative, inclusi Shopify e Squarespace, WordPress continua a fare storia a se.
Il motivo sta nel fatto che i siti costruiti con WordPress possono beneficiare di un intero ecosistema creato intorno al CMS, con oltre 58.000 plug-in e più di 8.000 temi.
- I migliori web hosting del 2021
- I migliori servizi di web hosting Linux del 2021
- Hosting in cloud vs hosting condiviso: qual è la differenza?
Inoltre, esistono molte aziende che basano la propria attività sulla creazione di siti WordPress o sul fornire assistenza agli utenti a tal scopo. Queste includono fornitori di hosting gestito e non gestito, come Bluehost, Dreamhost e la stessa società che ha creato WordPress, Automattic. Il nome di spicco, però è sempre WP Engine, che deve la sua notorietà alla sua grande esperienza con il CMS.
Una quota di mercato sempre più grande
Per elaborare le ultime statistiche sull'utilizzo di WordPress, W3Techs ha utilizzato i dati provenienti dalla classifica di Alexa dei 10 milioni di siti web più popolari, insieme alla lista di Tranco (limitata a un milione di unità), per evitare di conteggiare i domini inattivi o non assegnati a siti web, i siti di spam e quelli poveri di contenuti.
Secondo i dati, WordPress è cresciuta da 10 a 40 milioni di siti in un arco temporale che va dal 2011 a oggi. Inoltre, controlla il 64,3% del mercato CMS.
Dei siti che utilizzano la piattaforma, il dominio di livello superiore .blog detiene la quota di mercato maggiore, pari al 92,2%, seguita dal dominio .news all'87,1%. Il dominio di livello superiore .mil, invece, presenta il tasso di utilizzo più basso, dal momento che in ambito militare viene preferita la piattaforma DotNetNuke.
Relativamente ai Paesi con l'utilizzo più elevato di WordPress, al primo posto troviamo il Sudafrica, seguito da Iran, Israele e Spagna. Invece Cina, Corea del Sud e Russia sono i Paesi in cui la piattaforma viene utilizzata di meno.
Una delle principali leve della recente crescita di WordPress, probabilmente, è il fatto che molti consumatori e aziende hanno creato nuovi siti durante la pandemia.
Fonte: W3Techs